Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

                                                                        grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                                    grigio = Testo di commento
501 II, 2 | direttamente dal lavorante, affine di ottenere in iscambio 502 II, 1 | osserva pure nelle industrie affini, a cui spetta preparare 503 I, PreII | sentimento atavico genera, per affinità morali, delle Associazioni, 504 I, PreII | famiglia Pepe, vi avesse affisso uno scritto che diceva « 505 II, 2 | 125), per le colonìe ed affittanze agrarie non è ammessa separazione 506 II, 1 | dicevano che il sistema di affittar loro i terreni contro canone 507 II, 1 | concederli a baliaggio, ossia affittarli per uso d’ortaggio contro 508 II, 2 | esso.~Finchè i proprietari affitteranno le loro tenute, non potranno 509 II, 1 | commerciale e industriale che ha afflitto la Sicilia nell’inverno 510 I, iii | questa, le difficoltà si affollano, e si complicano da tutte 511 II, 2 | legislazione italiana si son resi affrancabili tutti i censi, la costituzione 512 II, 3 | istituzioni di credito, l’affrancamento delle terre da ogni prestazione 513 II, 1 | convertito in canone fisso, affrancandolo o no; e così sono rimasti 514 II, 3 | canone, e col diritto di affrancarsi a rate. Quest’affrancazione 515 II, 1 | antichissima e non per anco affrancate. Tra queste le più minute 516 I, i | che ha veduto e udito, si affretta verso quella terra promessa, 517 I, i | fattore, tutti gl’impiegati si affrettano intorno a loro; la cantina, 518 I, IV | momentanei sofferti, si affrettarono di operare fra i proletari 519 I, PreII | confrontare e coordinare i nostri affrettati appunti, (nei quali si rispecchiavano 520 I, PreII | S.... Egli, pur essendosi affrettato a riconoscere il torto che 521 II, 3(274)| tutti i proprietari non s’affrettino a seguire le disposizioni 522 I, i | estende dal mare Tirreno all’Affricano e comprende le provincie 523 I, PreII | viandanti abbiamo potuto affrontare impunemente le visite a 524 I, i | vendetta di un danno o di un affronto o per cupidigia della taglia, 525 II, 1 | delle Madonie fino al Mare Africano, comprendendovi la provincia 526 I, APP | provinciali, quella da Sant’Agata a Randazzo e quella da Capo 527 II, 3 | degl’incettatori, delle agenzie, dei capitani di veliere, 528 II, 3 | temporanea che permanente, agevolano il frazionamento delle grandi 529 II, 3 | adoperassero attivamente ad agevolare in vari modi al contadino 530 I, iii | e soprattutto rende più agevole l’introdurli ad una forza 531 I, APP | mancanza di queste necessarie agevolezze allontana i passeggieri 532 I, iii(153)| fatti, la quale tanto più agevolmente si consegue, quanto più 533 II, 1 | per ogni giovenco che s’aggioghi per la prima volta, e due 534 I, Inc | e di Sidney Sonnino, di aggiornarla con delle note nel testo 535 II, 1 | alle 25 lire (Noto), e si aggira comunemente tra le 20 e 536 I, PreII | anche pel nome: «Briganti si aggirano attualmente per le campagne 537 I, iii | comitiva brigantesca non si aggiungano occasionalmente membri temporanei. 538 I, APP | d’appello di Palermo, e aggiungendola alla Corte d’appello di 539 I, APP | soddisfatto della viabilità s’aggiungerebbe quello di vedersi contesi, 540 II, 3 | malaria enumerate dal Rubieri aggiungeremmo quella assai grave nell’ 541 I, PreII | suoi §§ 20 e 21. Io voglio aggiungerne qui un altro non già raccolto 542 I, PreII | specchiato cittadino» e aggiungerò io, uno dei non pochi patrizi 543 II, 3(267)| professore messinese; ma vorremmo aggiungervi una clausola sola. Ci pare 544 I, iii | difficoltà materiali si aggiungono le morali, più irrimediabili 545 I, vi | siffatta cagione se ne sono aggiunte molte altre speciali, le 546 II, 3 | parte dalla classe agricola agglomerata nelle città, mentre nelle 547 I, i | qualche sostegno, e si aggrappa al primo che trova; si raccomanda 548 II, 3 | da portare piuttosto a un aggravamento delle attuali sproporzioni 549 II, 3(267)| sistema di confische, e non aggravare troppo a un tratto la condizione 550 II, 3 | il proprietario, di non aggravarlo di alcun nuovo peso, e di 551 II, 3 | malversazioni, e invece non si aggravasse spesso il male. Le Banche, 552 II, 3 | capitale e ogni altra industria aggravate del 13.20 o almeno del 9. 