Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicchè 25
siccità 1
siccome 22
sicilia 780
siciliana 82
siciliane 35
siciliani 127
Frequenza    [«  »]
927 come
916 sono
787 con
780 sicilia
779 nel
776 d'
726 alla
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

sicilia

1-500 | 501-780

                                                               grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
501 I, APP | trabalzi abbiano avuto in Sicilia gl’istituti di credito, 502 I, APP | per le opere pubbliche in Sicilia; istituzioni che, quantunque 503 I, APP | largito ai corpi morali della Sicilia una somma di lire 13,570, 504 I, APP | prestare ai Comuni della Sicilia la somma di lire 9,478,497; 505 I, APP | amministrative e che in tutta la Sicilia è con un solo grido invocato. 506 I, APP | quella legge, ai Comuni di Sicilia era dato il quarto della 507 I, APP | iscritta a favore dei Comuni di Sicilia. E in qualche caso, incoatasi 508 I, APP | il diritto dei Comuni di Sicilia a possedere la rendita iscritta 509 I, APP | speciale ai Comuni della Sicilia; e questo riguardo trovava 510 I, APP | lo Stato trovava nella Sicilia, rimasta fino allora vergine 511 I, APP | è mestieri percorrere la Sicilia per indovinarlo. Il sentimento 512 I, APP | corporazioni religiose in Sicilia, ma perchè la tassa straordinaria 513 I, APP | iscriversi a favore dei Comuni di Sicilia, a termini dell’alinea secondo 514 I, APP | persona, che servono in Sicilia ai trasporti postali.~Le 515 I, APP | Se queste potessero in Sicilia costruirsi colla sollecitudine 516 I, APP | il problema di governo in Sicilia214. ~~ ~ 517 II | SONNINO~ ~ ~ ~ ~I CONTADINI IN SICILIA~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~“ 518 II | Sonnino~Pref. al I vol. de La Sicilia nel 1876.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 519 II, INT | I CONTADINI IN SICILIA~ ~ ~ ~ ~INTRODUZIONE~ ~ ~ 520 II, INT | vallate più interne della Sicilia. Eppure il proprietario 521 II, INT | secondo le varie colture, in Sicilia, e della presente condizione 522 II, 1 | contratti agricoli presentino in Sicilia differenze abbastanza marcate 523 II, 1 | varie altezze, giacchè la Sicilia, paese tutto montuoso, ci 524 II, 1 | uniformi in tutta quanta la Sicilia e nelle quali la pastorizia 525 II, 1 | di fatto delle colture in Sicilia, secondo il vario predominio 526 II, 1 | viceversa. Dividiamo quindi la Sicilia in due zone principali. 527 II, 1 | la coltura dei cereali in Sicilia.~Vi sono poi, secondo i 528 II, 1 | trovano ancora dei resti in Sicilia e specialmente nella zona 529 II, 1 | associazioni pastorali in uso in Sicilia; non ne daremo però che 530 II, 1(215)| Amministrazione rurale per la Sicilia, estratti dal fascicolo 531 II, 1 | che è, o era, in uso in Sicilia tra i piccoli possessori 532 II, 1 | e il nessun progresso in Sicilia delle piccole proprietà, 533 II, 1 | pastorizia ha sofferto molto in Sicilia da un decennio in qua. Il 534 II, 1 | grave, che si verifica in Sicilia per la pastorizia vagante, 535 II, 1 | greggi e gli armenti in Sicilia emigrano periodicamente 536 II, 1 | in cui abbiamo diviso la Sicilia; di tutte cioè quelle terre 537 II, 1 | proprietari che abbiano fatto in Sicilia qualche spesa per ridurre 538 II, 1 | dei latifondi.~In tutta la Sicilia gli exfeudi — e per feudo 539 II, 1 | fitto in denaro si dice in Sicilia darla a gabella, e gabellotto 540 II, 1 | fitto dei feudi in tutta la Sicilia si fa generalmente contro 541 II, 1 | può considerarsi sempre in Sicilia come l’eccezione per quanto 542 II, 1 | sempre.