grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | quelle attitudini e quelle virtù che sono il risultato di
2 I, PreII | avvenire le tanto più diffuse virtù sanatrici, ma intanto come
3 I, PreII | uomini e le leggi, agire le virtù dell’esempio, acquistar
4 I, PreII | sangue, oh quante altre virtù di Siciliani ha contribuito!
5 I, 1(26) | erano dovuti dai borgesi, in virtù di un diritto «nascente
6 I, 1 | demaniale. Nel primo sedevano in virtù del loro ufficio gli arcivescovi,
7 I, 1 | militare o baronale sedevano in virtù del loro feudo i titolati,
8 I, 1 | solamente le imposte dovute in virtù del diritto feudale al sovrano
9 I, 1 | stabilito prima dal barone in virtù del suo diritto feudale,
10 I, iii | e sono uniti a quelli in virtù di una reciprocanza di servigi,
11 I, iii | popolazione come regole di virtù, di moralità e di onore,
12 I, iii | quell’assieme di norme in virtù delle quali è proibito ricorrere
13 I, iii(104)| e quanta virtù occorra per resistere impavidi
14 I, iii | se richiesti? Eppure, in virtù dell’art. 5 capov. 3 della
15 I, iii | pretori che sono amovibili in virtù dell’art. 69 dello Statuto.~
16 I, iii | vagabondi s’impongono in virtù dell’art. 70, capov. 1,
17 I, iii | sorveglianza della polizia181 in virtù dell’alt. 437 del Codice
18 I, vi | inesorabile, crudele, è virtù e dovere; la compassione
19 II, 2 | animato da sentimenti di virtù e di carità, non meno vivi
20 II, 3 | interessato a vigilare che le virtù industriali siano praticate
|