553 I, iii | impuri, i mali del Comune si aggraverebbero rapidamente, le distruzioni 554 I, 1 | antipatia delle tasse e degli aggravi di ogni genere che è propria 555 I, PreII | spingesse l’audacia fino ad aggredirci. ciò contraddiceva al 556 I, PreII | dell’eventualità di venire aggrediti dai briganti a scopo di 557 I, iii | giungere il momento che, aggredito e minacciato, si veda costretto 558 I, IV | Palermo. A questo partito si aggregano tutti coloro che per i motivi 559 II, 3 | socievolezza: si avrà un aggregato d’individui senza cemento 560 I, i | poco a poco le altre si aggruppano intorno a quelle, il paese 561 II, 3 | forse più opportunamente aggruppare le case dei salariati annui 562 I, iii | difficile che una volta agguantato dal vortice, voglia escirne, 563 I, PreII | trarre l’esistenza e gli agi non già dal lavoro, ma dalla 564 I, APP | ferrovie economiche, così agili e così utili a un tempo 565 I, APP | ristretto, che per la loro agilità nelle curve e pel minor 566 I, iii | perchè se la pronuncerà, agirà contrariamente alla sua 567 I, iii | proporzioni? In qual modo agiscono queste cagioni? Avremo luogo 568 II, 3 | sola di quelle forze quando agisse isolata.~E tornando al nostro 569 I, IV | Ma di fronte a questi si agita e s’arrabatta la turba degli 570 I, PreII | e cioè che vi fosse e si agitasse ancora minaccioso un vero 571 II, 3 | ideale, che tanto hanno agitato le menti in Italia in questi 572 I, PreII | evocazioni retrospettive, agitavano e riagitavano la discussione, 573 I, iii | denunciandoli. E quei briganti agivano probabilmente, non per calcolo, 574 II, 1 | partecipazione nel raccolto. Presso Agosta, Avola, ecc. si gabellano 575 II, 3 | Basta infatti consultare gli agronomi siciliani a persuadersene. 576 I, PreII | malgrado la crisi del commercio agrumario che si confida superata 577 | Ahi 578 I, PreII | studiata meglio e discussa, ma ahimè!, fu un’illusione la mia 579 I, 1(57) | peuple en France que partout ailleurs; specialmente a pag. 38.~ 580 I, PreII | ricordo scritto alla sera aiutandoci scambievolmente. Conservo 581 I, iii | protegge i malfattori, aiutandoli a fuggire se arrestati, 582 I, PreII | dal fratello di un antico aiutante di campo del generale Medici 583 I, i | avvicina e sembra che voglia aiutarla, spesso ha più che mai ragione 584 I, i | possa dargli informazioni, aiutarlo a conoscere le cagioni dei 585 II, 3 | prodotti; e di più che li aiutassero nella costruzione delle 586 I, IV | come intrusi, la quale, aiutata dalla tradizione, influì 587 II, 3 | costruire le loro case, aiutati in ciò dal proprietario, 588 I, i | egli, in caso di bisogno, aiuterà e proteggerà questi suoi 589 II, 3 | potrete ottenere che vi aiutino a proprio dispetto? Vorremmo 590 I, PreII(3) | Borsani, Presidente; G. Alasia, N. Cusa, C. De Cesare, 591 I, i | cortesemente i briganti, li albergano, li rivestono, li armano, 592 I, 1(59) | che nei di lui fondachi, alberghi ed osterie; i diritti di 593 II, 1 | tutta questa zona troviamo l’albericoltura in grande, la granicoltura 594 II, 3 | quello adottato dal Codice Albertino, l’altro del Valdarno, regolato 595 I, PreII | tra i quali quello dell’Alberto, del Calzolari, del tenente 596 I, vi(213)| legge sulla tassa per l’alcool. — Vedi pure a pag. 100 597 II, 1 | lungo la costa orientale da Alì in giù, dove per lo più 598 II, 2 | prodotti; onde dovrà sempre alienarli alle condizioni più dure 599 I, iii | stata in tutta od in parte alienata, sotto pena della dimissione ( 600 II, 1 | nobiltà. Altri sono stati alienati per diverse cause, di divisione 601 I, PreII | presumibilmente affatto alieni da ingerenze locali, ma 602 I, APP | errori delle classi popolari, alimenta in esse l’abitudine dell’ 603 II, 3(335)| tenue d’une obligation alimentaire légale, le créancier des 604 I, PreII | Mercè un bacino artificiale alimentato dalle piene invernali del 605 II, 3(335)| légale, le créancier des aliments, peut réclamer une indennité, 606 I, APP | principale, vi si potevano allacciare mediante qualcuna di quelle 607 I, APP | rapide che si possa, si senta allacciata d’interessi, di affetti, 608 I, iii | moltiplicano, il campo di azione si allarga, senza bisogno che si moltiplichino 609 I, APP | progetto di linee nuove, o di allargamento di porti, l’intento di deviare 610 II, 3 | quando i petti siciliani si allargarono ai primi respiri di libertà, 611 I, PreII | manutengolismo agli occhi nostri allargava molto la sua cerchia e con 612 I, iii | siffatte istruzioni non allargherebbero, bensì ristringerebbero 613 II, 3 | gente timida e nervosa, che allarmata ai primi segni di bollore, 614 I, PreII | di altri si giungeva ad allearsi perfino con bande brigantesche 615 I, i | assassinarli ogniqualvolta non si alleasse con loro e non dividesse 616 I, i | un favore richiestogli, allegandone la illegalità, di sentirsi 617 I, PreII | il 13 dicembre 1876 erano allegate le statistiche comparative 618 I, IV | segni di malcontento, si alleggeriscano o si tolgano del tutto.~ 619 I, APP | costruzioni dirette, fece allestire un altro progetto che abbreviava 620 I, APP | all’industria bastevole allettamento. Queste saline sono giudicate 621 II, 2 | capitale, già troppo scarso, e allettato già pur troppo daglimpieghi 622 II, 1 | alcuni di questi fondi si alleva bestiame bovino, e in qualche 623 II, 1 | gli olivi.