Libro, Capitolo
1 I, PreII| viaggiavamo con molte precauzioni lasciando sapere il meno possibile
2 I, PreII| e di partire pel Canada, lasciando ai miei amici il redigere
3 I, PreII| le campagne dell’isola, lasciando fama delle loro prodezze.
4 I, PreII| non nei giudizi generali, lasciando al pubblico di formarsi
5 I, PreII| abusi degli antichi sistemi, lasciando da un lato la classe dominante
6 I, PreII| assentavano per lunghi periodi, lasciando alle prese coi briganti
7 I, PreII| locale s’irrita e soffre; ma, lasciando da parte gl’interessati,
8 I, i| che si possano immaginare. Lasciando pure da parte il clima e
9 I, i| i vigneti, gli uliveti, lasciando posto fra di loro, a spazi
10 I, i| rimanente dell’Isola.~Ma se, lasciando da parte queste manifestazioni
11 I, 1| suoi Stati di terraferma, lasciando in Sicilia una Commissione
12 I, iii| e propri. Ad ogni modo, lasciando ora da parte i casi frequentissimi
13 I, iii| malfattori, il quale pur lasciando luogo a molti disordini,
14 I, iii| volta distrutti.~Difatti, lasciando da parte le classi inferiori
15 I, vi| un ordine solo di fatti, lasciando gli altri andare per il
16 I, CON| società siciliana.~Però, se lasciando da parte l’aspetto storico
17 I, APP| della piana di Catania, lasciando fuori di comunicazione tutti
18 I, APP| capoluogo che non è il loro, e lasciando il loro a distanza di tre
19 II, 1| affittare in un solo corpo, lasciando al gabellotto la cura della
20 II, 1| coltivare a colonìa parziaria, lasciando al contadino due quinti
21 II, 2| La forma del contratto lasciando aperto a doppio battente
22 II, 2| di questa loro facoltà, lasciando a bella posta scorrere inavvertiti
23 II, 3| quelle rendite provengano, e lasciando soltanto per di più sul
24 II, 3| di pubblica sicurezza. Ma lasciando da banda che tal mancanza
|