Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parti 83
partiamo 1
particelle 1
particolare 24
particolareggiata 1
particolari 47
particolarità 15
Frequenza    [«  »]
24 mobile
24 mulo
24 obbligo
24 particolare
24 po'
24 politico
24 preso
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

particolare

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | concretarsi in un provvedimento particolare e passeggero nell’indole 2 I, 1(56) | sulle terre di qualunque particolare, lasciandole libere da questi 3 I, 1 | si trovava. Questo ultimo particolare del sistema di governo borbonico 4 I, iii | conduce a prendere una forma particolare, e a manifestare fenomeni 5 I, iii | occasione di esporre in particolare, le vie per mezzo delle 6 I, iii | degli atti dei malfattori in particolare. Tutte le specie di relazioni 7 I, IV | transigerà con lei in ogni particolare.~Ma la prima condizione 8 I, IV | Sicilia e considerata in particolare, volendo spendere cinque 9 I, IV | generale e dei Siciliani in particolare, s’incontra nelle grandi 10 I, vi | grandissima, non solo nel particolare ora accennato, ma in tutto; 11 II, 1 | inoltre qualche carattere suo particolare.~Diremo in ultimo qualche 12 II, 1 | classe agricola la causa particolare delle condizioni morali 13 II, 1 | altrove, e a dargli una forma particolare di suppurazione.~Senza arrestarci 14 II, 1 | ora a parlare di una forma particolare di censo a mezzadrìa, conosciuta 15 II, 1 | coltivate con questa forma particolare di colonìa parziaria. La 16 II, 2 | per quanto riguarda quel particolare lavoro in cui gli sia stata 17 II, 2 | perchè vi sia nulla di particolare da osservare in proposito. 18 II, 3 | non è frutto del lavoro particolare di nessuno, ma è un effetto 19 II, 3 | rendita fondiaria che nel caso particolare può essere scemata. Quando 20 II, 3 | regole della locazione, e in particolare quelle della locazione di 21 II, 3 | si presta in modo tutto particolare nella maggior parte del 22 II, 3 | partecipazione agli utili di una particolare industria, concessa ai lavoranti 23 II, 3 | per la classe agricola in particolare? Non havvi il pericolo che 24 II, 3(326)| Napoletano ci presenta questo di particolare, che benchè non sia causa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License