~Le contadine allevano i bachi da seta affidati 624 II, 1 | guadagno se l’animale fu allevato sopra un podere suo, e invece 625 II, 3 | piaga della miseria anzichè alleviarla: le più poi sono amministrate 626 II, 3 | prevenire il male, anzichè ad alleviarlo. Agli animi miti, fiacchi, 627 I, PreII | ma non posso a meno di allietarmi per le grandi promesse insite 628 II, 2 | piantagioni, costruzioni, allivellamenti o altro: onde la rendita 629 I, PreII | Sinistra, persuaso che un allontanamento dall’Isola dei peggiori 630 II, 1 | nella direzione di Salemi, allontanandosi in linea retta dal mare, 631 II, 2 | in modo pratico e senza allontanarci dal nostro argomento principale, 632 I, PreII | limite inesorabile, e, per allontanarlo, non c’è che evitare l’abbassamento 633 I, PreII | generale non si è molto allontanata dal campo dell’intensificazione 634 I, APP | Catania, non potranno esserne allontanati, la Giunta ritiene che il 635 II, 3 | adottate per l’Irlanda, allontanino i pericoli che da questa 636 I, PreII | affidata al Conte Tasca d’Almerita, «ricco proprietario e specchiato 637 I, PreII | traverso comunicazioni spesso alpestri e sempre in pessimo stato, 638 I, iii | polizia181 in virtù dell’alt. 437 del Codice Penale; 639 I, IV | trascinato in una disperata altalena, e, secondo la impressione 640 II, 3 | ragione delle tante cause che alterano l’offerta effettiva e la 641 II, 1 | abbastanza frequente per alterare in nulla le condizioni generali 642 II, 3 | concorrenza del lavoro, e così alterarne l’offerta di fronte alla 643 II, 3 | esigenze del secolo, e le alterate condizioni sociali, quegl’ 644 I, APP | queste modificazioni altererebbero gravemente il concetto originario 645 II, 3(274)| nell’alto Milanese, oppure alternativamente un campo dopo l’altro seguendo 646 I, iii | scegliere la seconda delle alternative, il concetto dell’immoralità 647 II, 3 | sistema inglese del lavoro alternativo, non produrrebbe gravi sconcerti 648 II, 1 | colture sono il frumento alternato col cotone; questo si semina 649 II, 2 | granicoltura a un grado altissimo — un gran numero di braccia 650 | altr’ 651 | altrettanta 652 I, i | ciotoli. Dalla cima delle alture l’occhio gira d’intorno 653 II, 3(284)| industriale. Sicchè, perchè possa alzarsi il valore delle merci prodotte 654 I, IV | silenzio generale, e quando s’alzò qualche voce coraggiosa, 655 I, PreII | quegli strati sociali che amano trarre l’esistenza e gli 656 I, PreII | dove trovavasi con la sua amante e morì combattendo. Di Pasquale 657 II, 3 | istituti. Ci pare poi un’amara ironia il convertire in 658 I, PreII | esaminato e discusso».~L’amarezza del Franchetti è da sperarsi 659 I, iii | prima occasione in lamenti amari e spesso molto coraggiosi. 660 I, PreII | credo invece che le stesse amarissime e tumultuose discussioni 661 I, PreII | Io non so se li avevo più amati od ammirati; ma il mio rimpianto 662 I, 1(65) | I baroni amavano di levare l’amministrazione 663 I, 1 | ideate, promosse, difese dall’ambasciatore inglese lord Bentinck e 664 I, i | proprietari depositanti. Ambe le società erano in mano 665 I, i | ricettatori, spie. Nessuno ambisce la gloria pericolosa di 666 II, 3 | I soli ricchi potevano amicarsi, e alcune volte organizzare 667 I, iii | entrare in relazioni d’indole amichevole con essi, specialmente se 668 I, i | sono più o meno temuti; amichevoli od ostili, queste relazioni 669 I, i | una serata a conversare amichevolmente al caffè con un ufficiale 670 II, 2 | esempio dell’Irlanda ci sia d’ammaestramento. Col piccolo fitto l’azione 671 II, 3 | gran numero di bambini si ammala, e molti crescono su curvi 672 II, 1(254)| inservienti, tutto fuorchè ammalati: esisteva perfino tempo 673 II, 1 | il lavorante povero che ammali, è lasciato morire come 674 I, i | campi, per le strade, si ammazza, si ruba, si ricatta, quasi 675 I, iii(97) | Nell’interno dell’Isola gli ammazzamenti seguono in proporzioni spaventose. ( 676 I, i | non bastavano, venivano ammazzati. Nel medesimo modo erano 677 I, iii | furono tutte indistintamente ammesse dal senso giuridico delle 678 I, 1(86) | maioraschi, le quali, pure ammettendoli, ne limitano l’istituzione 679 I, IV | e limitate eccezioni che ammetteva quello delle Due Sicilie189, 680 I, IV | persone che non conoscono ammettono stato sociale diverso da 681 I, IV | Commissione del Monte frumentario amministrano il patrimonio pubblico. 682 I, i | alberi fruttiferi, di vigne ammirabilmente ben tenute, di uliveti.