041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, APP | appaltati chilometri 12,041; di ponti se ne erano costrutti
2 II, 3 | affittuario sarebbe di L. 13.05 di frutto annuo, oppure
3 I, APP | costruirsi chilometri 714,052.~ ~ ~
4 I, APP | sussidi la somma di L. 219,056.~Se poi si prendono le mosse
5 I, PreII | censimento del 1871 era di 2,584,099 anime crebbe a 4,299,313
6 I, APP | e parte dalle provincie, 1057 direttamente dall’amministrazione
7 I, APP | quel traforo fino a metri 1126. Ed ora che l’opera è compiuta
8 I, PreII | erano rispettivamente 1502, 1199, 5075, 1635, 472, 21078,
9 | 121
10 I, PreII | 1496 omicidi consumati, 1218 mancati, 5206 ferimenti
11 | 126
12 II, 3 | il 1872 il Carpi valuta a 1300 gli emigranti con passaporto
13 | 133
14 | 135
15 | 136
16 I, i(14) | 1875 in tutta la Sicilia 1368, cioè: provincia di Palermo,
17 | 138
18 II, 1 | di 500 lire in collina e 1400 lire in pianura, e che quello
19 | 141
20 I, APP | esattamente una lunghezza di metri 1424,13. Così intorno a Lercara
21 II, 3 | emigranti, nel 1871 già ne dava 1439, compresavi l’emigrazione
22 | 144
23 II, 3 | popolazione complessiva di 1446 abitanti322.~Non crediamo
24 I, PreII | primo periodo vi erano stati 1496 omicidi consumati, 1218
25 I, PreII | cifre erano rispettivamente 1502, 1199, 5075, 1635, 472,
26 I, 1 | famoso caso di Sciacca nel 1529 le storie non rammentino
27 I, i | tradizioni del loro corpo, dal 1543 in cui furono creati21 in
28 | 156
29 I, APP | chilometro quadrato e metri 1576 per abitante.~Vediamo a
30 I, APP | costruito chilometri 594 sopra 1612, vale a dire più di un terzo
31 I, PreII | rispettivamente 1502, 1199, 5075, 1635, 472, 21078, dunque si ebbe
32 I, APP | giugno 1875 di chilometri 1638,210; una media annua di
33 II, 3 | locazione di fondi rustici (art. 1647), sicchè il colono resta
34 II, 3 | appartenere al colono (art. 1655). Nel capitolo successivo
35 | 167
36 II, 3 | carico del locatore», (art. 1675).~Orbene, tutte queste disposizioni
37 | 170
38 | 171
39 I, APP | regolari per chilometri 1733, dei quali 676 parte dai
40 I, 1(31) | vol. I, pag. 58. Palermo, 1749.~
41 I, PreII | mancati, 5206 ferimenti gravi, 1752 grassazioni, 362 estorsioni,
42 I, vi | di mandare a cuoprire le 178 preture di Sicilia, almeno
43 I, 1 | E per l’ultima volta nel 1788, quasi alla vigilia della
44 II, 1 | Woodhouse) data fin dal 1789; a questo s’aggiunse nel
45 I, iii(135)| Vedi sopra, pag. 179 e seg. [§ 68 Nota per l'
46 I, 1 | rivoluzione napoletana del 1799 che cacciò Ferdinando di
47 I, 1(59) | Quando il Parlamento del 1811 pronunziò la solenne abolizione
48 I, 1 | parimente, i tre Parlamenti nel 1813 o 1814, eletti in forza
49 I, 1 | tre Parlamenti nel 1813 o 1814, eletti in forza della nuova
50 I, 1(86) | con R. Decreto 26 marzo 1819) articoli 946-963, le disposizioni
51 I, iii(122)| Procedura Penale, articoli 182, 142, 256, capov. 2; art.
52 I, 1(89) | in Sicilia del 30 aprile 1827. (Petitti, op. cit., vol.
53 II, 1(254)| istituire per testamento (1829) a beneficio del comune
54 I, iii | modificazione portata all’art. 183 del Cod. di Proc. Pen.).
55 II, 3(306)| continuasse al di là del 1833. — Nell’altro esempio citato
56 II, 1(253)| attuazione del catasto, dal 1835 al 1852, era di 608,601,
57 II, 3 | agricola fu fatto a Londra nel 1837 da un contadino di nome
58 I, i(14) | 106; provincia di Messina, 184; provincia di Siracusa,
59 II, 1 | istruzioni del dì 11 dicembre 1841, e dei decreti della prodittatura
60 II, 3 | di Sondrio, scritta nel 1858, si può rilevare a quali
61 I, APP | alla Sicilia. L’articolo 187, che contempla il trapasso
62 II, 1 | la Sicilia nell’inverno 187576, crise che travagliò specialmente
63 I, PreII(6) | Roma, Tip. Eredi Botta, 1879.~
64 I, PreII(11) | 12 del 22 sett. 1878, p. 188.~
65 I, i(17) | di Palermo nel 1874 erano 1888, in quello della Corte d’
66 I, PreII | volume, e che quando nel 1893 il Ministero di Grazia e
67 I, PreII(7) | Fascicolo del 1° gennaio 1894.~
68 I, PreII | 310, 261, 701, 419, 44, 1898 e pel secondo 372, 319,
69 I, PreII | scritto e pubblicato nel 1904, coi tipi Sandron, dall’
70 I, PreII | Sicilia, e solo nel periodo 1909-1922 sono passati da 7 milioni
71 I, PreII | 4,299,313 con quello del 1921 a malgrado della fortissima
72 I, PreII | Egli ha comunicato nel 1923 al Congresso delle Società
73 I, 1(29) | 8; specialmente a pagg. 193, 194. — Vedi pure: Palmieri,
74 I, 1(29) | specialmente a pagg. 193, 194. — Vedi pure: Palmieri,
