1-500 | 501-780
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LEOPOLDO FRANCHETTI~ ~ ~ ~ ~ ~
2 I | POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
3 I, Inc | con un terzo volume sulla Sicilia attuale che è stato affidato
4 I, Inc | documentata relazione sulla Sicilia, che fa parte dell’inchiesta
5 I, PreI | PRIMA EDIZIONE~ ~Ricevuti in Sicilia da ogni ordine di persone
6 I, PreI | morbosi che presenta la Sicilia, e di ritrarre un quadro
7 I, PreI | fece con noi il giro in Sicilia, e si unì a noi in tutte
8 I, PreI | Commissione d’inchiesta per la Sicilia è venuta fuori quando era
9 I, PreII | in quelle oggettive della Sicilia, allora vivacemente ed aspramente
10 I, PreII | Diverso era il caso della Sicilia.~Fu un giusto risveglio
11 I, PreII | sociali ed economiche della Sicilia e sull’andamento dei pubblici
12 I, PreII | andava da sè che appunto in Sicilia conveniva dar seguito agli
13 I, PreII | la Giunta l’esistenza in Sicilia di una qualunque questione
14 I, PreII | civile di gran parte della Sicilia. Ora, poichè dei due volumi
15 I, PreII | Essa riconosce bensì che in Sicilia ricorrono con grande frequenza
16 I, PreII | condizioni di fatto della Sicilia non consentono di trovare
17 I, PreII | Giunta lo ha escluso, che in Sicilia s’è formato un ambiente
18 I, PreII | Enrico Onofrio dice che in Sicilia comunemente per mafioso
19 I, PreII | alle offese è di tutti in Sicilia, forma anzi la nota dominante
20 I, PreII | piaga specialissima alla Sicilia, perchè la mafia «sotto
21 I, PreII | concede che la mafia in Sicilia abbia base più larga e più
22 I, PreII | sieno caduti facilmente in Sicilia nell’imperdonabile peccato
23 I, PreII | si sentivano isolati, in Sicilia non si cessava mai dal circondarli
24 I, PreII | nel caso del governo della Sicilia, il marchese Di Rudinì,
25 I, PreII | esigeva dei riguardi per la Sicilia. Quella non poteva essere
26 I, PreII | esposizioni del Banco di Sicilia con la Trinacria nota che «
27 I, PreII | delle quali era assetata la Sicilia, la parte dove con grande
28 I, PreII | brigantaggio faceva alla Sicilia e a deplorare sia la mancanza
29 I, PreII | era caratteristica della Sicilia un grande concentramento
30 I, PreII | terreni ecclesiastici in Sicilia, pubblicata nel 1871, anche
31 I, PreII | e l’Economia agricola in Sicilia», dove nelle pagine 78,
32 I, PreII | esplicitamente esclude l’esistenza in Sicilia al tempo dell’Inchiesta
33 I, PreII | quei Fasci, l’ordine in Sicilia tornò così estesamente da
34 I, PreII | volume del Franchetti: «La Sicilia è tuttora governata nelle
35 I, PreII | media, non hanno trovato in Sicilia una base razionale su cui
36 I, PreII | giusta l’affermazione che in Sicilia il concetto delle forze
37 I, PreII | forti radici dei mali della Sicilia il difettarvi la classe
38 I, PreII | uffici governativi della Sicilia tutti gli impiegati siciliani,
39 I, PreII | al paragrafo 128, che la Sicilia, lasciata a sè, o con una
40 I, PreII | altamente compiaciuti: «Della Sicilia dovrà pur troppo occuparsi
41 I, PreII(9) | Commissario di P. S. in Sicilia, nella prefazione al suo
42 I, PreII | dolori e le deficienze della Sicilia, che anche nei loro scritti
43 I, PreII | risultati della censuazione in Sicilia, afferma anch’egli che quei
44 I, PreII | formola. Non vi dev’essere in Sicilia alcun bisogno ch’esso non
45 I, PreII | a considerare ora nella Sicilia e nelle provincie meridionali
46 I, PreII | signori avevano studiato la Sicilia con affetto e lealtà, ed
47 I, PreII | della pubblica sicurezza in Sicilia che il Nicotera presentò
48 I, PreII | violenze, e rapine. Invece in Sicilia nel primo periodo si ebbero
49 I, PreII | sproporzione fra Regno e Sicilia era assai sensibile.~All’
50 I, PreII | rispose con asprezza che in Sicilia la pubblica sicurezza non
51 I, PreII | Parlamentare d’Inchiesta sulla Sicilia. «So pur troppo, egli esordì,
52 I, PreII | mali che travagliano la Sicilia, e soccorrervi coi loro
53 I, PreII | legittime aspirazioni della Sicilia tutelando energicamente
54 I, PreII | trasformare le condizioni della Sicilia per la pubblica sicurezza
55 I, PreII | di Risparmio del Banco di Sicilia, e solo nel periodo 1909-
56 I, PreII | Generale Elettrica della Sicilia, della quale è anima l’ing.
57 I, PreII | ben fa arguire quanto la Sicilia potrà in breve influire
58 I, PreII | norie già assai preziose in Sicilia, ma traverso elettropompe
59 I, PreII(13) | Ing. Emirico Vismara: La Sicilia nell’Economia dell’Italia
60 I, i | questione non esiste, e che la Sicilia è il paese del mondo dove
61 I, i(14) | gennaio 1875 in tutta la Sicilia 1368, cioè: provincia di
62 I, i | della potenza che dà, in Sicilia, ancora più che altrove,
