Libro, Capitolo
1 I, iii| pubblica sicurezza che non lavora efficacemente per l’ordine
2 II, INT| suolo; perchè il contadino lavora, paga, e brontola sommesso,
3 II, 1| sufficiente di bovi, egli lavora talvolta tutto o la massima
4 II, 1| presso Corleone dove molto si lavora colla zappa, tanto le metaterìe
5 II, 1| piccolo censuario contadino lavora il suo tumolo (are 10.91)
6 II, 1| città nelle epoche in cui lavora nel suo campo. Egli è pure
7 II, 1| non si dà concime nè si lavora la terra alle radici. Il
8 II, 1| un salariato all’anno, e lavora pure il giardino. Presso
9 II, 1| contadino dal campo su cui lavora, e la solitudine delle campagne,
10 II, 1| riceve un salario annuo; lavora egli stesso alle viti e
11 II, 1| piccolo proprietario che lavora o sorveglia da sè il suo
12 II, 1| mezza giornata, ma non si lavora che dall’alba a mezzogiorno.
13 II, 1| custodisce il fondo, lo lavora pure da sè, se piccolo,
14 II, 1| da sè pianta gli alberi e lavora il terreno.~L’assuntore
15 II, 1| all’epoca in cui questi lavora sul campo affidatogli, onde
16 II, 1| a cui da dieci anni si lavora con una certa alacrità,
17 II, 2| lavori strenuamente mentre lavora, ed egli stesso non ha alcun
18 II, 2| si vede il contadino che lavora tutto l’anno per conto del
19 II, 2| Sicilia, dove il contadino lavora lontano non solo dalla propria
20 II, 2| giornaliero siciliano! Egli lavora l’estate sotto la sferza
21 II, 2| malamente costruita. Patisce, lavora, tace, e stenta la fame.
22 II, 3| collocandola vicino ai campi che lavora: si renderebbero più facili,
23 II, 3| misero podere. Se Tizio lavora dieci ettari di terra di
24 II, 3| limitata sulla terra che lavora.~In quelle provincie d’Italia
|