75 I, vi(210)| Vedi sopra, pag. 195 [§ 71 Nota per l'edizione
76 II, 1 | privilegio accordato dall’art. 1958 del Codice civile, oltre
77 I, APP | questo decennio. E l’articolo 198, che regola i sussidi dello
78 I, i(14) | 112; provincia di Catania, 201; provincia di Girgenti,
79 I, PreII | palese con 220 si contro 203 no approvò l’ordine del
80 I, APP | 1875 di chilometri 1638,210; una media annua di chilometri
81 I, PreII | 1199, 5075, 1635, 472, 21078, dunque si ebbe un miglioramento
82 I, PreII | estorsioni, violenze e rapine, 21256 furti, nel secondo periodo
83 I, PreII | 372, 319, 920, 525, 64, 2148; cioè in tutte un peggioramento
84 II, 3(283)| Vedi op. cit., pag. 215.~
85 II, 3(281)| Vedi: op. cit., pagg. 212 a 216.~
86 I, APP | in sussidi la somma di L. 219,056.~Se poi si prendono
87 I, PreII | Camera a voto palese con 220 si contro 203 no approvò
88 I, APP | ridusse questa galleria a 2200 metri. Subentrata nella
89 I, APP | Stato per una lunghezza di 221 chilometri, fu incominciata
90 I, APP | media chilometrica di L. 223. A tutto agosto 1875 si
91 I, 1 | del braccio militare erano 22837. Le università componenti
92 II, 3(294)| Ivi pag. 234.
93 II, 3(293)| seconda serie, anno X, pag. 236.~
94 II, 1(216)| Mistretta, 1872, da pag. 238 a 245.~
95 II, 1(236)| Salamone, op. cit., pagg. 240, 241.~
96 II, 1(236)| Salamone, op. cit., pagg. 240, 241.~
97 I, APP | una media giornaliera di 2416, nel 1872 questa media salì
98 I, APP | 1862, erano privi di strade 244 Comuni, compresi 4 capoluoghi
99 II, 1(216)| Mistretta, 1872, da pag. 238 a 245.~
100 I, PreII | intascate duecento oncie (circa 2550 lire italiane prebelliche)
101 I, APP | dovrebbero essere costruiti chil. 2561,879; gli altri raggiungerebbero
102 II, 3(306)| der Goltz, op. cit., pag. 257 e seg., dove si trova pure
103 I, 1(59) | baronale», ed anche a pag. 259. — Vedi pure: Petitti, Repertorio
104 I, vi(208)| Vedi sopra, pagg. 264, 265 [§ 94 Nota per l'edizione
105 II, 1 | distinti, contro 21 onze (L. 267.75) da pagarsi subito, come
106 I, 1(43) | Mongitore, vol. I, pag. 271), e più oltre, che tali
107 I, 1(26) | Principe»: più sotto, a pag. 273, dice che «i borgesi erano
108 II, 3(302)| Goltz, op. cit., da pag. 278 a 299.~
109 II, 3(334)| Paris, 1873, pagg. 268-280. ~
110 II, 3(266)| Vedi: op. cit., pag. 284.~
111 II, 3(310)| in Corleo, op. cit., pag. 285. Non bisogna però credere
112 I, 1(85) | straniere, vol, II, pagg. 295 e 325. Palermo, 1874.~
113 II, 3(289)| citato del Cobden Club, pag. 296 della seconda ristampa.~
114 I, 1(86) | op. cit., vol. II, pag. 297, nota 2. Vedi pure nel Codice
115 I, APP | esecuzione chilometri 304,302, restano a costruirsi chilometri
116 II, 3(291)| Vedi op. cit., pag. 303. — Il Leslie si appoggia
117 I, APP | di esecuzione chilometri 304,302, restano a costruirsi
118 I, PreII | primo periodo le cifre di 310, 261, 701, 419, 44, 1898
119 I, PreII | 099 anime crebbe a 4,299,313 con quello del 1921 a malgrado
120 I, vi(212)| isola, vedi sotto a pag. 314 della Relazione della Commissione
121 I, APP | attivo netto di lire 5,976,316, di cui lire 82,880 in numerario
122 II, 3(311)| della discussione sull’art. 318 del nuovo Codice Penale.
123 I, PreII | 1898 e pel secondo 372, 319, 920, 525, 64, 2148; cioè
124 I, 1(85) | straniere, vol, II, pagg. 295 e 325. Palermo, 1874.~
125 I, APP | concessionarie per una lunghezza di 329 chilometri, esigette dieci
126 I, PreII | Relazione della Giunta, a pag. 334 del volume del Franchetti
127 I, iii(97) | Epistolario, vol. II, pag. 344).~
128 I, 1(43) | vol. I, pagg. 200, 275, 349, 441, 453) non gravavano
129 I, PreII | tanto più efficaci. Sono 350,000 gli ettari sotto la
130 I, iii(153)| compiute per delegazione 3570 delle prime, 3660 delle
131 I, i(17) | per quella di Girgenti, 358; per quella di Messina,
132 I, APP | approssimativa di L. 40,363,000. Calcolando l’esecuzione
133 I, i(17) | Corte d’appello di Catania, 365 (Relazione della Giunta
134 I, iii(153)| delegazione 3570 delle prime, 3660 delle seconde. E frattanto,
135 II, 3 | non forniva in tutto che 369 emigranti, nel 1871 già
136 I, PreII | 44, 1898 e pel secondo 372, 319, 920, 525, 64, 2148;
137 II, 1(246)| op. cit. Lettera 11, pag. 3739. ~
138 I, iii | davanti i pretori furono 13,374154; i provvedimenti di giurisdizione
139 II, 3 | fitti piccoli — minori di 375 lire l’anno, — se il canone
140 I, APP | tutto il 1874, a chilometri 3809,864, la cui spesa importerebbe
141 I, APP | obbligatoria di chilometri 3810, non ne hanno costruito
