grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | riforma degli ordinamenti feudali, riscontrandovi la più chiara
2 I, 1 | delle terre erano di Signori feudali laici ed ecclesiastici,
3 I, 1(26)| monopolii, le tasse e servizi feudali erano dovuti dai borgesi,
4 I, 1(26)| proprietà materiale delle terre feudali, ma dal dominio eminente
5 I, 1(26)| territori sottoposti a Signori feudali.~
6 I, 1(28)| energica di fronte ai Signori feudali non permette di supporre
7 I, 1 | soppressione degli abusi feudali e di parte delle servitù
8 I, 1 | preminenze e tutti i diritti feudali64,» e per cercare con ogni
9 I, 1 | commerciabilità resa ai beni feudali, e lo scioglimento di diritti
10 I, 1 | della abolizione dei diritti feudali, assolutamente, proletari
11 I, 1(87)| del feudo era per le leggi feudali tenuto a fornire ai suoi
12 I, 1(88)| del feudo era per leggi feudali tenuto d’assicurare a titolo
13 I, 1(88)| Questa, secondo le leggi feudali passava ai discendenti loro
14 I, 1(91)| 1812 sui diritti e pesi feudali, cap. III, § 4 (Petitti,
15 I, iii(98)| vigore in Sicilia nel tempi feudali.~
16 I, iii | i caratteri medioevali e feudali rimasti nella società siciliana,
17 II, 1 | rimasto ancora dei costumi feudali; e non è da sorprendersene
18 II, 2 | adattato soltanto ai tempi feudali, e che potrebbe essere invece
19 II, 3 | più è possibile i vincoli feudali alla libera proprietà della
20 II, 3 | loro antenati, i baroni feudali dei secoli scorsi. Essi
21 II, 3 | dallo Stato di tutti i beni feudali.~In Inghilterra e in Irlanda
|