Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

                                                                        grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                                    grigio = Testo di commento
1002 II, 3 | agricoltura; sarebbe cosa assurda; ma sosteniamo che gli aumenti 1003 I, i | le interpretazioni le più assurde, attribuiti i motivi più 1004 I, PreII | sufficientemente normali; l’assurdità di esso non potrebb’essere 1005 II, 3 | mantenerli sani ed asciutti, e ad astenersi perciò dagli abusi e dalle 1006 I, iii | ammessi nella pratica, non si astenevano di commettere estorsioni 1007 I, iii | in cambio della quale si astengano almeno fino a un certo punto, 1008 I, PreII | contro 48 contrari e 12 astenuti.~Se andava da che appunto 1009 II, 3 | essa; ma d’altra parte ci asterremo dall’esaminare qualunque 1010 II, 3(284)| sagrifizio del lavoro, e astinenza del capitale. Maggiore dunque 1011 II, 3 | di tutte quelle questioni astratte ed astruse sui limiti ideali 1012 II, 2 | colpisce tutto quello che, astrazion fatta dalla pura fertilità 1013 II, 3 | quelle questioni astratte ed astruse sui limiti ideali dell’azione 1014 I, IV | specialmente i più attivi e i più astuti di essa sono quasi soli 1015 I, PreII | cresciuti nel mestiere per atavismo, di altri che tali si fecero 1016 II, 1 | solo maggese e l’azione atmosferica non bastano a restituire. 1017 II, 3 | Sicilia, quella cioè dell’attaccamento speciale degl’isolani per 1018 I, 1(59) | avvilimento della Nazione, che non attaccandosi più veruna importanza al 1019 I, i | pubbliche. Mentre le diligenze attaccano e caricano, tre cavalleggeri 1020 I, i | ha per ultimo effetto di attaccare al medico stesso il morbo, 1021 II, 1 | oppressi, siano ciecamente attaccati alle superstizioni che si 1022 II, 2 | condizione favorevole per poter attecchire. La sola sicurezza di quei 1023 I, APP | onde i sospetti facilmente attecchirono, e non mancarono deposizioni 1024 II, 3 | coltivatori, ma ogni rimedio si attende dallo sviluppo dell’agricoltura; 1025 II, 3 | del proprio latifondo, sia attendendovi da , e sarà il meglio, 1026 I, PreII | rigenerazione sociale può bene attendersi, era invece oppresso dalla 1027 II, 3 | tutto il paese, e se ne attendesse subito grandi risultati; 1028 I, PreII | grandezza del successo che ci attendeva. — E ad esso oh quanto eroismo, 1029 I, iii | delitti contro le persone che attendono alla coltura dei loro fondi. 1030 II, 1 | la mia umile penna non si attenta a tanta impresa, degna soltanto 1031 II, 1 | innumerevoli di agrumi.~Attenti però di non lasciarci invadere 1032 I, APP | assicurava essersi presa in attento esame la questione dei compensi 1033 II, 3 | gruppi sociali, e con ciò ne attenua gli effetti dannosi; poichè 1034 I, PreII | pubblicità: tacendone ed attenuandoli mancherebbe ogni coscienza 1035 I, PreII | della società umana. Eppure attenuarle, addolcirle in ragione dei 1036 II, 3 | se non sia possibile di attenuarlo in una certa misura, senza 1037 II, 2 | abbiamo veduto, possono attenuarne i pericoli.~Qui difatti 1038 II, 3 | basterebbe un temperamento che attenuasse l’attuale gravezza della 1039 I, i | e con un raffinamento di attenzioni e cortesie commovente.~Il 1040 I, APP | fenomeno che in Sicilia atterrisce le buone volontà, è la grande 1041 I, iii | gli dia al bisogno falsi attestati di presenza in un dato luogo, 1042 I, iii | superiore od inferiore, attinente alla ricerca e all’arresto 1043 II, 1 | metaterìa che ha strettissime attinenze colla mezzadrìa toscana. 1044 I, iii(110)| informazioni cui il pretore attinge per precetto di legge sulle 1045 I, PreII | conversari riservati, per attingerne rivelazioni, giudizi e voti 1046 II, 3 | con vantaggio di tutti e attirandosi le benedizioni di migliaia 1047 II, 3 | spese delle autorità, ha attirato di nuovo l’attenzione generale 1048 I, iii | istituzione caratteristica ed attissima a dare un’idea netta delle 1049 II, 3 | di anni perchè si possano attivare, e perchè se ne possa ritrarre 1050 II, 3 | la dote occorrente per l’attivazione di una mezzadrìa, sarebbe 1051 I, APP | principio grandi resistenze attive e passive; poi le repugnanze 1052 I, IV | classe, e specialmente i più attivi e i più astuti di essa sono 1053 I, IV | mantenimento, per sollevare ed attizzare, specialmente nella gioventù, 1054 I, 1(60) | autore fu uno dei principali attori del dramma.~ 1055 II, 3 | occhi alle sciagure che li attorniano, o far sì che essi non pesino 1056 I, i | aderenti antichi come per attrarsene dei nuovi, cerca di crescere 1057 I, APP | scorrono gli anni necessari per attraversarlo. Illusioni ed utopie sulle 1058 I, APP | invadenti, colle sue misteriose attrazioni, coi suoi sconfinati orizzonti, 1059 II, 1 | pel metatiere, e anche gli attrezzi per fare il vino. Queste 1060 I, PreII | civili, e dall’insistere nell’attribuirli più particolarmente ad alcune 1061 I, APP | mancarono deposizioni che attribuirono una parte dei lucri guadagnati 1062 I, APP | quantunque non tutte lo attribuiscano alle stesse cagioni.