142 I, i(22) | pubblica sicurezza, fra cui 382 continentali, il rimanente
143 II, 3 | raccoglie lo zolfo è di 38° Réaumur. Assai spesso però
144 II, 1 | tutte le spese è di circa 400 lire per 100 capi minuti,
145 II, 3 | era caldissima; passava i 40° Réaumur. Nudi affatto, grondando
146 II, 3 | nel 1870 si valutavano a 416 individui321. Nè ci pare
147 I, PreII | cifre di 310, 261, 701, 419, 44, 1898 e pel secondo
148 I, APP | ha una rete di chilometri 420 in esercizio, ne ha in costruzione
149 II, 2 | Sicilia) e censuaria di L. 422 (21. 10 per ettaro, media
150 I, iii(166)| Cod. di Proc. Pen., art. 423.~
151 I, iii(173)| Codice Penale, articoli 435 e 436.~
152 I, iii(173)| Codice Penale, articoli 435 e 436.~
153 II, 3(301)| Thornton, op. cit., pag. 440. ~
154 I, 1(43) | I, pagg. 200, 275, 349, 441, 453) non gravavano sui
155 I, APP | toccarono alla Sicilia L. 1,449,146, vale a dire quasi il
156 I, 1(43) | pagg. 200, 275, 349, 441, 453) non gravavano sui baroni.
157 II, 1 | C.~~~~~~Il soprastante~~~~459~~~~—~~~~2~~~~1~~~~1~~~~7~~~~
158 I, APP | attualmente in esercizio 469 chilometri; rimangono a
159 I, PreII | 1502, 1199, 5075, 1635, 472, 21078, dunque si ebbe un
160 I, APP | Sicilia la somma di lire 9,478,497; vale a dire una media
161 I, iii | volontaria da loro emessi furono 4872155, i delitti minori e le
162 I, APP | Sicilia la somma di lire 9,478,497; vale a dire una media di
163 I, PreII | rispettivamente 1502, 1199, 5075, 1635, 472, 21078, dunque
164 II, 1 | abitano nelle campagne, ossia 5190 più che non ci dieno le
165 I, PreII | consumati, 1218 mancati, 5206 ferimenti gravi, 1752 grassazioni,
166 I, PreII | pel secondo 372, 319, 920, 525, 64, 2148; cioè in tutte
167 I, APP | stradali per chilometri 534, si erano concessi sussidi
168 II, 1 | popolazione sparsa maggiore (16,536) che non quella (10,836)
169 II, 3(305)| Thornton, op. cit., pag. 544 e seg., e Von der Goltz,
170 II, 1(253)| sceso al 1° gennaio 1871 a 549,957.* E per non farsi illusioni
171 I, APP | rete sicula, composta di 550 chilometri, sono dunque
172 I, APP | giornaliera si trovò nel 1874 di 5540, ma risalì nel 1875 a 6273.
173 I, iii(153)| iniziate nell’anno 1873, 5564 per crimini, 8425 per delitti,
174 I, PreII | canoni annui di lire 4,785,565, ma appena il 23 per cento
175 II, 3 | clandestina, e nel 1872 fino a 5654 di soli emigrati con passaporto
176 I, APP | Sicilia una somma di lire 13,570,000 dall’anno 1863 in poi;
177 I, 1(43) | imperatore. E vol. II, pag. 571, nel saggio intitolato:
178 I, i(14) | cioè: provincia di Palermo, 573; provincia di Caltanissetta,
179 I, 1(70) | Siciliana, vol. II, pagg. 579, 580).~
180 I, 1(70) | Siciliana, vol. II, pagg. 579, 580).~
181 I, PreII | censimento del 1871 era di 2,584,099 anime crebbe a 4,299,
182 I, i(17) | Corte d’appello di Messina 590; in quello della Corte d’
183 I, APP | sono costruiti chilometri 593,956, sono in corso di esecuzione
184 I, APP | hanno costruito chilometri 594 sopra 1612, vale a dire
185 II, 1(253)| 1835 al 1852, era di 608,601, sarebbe sceso al 1° gennaio
186 II, 2 | L. 808.20 — imponibile L. 606.15 — un carico di annue
187 II, 1(253)| dal 1835 al 1852, era di 608,601, sarebbe sceso al 1°
188 I, APP | 5540, ma risalì nel 1875 a 6273. Così accadde che, mentre
189 I, APP | una media di circa lire 630,000 all’anno. È poco, e
190 II, 1 | popolazione complessiva di 1,113,644 anime.~Per quel che riguarda
191 II, 3(315)| 1873. Roma, 1873, a pagina 656 in nota.~
192 I, PreII | che dava come esistenti 20,670 quote enfiteutiche, possedute
193 I, APP | chilometri 1733, dei quali 676 parte dai Comuni e parte
194 II, 3(318)| Bodio, op. cit., pagg. 681, 682.~
195 II, 3(318)| Bodio, op. cit., pagg. 681, 682.~
196 II, 3 | che una metà incirca dei 6882 lotti dati a censo a tutto
197 I, APP | 1872 questa media salì a 6942. Scemato un po’ il bisogno,
198 II, 1 | popolazione complessiva di 51,698 abitanti, 28,308 che abitano
199 II, 3 | 5000, di Torino a circa 7000, di Bergamo a circa 2000315.
200 I, PreII | periodo le cifre di 310, 261, 701, 419, 44, 1898 e pel secondo
201 I, APP | a costruirsi chilometri 714,052.~ ~ ~
202 I, 1(59) | due Sicilie, vol I, pag. 728-29-30. Napoli, 1856.~
203 I, 1(87) | amministrativo, vol. I, pag. 731).~
204 I, 1(89) | op. cit., vol. I, pag. 735). — Rescritto del luogotenente
205 I, 1(89) | op. cit., vol. I, pag. 739). ~
206 I, APP | eseguiti lavori per L. 982,762 (escluse le linee eseguite
207 I, PreII | di canoni annui di lire 4,785,565, ma appena il 23 per
