Libro, Capitolo
1 I, PreII| quell’anno non si ebbe che il quarto della produzione media e
2 I, APP| essere ridotti alla metà, al quarto della loro durata, ma risultati
3 I, APP| determinati, invece del quarto. Nè queste modificazioni
4 I, APP| Il quarto dei beni ecclesiastici.~
5 I, APP| Comuni di Sicilia era dato il quarto della rendita di quei beni,
6 I, APP| coll’obbligo di pagare il quarto delle pensioni dovute ai
7 I, APP| iscritta corrispondente al quarto dei beni, salvo l’obbligo
8 I, APP| beni, salvo l’obbligo del quarto delle pensioni, restava
9 I, APP| la stessa concessione del quarto dei beni era fatta col vincolo
10 I, APP| costruirle che la rendita di quel quarto sia loro consegnata. Non
11 I, APP| 1867 non sia applicata al quarto della rendita corrispondente
12 I, APP| la restituzione di questo quarto alla costruzione della rete
13 II, 1| per la sola raccolta, un quarto. Se si tratta di un contadino
14 II, 1| coltivare al contadino contro un quarto dell’olio, dovendo egli
15 II, 1| raccolto delle olive a mezzo quarto, cioè contro un ottavo del
16 II, 1| se poi resta veramente un quarto o meno al contadino. Tutto
17 II, 1| canone nuovo maggiore di un quarto di quello pagato per la
18 II, 2| emigrazione in massa di un quarto della sua popolazione.~Per
19 II, 3| possa valutare a più di un quarto di quella che utilmente
20 II, 3| popolazione di circa un quarto pel solo fatto della emigrazione;
21 II, 3| per mezza settimana; e il quarto giorno tornano a casa a
|