~ 683 II, 1 | abbiamo potuto più volte ammirare in Sicilia quanta influenza 684 I, PreII | se li avevo più amati od ammirati; ma il mio rimpianto si 685 I, APP | rammollirono le loro resistenze; si ammise che, se le difficoltà tecniche 686 I, iii(183)| distretta morale di far cosa, ammonendo, nella sua parvenza contraria 687 II, 1(243)| proprie ragioni, o come dolce ammonimento di aver giudizio e di non 688 I, iii | trovar presto cagione di ammonirli, convincerli di contravvenzione 689 I, iii(110)| di legge sulle persone da ammonirsi sono «spesso inquinate da 690 I, PreII | destra, con altri ancora, ammonissero di non far questione di 691 I, i | soverchio delle persone ammonite ne rende la sorveglianza 692 I, PreII | Giunta, sia tuonata la voce ammonitrice del Franchetti, anche se 693 I, APP | esecuzione della legge del 1868 ammontavano a tutto giugno 1875 alla 694 II, 1 | giornalieri, che in tutto ammonterà a circa una lira il giorno, 695 I, CON | incancrenite e minacciano di ammorbare l’Italia.~Ormai l’esperienza 696 II, 3 | anno, oltre una quota di ammortamento delle 100,000 lire computato 697 II, 3 | contadini a modico interesse e ammortizzabili a rate, che non coll’imprestare 698 II, 3 | enfiteutico a titolo di ammortizzazione del capitale. E a facilitare 699 II, 3(327)| con cui si trova unito. S’ammucchia il minerale nel calcarone, 700 II, 1 | obbliga a toglierne le pietre, ammucchiandole in alcuni punti del campo, 701 II, 3 | le casse, sia nel modo di ammucchiarlo per aumentarne apparentemente 702 II, 1 | lasciano marcire le olive ammucchiate, coll’illusione di poterne 703 I, PreII | proposte, lodo il sentimento di amorevolezza che la ispirava e mi piace 704 I, CON | noi avremo dovuto curarle amorevolmente, nutrirle, cercare con ogni 705 I, PreII | l’occhio intelligente e l’amorosa cura delle signore del luogo, 706 II, 3 | emigrazione italiana è già stata ampiamente trattata da vari scrittori 707 II, 1 | non intendiamo studiare analiticamente le cause storiche e morali 708 I, iii | opinione pubblica che già analizzammo. Spetta all’autorità l’agire 709 I, iii | nostre forze, di scioglierlo analizzando minutamente i fenomeni che 710 II, INT | effetti economici e sociali, analizzandone i vantaggi e i difetti alla 711 I, PreII | vengano prima studiati ed analizzati e da esse e dall’Italia 712 II, 3 | contadini siciliani; abbiamo analizzato gli effetti economici dei 713 I, APP | sua onda, e le paludi dell’Anapo sono oggi ancora sconfinate 714 I, 1(57) | Vedi: Tocqueville, L’ancien Régime et la Révolution, 715 I, APP | nel secondo. Ciò che per Ancona o per Savona può essere 716 I, PreII | silenzio sui suoi atti ed andamenti o perfino, in caso di ricatto, 717 I, iii | ad aspettarle invece di andarle a cercare.~Se non che un 718 I, PreII | sentimento nazionalista si è andato sempre rafforzando nei Siciliani, 719 II, 1 | Carapezza, alla cui cortesia andiamo debitori delle notizie intorno 720 I, IV | magari dei ministri negli anditi della Camera, per le vie, 721 I, iii | grassazioni, gli omicidii andrebbero spesseggiando sempre più, 722 I, PreII | generalmente. Ce lo spiega un aneddoto che si legge nella prefazione 723 II, 1 | resta naturalmente molto più angariato.~I proprietarii medii e 724 I, 1(59) | Parlamento furono le seguenti: Le angarie e perangarie introdotte 725 II, 1 | ed altri minuti diritti e angherie233.~L’una o l’altra delle 726 II, 3(334)| situation des ouvriers en Angleterre. Paris, 1873, pagg. 268- 727 I, PreII | meno il fuoco ai quattro angoli della proprietà con la distruzione 728 I, 1 | terreni censiti non troppo angusti, e dai pochissimi altri 729 I, 1 | sopra i propri pari nell’angusto cerchio di un distretto 730 II, 3 | provinciali fossero veramente animate da uno spirito più elevato 731 I, PreII | ad esso, abbiamo dato più animosi i nostri primi passi nel 732 II, 1 | un guardiano (curatolo, annaloro, castaldo, massaro), e questi 733 II, 1 | nel Catanese mesaruoli o annaruoli, secondo il tempo dell’impegno. 734 II, 1 | dell’anno. A Randazzo un annaruolo riceverà di caparra 5 onze ( 735 II, 2 | partecipazione, vi siano annesse al podere altre colture 736 I, iii | uffici di bassa polizia e gli annessi provvedimenti amministrativi, 737 II, 1 | l’idea di dignità, che si annette al fatto della proprietà 738 I, i | mandato. Pure, l’Italia, annettendosi la Sicilia, ha assunto una 739 II, 1 | medie generali non si può annettere alcun valore scientifico. 740 II, 3 | loro guadagni, non sappiamo annettervi nessuna importanza. I genitori 741 I, PreII | responsabilità è della mafia che si annida in tutti i partiti e vi 742 I, APP | molti e complicati che vi si annodano. Essa comprende principalmente 743 I, IV | ma di ogni specie, devesi annoverare la facilità delle comunicazioni, 744 II, 3(335)| Lyon-Caen, pubblicata nell’Annuaire de Législation étrangère 745 II, 3 | delle enfiteusi, oppure si annulla nel contratto di soccida 746 I, IV | in quando qualche accusa anonima, o quelle relazioni che 747 I, IV | manda all’autorità denuncie anonime, perchè o ha già fatto, 748 I, vi | pubblica, non considerano come anormali, perchè traggono vantaggio 749 II, 3 | fanciulli di tenera età, curvi e ansanti sotto i carichi di minerale, 750 I, APP | abbiano a loro favore validi antecedenti; promuovere, secondo le 751 II, 3 | su più vasta scala i loro antenati, i baroni feudali dei secoli 752 I, APP | intercomunale. Era un effetto dell’anteriore legislazione stradale; che, 753 II, 2 | dei suoi debiti di anni anteriori, lo costringono a sottostare 754 II, 3(284)| perizia, di pregiudizio, — anticamente di legge, — o d’altro, che 755 II, 1 | sono enfiteusi di origine antichissima e non per anco affrancate. 