208 II, 1(253)| comparisce ora di 583,788.~
209 II, 1 | 1 rotolo: chilogr. 0,792~~~ ~Nelle fattorie minori
210 I, APP | dallo Stato per L. 1,247,810, si erano eseguiti lavori
211 I, PreII | enfiteutiche, possedute da 8105 enfiteuti, e per una somma
212 II, 2 | Commissione centrale, n° 8107, fasc. I, pag. 125), per
213 I, IV | più: Palermo è uno degli 8325 Comuni del Regno d’Italia,
214 II, 1 | 536) che non quella (10,836) delle due provincie di
215 I, iii | competenza propria furono 12,837156, al che conviene aggiungere
216 I, iii(153)| 1873, 5564 per crimini, 8425 per delitti, e compiute
217 I, APP | 1874, a chilometri 3809,864, la cui spesa importerebbe
218 I, APP | appalto per la somma di lire 6,874,000.~Senonchè, appena posta
219 I, APP | ai Comuni una spesa di L. 876,000, e dove ora, per mancanza
220 I, APP | essere costruiti chil. 2561,879; gli altri raggiungerebbero
221 I, APP | 976,316, di cui lire 82,880 in numerario ed il resto
222 II, 1 | 5000 ettari di territorio, 890 a oliveto, 1200 a vigneto
223 I, APP | costruzione chilometri 134,894, non erano ancora appaltati
224 I, APP | riappaltavano per L. 8000 o 9000 e lucravano la differenza.
225 I, APP | chilometro quadrato, e metri 0,914 per abitante. Oggi, vale
226 I, APP | 1875 alla cifra di L. 7,915,779; e di queste, per progetti,
227 I, PreII | e pel secondo 372, 319, 920, 525, 64, 2148; cioè in
228 I, 1(86) | 26 marzo 1819) articoli 946-963, le disposizioni relative
229 I, 1(86) | specialmente gli articoli 953 e 954).~
230 I, 1(86) | specialmente gli articoli 953 e 954).~
231 I, APP | costruiti chilometri 593,956, sono in corso di esecuzione
232 II, 1(253)| al 1° gennaio 1871 a 549,957.* E per non farsi illusioni
233 I, 1(86) | marzo 1819) articoli 946-963, le disposizioni relative
234 I, APP | un attivo netto di lire 5,976,316, di cui lire 82,880
235 II, 3(279)| lo stesso Lavaleye (pag. 980) descrive questa consuetudine
236 I, APP | erano eseguiti lavori per L. 982,762 (escluse le linee eseguite
237 I, 1(60) | Sicilia. Memorie segrete dell’abate Paolo Balsamo. Palermo,
238 I, 1 | gli arcivescovi, vescovi, abati e priori di jus patronato
239 I, APP | marinari emigrino in America abbandonando il mare nativo; eppure a
240 II, 3 | resistendo alla corrente, e non abbandonandosi allo scoraggiamento, credono
241 II, 3 | il sistema abbia poi ad abbandonarlo. E se gli operai vanno più
242 I, PreII | dovere di aiutare le classi abbandonate alla miseria ed alla fame,
243 I, IV | naturale. Da un lato, vedendosi abbandonati dall’autorità centrale,
244 I, IV | Governo, secondo che si abbandonava all’una o all’altra, ha
245 I, PreII | allontanarlo, non c’è che evitare l’abbassamento della loro capacità contributiva.~
246 II, 2 | tutti i suoi compagni fa abbassare grandemente i prezzi, con
247 II, 3 | luoghi, dove al grido di Abbasso i sorci, le turbe di contadini
248 II, 3 | più possibile, tagliando e abbattendo le piante che vi potevano
249 II, 1 | importanza, essendo stati pure abbattuti dai proprietari moltissimi
250 II, 2 | superiore, di costruzioni ed abbellimenti nei quartieri nobili delle
251 | abbiate
252 II, 2 | dalla condizione misera e abbietta in cui giace la gran massa
253 II, 2 | ricevere soccorsi quando ne abbisogni, nè si cura del frutto che
254 I, 1(58) | trattare le cause, il noto abborrimento per le prepotenze dei baroni
255 II, 2 | essendo complessiva e non abbracciando tutta quanta l’azienda agricola,
256 II, 2 | sono pochi: — Primo, non abbracciano per lo più che una sola
257 II, 3 | minuziosa e completa che abbracciasse tutte le regioni d’Italia,
258 I, iii | generalmente che i fenomeni abbracciati da questo suo significato
259 I, PreII | si celino nella storia, l’abbraccio fraterno è stretto per sempre,
260 I, APP | speranza dell’avvenire si abbranchino ad un molo, ad una banchina,
261 I, APP | delle ferrovie, servirà ad abbreviarci il cómpito riguardo alle
262 I, APP | allestire un altro progetto che abbreviava quel traforo fino a metri
263 I, APP | Stato varrebbe una benefica abbreviazione delle infinite lungaggini
264 II, 3 | dallo Stato non può sperare abbuoni, nè può con esso patteggiare.~
265 II, 1 | Cattani, la classe la più abietta dei contadini siciliani.
266 II, 3 | fermarci sulla condizione abiettissima del contadino della Valle
267 I, iii | dirette contro il delitto; l’abile scelta delle persone, dalle
268 I, vi | così sempre più in quell’abisso per trarsi dal quale si
269 I, iii | e che, pur costretti ad abitarci, sono esposti a dovere,