63 I, i(15) | vengono da molti narrati in Sicilia come tipici. Però, vero
64 I, i | poi. Sono gli stessi in Sicilia come nel Continente d’Italia
65 I, i | sono soliti adoperare in Sicilia cotali leghe di persone.~
66 I, i | sistema di governo della Sicilia.~Furono mandati nuovi uomini
67 I, i | anche nel rimanente della Sicilia, empite in gran parte dai
68 I, i(17) | inchiesta sulle condizioni della Sicilia, nominata secondo il disposto
69 I, i | l’Italia, annettendosi la Sicilia, ha assunto una grave responsabilità.
70 I, i | interessate che sono la rovina di Sicilia, riconoscere nell’interesse
71 I, i | perdersi nel centro della Sicilia. Si spera che sarà fra breve
72 I, i | delle guerre servili in Sicilia sotto la dominazione romana.~
73 I, i | perchè nell’interno della Sicilia, qualunque conversazione
74 I, i | di circondario. Ognuno in Sicilia si rammenta ancora come
75 I, i | dei malfattori.~Tale è in Sicilia la posizione di quegli uomini
76 I, i | cosa è naturale così in Sicilia, come in qualunque altro
77 I, i | apparente è universale. Ma in Sicilia l’apparenza di complicità
78 I, i | condizione che impiega in Sicilia l’industria degli abigeati.
79 I, i | ucciso? Nemmeno. Ognuno in Sicilia conosce la storia di quei
80 I, i(19) | mantelli» (Il Brigantaggio in Sicilia. — Cause — Rimedi. Di autore
81 I, i | rispettare in buona parte di Sicilia, è l’esser in fama di aver
82 I, i | importanti in due terzi di Sicilia.~E si sentono dei Siciliani,
83 I, i | Si racconta perfino in Sicilia che giovani di buona famiglia
84 I, i(20) | sull’Economia agraria in Sicilia, vol. I, pag. 103 e seg.~
85 I, i | rivestiti le campagne di Sicilia e i loro abitanti con facoltà
86 I, i | sono già stati impiegati in Sicilia ed in tempi non tanto lontani
87 I, i | delle relazioni sociali in Sicilia. Clientele.~Una siffatta
88 I, i | e se ne manifestano in Sicilia tutti i sintomi belli e
89 I, i | delle leggi».~Come fuori di Sicilia sono più conosciute quelle
90 I, i | consuetudinario in vigore in Sicilia, la cui porzione più conosciuta
91 I, i(21) | opuscolo: Il brigantaggio in Sicilia, di autore anonimo. Palermo,
92 I, i(22) | principio del 1875 v’erano in Sicilia 578 guardie di pubblica
93 I, i(23) | Gerra sull’attuazione in Sicilia dei provvedimenti di pubblica
94 I, i | di pubblica sicurezza in Sicilia, soprattutto se in un capoluogo
95 I, i | indirizzo.~Ad ogni passo in Sicilia si presenta questa quistione
96 I, i | e giudiziario mandato in Sicilia. Il personale di pubblica
97 I, i | chiunque studi le condizioni di Sicilia. Di chi è la colpa? Se da
98 I, i | quella zona centrale di Sicilia che si estende dal mare
99 I, i | ristretto di un’isola come la Sicilia, possano trovarsi condizioni
100 I, 1 | Continente a visitare la Sicilia. Però, se dopo calmata la
101 I, 1 | dello stato attuale della Sicilia quali ci sono apparse, e
102 I, 1 | fallito.~L’anno 1812 trovò la Sicilia in piena feudalità e di
103 I, 1(26) | Orlando, Il feudalismo in Sicilia, pag. 158, Palermo, 1847. —
104 I, 1(28) | Vedi: La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (
105 I, 1 | l’antica costituzione di Sicilia, dice il Palmieri: «l’autorità
106 I, 1(29) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 65. Losanna, 1847.~
107 I, 1(31) | Parlamenti generali del Regno di Sicilia, vol. I, pag. 58. Palermo,
108 I, 1(40) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 72.~
109 I, 1(41) | La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (
110 I, 1 | elemento tenuto in conto in Sicilia dal Governo spagnuolo. Fino
111 I, 1 | Ferdinando Borbone, i vicerè di Sicilia si regolavano colle istruzioni
112 I, 1(43) | nel saggio intitolato: La Sicilia sotto Carlo V imperatore.
113 I, 1(43) | Orlando, Il feudalismo in Sicilia, pag. 268, nota 8), il che
114 I, 1(44) | costituzione del Regno di Sicilia, pag. 69.~
115 I, 1 | diritti e privilegi della Sicilia in quanto erano rappresentati
116 I, 1 | di Borbone da Napoli in Sicilia, questi, avendo voluto applicare
117 I, 1(49) | Il Conte di Prades e la Sicilia. Palermo, 1872. — Palmieri,
118 I, 1 | sociali e politiche della Sicilia in sulla fine del secolo
119 I, 1(59) | pochi anni la feudalità in Sicilia si era ridotta a un vuoto
120 I, 1 | Ferdinando Borbone nella Sicilia presidiata da truppe inglesi.
121 I, 1(60) | La Storia parlamentare di Sicilia dal 1810 al 1815 è raccontata
122 I, 1(60) | Istoria moderna del Regno di Sicilia. Memorie segrete dell’abate
123 I, 1 | ai suoi comandi, era in Sicilia re di fatto73. Ed in mezzo
124 I, 1 | terraferma, lasciando in Sicilia una Commissione per la rettificazione
125 I, 1(79) | intorno al Governo della Sicilia, pag. 21. Palermo, Pedone