~Che 1063 I, iii | Calenda (vedi la nota) si attribuissero al pretore senza bisogno 1064 I, i | interpretazioni le più assurde, attribuiti i motivi più odiosi; si 1065 I, 1 | il carattere fino allora attribuitole, almeno in teoria. Insomma, 1066 I, 1(65) | i soli a votar contro l’attribuzione al Re dell’amministrazione 1067 II, 3(332)| sia chi desidera e crede attuabili le prescrizioni della legge 1068 I, IV | maggior parte dei Comuni dall’attual sistema di amministrazione 1069 I, APP | dopo il 1865 che, dovendosi attuare le classificazioni stradali, 1070 II, 3 | potesse avvenire, si sarebbe attuata quella forma di soluzione 1071 I, iii | ministeriali fossero «eseguite ed attuate con perfetta armonia di 1072 II, 3 | agricoli che, ove venissero attuati, avrebbero una azione diretta 1073 I, iii(144)| resto, era previsto da chi attuò i provvedimenti in discorso. — 1074 II, 3(335)| cette prohibition n’ont aucun objet legal. ~«Art. 9. — 1075 I, PreII | Governo nostro doveva sfidare audacemente ogni più aspra difficoltà 1076 I, PreII | caratteristiciricatti audaci come quelli eseguiti l’anno 1077 I, PreII | Governo.~«Cinque bande di audacissimi malfattori a cavallo nelle 1078 II, 3(296)| Arbeiterfrage und ihre Lösung. 2.te Auflage. Danzig, 1874, da pag. 164 1079 I, PreII | dar loro il buon viaggio, augurandosi di non più rivederli. Quand’ 1080 I, PreII | rivelazione ha sollevato, e da augurarsi che prorompa sempre più 1081 II, 2 | della classe agricola, e che auguriamo alla Sicilia, come a ogni 1082 I, APP | Palermo, Messina, Catania, Augusta, Siracusa, Girgenti, e due, 1083 I, PreII | sdegno avevano abbandonato l’aula, il disegno di legge per 1084 II, 3 | modo di ammucchiarlo per aumentarne apparentemente la quantità. 1085 II, 2 | senza pregiudizio agli aumentati guadagni del lavoro, ma 1086 II, 2 | industrie che sempre più aumentava i rischi della produzione, 1087 I, PreII | còmpito di rigenerazione, aumentavano i guai dell’Isola con l’ 1088 II, 1 | facilmente esportati, ed aumenteranno quindi di valore? — Se la 1089 II, 3 | numero dei salariati fissi aumenterebbe di molto di fronte a quello 1090 I, PreII | avvantaggiano di una vaga aureola che ha suscitato qualche 1091 II, 3(335)| 3, 4, 6 à 8 s’appliquent aussi dans ces hypothèses, pourtant 1092 I, PreII | altre provincie italiane all’austero e difficile regime della 1093 II, 3 | imposizione del nuovo censo austriaco, e per la crittogama che 1094 | aut 1095 I, i | lettere di scrocco non sono autenticate da notaro. Chi garantisce 1096 I, iii | Ogni sezione si può dire autonoma sotto il proprio comandante ( 1097 II, 3 | asserzioni. Istituti di credito autonomi, senza azionisti, e che 1098 I, IV | in Sicilia quella certa autonomia di fronte al potere centrale, 1099 I, APP | amministrative e delle varie autonomie che debbono coordinarsi 1100 I, PreII | si stabilisca una massima autorevole per tutti i tribunali. Stabilito 1101 I, PreII | Giornale degli Economisti, autorevolissima rivista mensile edita in 1102 I, PreII | di costituire un nucleo autoritario apparentemente interessato 1103 II, 3(335)| aux art. 1 et 2 ou toute autre personne sont tenus, à raison 1104 II, 1 | della caduta delle pioggie autunnali che le renderanno impraticabili. 1105 II, 3(335)| faute, dans les fonctions auxquelles il est employé, la mort 1106 II, 3(335)| pas le droit d’exclure par avance ni de limiter à leur avantage ( 1107 II, 3(335)| avance ni de limiter à leur avantage (par un réglement ou une 1108 I, 1 | efficacissimo per acquistarla l’avanzare gli altri di ricchezze; 1109 I, iii | predominano, se riesce ad avanzarli di forza, piglia il loro 1110 II, 3 | quegli stessi paesi molto più avanzati e sanamente costituiti di 1111 II, 3 | attività maggiore un fondo d’avanzo maggiore, grande abbastanza 1112 I, PreII | rivelazioni, non furono avari di recensioni ispirate naturalmente 1113 I, IV | molti, da questi campioni avariati, abbiano giudicato l’intera 1114 I, i | famiglia di questo, all’Ave Maria in mezzo ai villani 1115 | avea 1116 | avendola 1117 II, 3 | possibile. Molte cose ci pare di avervi imparate, e tra le altre 1118 | avessimo 1119 | avete 1120 II, 1 | e , come dappertutto, avida di guadagno, e imitatrice 1121 II, INT | superstiziosi, frivoli e avidi di ogni più basso godimento.