270 I, iii | proibito dal prefetto di abitare in dati luoghi, e può il
271 II, 3 | disposizione degli ambienti da abitarsi, come il numero loro potrebbero
272 I, i | entra nella parte del paese abitata dai civili.~Veramente si
273 II, 1 | sole 23,118 persone che abitino in campagna sopra una popolazione
274 I, IV | importanza immediata, dà loro un abito di mente poco atto alle
275 I, i | libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in
276 II, 3 | istituivano le Casse governative (Ablösungskassen), che accordano facilitazioni
277 I, 1(59) | signore. Sono ugualmente aboliti senza indennizzazione i
278 II, 3(286)| prefetti, calcando le orme dell’abrogata circolare Lanza, di non
279 II, INT | di quella del contadino abruzzese o del contadino delle vallate
280 I, PreII | più facilmente indotti ad abusare della autorità di cui si
281 I, APP | benevola può usare, senza abusarne, con effetti così politicamente
282 I, 1 | illimitata e duramente abusata dai baroni27. Il diritto
283 I, iii | violenza fosse usurpata abusivamente da persone che non avrebbero
284 I, 1(59) | meno tutte le riscossioni abusive. Quando il Parlamento del
285 II, 3 | libera disposizione, il jus abutendi se non quello utendi, della
286 II, 3 | della riscossa nazionale, accaddero qua e là in Sicilia fatti
287 II, 3 | Una trasformazione sociale accadrebbe necessariamente, sia col
288 II, 3 | cantone della Svizzera. È accaduta insomma in pochi anni una
289 I, i | amministrazione governativa è come accampata in mezzo ad una società
290 I, i | che, assalito con tanto accanimento, mal sicuro dell’appoggio
291 I, APP | Caltanissetta propugnarono accanitamente la linea di Montedoro; Girgenti,
292 II, 3 | attentamente dal pericolo di veder accaparrata da lei la nuova istituzione,
293 I, IV | nell’interno dell’Isola ha accaparrato il commercio, gli appalti
294 I, IV | nuove venute, circondate ed accarezzate dai principali del paese
295 I, iii | il loro licenziamento. L’accasermamento e la stretta disciplina
296 I, iii | stretta disciplina coll’accasermarlo? Niuno può rispondere con
297 I, iii | esercito (art. 42). Non sono accasermati e vivono alle proprie case,
298 I, iii | cui mestiere consiste nell’accattare siffatti segreti. Il solo
299 I, APP | paesi a cui non possono accedere se non per aspri e inospiti
300 I, PreII | difficoltà, più che per accedervi, erano per uscirne, giacchè
301 I, APP | cui uomini e quadrupedi accedono a parecchi Comuni. L’usurpazione
302 I, APP | le somme necessarie per accelerare la costruttura delle strade
303 I, PreII | guadagnare con velocità accelerata il tempo perduto.... Un
304 I, i | pattuglia di bersaglieri a passo accelerato e si mette in linea. Il
305 I, i | inasprisce, si estende, s’accende in tutto il Comune e talvolta
306 II, 3 | associazioni di contadini; accennando pure allora al concorso
307 II, 3 | di sì; ma abbiamo voluto accennarle per mostrare che la questione
308 I, iii | perciò ci contentiamo d’accennarlo, dovendo trattare altrove
309 I, iii | Possiamo però già adesso accennarne due: la liberazione di quasi
310 I, 1 | del secolo XVIII55, nulla accennava che il Terzo Stato, considerato
311 I, iii | arbitrii di polizia cui accennavamo or ora184. Dall’altro, l’
312 II, 1 | Tutta la popolazione è accentrata nelle città. Il contadino,
313 II, 3 | qualche potente istituzione accentratrice, come già la Chiesa ed ora
314 I, i | riscuoteva col sistema degli accertamenti. Aveva realmente per iscopo
315 I, iii | istruzione occorrenti all’accertamento del reato e dell’autore
316 I, PreII | manutengolismo, noi abbiamo potuto accertarci, mentre la Relazione della
317 II, 2 | comune ed i loro redditi accertati e resi imponibili colle
318 I, PreII | spense la lampada ch’era già accesa sul tavolo, e andò a conficcarsi
319 I, PreII | vivere; tuttavia eravamo accesi dal desiderio di saperne
320 I, i | briganti, il fuoco è ancora acceso, ma i briganti sono stati
321 II, 3(284)| educazione, e col renderle accessibili a tutti, che si può trovare
322 I, iii | nel capitolo primo. Sono accessorii gli altri elementi come
323 I, IV | ristabilire la sicurezza pubblica accettando l’alleanza degli stessi
324 I, iii | non hanno scelta che fra accettar quella o rinunziare a queste.
325 I, 1 | sentenza, e lo obbliga ad accettarla e ad ubbidire.~Ma in Sicilia,
326 I, 1 | occuparsi dei bilanci per accettarli o rifiutarli69; di una Camera
327 I, PreII | dolorosi sagrifici, nell’accettarne le parziali disillusioni,