126 I, 1 | economiche e sociali della Sicilia dopo la Costituzione del
127 I, 1(81) | presente lavoro: I contadini in Sicilia, per Sidney Sonnino.~
128 I, 1 | avrebbe potuto sollevare la Sicilia a condizioni migliori. Ma
129 I, 1 | della classe media, mancò in Sicilia la cagione che aveva provocato
130 I, 1 | accettarla e ad ubbidire.~Ma in Sicilia, nulla di simile. Di più,
131 I, 1(83) | assoluto isolamento della Sicilia sulla fine nel secolo scorso. —
132 I, 1 | del Governo che resse la Sicilia durante la breve vita della
133 I, 1 | tale che, se nel 1815 la Sicilia invece di tornare sotto
134 I, 1(85) | Legislazione civile e criminale di Sicilia, comparata con le leggi
135 I, 1(89) | luogotenente generale in Sicilia del 30 aprile 1827. (Petitti,
136 I, 1 | non era rappresentata in Sicilia.~Ma se dopo l’abolizione
137 I, 1 | relazioni sociali in tutta la Sicilia. Ma non perciò era esclusa
138 I, 1 | politica dei Borboni in Sicilia dopo il 1816, fu sempre
139 I, 1 | portavano i patriotti di Sicilia a vedere nel vecchio nome
140 I, 1(93) | In Sicilia, la voce delle leggi è debole
141 I, 1 | portati nella pratica in Sicilia l’applicazione di una costituzione
142 I, 1 | diverse, e che, quando la Sicilia avesse ottenuto una costituzione
143 I, 1 | italiano sulle condizioni della Sicilia.~Imperocchè il Governo italiano
144 I, 1 | Governo italiano portò in Sicilia un sistema di legislazione (
145 I, 1 | mostrarlo, la condizione della Sicilia nel 1860. La scarsissima
146 I, 1 | popolazione, non era in Sicilia la stessa che in altri paesi
147 I, 1 | ad assumere, applicate in Sicilia, un carattere speciale,
148 I, 1 | carattere che assunsero in Sicilia le istituzioni. Però, prima
149 I, 1 | italiano, le condizioni della Sicilia in confronto di quelle delle
150 I, 1 | Credito per mezzo del banco di Sicilia96.~Finalmente, si rimise
151 I, 1(95) | presente lavoro: I contadini in Sicilia, per Sidney Sonnino.~
152 I, 1 | condizioni comuni di tutta Sicilia.~Dopo di che, descriveremo
153 I, 1 | condizioni economiche della Sicilia.~Finalmente parleremo delle
154 I, 1(96) | istituto, di quel banco di Sicilia che, provvisto di un capitale
155 I, 1(96) | potuto esercitare sull’intera Sicilia in proporzioni diverse quella
156 I, 1(96) | Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pagine 34 e 35).~
157 I, iii | sicurezza in una parte di Sicilia? Perchè talune provincie
158 I, iii | che regna in una parte di Sicilia sta in quella condizione
159 I, iii | violenza ugualmente in tutta la Sicilia, sta in questo che, per
160 I, iii | regolare. Esse, nelle parti di Sicilia dove domina la violenza,
161 I, iii | in tutte quelle parti di Sicilia dove predomina la violenza.
162 I, iii | abbiano, in quella parte della Sicilia dove dominano, autorità
163 I, iii | che si sentono fare sulla Sicilia e specialmente sopra Palermo,
164 I, iii | borbonico non abbia portato in Sicilia cotale forza. Dell’italiano
165 I, iii | che ci presenta la stessa Sicilia. Pochi, crediamo noi, negheranno
166 I, iii | ordinamento sociale si fondasse in Sicilia sulla potenza privata, e
167 I, iii(98) | secoli del regime feudale in Sicilia, la legislazione conteneva
168 I, iii(98) | diritto positivo in vigore in Sicilia nel tempi feudali.~
169 I, iii | di preponderare gode in Sicilia per le ragioni che abbiamo
170 I, iii | specialmente favorevoli in Sicilia per l’esercizio dell’industria
171 I, iii | comuni a tutte le parti di Sicilia dove predomina la violenza
172 I, iii | della pubblica sicurezza in Sicilia, è cosa ormai conosciuta
173 I, iii | esposte le condizioni di Sicilia tutta, dovrebbero invece
174 I, iii | distinguono dalle altre parti di Sicilia dove pure predomina la violenza,
175 I, iii | straordinaria, anche per la Sicilia, di facinorosi per mestiere,
176 I, iii | importante, avuto riguardo alla Sicilia, di affari di ogni specie.
177 I, iii | qualunque altra parte di Sicilia, quella relazione continua
178 I, iii | il suo scarso numero in Sicilia fosse una delle principali
179 I, iii | più che nel rimanente di Sicilia precise e stringenti nella
180 I, iii | comuni ad altre province di Sicilia per una parte, e speciali
181 I, iii | sociale comune a tutta la Sicilia, il quale fa sì che la potenza
182 I, iii | malfattori e nulla di più. Ma in Sicilia, se non riesce a sopprimerli
183 I, iii | ambizione personale. Ma in Sicilia, nessuna classe può sfuggire
184 I, iii | adesso prosperi realmente in Sicilia, abbia acquistato interessi
185 I, iii | possibile in parte della Sicilia valersi dell’aiuto dei malfattori
186 I, iii | le relazioni sociali in Sicilia, fa sì che non solo essa
187 I, iii | a tutta quella parte di Sicilia in cui lo stato della pubblica
