Libro, Capitolo
1 I, i| che tutti, fuorchè essa, vedono e conoscono. I suoi istrumenti,
2 I, i| viaggiatori imbarcati, si vedono partire al trotto; dietro,
3 I, i| qualche paese vicino, li vedono allontanarsi per la via
4 I, i| isolati come in un deserto, vedono e sentono senza capire,
5 I, i| ma nel più dei casi non vedono, non conoscono, non trovano
6 I, i| influenti e prepotenti, perchè vedono quanto sia loro facile di
7 I, i| vie rotabili, i Siciliani vedono talvolta lo Stato spendere
8 I, iii| istintiva per i mezzi che vedono adoperare: sono stati sul
9 I, iii| semplici gregari sbandati si vedono spesso rifiutare asilo e
10 I, iii| idee in questo senso, che vedono esser vantaggioso che l’
11 I, IV| legge manca al punto, che si vedono in taluni Municipii dei
12 I, IV| intelligenti da capire ciò che vedono, e qual sia l’indole vera
13 I, APP| fa ogni giorno maggiore, vedono gl’interrimenti minacciare
14 I, APP| possa volgersi a male quando vedono ritardarsi troppo il molo,
15 I, APP| risiede una Corte d’appello, vedono i loro affari soggetti a
16 II, INT| a produzione eguale, si vedono risultare nel fatto, in
17 II, 1| concime. Accosto alle città si vedono sul pendìo di qualche collina
18 II, 1| poche case rurali che si vedono presso alcune città distare
19 II, 1| Tra Noto e Spaccaforno si vedono dei bellissimi boschi di
20 II, 1| sfruttare, mentre essi non vedono alla loro volta nel benestante
21 II, 3| Franchetti, il Tesi ecc., vedono nell’emigrazione il mezzo
|