328 II, 3 | supponendolo uomo di buona pasta, accettasse, egli si sarebbe a ogni
329 I, 1 | deputati del Regno i quali accettassero l’incarico di applicarla.
330 I, iii | sia per consenso generale accettata come legittima. Questo stato
331 II, 3 | fitto in cui non venissero accettate le sue offerte di aumento,
332 I, CON | secondo i criteri generalmente accettati al dì d’oggi in Europa,
333 I, APP | rinviata al Ministero, il quale accettava l’impegno di studiare che
334 II, 3 | proprietario nel caso di non accettazione della sua offerta, e c la
335 I, i | tanta cordialità, e non accetti l’alleanza offertagli. Da
336 I, 1(96) | contestabili; trasse ed accettò cambiali di comodo a beneficio
337 I, iii | brigantesche, sono fatti accidentali, che non mutano nulla ai
338 I, iii | prontamente di ogni minimo accidente che li possa interessare.
339 I, PreII | e di giudizi), prima di accingerci a tracciare le grandi linee
340 I, i | dovere, deve ugualmente accingersi, nel maggior numero dei
341 II, INT | queste questioni. Ci siamo accinti allo studio senza preconcetti,
342 I, PreII | suoi elogi i due giovani «accintisi alla grande e difficile
343 I, PreII | alla Corte Regolatrice, acciò si stabilisca una massima
344 I, PreII | questione di tempo: «lasciamo acclimatare i nuovi ordini civili, sperimentare
345 I, i | ricco e industrioso. Nell’accoglienza dei forestieri, la squisita
346 I, iii | medesime persone le quali accolgono col silenzio, talvolta anco
347 I, i | banda di malfattori si era accollata, nel territorio dove dominava,
348 I, iii | lato, e dall’altro, degli accolli di lavori ed altre speculazioni
349 I, APP | quella legge, teoricamente accolta con plauso, sia stata viva
350 II, 1 | debbono naturalmente essere accolte dal lettore come rigorosamente
351 I, iii | mafiosi, contrabbandieri, accoltellatori, e tutti gli altri diffamati
352 I, PreII | che voi ci avete così bene accolti da dovervene essere riconoscenti.
353 I, PreII | il cui principio era già accolto nel nostro Codice Civile
354 I, iii | operazione, ma committenti e accomandanti.~ ~ ~
355 II, 1 | naturali, perchè il brigante, accomodandosi al sentimento popolare,
356 I, i | facilmente capire non lo accompagna fino dentro l’abitato, gli
357 II, 3 | prodotti materiali e gli accompagnamenti morali delle quali saranno
358 I, IV | soprusi delle tasse gravi accompagnate da formalità che le rendono
359 I, IV | anche delle classi elevate accompagnati da qualcuno di questi intriganti.
360 I, 1 | relazioni sociali; il tutto accompagnato, com’era inevitabile, da
361 I, i | loro vanno gradatamente accomunandosi. I più potenti adoperano
362 I, PreII | suo esame parziale, volle accomunare nei suoi elogi i due giovani «
363 I, PreII | le cavalcature e spesso acconcio agli agguati il solitario
364 II, 3 | e in caso che lo sia, se acconsenta o no ad offrire un aumento;
365 II, 3 | il penultimo semestre, se acconsente, sia con lui rinnovato il
366 I, 1 | principe di Castelnuovo acconsentì, sulla richiesta di Ferdinando,
367 I, PreII(4) | soppressione non ho mai voluto acconsentire».~
368 I, 1 | possessore di capitali che acconsentiva a trattare con lui.~La sola
369 II, 1 | anticipazioni sono altrettanti acconti sul prezzo che sarà dovuto
370 II, 3 | singoli picconieri lo stesso acconto che riceve lui sulle casse
371 I, APP | crede che con qualunque accorciamento di linea possa disputare
372 I, APP | esempio, delle due Imere, che accorcierebbe di 75 chilometri la comunicazione
373 II, 3 | protezione che la legge gli accorda. Il locatario che subaffitta
374 II, 3 | governative (Ablösungskassen), che accordano facilitazioni straordinarie
375 II, 1 | riuniti in associazioni e accordati coi negozianti di grano
376 I, APP | ferroviario sino a Noto, si accordò e poi non si mantenne un
377 II, 3 | uno dei membri di essa, e accorgendosi che l’ammalato ha bisogno
378 I, PreII | soddisfazione con la quale ho potuto accorgermi che avevamo ben ragione
379 I, PreII | trova; presso altri malati accorrano altri medici. 2° È vero
380 I, APP | Marsala cresce continuamente l’accorrenza del naviglio mercantile,
381 I, PreII | fecero sapere di volere accorrere a riscossa: ma mio fratello
382 II, 3 | contadini tale una misura di accortezza, d’istruzione, di prudenza
383 I, PreII | ma siffatte subdole ed accortissime arti, meglio ancora della
384 I, PreII | si è venuto sempre più accostando, quando n’ebbe avuto piena
385 I, PreII | fragile, e nella difficoltà di accostare, essa si rovesciò e me la