188 I, iii | parte delle provincie di Sicilia, una classe di persone dedita
189 I, iii | esista in talune parti della Sicilia, quantunque le condizioni
190 I, iii | commercio nell’interno della Sicilia. Ivi infatti gli interessi
191 I, iii | condizioni che in una parte della Sicilia favoriscono l’industria
192 I, iii | sentimento che viene prodotto in Sicilia da ogni uomo che sappia
193 I, iii | capitolo del modo in cui in Sicilia, si sente generalmente parlare
194 I, iii | Valvo, era considerato in Sicilia come il rappresentante il
195 I, iii | comitive brigantesche di Sicilia.~ ~ ~
196 I, iii | assumono spontaneamente in Sicilia. Osserveremo solamente che
197 I, iii | industria dei malfattori in Sicilia, non si devono dunque, a
198 I, iii | industria dei facinorosi in Sicilia, quelli che hanno prima
199 I, iii | esercizio del brigantaggio in Sicilia. E fu portato lamento per
200 I, iii | ha l’importanza che ha in Sicilia, e dove l’autorità pubblica
201 I, iii | condizioni sociali e morali di Sicilia. Già accennammo109 come
202 I, iii | parziale ed avventato. In Sicilia, la distinzione fra il manutengolismo
203 I, iii | qui di una porzione della Sicilia) è la forza, cioè i malfattori.
204 I, iii | condizioni di fatto della Sicilia non permettono l’esistenza
205 I, iii | proprietario delle province di Sicilia infestate dai malfattori,
206 I, iii | naturale sopratutto in Sicilia, non si potrà certamente
207 I, iii | circostanze in cui si trova la Sicilia, non solo sarebbe naturale
208 I, iii | ripeterlo, l’usarne, in Sicilia non è ritenuto disonorante.~
209 I, iii | popolazione.~Ma sono pur molte in Sicilia le persone, sulle quali
210 I, iii | distruggere i malfattori in Sicilia.~Da tutto ciò risulta che,
211 I, iii | violenza dove predominano in Sicilia, e sostituirvi quella delle
212 I, iii | se non vuol diventare in Sicilia una mafia di più, esso non
213 I, iii | esso non può valersi in Sicilia dei suggerimenti nè dell’
214 I, iii | dell’autorità pubblica in Sicilia l’agire senza assoggettarsi
215 I, iii | specialmente dell’interno della Sicilia non sospetta neppure l’esistenza.
216 I, iii | della classe alta e media in Sicilia non sia quale lo abbiamo
217 I, iii | Insomma, la società in Sicilia è in quello stadio stesso
218 I, iii | differenza però, che in Sicilia non esiste quel Popolo,
219 I, iii | questo. Si mutino prima in Sicilia le condizioni sociali, si
220 I, iii | tipo quando si giudica la Sicilia, si sostituisca insomma
221 I, iii | medioevale, che esse in Sicilia operino su di sè stesse
222 I, iii | tempo le condizioni della Sicilia per la pubblica sicurezza
223 I, iii | 67. — Come si presenti in Sicilia il problema del ristabilimento
224 I, iii | sicurezza in una parte della Sicilia, abbiamo sempre considerata
225 I, iii | la pubblica sicurezza in Sicilia e sulla loro applicazione,
226 I, iii | adattino alle condizioni della Sicilia e in quali no, e così tentar
227 I, iii | dell’ordine pubblico in Sicilia, astrazione fatta dalle
228 I, iii | sicurezza e della giustizia in Sicilia, e nelle sue istituzioni,
229 I, iii | autorità pubblica si trova in Sicilia per la ricerca e l’arresto
230 I, iii | all’autorità pubblica. In Sicilia invece, o almeno in quella
231 I, iii | delitto, è grandissimo in Sicilia, ristretto nei paesi considerati
232 I, iii | scoperta dei colpevoli, in Sicilia molto meno.~D’altra parte,
233 I, iii | coltura dei loro fondi. In Sicilia invece i sentieri sono molto
234 I, iii | dei loro autori, sono in Sicilia d’indole diversa che nei
235 I, iii | altrove, possono rimanere in Sicilia inefficaci. Inoltre, possono
236 I, iii | verificarsi molto più gravi in Sicilia quei loro difetti che altrove
237 I, iii | molto più secondaria in Sicilia che altrove, e quella dei
238 I, iii | giovare alle ricerche; in Sicilia invece la difficoltà sta
239 I, iii | polizia, valgono anche per la Sicilia. Anzi in Sicilia questi
240 I, iii | per la Sicilia. Anzi in Sicilia questi pericoli sono molto
241 I, iii | esiste. Quando la polizia in Sicilia fosse in mano di funzionari
242 I, iii | seguitato di arbitrii cagiona in Sicilia. Lasciamo pure da parte
243 I, iii | alla sicurezza pubblica in Sicilia.~Dunque, gli elementi locali
244 I, iii | arresto dei delinquenti in Sicilia si riduca ai termini seguenti:~
245 I, iii | arresto dei delinquenti in Sicilia, si risolve in quella dell’
246 I, iii | siano state ottenute in Sicilia.~ ~ ~
247 I, iii(118)| attuale in quanto applicato in Sicilia.~
248 I, iii | gli effetti ottenuti in Sicilia dall’ora esposto ordinamento
249 I, iii | bisogna aggiungere per la Sicilia il corpo, speciale all’Isola,
250 I, iii(125)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia (pag. 139) propone che colla
