Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centinaia 10
centinaio 3
cento 17
centrale 23
centrali 2
centralità 1
centri 18
Frequenza    [«  »]
23 armi
23 avremo
23 base
23 centrale
23 cogli
23 converrebbe
23 de
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

centrale

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | dei mercati dell’Europa Centrale e di quelli della Russia.~ 2 I, i | 17. — Il Governo centrale non sostiene i suoi funzionari.~ 3 I, i | lo spirito di quella zona centrale di Sicilia che si estende 4 I, iii | di miniere nell’America Centrale può avere la sede principale 5 I, iii | ammessi nei paesi dell’Europa centrale, generalmente considerati 6 I, iii | esercita influenza sul Governo centrale, le quali, dopo aver promesso 7 I, iii | conseguenza l’amministrazione centrale delle carceri si tenesse 8 I, IV(187)| genere in tutta la parte centrale e meridionale della provincia, 9 I, IV | autonomia di fronte al potere centrale, che la Commissione d’inchiesta 10 I, IV | converrebbe che il Governo centrale non fosse il primo a lasciarsi 11 I, IV | che tormenta l’autorità centrale, e lo scioglie a modo suo. 12 I, IV | concedono solamente dal potere centrale o per suo ordine. Molti 13 I, IV | abbandonati dall’autorità centrale, è facile che si lascino 14 I, vi | dall’appoggio del Governo centrale, insomma dalla sua politica 15 I, vi | ai voleri dell’autorità centrale che lo dirige e ne dispone.~ 16 II, 1 | casamento della masserìa centrale. Se invece la distanza non 17 II, 1 | latifondi, presso il caseggiato centrale della azienda, si usa diversamente 18 II, 2 | decisione della Commissione centrale, 8107, fasc. I, pag. 19 II, 3 | quelle principali dell’Italia centrale, dove la mezzadrìa è meglio 20 II, 3(274)| adottassero tutte nell’Italia centrale, dove la mezzerìa 21 II, 3(274)| dei coloni dell’Italia centrale, che rende impraticabili 22 II, 3 | secondo il tipo dell’Italia centrale, nei latifondi dell’interno 23 II, 3 | costituita recentemente, con sede centrale a Roma, una «Società di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License