756 II, 1 | Vi è ragione di credere antichissime ambedue queste forme di 757 I, APP | misura di chilometri 81, anticipando ai Comuni una spesa di L. 758 II, 2 | sopportandone i rischi e anticipandone una buona parte delle spese. 759 II, 2 | poichè egli non fa che anticiparlo per conto del borgese. Spesso 760 II, 1 | del proprietario. Ma non anticipiamo sul nostro ragionamento.~ 761 II, 1 | contro apprezzamenti così antiliberali e regressivi. — Vorreste 762 II, 1 | contro i vizi, contro l’antipatriottismo e l’oscurantismo del clero. 763 I, iii | forze sociali esistenti ab antiquo, essa è diventata, per le 764 I, PreII | settimanale, una lettera di Antonio Salandra aprì un’ampia discussione 765 II, 3 | stretta attinenza con quella anzidetta, e della quale esiste già 766 I, PreII | sentito troppo spesso fare l’apologia delle repressioni violente, 767 I, PreII | VII.~ ~Se i miei amici si appagarono di dichiarare con brevi 768 I, IV | anco i sentimenti di pochi appaiono come se fossero generali. 769 I, APP | furono spese sulla linea appaltata al Parisi. L’opinione pubblica 770 I, APP | capitolati speciali colle imprese appaltatrici, non impongono sufficienti 771 I, APP | della rete provinciale. Si appaltavano i tronchi per L. 23,000 772 I, 1 | della Sicilia quali ci sono apparse, e se abbiamo errato nel 773 I, iii | difetti che altrove sono apparsi leggeri.~Ed invero, se da 774 I, APP | dello Stato. Dalle cifre è apparso però che soprattutto nella 775 I, PreII | Leopoldo Franchetti nell’appartamento occupato da lui in via S. 776 II, 3 | proprietari e a chiunque apparteneva alla classe agiata, avevano 777 I, i | facinorosi del paese cui appartenevano i malandrini combattuti 778 II, 2 | a qualunque provincia si appartenga; ed inoltre che è in Italia, 779 II, 3 | fino a prova in contrario, apparterranno al fittaiuolo, e il proprietario 780 II, 3 | con che denari? E a chi apparterrebbero le case costruite dallo 781 I, 1 | Nel Parlamento del 1810 apparvero le prime proposte di riforme. 782 I, CON | neghittose, oppure vanno appassionandosi e mettendo sottosopra il 783 I, PreII | anche allora, non senza appassionanti evocazioni retrospettive, 784 I, i | nome e la ricchezza; più appassionatamente ambiziosa di prepotere; 785 I, PreII | n’era bisogno.~Tutti si appassionavano a discutere sull’efficacia 786 II, 3 | di queste deduzioni, e ci appelliamo a qualunque Siciliano perchè 787 II, 1 | i 2 tumoli di addito, s’appigliarono al partito di valutare il 788 I, APP | non lasciare nessun onesto appiglio al più piccolo lagno. Si 789 II, 2 | prodotti che siano direttamente applicabili al mantenimento dei lavoranti. 790 II, 2 | diffondersi in tutta Europa, applicandosi specialmente all’industria 791 II, 3(335)| une convention spéciale) l’application des dispositions contenues 792 I, vi | e gli effetti dei rimedi applicativi. Ma questi giudizi, queste 793 I, APP | delle località a cui si applicavano. Che qualcosa di vero in 794 II, 2 | vera fonte di dignità, si applichino alla amministrazione diretta 795 II, 3(335)| prescriptions des art. 3, 4, 6 à 8 s’appliquent aussi dans ces hypothèses, 796 I, iii | fintantochè il Governo si appoggerà sugli elementi locali e 797 I, iii | nell’interesse di uno che si appoggi sulla mafia, non solo senza 798 I, i | perchè ha creduto di doversi appoggiare sopra certe persone, sopra 799 I, 1 | quelli degli altri che siano appoggiati a titoli simili. Laonde 800 II, 2 | ricade pure, se mal non ci apponiamo, il pagamento dell’imposta 801 II, 3 | tutte le loro forze per apporvi un rimedio; e pei quali 802 II, 3 | luogo da lunedì a sabato in appositi stanzoni, coricandosi sulla 803 II, 1 | dall’ingenuo agricoltore appostato dietro il muro di cinta 804 I, PreII | per poter distinguere l’appressarsi del nemico. Il suo compito 805 II, 1 | mezzadro o al guardiano li appresta generalmente il padrone; 806 I, 1 | non trovarono preparate ad approfittarne quelle classi della società, 807 II, 3 | vedere la classe agiata approfittarsi, per far meglio l’usura 808 I, i | di funzionari che hanno approfittato della forma che traevano 809 I, 1 | potevano mutare le persone, che approfittavano dei frutti del lavoro del 810 II, 3 | nella sua abitazione, e approfitterà di ogni occasione per migliorarne 811 I, iii | spese che è loro costata, ne approfittino. Trovano la forza bell’e 812 I, PreII | È dunque importantissimo approfondire questo punto.