~ 1122 I, 1(58) | cui spesso (il Caracciolo) avocava o faceva al suo cospetto 1123 | avrei 1124 | avute 1125 | avuti 1126 I, PreII | i più feroci di essi, si avvantaggiano di una vaga aureola che 1127 I, iii | provocato dal desiderio di avvantaggiarsene, non ha significato. Tenga 1128 I, vi | regie non potrebbero che avvantaggiarsi di persone educate al duro 1129 I, APP | fatto odierna se n’è poco avvantaggiata; può dirsi peggiorata, se 1130 I, i | ricercata, senza che se ne avveda, saltargli addosso come 1131 I, iii | rigidi si troverebbero, senza avvedersene, trascinati dalle forze 1132 I, 1 | l’una, l’altro si avvedesse del qui pro quo. Quando 1133 I, IV | sempre ferma, costante, avveduta e coerente a stessa, 1134 I, PreII | Ministro dell’interno con l’avvenimento della Sinistra, persuaso 1135 II, 3 | contadini. Nell’inverno del 1872 avveniva uno sciopero di contadini 1136 I, iii | un giudizio parziale ed avventato. In Sicilia, la distinzione 1137 II, 3 | dell’anno; braccianti avventizi che immigrano da lontano 1138 II, 3 | durante la notte quella gente avventizia, e di così togliere subito 1139 I, i | vetturino che aspetti gli avventori. Solo la carrozzella o la 1140 I, i | sostanze dei viandanti che si avventurano isolati per i sentieri e 1141 I, PreII | con entusiasmo al nostro avventurarci nella terribile guerra, 1142 I, APP | capitale privato non osa ancora avventurarsi fuori delle usate vie, o, 1143 I, iii | infruttuosa in Sicilia136. Non ci avventureremo a portare un giudizio in 1144 II, 3 | supposte; e spesso invece si avverano in proporzioni tali che 1145 I, i | proprietario amico della banda avversa, gl’impose una grossa taglia, 1146 I, IV | inevitabilmente nel favorire o nell’avversare quelle persone stesse nei 1147 I, PreII | perfino con bande brigantesche avversarie fra loro, con la differenza 1148 I, iii | tutt’al più, in tre campi avversarii. Chi adopera la violenza 1149 I, IV | fatto guerra. Sempre però, avversario od alleato, ha trattato 1150 I, IV | intera, e le si nuoce coll’avversarla. Ora, basta fare una corsa 1151 I, i | l’influenza del prefetto avversata, spesso vittoriosamente, 1152 I, IV | dall’autorità governativa avversati od anche impediti per cagioni 1153 II, 2 | dipendono da condizioni naturali avverse, ma dalle generali condizioni 1154 I, vi | lecito sperare che non li avverserebbe soprattutto quando fosse 1155 II, 3 | macinare a lunghi intervalli. L’avversione inoltre che ha il contadino 1156 I, PreII | erano rose, malgrado le avversità del passato, da una questione 1157 | avverso 1158 II, 1 | nel parlare del Catanese, avvertendo però che invece erano 1159 I, CON | produrrebbero effetti appena avvertibili, generano lo sfacelo generale. 1160 I, i | gara per consigliarlo, per avvertirlo delle difficoltà, dei rischi 1161 II, 2 | coltivazione. E abbiamo detto avvertitamente «di meno della metà», perchè 1162 II, 3 | altro rispetto. Abbiamo avvertito che le relazioni tra i proprietari 1163 II, 1 | di ottenere del concime.~Avverto che quando vien parlato 1164 I, iii | sentimento della Legge, si avvezzano ad associare nelle loro 1165 I, i | oppresso. Al nuovo venuto non avvezzo a quell’ambiente e che senta 1166 II, 3 | grandi aziende agrarie, avviando così alla coltura piccola 1167 I, PreII | in danno di tutti, e ci avviano ad un regime di barbarie. 1168 II, 2 | impedendogli così di fare quegli avvicendamenti che richiede una buona economia 1169 I, IV | In mezzo a questo confuso avvicendarsi di rigori e di compiacenze, 1170 II, 1 | alla coltura dei cereali avvicendata coi pascoli naturali.~Come 1171 I, i | tutta quella folla, osava avvicinarlo. Il paese era occupato militarmente 1172 I, APP | Siracusa dovranno ancora essere avvicinati a Catania, non potranno 1173 II, 1 | contadini la proporzione si avvicinerebbe molto al 100%. Le classi 1174 II, 1 | seguitando il nostro studio, ci avvicineremo ora alle città, nelle cui 1175 I, PreII | per lungo tempo ancora, avvinti insieme? Come non ricordare 1176 II, 1 | tra un luogo e l’altro; li avvisa dell’approssimarsi della 1177 I, i | il covo dei briganti, se avvisano i militi per ottenere la 1178 I, iii | Appena l’autorità superiore, avvisata, si mise in moto, mandò 1179 I, i | ma i briganti sono stati avvisati e sono spariti, se pure 1180 I, IV | a meno che quest’ultimo, avvisato od istruito dall’esperienza, 1181 I, PreII | disposizione delle bande, avvolgente una larga complicità dalle 1182 I, PreII | sociale rimaneva ancora avvolta, preferivano negarla al 1183 II, 3 | di trasportarli a Buenos Ayres, o in qualche altro porto 1184 I, IV(187)| senza grande esitazione ci azzardiamo di fronte ad un’autorità 1185 I, IV | Siciliani la parte del tiranno babbeo ed impotente; un chè di 1186 I, PreII | sorgere di un tratto sotto la bacchetta magica di una propaganda 1187 I, i | scendere da cavallo e di baciar la mano al signore. Egli 1188 I, i | solamente di riverirlo e di baciargli la mano. Il proprietario 1189 II, 3 | nazione.