251 I, iii | attuali condizioni della Sicilia, l’impiegato di pubblica
252 I, iii | medesima cagione, il dare in Sicilia ai sindaci la qualità di
253 I, iii | sicurezza in parte della Sicilia, l’istituzione di un corpo
254 I, iii | amministrata la polizia in Sicilia, e quando si trovasse un
255 I, iii | elementi anche estranei alla Sicilia, o per lo meno presi indistintamente
256 I, iii | che almeno nelle parti di Sicilia infestate dai malfattori,
257 I, iii | Regno, riesca inefficace in Sicilia.~ ~ ~
258 I, iii | addetto alla polizia in Sicilia.~Fino al 1874 è invalso
259 I, iii | il sistema di mandare in Sicilia il peggior personale amministrativo
260 I, iii(132)| il sistema d’inviare in Sicilia funzionari di valore, e
261 I, iii(132)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 140 e seg.~
262 I, iii | renderla quasi infruttuosa in Sicilia136. Non ci avventureremo
263 I, iii | maggiore che altrove in Sicilia, dove le condizioni di fatto
264 I, iii | presentano ben di rado in Sicilia. Nel caso di reato poco
265 I, iii | repressione del malandrinaggio in Sicilia emanate dai Ministri dell’
266 I, iii | 1874140 il territorio della Sicilia è diviso a seconda della
267 I, iii | ricerca dei delinquenti in Sicilia non può essere efficace
268 I, iii | della polizia giudiziaria in Sicilia, cioè il pretore.~ ~ ~
269 I, iii(145)| delle quattro province di Sicilia più infestate dai malfattori,
270 I, iii | della polizia giudiziaria in Sicilia dovrebbe fondarsi sul pretore.~
271 I, iii | sembra, dovrebbe fondarsi in Sicilia tutto l’ordinamento della
272 I, iii | Come convenga porre in Sicilia il personale di polizia
273 I, iii | delle province mal sicure di Sicilia nelle loro già citate relazioni.
274 I, iii | suprema, converrebbe mutare in Sicilia la circoscrizione delle
275 I, iii | presentano ben di rado in Sicilia, basterebbe a parer nostro
276 I, iii | inevitabile; e ci sembra che in Sicilia i danni che ne derivano
277 I, iii | non è meno necessaria in Sicilia, almeno per adesso, una
278 I, iii | questa truppa in tutta la Sicilia, per poter provvedere rapidamente
279 I, iii | penali indispensabile in Sicilia più che altrove. Finchè
280 I, iii | ode spesso lamentare in Sicilia che denuncie pericolose
281 I, iii | altra parte, stringente m Sicilia. Lasciamo agli specialisti
282 I, iii(161)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 156 e 157). Vedi pure
283 I, iii | condizioni attuali della Sicilia non esitiamo ad affermare
284 I, iii | numerosissime specialmente in Sicilia; non staremo ad analizzare
285 I, iii(162)| Vedi pure sul giurì in Sicilia, il giudizio della Relazione
286 I, iii | soppressione del giurì in Sicilia recherebbe per tutti i versi
287 I, iii | nelle province malsicure di Sicilia, che, per ottenere siffatto
288 I, iii | ultimi tempi nelle parti di Sicilia infestate dalla mafia, rimarrebbe,
289 I, iii | della pubblica sicurezza in Sicilia il giorno che fosse entrato
290 I, iii | giacchè, specialmente in Sicilia, non basta di volere intimidire
291 I, iii | mantenimento dell’ordine in Sicilia, pur richiedendo maggior
292 I, iii | nelle carceri dell’Isola. In Sicilia le comunicazioni fra i carcerati
293 I, iii | dei processi in corso in Sicilia, onde provvedere locali
294 I, iii | modo sono spesso diretti in Sicilia, ad impadronirsi di quei
295 I, iii | principalmente se ne vuole fare in Sicilia.~Lasceremo da parte la definizione
296 I, iii(172)| specialmente destinata alla Sicilia, perchè il Governo non si
297 I, iii | conviene considerare che in Sicilia le persone che è essenziale
298 I, iii | che dànno all’autorità in Sicilia i mezzi più efficaci per
299 I, iii | della sua applicazione. In Sicilia non si può parlare del caso
300 I, iii | maggior parte dei pretori di Sicilia, lo abbiamo già detto nel
301 I, iii | quella classe infima che in Sicilia non ha voce per farsi sentire
302 I, iii | dovesse adesso sopprimerla in Sicilia, e molto meno rimandare
303 I, iii | la pubblica sicurezza in Sicilia ad uno stato relativamente
304 I, iii | provvedimenti raggiungano in Sicilia il fine che ne giustifica
305 I, iii | Prima di tutto adoperare in Sicilia l’ammonizione e il domicilio
306 I, iii | fossero queste sole in Sicilia e in tutta Italia le leggi
307 I, iii | criterio benchè molto vago. In Sicilia la cosa è molto più difficile,
308 I, iii | della pubblica sicurezza in Sicilia si voglia ad ogni costo
309 I, iii | 83. —È necessario in Sicilia un personale giudiziario
310 I, iii | d’ogni ordine e grado in Sicilia. Diremo solamente che andrebbe
311 I, iii | polizia e giudiziario in Sicilia.~Ma finchè il personale
312 I, iii | qualunque altro male in Sicilia è uno scherzo di cattivo
