grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | 4° anno pascolo. Non si coltiva l’intiero fondo successivamente
2 II, 1 | maggese per proprio conto, coltiva pure per proprio conto e
3 II, 1(220)| una tenuta media, ch’egli coltiva tutta a economia, al massaro
4 II, 1 | estensione della terra che coltiva.~Di più secondo i casi,
5 II, 1 | solo primo anno in cui si coltiva frumento. È di circa un
6 II, 1 | proprio appezzamento, che coltiva però agli stessi patti degli
7 II, 1 | mancanza di concimi non si coltiva il riso che un anno sopra
8 II, 1 | noteremo qui che il riso si coltiva pure in Sicilia presso Ribera
9 II, 1 | di condizione civile ora coltiva i suoi campi a economia,
10 II, 1 | alcun legame col suolo che coltiva, e muta di anno in anno
11 II, 1 | allo stesso contadino che coltiva il terreno, e ciò col patto
12 II, 1 | il contadino però, che coltiva il terreno non ha nulla
13 II, 1 | allo stesso contadino che coltiva il suolo, concedendogli
14 II, 1 | censuario di una vigna, egli la coltiva naturalmente da sè e colle
15 II, 1 | è ristretta, e ora se ne coltiva la maggior parte a economia,
16 II, 1 | alle viti: il contadino li coltiva, coglie e dissecca i fichi,
17 II, 1 | vite, e sulla marina si coltiva l’agrume.~Il patto generale
18 II, 1 | delle vigne comunemente le coltiva a estaglio, ossia a tanto
19 II, 1 | appezzamento in proprio, che coltiva colle proprie braccia. Qui
20 II, 2 | proprio contadino, il quale coltiva da sè il suo podere.~Nella
21 II, 3 | non è il proprietario che coltiva la sua terra e che v’impiega
22 II, 3 | intraprendente ed industrioso, coltiva diligentemente il suo fondo,
23 II, 3 | della condizione di chi coltiva le loro terre. Certamente
24 II, 3 | premio al proprietario che coltiva male i suoi fondi, aggravando
|