~L’anno agrario in Sicilia per tutta la terra a granicoltura 543 II, 1 | la coltura dei cereali in Sicilia, e dovremo per questi rimandare 544 II, 1(217)| industria dei cereali in Sicilia e le popolazioni che la 545 II, 1 | quella che generalmente in Sicilia chiamano la coltura a terzerìa. 546 II, 1(218)| Economia agraria praticata in Sicilia; nozioni, costumi e usi 547 II, 1(220)| vengono usate generalmente in Sicilia e specialmente nella parte 548 II, 1(220)| solo metatiere. È così in Sicilia di molte espressioni che 549 II, 1(220)| quasi tutto il resto della Sicilia ha un senso più generico 550 II, 1(220)| in una gran parte della Sicilia paraspolaro e paraspolo 551 II, 1 | della metaterìa. Si dice in Sicilia che il terratico è di 2, 552 II, 1 | ritenere che il terratico in Sicilia sia di 3 terraggi; ma le 553 II, 1 | terratico. Mentre in generale in Sicilia, meno forse presso Corleone 554 II, 1 | natura dei patti agricoli in Sicilia, dalla esposizione delle 555 II, 1(227)| Palmieri, Somma della Storia di Sicilia. Palermo, 1856, pag. 266. — 556 II, 1 | lavoranti, sono infinite in Sicilia le minute varietà del contratto 557 II, 1 | trebbiatura che in tutta Sicilia si fa o colle cavalle, o 558 II, 1 | per lo più il contadino in Sicilia non sparge sul suolo tutto 559 II, 1 | amministrazione dei latifondi in Sicilia, dar qualche cenno intorno 560 II, 1 | due i tipi di campieri in Sicilia; il primo è quello dell’ 561 II, 1 | provinciali e comunali in Sicilia, tutto si trasporta ancora 562 II, 1 | due maggiori pianure della Sicilia, della piana cioè di Catania 563 II, 1 | essere il luogo dove in Sicilia maggiormente predomina la 564 II, 1 | dalla maggior parte della Sicilia, purchè si vieti allo stesso 565 II, 1 | i contratti agricoli in Sicilia non hanno alcuna attinenza 566 II, 1 | riso si coltiva pure in Sicilia presso Ribera nel circondario 567 II, 1 | al dicembre in tutta la Sicilia. Nella piana lavorano a 568 II, 1 | ma in molti luoghi della Sicilia troviamo tuttora molte terre 569 II, 1 | chiamano comunemente in Sicilia fondi, in contrapposizione 570 II, 1 | Finchè non si arrivi in Sicilia ad adoperare più razionalmente 571 II, 1(238)| coltura arborescente; in Sicilia si dicono fondi «a seminerio».~ 572 II, 1 | rurali, che, cosa rara in Sicilia, si trovano nel territorio 573 II, 1 | moltissime località della Sicilia; segnatamente poi nel Trapanese, 574 II, 1 | suolo ed il clima della Sicilia, e che in questa prima zona 575 II, 1 | comprende i tre quarti della Sicilia.~Le colture legnose principali 576 II, 1 | ritrovano in ogni parte di Sicilia sono quelle dell’olivo, 577 II, 1 | generale non prodotto in Sicilia che ogni secondo anno, e 578 II, 1 | raccolta delle olive si fa in Sicilia battendo i rami dell’albero 579 II, 1 | in cui abbiamo divisa la Sicilia. Ora diremo qualcosa delle 580 II, 1 | superandole.~Raramente in Sicilia si paga tutto quanto il 581 II, 1 | in una buona metà della Sicilia, e specialmente lungo tutta 582 II, 1 | industriale che ha afflitto la Sicilia nell’inverno 187576, crise 583 II, 1 | ambizione del giornaliero in Sicilia sia comunemente quella di 584 II, 1 | che come cosa di fatto in Sicilia il metatiere e in gran parte 585 II, 1 | delle classi agricole di Sicilia, dobbiamo avvertire che 586 II, 1 | sono relativamente alti in Sicilia, i giornalieri aspirino 587 II, 1 | cosa che specialmente in Sicilia, come già dicemmo, il giornaliero 588 II, 1 | in cui abbiamo diviso la Sicilia, ci resta da studiare la 589 II, 1 | il clima e il suolo della Sicilia. Qui si succedono e si frammischiano 590 II, 1 | viaggiano le coste della Sicilia per raccogliere da ogni 591 II, 1 | vino in tutti i porti della Sicilia e specialmente a Catania; 592 II, 1 | fruttifero dell’olivo, che in Sicilia cresce tanto bello e rigoglioso. 