313 I, iii | generale di governo tenuto in Sicilia dal 60 fino ad oggi. Per
314 I, iii | parti più tranquille di Sicilia non solo chi lo nasconda
315 I, IV | essenziali del vivere sociale in Sicilia, ci riescirà più facile
316 I, IV(187)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, ad esprimere sul fatto
317 I, IV(187)| divisione della proprietà in Sicilia un giudizio, se non in contradizione
318 I, IV(187)| della proprietà fondiaria in Sicilia. Riguardo alla provincia
319 I, IV(187)| caratteristica generale della Sicilia è tuttora un grandissimo
320 I, IV(190)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, a pag. 28.~
321 I, IV | condizioni attuali della Sicilia e furono consumati improduttivamente.
322 I, IV | stato mal comune non della Sicilia solamente, ma dell’Italia
323 I, IV | tacere dell’America. Ma in Sicilia ha prodotto danni maggiori
324 I, IV | proprietari dell’interno della Sicilia, avvezzi solamente a contratti
325 I, IV | degli avvocati. La quale in Sicilia si divide in due categorie
326 I, IV | fermezza d’animo, che in Sicilia non è coraggio solamente
327 I, IV | per la rigenerazione della Sicilia.~Ma di fronte a questi si
328 I, IV | se è diffuso in tutta la Sicilia «quel funesto contenzioso
329 I, IV | e se è tanto comune in Sicilia il caso che le leggi civili
330 I, IV | conchiudere che la popolazione in Sicilia abbia senso del bene o del
331 I, IV | che altrove. Avviene in Sicilia ciò che sarebbe avvenuto
332 I, IV | proletaria non sono speciali alla Sicilia; ed in tutte le province
333 I, IV(195)| tiro e da soma ammontava in Sicilia nel 1874 a 589,557 lire,
334 I, IV(195)| Si tenga in mente come in Sicilia la immensa maggioranza della
335 I, IV(195)| paragonino le due tasse in Sicilia e in Toscana, prendendo
336 I, IV(195)| di meno di 6000 anime, in Sicilia sono invece esclusivamente
337 I, IV(195)| sovrimposta sui terreni, mentre la Sicilia ci dà L. 611,294 di dazio
338 I, IV(195)| i contadini, e invece in Sicilia la popolazione dei Comuni
339 I, IV(195)| Non sono pochi i Comuni in Sicilia dove nulla si sovrimpone
340 I, IV(195)| generiche, ma chi giri ora la Sicilia rimane sorpreso del grande
341 I, IV(196)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, dove sono considerate come
342 I, IV(197)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 44 e seg.~
343 I, IV | tal genere avvengano in Sicilia, giacchè la maggior parte
344 I, IV | del tutto.~Per modo che in Sicilia, lo Stato si trova in questa
345 I, IV(198)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 84 e seg.~
346 I, IV(199)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 93 e seg. ~
347 I, IV | numerosa classe media che in Sicilia non esiste, e non potrebbero
348 I, IV | non è vizio della sola Sicilia, e la legge le favorisce
349 I, IV | 90. — Come in Sicilia sia per regola generale
350 I, IV | alle medesime; il che in Sicilia non è, nè può essere nelle
351 I, IV(204)| parti d’Italia, ma non in Sicilia. (Vedi: Relazione, allegati
352 I, IV | viaggio nell’interno della Sicilia e per il tempo che richiedono,
353 I, IV | queste, sarebbe necessario in Sicilia, come nelle province meridionali
354 I, IV | individuali, che esser pessimo in Sicilia, oppure sono mandati impiegati
355 I, IV | converrebbe lasciarli in Sicilia tempo sufficente perchè
356 I, IV | potrebbero ottener molto in Sicilia per mezzo della influenza
357 I, IV(205)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 95 e seg.~
358 I, IV | alla mente. Fino adesso in Sicilia la legge ed il Governo che
359 I, IV | influenze che determinano in Sicilia l’indirizzo dell’opinione
360 I, IV | Commissione d’inchiesta per la Sicilia dottamente e distesamente
361 I, IV | incaricata di questa opera in Sicilia quella certa autonomia di
362 I, IV | personale approfittassero alla Sicilia e all’Italia, converrebbe
363 I, IV | località che dappertutto in Sicilia si fanno innanzi, s’impongono
364 I, IV | riparare a tutti i mali di Sicilia di ogni genere e specie.
365 I, IV | E LE INFLUENZE LOCALI IN SICILIA~ ~ ~ ~
366 I, IV | 98. — Come in Sicilia il fatto non risponda alla
367 I, IV | è che non vi risponde in Sicilia. Quivi la classe abbiente
368 I, IV | numero di persone che in Sicilia forma la classe dominante:
369 I, IV | del Governo italiano in Sicilia.~Così difatti dal 1860 in
370 I, IV | Imperocchè la loro influenza in Sicilia estende i suoi effetti al
371 I, IV | costituzionale, sono in Sicilia, come altrove, eletti nel
372 I, IV | Certo non è solamente in Sicilia che i deputati si adoperano
373 I, IV | effetti medesimi che in Sicilia. In un paese dove niuno
374 I, IV | diventi sempre maggiormente in Sicilia un oggetto di disprezzo
