Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reintegrato 1
reità 1
relativa 4
relativamente 21
relative 8
relativi 11
relativo 4
Frequenza    [«  »]
21 quarto
21 rado
21 reato
21 relativamente
21 rendite
21 reso
21 ricco
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

relativamente

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, iii | per mestiere in uno spazio relativamente ristretto, è stata cagione 2 I, iii | ricatti clamorosi, sono, relativamente alle condizioni della pubblica 3 I, iii | una cerchia di territorio relativamente ristretta. Non può sempre 4 I, iii | sentire persone della classe relativamente colta, della classe che 5 I, iii | di persone ristrettissimo relativamente alla popolazione totale 6 I, iii | 14, 21)141. L’estensione relativamente grande del circondario è 7 I, iii | in Sicilia ad uno stato relativamente normale, ottenuto questo 8 I, IV(195)| proprietario non pagano nulla, o relativamente pochissimo, per centinaia 9 I, IV | Italia. Come porto di mare relativamente considerevole, i suoi interessi 10 II, 1 | pagati dai contadini sono relativamente molto alti, e la classe 11 II, 1 | che mentre i salari sono relativamente alti in Sicilia, i giornalieri 12 II, 1 | che più importa di notare relativamente al Trapanese, sono i sistemi 13 II, 1 | un nemico. I salari sono relativamente alti, da L. 1.50 a 2 lire, 14 II, 1 | probabilmente dal prodotto relativamente molto maggiore, che dànno 15 II, 1 | Anche gli oliveti qui sono relativamente moderni ed hanno preso il 16 II, 1 | gabellotto non pagano nulla, o relativamente pochissimo, per centinaia 17 II, 2 | principii che svolgiamo relativamente ai tipi principali in cui 18 II, 2 | zona alberata si mantengano relativamente bassi. Questa ragione inoltre 19 II, 3 | parte dell’Isola costano relativamente pochissimo, e ciò per la 20 II, 3 | può essere da osservare relativamente ai contratti; non vi è per 21 II, 3 | debba venirne una parte relativamente assolutamente maggiore


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License