593 II, 1 | agli otto ettari, e che in Sicilia si dicono spezzoni: qui 594 II, 1 | lasciato il giro fatto in Sicilia, è quello della piacevole 595 II, 1 | potuto più volte ammirare in Sicilia quanta influenza educativa 596 II, 1(245)| proprietario di un ettaro in Sicilia è di L. 40.41. Vedi: Atti 597 II, 1 | di fronte al resto della Sicilia, dove si lasciano marcire 598 II, 1 | in tutto il resto della Sicilia sono tenute basse, con o 599 II, 1 | tutta quella parte della Sicilia, che abbiamo finora percorsa. 600 II, 1 | cose che più colpiscono in Sicilia è quel continuo sentirsi 601 II, 1 | come in gran parte della Sicilia, i contadini dormono fuori.~ 602 II, 1 | quotizzazioni comunali dell’intiera Sicilia, tutti i lotti sono andati 603 II, 1 | condizioni della classe rurale in Sicilia, e dei vari tipi di contratti 604 II, 1 | industria già fiorente in Sicilia ha perso moltissimo della 605 II, 1 | quelle dell’interno della Sicilia. Anzi, forse l’unica stanza 606 II, 1 | legislazione i proprietari in Sicilia che avevano qualche denaro 607 II, 1 | Commissioni enfiteutiche della Sicilia249, ci assicura che per 608 II, 1(249)| Terreni Ecclesiastici di Sicilia. Palermo, 1871, pag. 157.~ 609 II, 1 | tutte le maggiori città di Sicilia, dove il latte che si consuma 610 II, 1 | altre regioni interne della Sicilia, per quanto riguarda l’oggetto 611 II, 1 | termina il nostro giro in Sicilia. Ora, volgendo indietro 612 II, 1 | Proprietà grande e piccola.~La Sicilia è paese eminentemente agricolo 613 II, 1 | delle classi agricole in Sicilia; ma esponiamo soltanto lo 614 II, 1 | nella maggior parte della Sicilia ancora pochissimo divisa: 615 II, 1(253)| numero dei proprietari in Sicilia, che all’epoca dell’attuazione 616 II, 1(253)| e l’Economia agraria in Sicilia. Messina, 1875, pagg. 78 617 II, 1(253)| Inchiesta sulle condizioni della Sicilia (a pag. 16), comparisce 618 II, 1 | pensi che il feudalismo in Sicilia fioriva ancora in tutta 619 II, 1 | e si concima, mentre in Sicilia l’aratro non fa che malamente 620 II, 1 | ma quel che peggio è, in Sicilia la forma speciale dei contratti 621 II, 1 | saggio a cui vengono in Sicilia prestati i soccorsi ai contadini 622 II, 1 | generale con cui l’usura in Sicilia come altrove, maschera una 623 II, 1 | intendiamo dire che tutti in Sicilia che abbiano qualche denaro 624 II, 1 | tiro e da soma ammontava in Sicilia nel 1874 a 589,557 lire, 625 II, 1 | Si tenga in mente come in Sicilia la immensa maggioranza della 626 II, 1 | paragonino le due tasse in Sicilia e in Toscana, prendendo 627 II, 1 | di meno di 6000 anime, in Sicilia sono invece esclusivamente 628 II, 1 | sovrimposta sui terreni, mentre la Sicilia ci L. 611,294 di dazio 629 II, 1 | i contadini, e invece in Sicilia la popolazione dei Comuni 630 II, 1 | Non sono pochi i Comuni in Sicilia dove nulla si sovrimpone 631 II, 1 | generiche, ma chi giri ora la Sicilia rimane sorpreso del grande 632 II, 1 | beneficenza pubblica in Sicilia. I Monti frumentari sono 633 II, 1(254)| costituzione del 1812 alla Sicilia, volle pure istituire per 634 II, 1 | osserverò soltanto che in Sicilia la maggiore parte dei Comuni 635 II, 1 | in cui abbiamo diviso la Sicilia. In alcune regioni della 636 II, 1 | agricoltura, ricomparisce in Sicilia, come nel resto d’Italia, 637 II, 1 | bassa del Po. Il villano in Sicilia mangia pane di farina di 638 II, 1 | abbia il corpo pieno. In Sicilia difatti non esiste quella 639 II, 1 | nelle classi rurali della Sicilia, malgrado tutti i loro patimenti 640 II, 1 | coltivano pochissimo in Sicilia, e che la coltura del grano 641 II, 1 | fisica del lavorante in Sicilia, malgrado la malaria e la 642 II, 1 | ozio della donna come in Sicilia, o di soverchio lavoro come 643 II, 1 | popolazione complessiva della Sicilia l’87% di analfabeti (1871), 644 II, 1 | rurale, che presenta la Sicilia in comune col Napoletano, 645 II, 2 | contratti agricoli praticate in Sicilia.