375 I, IV | cittadini sono più esposti in Sicilia. Se ne fece la prova sotto
376 I, IV | durerà a fare questa parte in Sicilia, finchè non si sarà deciso
377 I, IV | tanto più governerà la Sicilia secondo gl’interessi della
378 I, IV | realmente le condizioni della Sicilia, cosa difficile.~ ~ ~
379 I, IV | conoscere i veri bisogni della Sicilia.~Nello stato attuale delle
380 I, IV | dappertutto, e specialmente in Sicilia, le difficoltà che loro
381 I, IV | soggiorno dei funzionari in Sicilia è troppo breve per permetter
382 I, IV | fra i funzionari nati in Sicilia, che non dividono i modi
383 I, IV | che il governar bene la Sicilia coll’aiuto dei Siciliani
384 I, IV | costituita l’opinione pubblica in Sicilia.~Se fosse possibile fare
385 I, IV | meridionali, e specialmente in Sicilia. Ivi la gran massa della
386 I, IV | fare cogl’interessi della Sicilia la parvenza d’opinione pubblica
387 I, IV | con maggiore utilità della Sicilia in generale, che col tenere
388 I, IV | milioni di nuove strade in Sicilia. Asseriamo bensì che, riguardo
389 I, IV | bensì che, riguardo alla Sicilia e considerata in particolare,
390 I, IV | curare gl’interessi non della Sicilia, ma di pochissimi Siciliani.~
391 I, IV | sono quelli di tutta la Sicilia; che col favorir Palermo
392 I, IV | favorir Palermo si giova alla Sicilia intera, e le si nuoce coll’
393 I, IV | delle città orientali di Sicilia, il Governo, secondo che
394 I, IV | inoltra nell’interno della Sicilia, lo vede sparire come per
395 I, IV | capiscono come lo stato della Sicilia differisca da quello di
396 I, IV | alla luce le piaghe della Sicilia e si accenni a volerle curare.~ ~ ~
397 I, IV | che in un piccolo regno di Sicilia, per la minorata concorrenza
398 I, IV | occasione di nascere in Sicilia sono storiche. Questa non
399 I, IV | una grande nazione; ma la Sicilia, dal secondo periodo del
400 I, IV | 1860, l’idea di libertà in Sicilia, fu perciò connessa con
401 I, IV | fini esser raggiunti in Sicilia.~~ ~
402 I, vi | compendiano in questo: che in Sicilia l’autorità privata prevale
403 I, vi | germi produrrebbero anche in Sicilia i loro frutti, forse gradatamente
404 I, vi | poco diverso.~Ma, se la Sicilia deve essere governata secondo
405 I, vi | diritto di tenersi unita la Sicilia. Conviene dunque usare ogni
406 I, vi | classe ristretta che in Sicilia costituisce l’opinione pubblica,
407 I, vi | persone che attualmente in Sicilia fanno l’opinione pubblica.
408 I, vi | rimediare ai mali della Sicilia, deve valersi per governarla
409 I, vi | efficacemente i rimedi ai mali della Sicilia e di applicarli con speranza
410 I, vi | cittadini e dello Stato in Sicilia, fintantochè faccia parte
411 I, vi | stia da parte; si lasci la Sicilia in assoluta balìa di sè
412 I, vi | mezzo di queste. Ma se la Sicilia dev’esser governata dallo
413 I, vi | disordine, come lo sono stati in Sicilia tutti i Governi, specialmente
414 I, vi | 106. — Come lo Stato in Sicilia debba, prima di qualunque
415 I, vi | Stato italiano ha dunque in Sicilia la missione di far prevalere
416 I, vi | da vincere per portare la Sicilia alla condizione sociale
417 I, vi | mutare lo stato sociale della Sicilia, od almeno che, se esistono,
418 I, vi | contro la quale dovrebbe in Sicilia far prevalere le leggi.~ ~ ~
419 I, vi | predominio del Diritto moderno in Sicilia.~La quistione dei rimedi
420 I, vi | completa delle condizioni della Sicilia; di dedurre da questa i
421 I, vi | adoperarsi dallo Stato in Sicilia.~Le qualità che si esigono
422 I, vi | qualità che si esigono in Sicilia per il personale di ogni
423 I, vi | fenomeni che presenta la Sicilia e di ritrovarne le cagioni.
424 I, vi | ch’è poco coll’invio in Sicilia della Commissione parlamentare
425 I, vi | opera di rigenerazione della Sicilia, una burocrazia pedante
426 I, vi | conto delle condizioni della Sicilia, abbia definitivamente deciso
427 I, vi | difficoltà che incontra in Sicilia una persona del Continente
428 I, vi | dall’amministrazione della Sicilia, in ogni ordine ed in ogni
429 I, vi | soprattutto che agli impiegati in Sicilia sia fatta una condizione
430 I, vi | impiegati d’ogni genere in Sicilia, e nello stipendio e nella
431 I, vi | avviso dovrebbe darsi in Sicilia all’ufficio loro. Ma non
432 I, vi | carriera per i pretori in Sicilia saranno quelle di adesso,
433 I, vi | cuoprire le 178 preture di Sicilia, almeno in quanto riguarda
434 I, vi | coperto l’ufficio loro in Sicilia per un certo numero di anni.
435 I, vi | personale dei pretori in Sicilia non presenterebbe che difficoltà
436 I, vi | tentativo di riforma generale in Sicilia non sarebbe altro che tempo,
437 I, vi | personale governativo in Sicilia, abbiamo parlato solamente
