grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | stessi, che si addice a chi possiede una forza non discussa nè
2 I, iii | legge e l’autorità pubblica possiede forza materiale maggiore
3 I, IV | tutto per chi già non la possiede, l’essere in posizione indipendente,
4 I, APP | comunali, con quei mezzi che possiede, e quei temperamenti che
5 II, 1 | maggese.~Se il gabellotto possiede in proprio un numero sufficiente
6 II, 1 | altro compagno, se egli non possiede che un solo mulo; fa tutti
7 II, 1 | sempre un bracciante, che non possiede alcun animale.~ ~ ~
8 II, 1 | qui qualche metatiere che possiede bovi. Al retrometatiere
9 II, 1 | lo più un contadino, che possiede qualche mulo: chi non ha
10 II, 1 | ripone tutto il concime che possiede. Tutti gli scoli vanno interamente
11 II, 1 | Marsala).~Il bracciante non possiede quasi mai un mulo. e raramente
12 II, 1 | dovunque le sue giornate. Se possiede un mulo avrà la risorsa
13 II, 1 | borgesi o giornalieri, possiede, come già abbiamo veduto,
14 II, 1 | ora circa 300 operai, e possiede 12 grosse barche a vela,
15 II, 1 | prodotto. Se il padrone possiede i vasi necessari, li fornisce
16 II, 1 | grande proprietario che possiede più migliaia di ettari,
17 II, 1(253)| un medesimo proprietario possiede terre in più Comuni, la
18 II, 1(253)| sono i Comuni in cui egli possiede. — Michele Basile, I catasti
19 II, 3 | indipendenti dall’opera di chi lo possiede, ossia tutta quella ricchezza
20 II, 3 | migliorare quelle che già possiede270. Egli ottiene così parecchi
21 II, 3 | stesso grande fittaiuolo non possiede che da poco tempo. Ammettendo
22 II, 3 | una classe siffatta, che possiede, per lo più nelle vicinanze
23 II, 3 | generale del lavorante che la possiede. Il metodo da seguirsi potrebbe
|