~Abbiamo potuto vedere nella 646 II, 2 | nell’industria agricola in Sicilia, fermandoci più specialmente 647 II, 2 | già veduto praticarsi in Sicilia. Saremo brevissimi, contentandoci 648 II, 2 | ultimo inconveniente è in Sicilia reso tanto più grave dalla 649 II, 2 | grande beneficio per la Sicilia, se quel tipo di mezzadrìa 650 II, 2 | prodotto sia l’eccezione in Sicilia, e come la regola generale 651 II, 2 | Abbiamo veduto come spesso in Sicilia tra il proprietario e il 652 II, 2 | specialmente , come in Sicilia, dove lo stesso contadino, 653 II, 2 | riguarda i grandi affitti della Sicilia, inquantochè , a differenza 654 II, 2 | parlare a proposito della Sicilia, del contratto di affitto 655 II, 2 | agricola, e che auguriamo alla Sicilia, come a ogni altra provincia 656 II, 2 | della Lombardia e della Sicilia, che abbiamo potuto avvicinare 657 II, 2 | piccoli che si contraggono in Sicilia direttamente col contadino, 658 II, 2 | dobbiamo avvertire che in Sicilia le tradizioni locali e le 659 II, 2 | delle tasse calcolato in Sicilia il reddito imponibile di 660 II, 2 | media calcolata per la Sicilia) e censuaria di L. 422 ( 661 II, 2 | media calcolata per la Sicilia), pagherebbe a titolo d’ 662 II, 2(262)| quelle generali alla sola Sicilia, come risultano dagli Atti 663 II, 2 | enfiteusi, tanto comuni in Sicilia, e di quelli di fitto a 664 II, 2 | termine lunghissimo.~«In Sicilia, dice il Corleo, per poco 665 II, 2 | generale, lo è tanto più in Sicilia, dove la poca varietà delle 666 II, 2 | saggio dei loro salari in Sicilia, nonostante la scarsità 667 II, 2 | quelli dell’interno della Sicilia.~Non è che sosteniamo che 668 II, 2 | relativa altezza dei salari in Sicilia al di sopra della media 669 II, 2 | lo più una necessità in Sicilia, dove il contadino lavora 670 II, 2 | spesso, in gran parte della Sicilia, piuttosto la prepotenza, 671 II, 2 | contratti agricoli praticati in Sicilia, esaminandoli ora alla luce 672 II, 2 | provincie, e tanto meno della Sicilia; e che abbiano pure meditato 673 II, 3 | della classe agricola in Sicilia. Parleremo innanzi tutto 674 II, 3 | riferirsi non alla sola Sicilia, ma a tutta l’Italia, o 675 II, 3 | condizione dei contadini in Sicilia, non intendiamo occuparci 676 II, 3 | nelle sue mani, come per la Sicilia; e in nessun altro luogo 677 II, 3 | terre ecclesiastiche in Sicilia che non erano state ancora 678 II, 3(265)| Terreni Ecclesiastici di Sicilia, per Simone Corleo. Palermo, 679 II, 3 | ecclesiastici esistenti in Sicilia, eccettuati i boschi, i 680 II, 3 | delle diverse provincie di Sicilia, interrogando e osservando: 681 II, 3 | Comuni sopra 360 nella sola Sicilia; 190 Comuni che sono dominati 682 II, 3 | classe dei contadini è in Sicilia del 100%, onde tutta intiera 683 II, 3 | ricchi circondari della Sicilia. Egli deplorava il caro 684 II, 3(267)| e l’Economia Agricola in Sicilia. Messina, 1875, pag. 41. — 685 II, 3 | obbligatorie per le strade.