386 I, iii(125)| disciplina del milite si accosti più a quella della guardia
387 II, 1 | sperpero che si fa del concime. Accosto alle città si vedono sul
388 II, 3(284)| istruzione generalizzandosi accrescano la quantità delle merci
389 I, i | suo Comune, ha formato ed accresce il suo patrimonio intromettendosi
390 I, IV | conservar questa, ma ad accrescerla.~Imperocchè la loro influenza
391 I, IV | libertà di commercio e per le accresciute comunicazioni regolari col
392 I, iii | simili e collo stabilire accuratamente con loro i reciproci doveri
393 I, APP | impedisce le coltivazioni accurate come i convenienti commerci,
394 I, iii | contro i suoi caporioni accusandoli di mandato per omicidio.
395 I, vi | si può lamentare, ma non accusare alcuno, nè ricercare il
396 I, 1 | cominciò a adoperarsi contro accusati politici. Del resto, la
397 I, PreII | Rudinì, che pure fu tanto accusato di arbitri e di violenze
398 I, i | quello che hanno detto, gli accusatori si ritrattano. Di fronte
399 I, iii | dell’appoggio morale dei più acerbi nemici della classe facinorosa.
400 I, 1(62) | leggerezza del principe di Aci, uno dei ministri, intorno
401 I, i | osservato i posti di bersaglieri acquartierati in case rustiche dove sarebbesi
402 I, APP | terreni, sistemi complicati di acquedotti e di muraglioni, quali non
403 I, IV | medesimi interessi di prima, si acquetarono, continuarono a riconoscere
404 I, PreII | parlò con tale abilità e acquetò tutti con una così gran
405 II, 1 | possessore di una casupola, di acquistarlo a credito, pigliando al
406 I, i | beneficando le classi povere, si acquistasse sulle popolazioni un poco
407 I, iii | personali l’acquistarla, e acquistatala, il mantenerla. L’aver sotto
408 I, iii | sicurezza, dall’altro si acquisterebbe un mezzo di distruggere
409 II, 1 | stabilimenti fanno forti acquisti di vino in tutti i porti
410 II, 3(279)| talvolta fino a 500 fr. l’acre. Meno il proprietario è
411 I, IV | sentire. Questa illusione acustica è tanto potente da imporsi
412 I, iii(128)| argomento è dottamente ed acutamente svolto nella Relazione della
413 I, PreII | ritratto che ebbe con una acutissima analisi storica e psicologica
414 II, 3 | piccola coltura è specialmente adatta, sono le cose che acquistano
415 II, 1 | piccola azienda, e può meglio adattare minutamente le colture al
416 II, 3 | educazione, debbono pure adattarsi meglio in Sicilia alle condizioni
417 II, 2 | agricola: ad essa invero si adattava più particolarmente, a cagione
418 I, i | alleanze impiegano i mezzi più adatti. Aiutano il malfattore a
419 I, iii | cercare in quali parti si adattino alle condizioni della Sicilia
420 II, 3 | In Sicilia il terreno è adatto all’introduzione delle varie
421 I, iii | del tutto. Rimane sempre l’addentellato di cui essa ha interesse
422 I, iii(161)| 57. Ivi: — «e ciò senza addentrarci in quelle più ampie investigazioni
423 I, iii | 73. — Il personale addetto alla polizia in Sicilia.~
424 I, i | sicurezza di sè stessi, che si addice a chi possiede una forza
425 I, APP | ordinario e duraturo, la Giunta addita al Governo come degna di
426 II, 3 | i più chiari ingegni ci additano come la sola veramente efficace
427 II, 3 | metodi di esazione, vorremmo additare ai nostri uomini di Stato
428 II, 3 | fondo. Ci restringeremo ad additarne i punti principali, che
429 II, 1 | alquanto raro. Di questi additi parleremo più giù a proposito
430 I, APP | le parti interessate per addivenire al prosciugamento dello
431 I, PreII | umana. Eppure attenuarle, addolcirle in ragione dei mille progressi,
432 II, 3 | talvolta quei contatti che l’addolorano, oppure rivolge tutta la
433 I, APP | pubblica siciliana nell’addossare al personale tecnico governativo
434 I, IV | al più in questi casi si addosseranno gli eccessi commessi al
435 II, 3 | e questo fatto veniva addotto a prova che essi erano contenti
436 I, PreII | giustificarono l’enormità adducendo che proprio in quei momenti
437 I, iii(163)| che sarebbero in grado di addurne le prove, protestarono che,
438 II, 3 | stessa ragione non potrebbe addursi contro un simile divieto
439 I, iii | riconosciuta, faccia le parti e adempia gli uffici di un Governo
440 I, vi | renderlo possibile. Ha essa adempiuto a quest’obbligo? Ci sembra
441 I, PreII | esplicazione della vita; si aderge quindi a valore e significazione
442 I, PreII | terrorizzati dalle minaccie aderiscono a ricoverare una banda nella
443 II, 3 | riforma liberale, e coll’adesione di un Ministero progressista,
