grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | società di contadini. Il coltivatore o respettivamente i coltivatori
2 II, 1 | del contadino guardiano e coltivatore, a un ottavo del prodotto.
3 II, 2 | 5 o 1/3 del prodotto al coltivatore; il solo limite minimo essendo
4 II, 2 | la regola, poichè dove il coltivatore è il proprietario non vi
5 II, 2 | l’irrigazione, il piccolo coltivatore del suolo che difetta di
6 II, 2 | del guadagno offerto al coltivatore; e conseguente aumento della
7 II, 2 | e non dal vero e proprio coltivatore del suolo.~Certamente il
8 II, 3(267)| di ricchezza mobile sul coltivatore che non sia proprietario.~
9 II, 3 | antiche decime pagate dal coltivatore al barone o alla Chiesa,
10 II, 3(274)| di fitto conviene che il coltivatore possieda del bestiame; ed
11 II, 3 | per legge del diritto del coltivatore al compenso per i miglioramenti
12 II, 3 | bill ammette che il piccolo coltivatore non è libero quando contratta
13 II, 3 | di paglia, e che il vero coltivatore non resti precisamente nello
14 II, 3 | tassativa ordinare che il coltivatore, alla scadenza del suo contratto,
15 II, 3 | Irlanda, lo Stato anticipa al coltivatore le somme necessarie per
16 II, 3 | altro però esse liberano il coltivatore dalle pressioni delle camorre
17 II, 3 | proprietario del suolo e il coltivatore. Non diciamo soltanto della
18 II, 3 | 1870, che garantisse il coltivatore della lunga durata del suo
19 II, 3 | al lavoro ordinario del coltivatore nei campi, ma non vi è dubbio
20 II, 3 | tende apertamente a dare al coltivatore almeno un diritto di proprietà
21 II, 3 | Baroni: onde al legame tra il coltivatore e il suolo, che prima era
|