~La Relazione 813 II, 3 | accennare la questione senza approfondirla, poichè essa è già stata 814 II, 3 | colture, tutte ricchissime ed appropriate alle condizioni generali 815 I, APP | spesa importerebbe una cifra approssimativa di L. 40,363,000. Calcolando 816 I, iii | locali, e si possono in modo approssimativo dividere, per quanto abbiamo 817 II, 3 | soddisfare con sufficiente approssimazione le esigenze della teoria. 818 I, 1 | voluto applicare una tassa approvata dal solo braccio demaniale, 819 I, APP | che i lavori del porto, approvati alcuni anni or sono e condotti 820 I, PreII | plaghe, e dopo tutto egli approvava novità già latenti, e che 821 I, APP | presso i poteri centrali. Le approvazioni richieste e date da questi 822 I, PreII | con 220 si contro 203 no approvò l’ordine del giorno puro 823 I, i | scarico di bastimenti. Si dava appuntamento per la notte e sul punto 824 II, 3 | caso dai molti che abbiamo appuntati. A G.... visitammo una galleria 825 I, PreII | lettera di Antonio Salandra aprì un’ampia discussione sulla 826 I, APP | decreto del 23 luglio 1843, apriva le sue operazioni con un 827 II, 1 | leggerissima crosta del suolo arabile.~ ~ ~ 828 I, iii | forte mistura di sangue arabo e sopratutto berbero negli 829 I, APP | Racalmuto, Grotte, Comitini, Aragona, che sarebbero messe in 830 II, 1 | medio annuo di fitto di un aranceto, sia di 500 lire in collina 831 II, 1 | quegli orti oltre poca terra arativa all’intorno, quanta possa 832 II, 3(296)| der Goltz, Die ländliche Arbeiterfrage und ihre Lösung. 2.te Auflage. 833 II, 2 | contratti, la concorrenza è sola arbitra dei patti; onde viene issofatto 834 I, 1(56) | suo delegato, che talvolta arbitrariamente lo negava: fu data agli 835 I, i | chiedono per esso potere arbitrario. Chiedono che si diano in 836 I, PreII | pure fu tanto accusato di arbitri e di violenze quando si 837 I, PreII | rigenerazione morale. Contro gli arbitrî, le violenze e le illegalità, 838 II, 1 | affittuario; nel Catanese arbitriante. Il fitto dei feudi in tutta 839 II, 1(238)| e privi di ogni coltura arborescente; in Sicilia si dicono fondi « 840 I, i | paese. V’è come una forza arcana, che protegge le loro persone 841 II, 3 | società operaie, Giuseppe Arch potè costituire sopra solide 842 I, i | altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l’ 843 I, i(24) | condanna restasse obliata negli archivi delle cancellerie, rimettendoci 844 I, 1 | virtù del loro ufficio gli arcivescovi, vescovi, abati e priori 845 I, PreII(8) | deputati Chimirri Presidente, Arcoleo, Cancellieri, De Bernardis, 846 II, 2 | prezzo, anche dove non ardirono toccare alla quota di divisione. 847 I, i | coalizione non meno forte, ardita o prepotente, che venga 848 II, 3 | discusse e studiate con ardore in Sicilia, e le numerose 849 II, 3 | consigli sulle questioni più ardue e più complesse che vi si 850 II, 3 | grande: ma per quanto l’area compresa da tali eccezioni 851 II, 1 | impareggiabili bellezze dell’ampia arena che si eleva intorno al 852 I, APP | traverso le mobili e fangose arene di Montedoro. a tutt’ 853 II, 3 | per trazione funicolare da argani situati alla bocca della 854 II, 1 | d’estate apre nel suolo argilloso. Venendo a mancare dopo 855 I, APP | mantenne un sussidio per l’arginamento del fiume Eloro. Pare alla 856 I, APP | dei terreni dirupati e all’arginatura di certi fiumi è vivamente 857 I, APP | è pure un’impresa per l’arginazione del Simeto nella piana di 858 I, PreII | della classe abbiente, e lo argomenta dall’essere anzi non pochi 859 II, 3 | diciamo fin da ora, non per argomentarne come logica conseguenza 860 II, 3 | Camera il 2 luglio 1867, arguiva dal fatto che una metà incirca 861 II, 1 | vite e l’olivo, e negli aridi pendii il sommacco, sono 862 I, APP | recare un po’ di alimento all’arido tronco Siracusa-Catania.~ 863 II, 1 | compongono è un po’ più grande e ariosa di quelle che si trovano 864 II, 3 | nei punti più alti e più ariosi della campagna. In un paese 865 II, 1 | imitatrice della classe aristocratica soltanto nelle sue stolte 866 I, i | albergano, li rivestono, li armano, non è certo per carità 867 I, i | del sequestro, questi si armarono, escirono in cerca dei malfattori, 868 II, 3 | sviscerato adoratore delle armonie economiche. Vedemmo una 869 I, APP | che debbono coordinarsi ed armonizzare colle funzioni di uno Stato 870 II, 3 | loro tornaconto personale armonizzi sempre necessariamente, 871 II, 2 | di Stato come un vecchio arnese medioevale adattato soltanto 872 II, 3 | corsi speciali, ci sono arra dello splendido avvenire 873 I, IV | fronte a questi si agita e s’arrabatta la turba degli avvocatucoli, 874 I, CON | medesimo e curarlo, si arrabatterà intorno a qualche fenomeno 875 II, 1 | passando per i campi, ora arrampicandosi per sentieri scoscesi e 876 I, i | un mucchio di case grigie arrampicate sulla cima di un monte lontano, 877 II, 3 | portavano, dopo essersi arrampicati su, in quella temperatura 878 II, 3 | tali esigenze ingiuste come arrecanti un turbamento all’occupazione 879 II, 1 | maggior lavoro potrebbero arrecargli di vantaggio al tempo dei 880 II, 3 | valore dei miglioramenti arrecati nel fondo. — Orbene, perchè 881 II, 3 | talvolta sul beneficio che arrechi allo Stato e alla società 882 II, 1 | capitolo supplementare, arrestandoci soprattutto sulla questione 883 II, 1 | particolare di suppurazione.