444 II, 3 | contatto di quella zona adiacente alle città dove il sistema
445 I, i | impaziente del giogo, e che s’adira di sentirsi impotente a
446 I, PreII | da pesca di Comacchio, mi adoperai a renderla fonte di moralità
447 I, iii | in grado di commetterli, adoperando tutti i mezzi di cui dispongono
448 I, IV | capitali posti sul mercato, adoperandoli a soddisfar quelli; finalmente
449 I, iii | o di commerciarlo, o di adoperarlo nella coltura. L’indispensabile
450 I, iii | ricevendo danno od offesa, non adoperasse per la sua vendetta l’istrumento
451 II, 3 | associazioni apposite si adoperassero attivamente ad agevolare
452 I, IV | riconosciuta, sancita e adoperata dal Governo, e queste costituiscono
453 I, i | oculatezza e dall’attività adoperate nei primi atti dell’istruzione
454 I, CON | mezzi di governo fino adesso adoperativi. Spetta alla classe colta
455 I, i | prepotenze, e specialmente adoperava i membri della seconda per
456 II, 3 | atto incriminabile, e non adoperi violenze o intimidazioni
457 II, 3 | macchine più utilmente si adopreranno per l’appunto in quei luoghi
458 I, CON | dottrinarismo dozzinale che tutti adorano ed al quale nessuno crede,
459 II, 3 | animo del più sviscerato adoratore delle armonie economiche.
460 I, APP | da Agira a Misterbianco adornano il potente fianco dell’Etna.
461 II, 1 | e i proprietari minori adottano lo stesso saggio. I salari
462 II, 3 | economia agricola che si adottasse nelle varie zone. Là dove
463 II, 3(274)| disposizioni del Codice si adottassero tutte nell’Italia centrale,
464 II, 1 | per 29 anni, è stata pure adottata dopo il censimento dell’
465 I, APP | felice futuro, sono stati adottati sistemi di manutenzione
466 II, 3(267)| dal Basile, o altro che si adotti purchè informato agli stessi
467 I, IV | esiste, è cagione che l’adottino un numero più o meno grande
468 I, i(19) | signor Mancuso di Palazzo Adriano fu ricattato per aver negato
469 I, Inc | Come si debbino fuggire gli adulatori.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~VALLECCHI
470 I, PreI | della verità che non coll’adulazione. Non ci siamo lasciati distogliere
471 I, Inc | altro modo a guardarsi dalle~adulazioni se non che gli uomini intendino~
472 I, PreII | vera questione sociale già adulta e minacciosa. Questo rimprovero
473 II, 3 | al lavoro di 10 ore degli adulti, due schiere di ragazzi
474 II, 1 | lira per capo di animale adulto, e coi patti di cui parlammo
475 I, iii | in maniera che una o più adunanze per settimana, secondo il
476 I, PreII | breve giro di tempo, nell’affacciare l’ipotesi di non essere
477 I, PreII | conclusioni. Subito ci si affacciarono le difficoltà di una tripartizione
478 I, APP | pure condursi, ma che ci si affacciò da ogni lato inaccessibile,
479 I, CON | braccia. Erano macilenti, affamate, coperte di piaghe, e noi
480 I, PreII | moltissimi che lo praticano e si affannano a giustificarne la vergogna
481 I, APP | neanche in Sicilia quell’affannarsi di città e di villaggi attorno
482 I, IV | la maggior parte usati da affaristi in imprese poco atte a produrre
483 I, iii | del Governo non ha potuto affermarsi, e la forza privata con
484 II, 3 | dichiararci in tèsi generale per l’affermativa.~In alcuni punti della Basilicata,
485 II, 3 | esagerato, e che nel caso affermativo il non pagamento del canone
486 I, APP | speciale ad essi, e che affettano di non vedere nell’orizzonte
487 II, 3 | della coltura del podere; lo affeziona al suolo; gli fornisce lavoro
488 II, 2 | vantaggio della mezzadrìa di affezionare il lavoratore al suolo,
489 I, IV | Governo, nel cercare di affezionarsi gli elementi locali, vede
490 I, IV | il primo veda il secondo affiatarsi più di lui cogli amministrati.
491 II, 3 | rischio alcuno di vedersi affibbiare la taccia di sognatori,
492 I, PreII | riguardo all’interrogazione di affidamenti e di promesse. Per la pubblica
493 I, iii | competenza penale la civile, ed affidando questa in ciascun mandamento,
494 II, 2 | contentandoci di pochi appunti, e affidandone l’ulteriore svolgimento
495 I, PreII | voluto dichiarare che «pure affidandosi alla legge, come nelle deliberazioni
496 I, iii | mano alla quale debbano affidarsi. Ora, tutte le camorre per
497 II, 3 | e di cui fossero a lei affidate l’amministrazione e la distribuzione.~ ~
498 II, 1 | questi lavora sul campo affidatogli, onde in tutto il resto
499 I, iii(98) | davanti alla giustizia, ed affidava allo Stato la guardia di
500 II, 3 | scopo d’impedire a tutti gli affiliati di accettare patti gravosi
|