~In Sicilia i contadini sono pure aggravati 686 II, 3 | privilegiata, la quale in Sicilia, colla difficoltà delle 687 II, 3 | distretto dell’interno della Sicilia dove la coltivazione principale 688 II, 3 | cui, come in gran parte di Sicilia, la coltura è quasi unica, 689 II, 3 | abbiamo già accennato come in Sicilia, se non in tutta Italia, 690 II, 3 | avuto l’economia agricola in Sicilia, e che potrebbe ancora arrecare 691 II, 3 | contro un simile divieto in Sicilia, dove questa coltura si 692 II, 3 | breve si generalizzasse in Sicilia, diventerebbe pure necessaria 693 II, 3 | gioverebbe ora molto in Sicilia, dove nulla sta a indicarci 694 II, 3 | Opere pie, come il Banco di Sicilia e quello di Napoli, potrebbero 695 II, 3 | Certamente il Banco di Sicilia gioverebbe più all’Isola 696 II, 3 | però riconoscere, che in Sicilia, come in gran parte d’Italia, 697 II, 3 | beneficenza, le quali pullulano in Sicilia, dovrebbesi restringere 698 II, 3 | beneficio alla classe rurale in Sicilia, dove senza di essi il contadino 699 II, 3 | condizioni della classe rurale in Sicilia, per non dire in tutta Italia; 700 II, 3 | deplorevolissime di viabilità della Sicilia è così patente e così universalmente 701 II, 3 | causa di tanta malaria in Sicilia, l’istruzione elementare, 702 II, 3 | proprietari, e ve ne sono in Sicilia come altrove, che deplorando 703 II, 3 | condizione dei contadini in Sicilia, è colla costruzione sulle 704 II, 3 | dell’epoca nostra, e che in Sicilia ha una urgenza speciale. 705 II, 3 | qualunque altro comodo. In Sicilia sarebbe tanto più facile 706 II, 3 | proprio sia vero che in Sicilia la costruzione di un primo 707 II, 3 | chi riuscisse a dotare la Sicilia di un numero sufficiente 708 II, 3 | utilmente introdurre in Sicilia? — La questione è stata 709 II, 3 | introduzione nell’interno della Sicilia del contratto di mezzadrìa, 710 II, 3 | telluriche e climatologiche della Sicilia contrastano all’utile introduzione 711 II, 3 | imprendere un viaggio in Sicilia, affin di poter studiare 712 II, 3 | difficoltà pratiche che in Sicilia come dappertutto si oppongono 713 II, 3 | latifondi dell’interno della Sicilia. Abbiamo detto «come regola 714 II, 3 | appezzamento di terra.~Orbene, la Sicilia si presta in modo tutto 715 II, 3 | varietà delle colture, la Sicilia nulla ha da invidiare a 716 II, 3 | valgono a fortiori per la Sicilia, dove è maggiore la varietà 717 II, 3 | Nella maggior parte della Sicilia, anche supponendovi ridotta 718 II, 3 | nella maggior parte della Sicilia. Esse sono: lo stato della 719 II, 3 | mezzerìa non può stabilirsi in Sicilia per la mancanza di pubblica 720 II, 3 | ottimamente che nel percorrere la Sicilia trovai nelle campagne difetto 721 II, 3 | infatti che quel che in Sicilia più si deplori sia il non 722 II, 3 | molti difatti i luoghi in Sicilia dove escavando a qualche 723 II, 3 | opera del sanicamento. E in Sicilia non vi son casi identici 724 II, 3(292)| economiche e sociali della Sicilia e della Maremma Pisana. 725 II, 3(293)| economia delle acque in Sicilia negli Annali di Agricoltura 726 II, 3 | Ora, immaginate che la Sicilia invece di essere, com’è, 727 II, 3 | poggi, o montagne, come la Sicilia, la divisione dei poderi 728 II, 3 | difficoltà. La malaria in Sicilia domina specialmente nei 729 II, 3 | esercitare la vigilanza»301. E in Sicilia è ingente nelle grandi aziende 730 II, 3 | attuali case coloniche in Sicilia. Annesso a queste case deve 731 II, 3 | specialmente in un paese come la Sicilia, nel quale la coltura piccola, 732 II, 3(303)| Orlando, Il feudalismo in Sicilia, pagg. 55, 56; e Corleo, 733 II, 3 | questioni sociali o agrarie in Sicilia.