Libro, Capitolo
1 I, PreII| commenti: «È una vera lotta d’intelligenza e di raziocinio che la barbarie
2 I, i| di legge, senza quella di intelligenza, nè di moralità nelle persone
3 I, i| ammonizioni richiederebbe grande intelligenza, indipendenza e coraggio;
4 I, i| esso o sia tanto privo d’intelligenza da non capir nulla di quanto
5 I, iii| Anzi, per poco che abbiano intelligenza, energia e desiderio di
6 I, iii| di farlo, giacchè la loro intelligenza superiore, la loro profonda
7 I, iii| direzione, e disponga di qualche intelligenza nella popolazione, ha tutti
8 I, iii| cui siano affidati, dell’intelligenza e dell’onestà, del sentimento
9 I, iii| giudiziari e di polizia, tutti d’intelligenza, d’energia e di onestà eccezionale;
10 I, iii| giudiziario e politico non solo d’intelligenza, di energia, di coraggio
11 I, IV| esso e il funzionario v’ha intelligenza segreta, che si sono intesi
12 I, IV| è elemento di potenza l’intelligenza e l’astuzia, per modo che
13 I, IV| alla ricchezza sia unita un’intelligenza sufficente per usarla.~Di
14 I, IV| non basta l’energia, l’intelligenza e l’onestà; è necessaria
15 I, vi| qualità di carattere e d’intelligenza, conviene che si abbandoni
16 I, CON| buona fede e di mezzana intelligenza. Certo, le condizioni sociali
17 I, APP| ritardo, ed uomini eletti per intelligenza e patriottismo non sempre
18 II, 1| cui energia, attività e intelligenza deve pur tanto l’agricoltura
19 II, 1| poca cura e la pochissima intelligenza con cui nei fondi particolari
20 II, 2| presupporvi alcun zelo o intelligenza eccezionale.~All’incontro,
21 II, 2| abitudini di iniziativa, d’intelligenza e d’attività.~ ~ ~
22 II, 2| morigeratezza, l’onestà, l’intelligenza e la disciplina.~Anche per
23 II, 3| contadino, esercitandone l’intelligenza nella direzione della coltura
24 II, 3| particolari, e ce ne assicurano l’intelligenza e l’energia della sua popolazione,
|