438 I, vi | qualità necessarie per la Sicilia.~Se non che, assicurati
439 I, vi | al personale inviato in Sicilia, dove si troveranno le persone
440 I, vi | elogio; ma se si manda in Sicilia tutto quello che fa bisogno,
441 I, vi | medesime necessità che la Sicilia? La quistione del personale
442 I, vi | ogni modo, converrà che la Sicilia aspetti per aver rimedio
443 I, vi | ragionare dei mali della Sicilia sia fare teoria pura.~ ~ ~
444 I, vi | disordini non può dare in Sicilia risultato alcuno.~Comunque
445 I, vi | ogni specie che presenta la Sicilia sono manifestazioni della
446 I, vi | segno di voler governare la Sicilia in contraddizione colla
447 I, vi | che la quistione della Sicilia e delle province meridionali
448 I, vi | quando si sia adottato in Sicilia l’indirizzo generale che
449 I, vi | insuccessi nel governare la Sicilia, molti pretendono che i
450 I, vi | molto semplice e chiara. La Sicilia, la Corsica, la Sardegna,
451 I, vi | che a nostro avviso, in Sicilia, la sua soppressione nei
452 I, vi | giurì non può esistere in Sicilia finchè dureranno, non solo
453 I, vi | di pubblica sicurezza in Sicilia, risulta che recherebbero
454 I, vi | condizioni materiali della Sicilia.~Fino adesso si è parlato
455 I, vi | doveri dell’Italia verso la Sicilia. Venuta nell’Isola ad imporre
456 I, vi | L’Italia ha trovato la Sicilia con pochissime strade e
457 I, vi | di ciò che le doveva. La Sicilia, e con lei le altre province
458 I, vi | fatte in questo modo la Sicilia.~ ~ ~
459 I, vi(212)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia, riportato nella Appendice
460 I, vi | gli effetti prodotti in Sicilia dalle sue leggi civili e
461 I, vi | mai stringente per lui in Sicilia e in genere nelle province
462 I, vi(213)| Commissione d’inchiesta per la Sicilia a pag. 23, gli effetti in
463 I, vi(213)| pag. 23, gli effetti in Sicilia della legge sulla tassa
464 I, vi | stabile delle condizioni della Sicilia, ma non ad operarlo.~Finalmente,
465 I, vi | La cagione dei mali della Sicilia è nel suo stato sociale,
466 I, vi | quando cioè sarà sorta in Sicilia una numerosa classe media.
467 I, vi | Ora, in un paese come la Sicilia, quasi esclusivamente agricolo,
468 I, vi | dei rimedi ai mali della Sicilia, si riduce dunque in ultima
469 I, CON | fenomeni che presenta la Sicilia, conviene conchiudere che
470 I, CON | Diremo più. Se v’ha in Sicilia qualcosa di anormale, è
471 I, CON | politico, essa muta faccia. La Sicilia fa parte d’Italia e non
472 I, CON | di tempo a quello della Sicilia. La quale deve inevitabilmente
473 I, CON | disporre per portare la Sicilia al grado di civiltà delle
474 I, CON | che lo Stato per salvar la Sicilia deve governarla senza la
475 I, CON | della sua missione verso la Sicilia e le province meridionali
476 I, CON | boschi, per le città della Sicilia cadono sotto le palle dei
477 I, APP | LE OPERE PUBBLICHE IN SICILIA~ESTRATTO DELLA RELAZIONE
478 I, APP | INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DELLA SICILIA~NOMINATA SECONDO IL DISPOSTO
479 I, APP | non è fievole neanche in Sicilia quell’affannarsi di città
480 I, APP | lontana da loro, lontana dalla Sicilia, che può tutto, che ha sempre
481 I, APP | popolarità che circonda in Sicilia ogni lavoro marittimo, rende
482 I, APP | del passato applicare alla Sicilia. L’articolo 187, che contempla
483 I, APP | contribuiscono a creare in Sicilia la situazione ferroviaria
484 I, APP | tutti gli uomini d’affari in Sicilia; fuori ne seguirono l’impulso.
485 I, APP | società costruttrici che in Sicilia pur troppo si seguirono
486 I, APP | di idee, al resto della Sicilia, al resto d’Italia, a Roma.~
487 I, APP | costruirsi o da studiarsi in Sicilia, è evidente che non può
488 I, APP | seconda comunicazione colla Sicilia orientale mediante le due
489 I, APP | ferroviario non mancano neanche in Sicilia; però non devesi dimenticare
490 I, APP | Giacchè il fenomeno che in Sicilia atterrisce le buone volontà,
491 I, APP | fra i grossi Comuni della Sicilia; ma non pochi ancora dei
492 I, APP | ha pur troppo avuto in Sicilia un’applicazione assai meno
493 I, APP | troppo non vi è penuria in Sicilia; e forse non vi sono rimaste
494 I, APP | delle strade obbligatorie in Sicilia si estende, a tutto il 1874,
495 I, APP | delle strade comunali in Sicilia. Nè sarebbe esatto il dire
496 I, APP | sussidi, toccarono alla Sicilia L. 1,449,146, vale a dire
497 I, APP | per altri cinquant’anni la Sicilia alle prese con uno sviluppo
498 I, APP | codesto che non tocca la sola Sicilia, per quanto in Sicilia possa
499 I, APP | sola Sicilia, per quanto in Sicilia possa trovare argomenti
500 I, APP | stessi. Troppe volte, così in Sicilia come altrove, i tribunali
1-500 | 501-780 |