~Ma almeno si fosse badato, nell’alienazione di quella 1190 II, 1 | faticavano mai nei campi, ma badavano alle faccende domestiche, 1191 I, iii | guardie armate e sicure, e badi a non passar pei luoghi 1192 II, 2 | debba trasferirsi con armi e bagagli, per le necessità dell’avvicendamento 1193 I, PreII | al nostro semplicissimo bagaglio dei letti da campo pieghevoli, 1194 II, 1(244)| parte della costa che si bagna nel golfo di Castellammare, 1195 II, 3 | giorno di più di visita alle bagnature dell’estero: e, diciamo 1196 I, PreII | me la cavai con un brutto bagno, che avrebbe potuto essere 1197 I, PreII | fratello che se ne stava ad un balcone sovrastante la porta d’ingresso 1198 I, PreII | che parecchi ruppero con baleni di generosità la fosca sequela 1199 I, IV | quelli che desiderano i balli, i divertimenti e i diritti 1200 I, PreII | colloqui di allora, ma che balza fuori vibrante di verità 1201 I, PreII | campagna romana, i cafoni delle balze silane, e tutto scusava 1202 II, 3 | egli avendo lavorato da bambino nelle zolfare, si fosse 1203 II, 3 | da ogni debito verso la Banca; questi frutti vengono regolarmene 1204 I, iii | diventare perciò una società bancaria o commerciale.~L’essere 1205 II, 3 | esitare il legislatore al bandire d’un tratto dai territorio 1206 I, PreII | di inaudita ferocia. Il bandito Nobile che per lo innanzi 1207 I, i | della stazione, uno o due baracconi, poi nulla. A quella stazione 1208 II, 1 | presto a sparire nel gran baratro dei disavanzi, o va spesa 1209 II, 1(233)| espressiva, «i diritti di Santa Barbara».~ 1210 I, IV | sollevazioni incomposte e barbare, giacchè nelle condizioni 1211 I, i | qualche mulo o cavallo bardato venuto a cercare il padrone. 1212 I, i | carabiniere stanno visitando le bardature ai loro cavalli; sopraggiunge 1213 II, 1 | antiparte un certo numero di barili per migliaio di viti.~ ~ ~ 1214 I, iii(98) | private, conteneva come un barlume del concetto dell’uguaglianza 1215 I, 1(56) | data agli abitanti delle baronie la libertà di vendere come 1216 I, vi | Evo, signore di feudi e baronìe, e diventare un elemento 1217 I, i | al numero d’uomini e di barrocci occorrenti per lo scarico. 1218 I, i | bere coi mulattieri, coi barrocciai, colla gente d’ogni specie. 1219 II, 3 | mietere e da trebbiare nel Bas Rhin, dove la piccola coltura 1220 II, 1 | coi compratori, a prezzi bassissimi ed inferiori al giusto. 1221 I, 1 | ristretto, era pure più che bastante per il loro piccolo numero. 1222 II, 3 | provvedimenti o altri simili non bastassero a togliere del tutto il 1223 I, 1 | sospetti politici sarebbero già bastate a procurargli da tutti coloro 1224 II, 2 | introducevano nel fondo, ha bastato perchè lande incolte fossero 1225 I, i | se tali avvertimenti non bastavano, venivano ammazzati. Nel 1226 I, APP | possono offrire all’industria bastevole allettamento. Queste saline 1227 II, 3 | meno in Piazza d’Arme o sui bastioni di Porta Nuova, o qualche 1228 I, APP | primitivo progetto. Dopo ciò bastò una cattiva invernata, perchè 1229 I, i | braccia incrociate e un bastone in mano; tutti lo vedevano 1230 II, 1 | ed ai reduci dalle patrie battaglie, a norma respettivamente 1231 I, PreII | altrettanti partiti, e così battaglieri, quanti ne aveva la Camera; 1232 I, PreII | nonostante il cordone che un battaglione di bersaglieri vi teneva 1233 II, 1 | delle olive si fa in Sicilia battendo i rami dell’albero per far 1234 II, 2 | lasciando aperto a doppio battente l’adito alla concorrenza 1235 II, 1 | restano sui rami dopo la battitura, rilasciandogli una metà 1236 II, 1 | latitanti e coi malandrini che battono la campagna; ne mantiene 1237 I, iii | fra loro, ed ugualmente battuti. Il farli perlustrare tutti 1238 II, 3 | necessità. Il legislatore bavarese, quello prussiano e quello 1239 II, 3(278)| agrarie in Baviera: Das bayerische Grundlasten-Ablösungs-Gesetz 1240 I, APP | si arriva, sarà un giorno beato per la viabilità italiana.~ 1241 I, iii | giudice in una commedia di Beaumarchais ad una persona che si scandalizza 1242 I, i | ricco proprietario. I più bei cavalli sono a loro disposizione. 1243 II, 3 | Inghilterra, della Francia e del Belgio. «Esempio notevole della 1244 II, 1 | descrizione delle impareggiabili bellezze dell’ampia arena che si 1245 I, i | Sicilia tutti i sintomi belli e brutti. Da un lato, una 1246 I, i | dati parecchi esempi di bellissime operazioni e di atti di 1247 II, 1 | Spaccaforno si vedono dei bellissimi boschi di quest’albero. 1248 II, 3 | decennio. Sicchè con questo bellissimo ordinamento delle nostre 1249 II, 3 | fuori. Nella provincia di Belluno l’emigrazione periodica 1250 I, PreII | vivacemente il deputato di Belmonte, in quella del 7 dicembre 1251 I, i | Alcuni li descrivono come belve. Molti li dipingono, specialmente 1252 I, i | i malfattori.