Libro, Capitolo
1 I, i| truppa vanno perlustrando monti e valli sotto la pioggia
2 I, i| che accadono al di là dei monti che contornano la città.
3 I, i| pascolando, l’estate su pei monti, l’inverno nelle colline
4 I, i| giran da signori per i monti e per le valli, per i colli
5 I, i| per più giorni girare per monti e dirupi, usando però sempre
6 I, i| votare. Parimente, i pochi Monti frumentari sopravvissuti
7 I, i| Opere pie, i capitali dei Monti frumentari, servono loro
8 I, i| più prepotenti; che per i monti, per le selve, per i campi,
9 I, iii| propri, sollevano poi mari e monti quando qualche autorità,
10 I, IV| maggior numero di quei pochi Monti frumentari che esistono
11 I, IV| municipi delle Opere pie, dei Monti frumentari, raccogliessero
12 I, CON| quegli uomini che per i monti, per i boschi, per le città
13 I, APP| ciò che un’aspra catena di monti la taglia longitudinalmente
14 I, APP| più aspre e disagiate dei monti siciliani, nè il numero
15 II, 1| paese che si stende dai monti Nettuni o delle Madonie
16 II, 1| regolari di lavoranti dai monti ai piano e viceversa, secondo
17 II, 1| olivo sulle ripide falde dei monti. Nelle colline più basse
18 II, 1| beneficenza pubblica in Sicilia. I Monti frumentari sono diventati
19 II, 3| nelle amministrazioni dei Monti frumentari destinati a prestare
20 II, 3| che alla conversione dei Monti frumentari in Banche agricole,
21 II, 3| che finora disponevano dei Monti frumentari: la sola differenza
|