~Senza arrestarci dunque più oltre sulle condizioni 884 I, iii | attinenza lontana o vicina, arrestarle ed istruire contro di loro, 885 I, iii | renda restii a ricercarlo ed arrestarlo spontaneamente, pure non 886 II, 3 | alquanto la produzione, o se ne arrestasse il movimento ascendente, 887 I, iii | associazioni mafiose palermitane, e arrestavano i ladri e gli assassini, 888 II, 2 | canone d’affitto. Non ci arresteremo a parlare della pressione 889 II, 3(279)| motivi. Se gli è dovuto un arretrato sul fitto, può prelevarlo 890 II, 1 | impoverito il Comune e di aver arricchito i ricchi coll’impoverire 891 II, 3 | sembra che la società non arrivasse a poter fornire il feudo 892 II, 3 | relativa agiatezza, e sono arrivate a possedere in comune un 893 I, APP | 12,000 al massimo, è già arrivato a circa 11,000, malgrado 894 II, 3(286)| nei primi giorni del suo arrivo nel nuovo Stato in cui vorrebbe 895 I, PreI | timore di esser tacciati d’arroganza, perchè trattandosi di quistioni 896 I, 1(56) | ingerenza che si avevano arrogato sull’amministrazione delle 897 I, PreII | con affetto e lealtà, ed arrossii ripensando alla critica 898 I, iii | impadronitesi di un Comune, arruolano nelle guardie campestri 899 I, i | clientela stessa, cercano di arruolare a vantaggio di questa tutte 900 I, i | Borbonico, permette che si arruolino malandrini nella forza armata 901 I, i | bandiera nello sterminato arsenale delle quistioni che sono 902 I, APP | idonea all’allacciamento arteriale della ferrovia, la rete 903 I, PreII | magica di una propaganda artificiosa, ma ebbero invece una paternità 904 I, APP | verificatosi nell’Isola ascende a chilometri 705; nel complesso, 905 II, 3 | arrestasse il movimento ascendente, non ne verrebbe perciò 906 I, APP | constatazioni ufficiali farebbero ascendere il costo della linea di 907 II, 3 | A circa 40,000 inoltre ascendeva il numero dei lavoranti 908 II, 3 | titolari ecclesiastici, ascendevano a circa 230,000 ettari, 909 I, APP | quelli compilati d’ufficio ascesero ad una media chilometrica 910 I, iii | cadere, e si può facilmente asciugare, ma se sopra un pezzo di 911 I, i | traversa qualche torrente quasi asciutto, in fondo al quale corre 912 II, 3 | sfiatarsi quando nessuno vi ascolta! Non vorremmo nemmeno d’ 913 I, PreII | l’ipotesi di non essere ascoltato, non per questo volle disperare, 914 II, 3 | speranza di ottenere un grande ascolto, ma per indicare possibilmente 915 II, 1 | perdite; soltanto viene ascritta a debito al colono una somma 916 II, 3 | 8,40 in America, 3,26 in Asia, 61,12 in Africa, 0,76 in 917 I, iii | vedono spesso rifiutare asilo e vitto perfino dai contadini.~ 918 II, 1 | un mulo. e raramente un asinello che lo porti mattina e sera 919 II, 1 | ad allevare ai contadini, asini, muli e maiali. Le stalle 920 I, vi | pubblico, si può per adesso aspettar da lei altro che sedizioni 921 I, iii | se l’autorità continua ad aspettarle invece di andarle a cercare.~ 922 I, CON | alla medesima invece di aspettarlo da lei. Ma non si può ragionevolmente 923 I, PreII | fu un’illusione la mia l’aspettarmi che il nostro lavoro potesse 924 I, vi | Se, contro alla nostra aspettativa, riescissero impotenti a 925 I, i | rustiche dove sarebbesi aspettato d’incontrare uno spettacolo 926 I, iii | e di facinorosi che non aspettava altro che un sostantivo 927 I, PreII | soddisfare alle legittime aspirazioni della Sicilia tutelando 928 II, 1 | in Sicilia, i giornalieri aspirino a diventare metatieri, e 929 I, APP | alcune delle residenze più aspre e disagiate dei monti siciliani, 930 I, vi | vulnerabili, quando l’autorità lo assalga da ogni lato. Chi non ha 931 I, APP | fatto di ferrovie potessero assalirlo. E sarebbe di vincolare 932 II, 2 | questioni sociali, e da altri assalita come una innovazione inutile, 933 I, PreII | parecchie ore contro gli assalitori; abbandonato dai compagni 934 I, i | esigono una grossa taglia, assassinano il viandante, arrestano 935 I, i | malviventi non patentati, ed assassinarli ogniqualvolta non si alleasse 936 I, APP | lentezze e delle difficoltà che assediano lo svolgimento della rete 937 I, APP | che Demostene conduceva ad assediare Siracusa.