~La quale, bendati gli occhi, turate le orecchie, 1253 I, i | Oriente, si trovano paesi benedetti, dove si può girare le campagne 1254 II, 1 | considerare che come una benedizione del cielo e come una provvidenza 1255 II, 3 | di tutti e attirandosi le benedizioni di migliaia e migliaia di 1256 I, i | dintorni, temevano ch’egli, beneficando le classi povere, si acquistasse 1257 II, 3 | potrebbero essere che altamente benefiche, giacchè si toglierebbe 1258 II, INT | collettiva, che sugli effetti benefici provati della proprietà 1259 I, iii | La leggenda del brigante benefico passa di generazione in 1260 II, 1 | Il solo barone Turrisi, benemerito dell’agricoltura siciliana, 1261 II, 3 | proporzioni dipende, è vero, dal beneplacito dei proprietari, sulla cui 1262 I, i | informazioni e degli aiuti di quei benestanti, che nei paesi sono complici 1263 II, 3 | donazione o successione. Beninteso che dovrebbe esser sempre 1264 I, iii | sangue arabo e sopratutto berbero negli abitanti; l’essere 1265 II, 1 | d’Emilia, e delle valli bergamasche, per la fabbricazione del 1266 II, 3 | Torino a circa 7000, di Bergamo a circa 2000315. Se il Governo 1267 I, PreII(8) | Arcoleo, Cancellieri, De Bernardis, Faina, Fortis, Gianturco, 1268 I, i | portano una divisa e, sul berretto, la cifra del re? La mente 1269 II, 1 | intiero mantenimento della bestia spetta al mezzadro, il quale 1270 II, 1 | 1~~~~5~~~~9~~~~~~Il bestiamaio campiere~~~~153~~~~—~~~~ 1271 I, iii | si lasciano aperte certe bettole, ritrovi di malfattori, 1272 I, iii | vinta, a meno che mangi, beva, dorma, giri in campagna 1273 I, i | cortesia, invitato a bere; beve, si trattiene a chiacchiera, 1274 I, PreII | tra essi che doveva aver bevuto più degli altri, gli rivolge 1275 I, PreII | padrone. Mangiarono bene e bevvero meglio, poi intascate duecento 1276 II, 3 | il tabacco; ogni sorta di biade e di civaie, tra cui specialmente 1277 II, 1 | che produce una manna più bianca e di maggior prezzo.~ ~Diritti 1278 I, iii(186)| Acireale in Adernò e in Biancavilla nella Relazione della prefettura 1279 II, 3 | andando incontro per giunta al biasimo di tutti quelli che li circondano.~ 1280 I, iii | magistratura: «On ferait bien mieux de nous les donner 1281 II, 1 | 7~~~~9~~~~~~Il bifolco: per 8 mesi da ottobre a 1282 II, 1 | avere restino perfettamente bilanciati. In media bastano a ciò 1283 II, 3 | dell’esazione rateale e bimestrale delle imposte dirette diventa 1284 I, APP | scongiurato dalle ferrovie a binario ristretto, che per la loro 1285 II, 1 | norie o senie, che sono il bindolo moresco perfezionato, e 1286 I, PreII | perfosfati, e solo su questo binomio viene ora riversato annualmente 1287 I, i(25) | alta protezione contro chi bisognasse.... E coloro che venivano 1288 I, IV | che ha detto è vero. Ma bisognava dare una soddisfazione all’ 1289 I, iii | pensionare un suo congiunto bisognoso, pena la distruzione delle 1290 I, iii | Governo italiano a un brutto bivio. Perchè da una parte, quando 1291 II, 1(233)| chiamate dai contadini del Bivonese con voce espressiva, «i 1292 I, APP | che il compianto generale Bixio, seguendo il consiglio dello 1293 II, 3 | lasciare per un momento le bizantine questioni di organizzazione 1294 I, i(25) | contrade ove avevano stanza, un bizzarro e crudele dispotismo. Tenevano 1295 I, PreII | tennero conto che della più blanda Inchiesta ufficiale; in 1296 II, 3(335)| causé par les morts ou les blessures occasionnés par leur exploitation. ~« 1297 II, 3 | tassa, in quanto la paga in blocco sui sacchi di grano che 1298 II, 3 | allarmata ai primi segni di bollore, vorrebbe sempre stringere 1299 I, PreII | squadracce di Ravenna e di Bologna, i pugnalatori di Parma, 1300 I, PreII | insediatasi a Parigi. Perfino il Bonghi ebbe a dire poco dopo alla 1301 I, PreII | specialmente in fatto di bonifica malarica ed agraria, potevano 1302 II, 3 | limitatissimo e facilmente bonificabile, come già si è sperimentato. 1303 I, APP | tale servizio.~Quanto alle bonificazioni, la mancanza di una legge 1304 I, APP | parola sulle trazzere e sulle bonifiche. Le trazzere, che sono larghe 1305 I, APP | delle poche istituzioni borboniche, meritevoli di plauso, e 1306 II, 3 | attuali, a quella infingarda, boriosa, egualmente ignorante e 1307 I, iii | grassatori, ladri, truffatori, borsaiuoli, ricettatori, manutengoli, 1308 I, PreII(3) | G. Borsani, Presidente; G. Alasia, 1309 II, 3 | acclimazione, e gli Orti botanici, e i numerosi corsi speciali, 1310 I, PreII | Leone per odio personale. Botindari trovasi ora in prigione. 1311 I, PreII(6) | Roma, Tip. Eredi Botta, 1879.