grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | già stata presentata nel 1871 quando nella Romagna i reati
2 I, PreII | Sicilia, pubblicata nel 1871, anche di una deposizione
3 I, PreII | popolazione che nel censimento del 1871 era di 2,584,099 anime crebbe
4 I, iii | regolamento del 25 gennaio 1871. A tenore di questo, i militi
5 I, iii | colla legge del 6 luglio 1871172. Secondo questa legge,
6 I, IV(195)| Comuni rurali in Toscana (1871) contano una popolazione
7 I, IV(204)| con R. decreto 12 marzo 1871 non provvede ad assicurare
8 I, APP | conto. Infatti, mentre nel 1871 gli operai occupati nelle
9 II, 1 | dati del censimento del 1871, sopra una popolazione complessiva
10 II, 1 | generali.~A Castroreale nel 1871 furono divisi e concessi
11 II, 1(249)| Ecclesiastici di Sicilia. Palermo, 1871, pag. 157.~
12 II, 1(253)| sarebbe sceso al 1° gennaio 1871 a 549,957.* E per non farsi
13 II, 1 | Comuni rurali in Toscana (1871) contano una popolazione
14 II, 1 | Sicilia l’87% di analfabeti (1871), certamente nella classe
15 II, 3(265)| Simone Corleo. Palermo, 1871.~
16 II, 3(307)| Politecnico di Milano dell’agosto 1871 troviamo pure una Memoria
17 II, 3(314)| provincia di Mantova, nel 1871 non sorpassò le 214 persone,
18 II, 3 | Sicilia. Si calcolava che nel 1871, degli Italiani all’estero
19 II, 3 | per Genova. Da Palermo nel 1871 emigravano per l’America
20 II, 3 | tutto che 369 emigranti, nel 1871 già ne dava 1439, compresavi
21 II, 3(335)| Germanico, del 7 giugno 1871, che citiamo in francese,
|