~Finalmente non 938 I, APP | rete delle strade rotabili assegnate dalle vigenti leggi allo 939 I, iii(153)| delle volte i 15 giorni assegnati dall’art. 75 del Codice 940 II, 1 | di vendita per debiti, di assegnazione ai creditori dietro la legge 941 I, APP | completò, mediante un altro assegno in bilancio, la somma necessaria 942 I, i(16) | nell’anno 1873 letta nell’Assemblea generale della Corte d’appello 943 I, APP | sulla direzione imparziale e assennata dei pubblici servizi. Gare 944 I, PreII | costituzionale di chiedere prima l’assenso della Camera quantunque 945 I, PreII | non si erano rassegnati ad assentarsi, risiedevano sul luogo con 946 I, PreII | avrebbero dovuto condurre, si assentavano per lunghi periodi, lasciando 947 I, IV | nuove strade in Sicilia. Asseriamo bensì che, riguardo alla 948 II, 1 | questo però non vogliamo asserire che le condizioni economiche 949 I, PreII | articoli: «Come conciliare l’asserita simpatia dei siciliani pei 950 II, 3 | dei conti quel che egli asseriva già esistente di fatto nelle 951 I, PreII | siciliani. Come prova del mio asserto voglio citare una confidenza 952 I, i | ufficio dei sindaci, degli assessori municipali, e far loro durante 953 I, PreII | pubbliche delle quali era assetata la Sicilia, la parte dove 954 I, APP | come partendone, trovasse assettati quei ponti di sbarcatoio, 955 II, 2 | di una più certa durata, assicurando così maggiormente al villano 956 I, i | concessioni, che devono assicurargli questo aiuto, e di concessione 957 II, 3 | prestiamo man forte per assicurarla, che, a qualunque eccesso 958 I, iii | facinorosi ebbe per effetto di assicurarle quella autorità morale di 959 I, iii | atta a proteggerli o ad assicurarli contro il rimanente della 960 II, 3 | piuttosto ne’ lavori atti ad assicurarne l’uso, e che la mezzerìa 961 I, IV | fama essere in altri paesi assicurate da lui. Bene è vero, che 962 II, 2 | questo contratto si rende assicuratore dei rischi di una coltura 963 I, APP | comunale obbligatoria e ne assicurerebbe il compimento in poco numero 964 II, 3(274)| contratto, e un pegno che lo assicuri da qualunque deterioramento 965 II, 3 | oppressione esistente; ed assicuriamo l’impunità all’oppressore.~ 966 I, iii | salvandoci modi tali, che ci assicurino che essa non potrà mai in 967 I, PreII | pubblica sicurezza, che assicurò esser già più tranquillante, 968 II, 1 | coltivati evidentemente con cura assidua, e contornate di vigne e 969 II, 1 | dei contadini, che coll’assiduità del lavoro e colla maggiore 970 I, PreII | poco tempo, mentre io ero assillato dall’impegno già assunto 971 I, PreII | preoccupazione ottimistica l’assimilazione è tutt’altro che esatta, 972 I, iii | le condizioni sociali, si assimilino a quelle delle società che 973 II, 3 | proprietario, il signor Gurdon di Assington Hall nel Suffolk305. I risultati 974 I, iii(133)| queste province il valore di assioma...., che senza la mafia 975 II, 3 | alla mezzeria). È infatti assiomatico esser la scarsità della 976 I, i | condizioni sociali, nell’assistere alle relazioni regolari 977 I, iii(141)| militare operante sia sempre assistita da un ufficiale di pubblica 978 I, iii | della Legge, si avvezzano ad associare nelle loro menti l’idea 979 I, iii | sostenerlo, a dargli forza e ad associarvisi. A chi entri nella gara 980 II, 2 | opera prestata da famiglie associate o dai figli minorenni (art. 981 I, PreII | mano in conciliaboli di associati e di manutengoli nelle città» ( 982 I, PreII | che per lo innanzi si era associato ora all’una ora all’altra 983 I, iii(153)| interrogatorio, diretti ad assodar la verità dei fatti, la 984 I, i | proprietarii hanno modo di assoldare gente risoluta in loro difesa. 985 I, PreII | per buona fortuna da tempo assolto, per una nuova linea che 986 II, 3 | camorre, che dominavano assolute nelle aste. Il modo stesso 987 I, iii | Non staremo a citare assoluzioni scandalose, numerosissime 988 I, iii | dello stato sociale che le assorbe per tutti i lati.~Riguardo 989 I, APP | palazzi provinciali, ma che assorbirono inopportunamente ogni fondo, 990 I, i | suo predecessore, troppo assorbito dalle cure della sicurezza 991 I, iii | briganti qualunque forma esso assuma, è, non potremmo ripeterlo 992 I, iii | in generale, e che tutti assumano le vendette di ognuno nell’ 993 I, APP | resistenze dei corpi locali ad assumersi le tangenti ordinate dalla 994 I, 1 | Qualunque forma queste assumessero, la forza delle cose portava 995 I, 1(43) | di questi donativi che si assumevano i nobili era minima e fuor 996 I, iii | alcuni fra i malfattori assumon ufficialmente le funzioni 997 I, 1 | da essa ne veniva fatto assunse il carattere di un monopolio 998 I, 1 | popolazione sul carattere che assunsero in Sicilia le istituzioni. 999 I, iii | stesso con informazioni assunte (articoli 105 e 106 capov. 1000 II, 1 | alberi e lavora il terreno.~L’assuntore del contratto a migliorìa 1001 I, APP | lasciata alle compagnie assuntrici di proporre progetti e variazioni


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License