Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imprendere 2
imprenditore 1
imprenditori 1
impresa 24
impresari 1
impresario 3
imprescindibile 6
Frequenza    [«  »]
24 eccezioni
24 fede
24 governativa
24 impresa
24 indirizzo
24 intelligenza
24 lasciando
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

impresa

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| alla grande e difficile impresa di far conoscere i dolori 2 I, i| pena la vita, alcuna nuova impresa per quanto ne sperino aumento 3 I, i| per così dire, a cottimo l’impresa di assassinare i malviventi 4 I, i| talvolta uniti a qualche impresa di bande brigantesche famose, 5 I, 1| quasi del tutto in siffatta impresa. Fu da lui continuata, è 6 I, iii| possa assumere qualunque impresa per così dire, a cottimo, 7 I, iii| pubblico l’oggetto di una impresa d’indole quasi privata con 8 I, IV| avevano compromesso nell’impresa di quello parte dei proprii 9 I, APP| di Siracusa. Vi è pure un’impresa per l’arginazione del Simeto 10 I, APP| dirsi salutare, giacchè l’impresa di Mondello è sempre allo 11 II, 1| che ogni socio ha nella impresa, è costituita da ogni testa 12 II, 1| invece, il vignere prende l’impresa di tutti i lavori della 13 II, 1| penna non si attenta a tanta impresa, degna soltanto d’un Goethe. 14 II, 2| lavorante agli utili dell’impresa industriale, come un di 15 II, 2| resultati complessivi dell’impresa, senza necessariamente andare 16 II, 2| diretto nell’andamento dell’impresa. Questa particolarità della 17 II, 3| ricchi, o lo Stato, e sarebbe impresa difficile e pericolosa, 18 II, 3| lavorante ai risultati dell’impresa? — Sappiamo che la partecipazione 19 II, 3| salario, in quegli utili dell’impresa che si suppongono prodotti 20 II, 3| partecipazione agli utili dell’impresa, il lavorante agricolo viene 21 II, 3| giacchè tutti i profitti dell’impresa vanno intieramente al capitale, 22 II, 3| modo che i profitti dell’impresa industriale vadano, dopo 23 II, 3| forze individuali in un’impresa comune e condotta su vasta 24 II, 3| che ha lasciato.~È folle impresa il voler fondare una civiltà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License