~ 1312 I, i | fermo sull’uscio di una bottega, si strinsero intorno a 1313 I, 1 | Palermo con saccheggio delle botteghe di commestibili75, e delle 1314 I, IV | Abbiamo incontrato in talune bottegucce prove di buona fede che 1315 II, 1 | antiparte fissa di tante botti, che il padrone preleva 1316 I, PreII | cui s’era unito il feroce Bottindari, infestava la provincia 1317 II, 1 | tavola del Cattani per i bovari, meno il vino giornaliero, 1318 II, 1 | armenti della bella specie bovina conosciuta come razza Modicana; 1319 II, 1 | di stalle per gli animali bovini, e di convenienti abitazioni 1320 I, PreII | quando liberavano le proprie bozze: ma ebbero sempre agio di 1321 II, 3 | altrove, che deplorando i mali bramano di adoperarsi con tutte 1322 I, i | da dove. Da ogni parte si brandiscono sul suo capo tutti i ferri 1323 II, 3 | di poter partire per il Brasile, e che dovettero essere 1324 I, PreII | non abbiate paura, siamo brava gente e non vogliamo far 1325 I, PreII | di P. S., il terzo con un bravo maestro elementare, parente 1326 I, APP | la ferrovia, in diretta e brevissima comunicazione con Catania, 1327 II, 1 | dell’alto Milanese e della Brianza.~ ~ ~ 1328 I, iii | servono. In parecchi Comuni il brigadiere delle guardie è il più tristo 1329 I, i | senta raccontare i fasti briganteschi, i briganti fanno l’effetto 1330 II, 3(307)| affitti simili, avvenuti in Brignano, in Rovellasca, in Cirimido, 1331 I, APP | risultato, bisogna dirlo, non è brillante, pensando che a questo concorsero 1332 I, PreII | poteva essere svolto più brillantemente; pure ciò non ha fatto avvicinare 1333 I, iii | e si eseguiscono tuttora brillanti operazioni militari contro 1334 I, iii | le eccezioni. Parecchie brillantissime operazioni sono state eseguite 1335 I, 1 | opera del rappresentante britannico72, il quale, coll’esercito 1336 II, INT | contadino lavora, paga, e brontola sommesso, ma non sa far 1337 I, PreII | riservandosi il diritto di quel brontolìo che è innocua protesta dell’ 1338 I, i | uccisero con una pistolettata a bruciapelo. Naturalmente la gente ch’ 1339 I, IV | proprietari, ucciderli e bruciar loro le case. Contro i soprusi 1340 I, i | le piantagioni e le case bruciate, sono stati ricattati, assassinati19. 1341 II, 3 | causa della malattia del brusone venuta al riso, per cui 1342 I, i | provano il bisogno di esser brutali, e conservano talvolta nei 1343 I, iii | quali esistono, si impongono brutalmente. Le persone di quella classe, 1344 II, 3 | oggetto di sostituire le forze brute della natura a quelle vive 1345 I, PreII | potete vantarvi perfino di brutte azioni non commesse?».~Del 1346 I, i | tutti i sintomi belli e brutti. Da un lato, una fedeltà, 1347 II, 3 | pattuito di trasportarli a Buenos Ayres, o in qualche altro 1348 I, i | ingigantire intorno a la bufera. A meno che sia dotato di 1349 I, PreII | solo il preteso presagio fu bugiardo, ma se abbiamo avuto occasione 1350 I, IV | Egli si trova ugualmente al buio del vero, sia che le magagne 1351 I, 1 | una delle parti aveva in buonissima fede creduto di dare una 1352 I, 1(43) | anche feudatari di beni burgensatici (Mongitore, vol. I, pag. 1353 I, IV | impediti per cagioni d’indole burocratica. L’amministrazione delle 1354 I, APP | spiriti gretti o rivalità burocratiche riescono a prevalere sulla 1355 I, vi | rigenerazione della Sicilia, una burocrazia pedante e gretta.~Ma affinchè 1356 II, 1 | conveniente manipolazione del burro e del cacio. Non sapremmo 1357 II, 3 | il ragazzo quello che ne busca.~ ~ ~ 1358 I, i | di un perenne giuoco di bussolotti. Cogli abili, il funzionario 1359 I, IV | eccezionali, dall’altro butta via cinque milioni per una 1360 I, vi | fatica, denari e sangue buttati via.~Del resto, se trattando 1361 I, CON | pensare all’avvenire, si buttavano fiduciosamente nelle nostre 1362 I, APP | importanti, per esempio quello da Caccamo a Sciara, sono divenuti 1363 I, IV | silenzio al mascalzone e non lo cacci via dalla stanza. Il che, 1364 I, PreII | brigante siciliano veste cacciatora e calzoni di velluto, è 1365 I, i | una vernice per lustrare i cadaveri.~~  ~ ~ 1366 I, iii | guisa che una goccia d’olio, cadendo sopra una tavola di marmo, 1367 I, PreII | patria che la generazione cadente ha tratto dal sepolcro secolare, 1368 I, PreII | maggiore sviluppo educativo se cadesse sovr’essi l’occhio intelligente 1369 I, 1 | il diritto concesso ai cadetti degli ex-feudatari di esigere 1370 I, CON | per le città della Sicilia cadono sotto le palle dei malfattori 1371 II, 1 | mercato più esteso, e cadrà inevitabilmente, per la 1372 II, 3 | mantenimento; giacchè si cadrebbe in tutti i guai del «truck-system», 1373 I, 1 | queste sarebbero tosto cadute in disuso, e sarebbe invalso 1374 I, PreII | alcuni funzionari sieno caduti facilmente in Sicilia nell’ 1375 I, PreII | terrorizzati lo freddò, e cadutone il cadavere dal cavallo, 1376 I, PreII | della campagna romana, i cafoni delle balze silane, e tutto 1377 I, i | in cambio del danno che cagionano. Pare che di quando in quando 1378 I, PreII | agitazioni pericolose, può cagionare uno spreco di forze intellettuali 1379 I, i | membri della seconda per suoi cagnotti, contro quei proprietari 1380 I, PreII | linea che per Messina e le Calabrie unisse Palermo a Roma; ed 1381 I, APP | traversa una collina tra Calascibetta e Castrogiovanni, fu in 1382 I, PreII(8) | Guelpa, Landucci, Maiorana Calatabiano, Nitti, Orlando, Parenzo; 1383 II, 3(286)| si prescrive ai prefetti, calcando le orme dell’abrogata circolare 1384 II, 1 | grotte scavate nella roccia calcare e chiuse da un muro nel 1385 II, 3 | di pietra, di sassi, di calce e di gesso.