~ ~ ~ 734 II, 3 | miglior produzione; e che in Sicilia lo sarebbe senza alcun dubbio; 735 II, 3 | condurre necessariamente, e in Sicilia nemmeno parzialmente, ad 736 II, 3 | ampi e diligenti fatti in Sicilia da tanti e tanti molto più 737 II, 3 | e studiate con ardore in Sicilia, e le numerose pubblicazioni 738 II, 3 | generali dei contadini in Sicilia. Tra questi noteremo in 739 II, 3 | del corso delle acque in Sicilia, sarebbe un beneficio netto 740 II, 3 | presente dei contadini in Sicilia, e facendo astrazione da 741 II, 3 | per ora inapplicabile in Sicilia, fuorchè forse in proporzioni 742 II, 3 | esiste già qualche esempio in Sicilia307. Parliamo delle associazioni 743 II, 3 | trovato qualche esempio in Sicilia, è che in queste ultime 744 II, 3 | condizione del contadino in Sicilia, e ciò specialmente ove 745 II, 3 | non tener gran conto.~In Sicilia abbiamo di più. Nel settembre 746 II, 3 | 125. — Emigrazione dalla Sicilia.~Ma veniamo alla Sicilia. 747 II, 3 | Sicilia.~Ma veniamo alla Sicilia. Si calcolava che nel 1871, 748 II, 3 | che su 100 abitanti della Sicilia non si avesse che la proporzione 749 II, 3 | Oceania. L’emigrazione dalla Sicilia pel Levante e per l’Egitto 750 II, 3 | dalle sette provincie di Sicilia. A questa cifra bisognerebbe 751 II, 3 | aumento dell’emigrazione dalla Sicilia, quella cioè dell’attaccamento 752 II, 3 | contadiname dell’interno della Sicilia; e una volta avviata nessuno 753 II, 3 | di una gran parte della Sicilia, sono, per la mancanza appunto 754 II, 3 | emigrazione aumentasse in Sicilia, la prima cosa che farebbero 755 II, 3 | tratto più specialmente alla Sicilia che a qualunque altro luogo, 756 II, 3 | codeste questioni323.~In Sicilia il terreno è adatto all’ 757 II, 3 | luoghi.~Alla creazione in Sicilia di tutte siffatte società 758 II, 3 | alla questione agraria in Sicilia e in tutta Italia, prima 759 II, 3 | medioevale, e specialmente nella Sicilia dove l’ordinamento feudale 760 II, 3 | suo soffio vivificatore in Sicilia, e il pensiero è giusto, 761 II, 3 | ancora da deplorarsi è che la Sicilia abbia iniziato le sue riforme 762 II, 3 | nel 1860, dura tuttora. La Sicilia lasciata a troverebbe 763 II, 3 | delle vie legali. Orbene, in Sicilia colle nostre istituzioni, 764 II, 3 | nazionale, accaddero qua e in Sicilia fatti che avrebbero dovuto 765 II, 3 | d’Italia e non della sola Sicilia. La corruzione si ritrova 766 II, 3 | Abruzzi, e dell’interno della Sicilia, non esitiamo a dichiarare, 767 II, 3 | digressione, e torniamo alla Sicilia. Se insistiamo sulla necessità 768 II, 3 | pure adattarsi meglio in Sicilia alle condizioni locali, 769 II, 3(326)| Inchiesta sulle Condizioni della Sicilia, in data del 3 luglio passato, 770 II, 3(326)| alla questione agraria in Sicilia sono molto diversi da quelli 771 II, 3(326)| qualunque questione sociale in Sicilia, fondandosi specialmente 772 II, 3(326)| minacciosa, oltrechè in Sicilia, nelle campagne di una buona 773 II, 3(326)| metà d’Italia. Essa però in Sicilia come pure in una parte del 774 II, 3(326)| condizioni agricole della Sicilia, e di cui abbiamo citato 775 II, 3 | cospetto di tutti, e che in Sicilia non è ignorato da nessuno.~ ~ 776 II, 3 | nessuno.~ ~Le zolfare in Sicilia.~Le miniere di zolfo in 777 II, 3 | Le miniere di zolfo in Sicilia variano moltissimo le une 778 II, 3 | tutte le altre zolfare della Sicilia, il lavoro di fanciulli 779 II, 3(329)| estrazione dello zolfo in Sicilia, Firenze, 1873, a pag. 26 780 II, 3 | l’industria mineraria in Sicilia? — Noi non siamo competenti


1-500 | 501-780

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License