Libro, Capitolo
1 I, PreII| delle industrie locali, e il benessere dei lavoratori che pure
2 I, PreII| renderla fonte di moralità e di benessere per quelle popolazioni2.~
3 I, APP| il Governo pone al loro benessere. E, per esempio, il passeggiero
4 II, INT| attuale conduca al maggior benessere di tutti; e non solo alla
5 II, INT| principalmente al maggior benessere di tutti coloro che contribuiscono
6 II, INT| agricoltori, quella che il benessere del contadino dipenda dalla
7 II, 1| e dà un’impressione di benessere dei contadini, forse anche
8 II, 1| promettere assai per il benessere dei contadini, che coll’
9 II, 1| ricchezza, ed una fonte di benessere tanto più preziosa in quanto
10 II, 1| sdegneremo di occuparci del benessere dei contadini in Italia,
11 II, 2| punto di vista dello stesso benessere del lavorante, la partecipazione
12 II, 2| importa forse tanto per il benessere del lavorante che la sua
13 II, 2| una qualche garanzia di benessere al contadino; ma anche qui
14 II, 2| rappresentare in ultima analisi il benessere del contadino, e l’equità
15 II, 3| campagne, la moralità e il benessere delle popolazioni, che ogni
16 II, 3| sè sole ad assicurare il benessere del contadino, sono però
17 II, 3| termine necessario perchè quel benessere si possa con qualunque altro
18 II, 3| assai importante per il benessere morale non meno che economico
19 II, 3| necessariamente aumento di benessere per tutti quanti i produttori;
20 II, 3| aumenti di ricchezza e di benessere che ne provengono, possono,
21 II, 3| subordina il piacere proprio al benessere altrui, e che spinge al
|