~Non entreremo 1386 II, 1 | denaro quel tumolo di grano, calcolandolo al prezzo medio degli altri 1387 II, 3 | sue entrate che sono state calcolate all’infuori di esso. È vero 1388 I, PreII | che prorompa sempre più calda, ma mi sembra eccessivo 1389 II, 3 | forza il coperchio sulla caldaia, credendosi più sicura quando 1390 I, PreII | questo punto che scattano più calde e più implacabili le accuse 1391 II, 3 | del lino durante i mesi caldi nelle pozzanghere d’acqua 1392 I, PreII | quattro rivoltelle di grosso calibro, da portare costantemente 1393 I, PreII | discussione potè procedere più calma e le risposte del Governo 1394 II, 3 | intendere ai forestieri, o per calmare gli scrupoli di qualche 1395 I, 1 | la Sicilia. Però, se dopo calmata la prima sorpresa, egli 1396 I, i | della via, il monte San Calogero, erto e nero; a sinistra 1397 II, 1 | e delle Madonie, fino ai calori tropicali della piana di 1398 II, 1 | praticata sul maggese come calorìa, e dopo l’anno di pascolo.~ 1399 I, APP | Messina-Patti, Termini-Cefalù, Caltagirone-Catania, per cui le rappresentanze 1400 II, 1 | solo fitto si chiama nel Caltanissettese uno Stato.~Questo sistema 1401 I, APP | avrebbe seguita per Termini e Caltavuturo la linea che oggi chiamasi 1402 I, PreII | inferociti contro i due calunniatori, citando concetti e perfino 1403 I, iii | denuncia, ma la denuncia calunniosa.~ può, secondo noi, l’ 1404 I, PreII | quello dell’Alberto, del Calzolari, del tenente Soldani, del 1405 I, PreII | siciliano veste cacciatora e calzoni di velluto, è armato di 1406 I, PreII | del barone Sgadari, del Camaroni sequestrato in piena città, 1407 II, 1 | consuetudini speciali. Così a Motta Camastra vi è una proprietà in cui 1408 I, IV | complicato meccanismo della cambiale, per prendere un esempio, 1409 I, 1(96) | contestabili; trasse ed accettò cambiali di comodo a beneficio degli 1410 II, 3 | contadino da tutti quei cambiamenti nel contratto che sarebbero 1411 II, 3(284)| il lavoro esperto ha da cambiare di fronte a quello inesperto — 1412 I, 1 | affitti, e così la ricchezza cambiava mani, senza dividersi gran 1413 I, 1 | caso strano. Le fortune cambiavano è vero di mani più facilmente 1414 II, 3 | due contee di Suffolk e di Cambridge, che coalizzati insieme 1415 I, PreII | petto di un suo vecchio cameriere che stava attraversando 1416 I, i | si sente raccontare che camminando verso Oriente, si trovano 1417 I, APP | obbligatorie. A Siracusa le cose camminarono in senso inverso; da principio 1418 I, APP | della rete obbligatoria camminerebbe assai più spedita, e i voti 1419 II, 1 | agrumi; e nelle associazioni camorristiche, come la società detta della 1420 II, 1 | elemento cittadino e quello campagnuolo, con generale disfatta di 1421 I, iii | degli ordini, la guerra campale contro il malandrinaggio 1422 I, i | viatico al moribondo e la campana suonava a morto, e davanti 1423 I, i | basse e nere, e la punta del campanile. In cima alla salita, prima 1424 II, 1 | questo potrà ottenere qualche campicello a metaterìa o a terratico. 1425 II, 3 | vero che d’altra parte come campione di tutela governativa potremmo 1426 I, IV | facile che molti, da questi campioni avariati, abbiano giudicato 1427 I, APP | chilometri 8 e il tronco fra Campobello e Licata di chilometri 29; 1428 I, i(16) | qui de’ bravi i successori camuffati a foggia de’ tempi nuovi, 1429 I, PreII | collaborazione e di partire pel Canada, lasciando ai miei amici 1430 I, APP | nell’interno della città un canale marino, atto ad essere espurgato 1431 I, i | appello che ne ordinano la cancellazione giungono dopo le elezioni. 1432 I, i(24) | obliata negli archivi delle cancellerie, rimettendoci lo Stato pur 1433 I, i | deposizioni vengano scritte dal cancelliere, firmate da loro, per essere 1434 II, 3 | caso, si presenta un altro candidato, il quale calcolando sul 1435 II, 1 | i bambini, i maiali, i cani e le galline, tutto mescolato 1436 I, APP | esercizio la linea ferroviaria Canicattì-Favarotta-Licata.~La legge sulle opere pubbliche 1437 II, 3 | albero da frutta, la vite, la canna; e come piante industriali, 1438 II, 1 | terreni sott’acqua e nei canneti, gli espurghi delle fosse, 1439 I, PreII | munizioni ed un perfetto canocchiale per poter distinguere l’ 1440 I, APP | ferrovia nella valle del Cantara, possa attingere alle sorgenti 1441 II, 1 | fino alla bocca del fiume Cantaro; e non avremo quindi, per 1442 II, 3 | somiglia ora in gran parte a un cantone della Svizzera. È accaduta 1443 I, PreII | rimproverandolo di averli canzonati con un così meschino riscatto. 