grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII(9) | clamorosa, accanita fu l’unico compenso agli illustri autori.~
2 I, PreII | su uno principale se non unico. Può sembrare ch’io abbia
3 I, i | non si considerano come un unico corpo sociale sottoposto
4 I, i | onorevoli eccezioni, per unico scopo di procurare a chi
5 I, i | ha il coraggio piuttosto unico che raro di resistere alle
6 I, 1 | quello stato di cose, l’unico fine che ciascuno potesse
7 I, 1 | atto pratico, il suo fine unico ed esclusivo era la propria
8 I, iii | diritti e il sancirli. L’unico modo che si sia fino adesso
9 I, vi | generale il diritto ha per unico criterio la forza, invece
10 I, APP | comunale, vuol dire esaminare l’unico stromento che su quella
11 I, APP | il Governo, con esempio unico nello Stato, fece costruire
12 I, APP | Armerina si lagna d’essere l’unico capoluogo di circondario
13 II, 1 | qualsiasi nel commercio di quell’unico prodotto principale. Così
14 II, 1 | chi ha capitali; onde l’unico risultato ottenuto è quello
15 II, 1 | però il pensare che questo unico vantaggio il contadino siciliano
16 II, 2 | partecipazione nel prodotto come unico modo di retribuzione del
17 II, 2(256)| contro i forti; il loro unico protettore dove non vi siano
18 II, 2 | considerate come un solo ed unico ente (art. 9 della Legge
19 II, 3 | importa se si rinunzia all’unico mezzo efficace di produrre
20 II, 3(274)| coltivazione del podere, e l’unico danno per il colono è quello
21 II, 3 | fermiamo però su questo unico esempio di vera associazione
22 II, 3 | tale organizzazione sia l’unico mezzo efficace per persuadere
23 II, 3 | rispose che essendo figlio unico di uno zolfataro, aveva
|