grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | Conte Tasca d’Almerita, «ricco proprietario e specchiato
2 I, i | apparenze del centro di un paese ricco e industrioso. Nell’accoglienza
3 I, i | racconta per esempio di un ricco signore siciliano il quale
4 I, i | delle città dell’Isola da un ricco proprietario. I più bei
5 I, i | un poco: sequestrano il ricco proprietario e ne esigono
6 I, i | sulle sue terre.~Un altro ricco proprietario era stato sequestrato
7 I, i | farsi nemico un signore ricco e potente, e rispettarlo
8 I, i | usandosi più generalmente da ricco a povero, fanno meno rumore
9 I, iii | persuadere ad un parente ricco di pensionare un suo congiunto
10 I, IV | privata, la volontà di chi è ricco, o per qualunque altra ragione
11 I, IV | amministrazioni locali, non è il ricco proprietario, ma l’uomo
12 I, IV | disopra di loro, qualche ricco signore, prepotente di alta
13 I, APP | provincia, e il cui territorio, ricco di produzioni, avrebbe potuto
14 II, 1(220)| capitali, comprendendo anche il ricco gabellotto; anzi talvolta
15 II, 1 | Se il prodotto è molto ricco, converrà più al padrone
16 II, 1 | comprare. Il gabellotto ricco sfugge a queste camorre
17 II, 2 | fondo tenuto da qualche ricco proprietario d’indole generosa,
18 II, 3 | vedere un proprietario di un ricco fondo pagare 10 di tassa,
19 II, 3 | molto più duramente che sul ricco; è dessa quella delle giornate
20 II, 3 | povero e debole, e non il ricco capitalista che sa quello
21 II, 3 | sarebbe perciò affatto più ricco, quando Caio prendesse per
|