1444 II, 1 | in mezzo ai campi, sotto capannucce provvisorie di paglia o 1445 II, 1 | per lo più sotto una rozza capannuccia di paglia e di frasche, 1446 II, 2 | ha impegnato; vediamo le caparre date ai lavoranti nel gennaio 1447 I, i | personale più numeroso. Nei Capiluoghi di provincie, il questore 1448 II, 3 | singoli picconieri, ma con dei capipartito o partitanti; i quali alla 1449 I, i | privo d’intelligenza da non capir nulla di quanto accade intorno 1450 I, APP | percorse da vetture postali, si capirebbe che nessuna cura si prendesse 1451 I, iii | quello in cui vivono; se capita loro addosso una prepotenza 1452 I, PreII | dirsi che furono invocati e capitanati per ben altri interessi 1453 II, 3 | incettatori, delle agenzie, dei capitani di veliere, e anche dei 1454 I, i | dal canto suo. Una persona capitata da poco non trova filo per 1455 I, 1 | carattere superiori61; furono capite in mezzo all’ignoranza generale62. 1456 I, i | una schioppettata che gli capiterà un giorno che starà girando 1457 I, IV | alla buona, esser meglio capiti che non lo siano da buona 1458 I, IV | qualche ufficio governativo capitino cittadini anche delle classi 1459 II, 1 | gli appare come una vera capitis diminutio, come cosa indecorosa 1460 I, PreII | Imerese intanto sopraggiunto, capitò di un sùbito una completa 1461 I, APP | delle poste aggiunge ai capitolati speciali colle imprese appaltatrici, 1462 II, 3 | condizioni richieste dal capitolato. Riunite tutte le proposizioni 1463 I, 1 | e quelle di altri paesi. Capivano che una costituzione analoga 1464 I, iii | senza ricorrere prima al capo-luogo della sotto-zona.~ ~ ~ 1465 I, PreII | nostra visita il feroce capobanda Sajeva fosse sorpreso dalla 1466 II, 1(220)| curatolo che indica ora il capoguardiano degli armenti, ora un custode 1467 II, 2 | le ragioni esposte nel capolinea, i suoi bisogni nel corso 1468 I, PreII | la quale aveva già fatto capolino in altri loro precedenti 1469 II, 1 | come al curatolo236. Il capopecoraio e i pecorai hanno pure diritto 1470 I, iii | porsero querela contro i suoi caporioni accusandoli di mandato per 1471 II, 1(254)| sono direttori, economi, cappellani, segretari, farmacisti, 1472 II, 3 | effettiva che da lui esigono il cappuccino questuante o il malandrino. 1473 I, iii | volontà, l’interesse o il capriccio del più forte, sia questo 1474 II, 3 | fondo e dei danni di ogni capricciosa evizione per parte del proprietario ( 1475 I, PreII | quella dolce intimità, quella cara comunanza di lavoro che 1476 I, APP | costruzione di un bacino di carenaggio. Eppure Trapani non ha potuto 1477 II, 1 | Tre anni fa vi fu grande carestia nel Modicano, e il grano 1478 II, 3 | tolgono l’incubo delle carestie locali, facilitano l’emigrazione 1479 II, 1 | piagato, sul quale hanno pure caricati tutti gli arnesi di campagna, 1480 II, 3 | lavoranti empivano le ceste e le caricavano sui ragazzi, che correndo 1481 II, 3 | picconieri, o altri operai, non carichino pesi soverchi sui fanciulli 1482 II, INT | buono, meno umano o meno caritatevole del proprietario toscano 1483 II, 1 | Buccheri scendono a Lentini e Carlentini, ricche di agrumi, di oliveti 1484 II, 1 | po’ di ricotta salata: di carne mangiano soltanto quella 1485 II, 2 | pressioni che tendano a carpirgli una parte dei suoi sudati 1486 II, 3 | estrae il minerale sopra carrette che corrono su rotaie, e 1487 II, 3(274)| Avvocato intende l’aratro, i carri, i trebbiatoi, e tutto quanto 1488 II, 3(335)| qui exploite une mine, une carrière ou une fabrique, doit, lorsque 1489 I, i | impiegato, o trasportata col carro, secondo le professioni. 1490 I, i | di frusta. Si scorgono le carrozze già fatte piccole per la 1491 I, i | aspetti gli avventori. Solo la carrozzella o la cavalcatura della posta, 1492 II, 2 | delle mandorle, o delle carrubbe, i quali si fanno in tutta 1493 II, 3 | vigne, oliveti, mandorleti e carrubbeti, soltanto perchè il prodotto 1494 I, APP | ai trasporti postali.~Le cartelle d’oneri che l’amministrazione 1495 II, 1 | convenientemente questi casamenti rurali, lo stato dei quali 1496 I, i | nelle proprie case, senza caserme, senza disciplina militare, 1497 II, 1 | ordinariamente annessa una casettina in cui abita un guardiano 1498 II, 1 | si trova qualche grande casolare all’apparenza antica e trasandata, 1499 I, IV | averne il profitto, e trae le castagne dal fuoco a vantaggio dei 1500 I, 1 | rancori di persone e di caste, e prima e dopo lo stabilimento 1501 I, PreII | Soldani, del milite Maggio, di Castellazzo Filippo, dei fratelli Leone 1502 II, 1 | contadini il seme, la foglia, i castelli; il contadino mette tutte 1503 II, 3(307)| del marchese Soncino in Castello di Lecco, abbiamo riscontrato 1504 I, PreII | rifugio nel Comune di S. Mauro Castelverde, ove protetto da numerosi


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License