Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

                                                                        grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                                    grigio = Testo di commento
1505 I, PreII | avrebbero potuto chiudersi il casuale contraddittorio la voluta 1506 I, iii | state altre, temporanee, casuali, senza nesso necessario 1507 II, 3 | dove possiedono spesso una casuccia. Si tratterebbe invece nella 1508 I, i | piantagione di alberi, alcune casupole sparse qua e , e, sul 1509 I, i | tempo di rivoluzione, niun cataclisma sta sconvolgendo la società. 1510 I, PreII | Varisano e dei fratelli Cataldi») tutta lieta di constatare 1511 II, 1 | troppo il lettore con lunghi cataloghi di nomi di città, secondo 1512 I, APP | linee di Palermo-Girgenti e Catania-Leonforte son troppe le stazioni, 1513 II, 3 | le Camere di commercio di Catanzaro e di Foggia ad esempio) 1514 I, i | piogge, poi una lunga fila di catapecchie col solo pian terreno. Dagli 1515 II, 3 | altra parte neghiamo in modo categorico che una miglior produzione 1516 II, 1 | piccolo e misero villaggio di Catenanuova. Soltanto nelle epoche dei 1517 I, APP | LeonforteLicata un tronco fra Santa Caterina e Caltanissetta di chilometri 1518 II, 3 | rompicolli, o di socialisti di cattedra o di pancaccio.~~  ~ ~ 1519 I, PreII | Inchiesta privata, e concedendo cattedraticamente che con pochi pentimenti 1520 I, PreII | all’Italia. Mentre dalle Cattedre Universitarie ci si impartivano, 1521 I, APP | per una migliore e più cauta direzione degli affari, 1522 I, APP | obbligati a trincerarsi cautamente nelle operazioni di sconto 1523 I, APP | avrebbe anche un altro modo di cautelarsi contro le eccessive esigenze 1524 I, IV | avvenute sommosse, resi cauti dallo spavento avuto e dai 1525 I, APP | disgrazie che vi succedono. E i cavafondi sono tuttora così scarsi 1526 I, APP | fosse fornito di un buon cavafondo, perchè l’operazione potesse 1527 I, PreII | essa si rovesciò e me la cavai con un brutto bagno, che 1528 I, i | Solo la carrozzella o la cavalcatura della posta, qualche mulo 1529 I, PreII | scoscesi i sentieri, infide le cavalcature e spesso acconcio agli agguati 1530 II, 1 | di capra, di pecora o di cavalla che egli contribuisce alla 1531 I, i | attaccano e caricano, tre cavalleggeri e un carabiniere stanno 1532 I, iii | parlavamo or ora, gli atti cavallereschi, intermittenti però anch’ 1533 II, 3 | i legami di famiglia, di cavare qualche oncia di sangue 1534 I, IV | troppo felice se riescisse a cavarsela con una traslocazione.~Però, 1535 I, i | per eludere gl’infiniti cavilli coi quali cercano di mantenersi 1536 I, APP | assai maggiori. Finalmente, cedendo forse al desiderio di fare 1537 II, 3 | però alcuni contadini che cedettero ai padroni, non resistendo 1538 I, IV | propria, pure prevale una cedevolezza, una compiacenza a violare 1539 I, IV | piccoli potentati locali cedono Legge e Governo. E così 1540 II, 3 | avendo pure i proprietari ceduto in alcuni particolari. Negli 1541 II, 1 | incurata pudor malus ulcera celat»~Orazio, epist. XVI. ~~ ~ 1542 I, PreII | dubbio che egli stesso si celava sotto l’anonimo), ha voluto 1543 I, i | aspetto della natura, già celebrati in tutte le lingue, in versi 1544 II, 1 | alquanto nella Conca d’Oro, celebre per mafia e pei giardini 1545 I, PreII | provvedimenti intesi a rendere più celere ed efficace l’amministrazione 1546 I, iii(153)| consegue, quanto più son celeri e continuate le indagini, 1547 I, PreII | sieno le peripezie che si celino nella storia, l’abbraccio 1548 II, 3(335)| 1872, pag. 264: ~«Art. 2. — Celui qui exploite une mine, une 1549 I, iii | perfetta armonia di vedute cementate da ottimi rapporti personali 1550 II, 3 | aggregato d’individui senza cemento alcuno tra le parti, e pronto 1551 II, 1 | giacigli di paglia e di cenci. Si contano sulle dita i 1552 II, 1 | proprietario volesse consentire a censirlo; e dicendo ciò c’indicava 1553 II, 1 | Parecchi altri signori pure censirono a date diverse i loro possessi 1554 II, 1 | Barone di X.... che l’aveva censita tutta circa venti anni fa, 1555 II, 2 | calcolata per la Sicilia) e censuaria di L. 422 (21. 10 per ettaro, 1556 I, PreII | solo 27 lotti per ogni 100 censuati mentre gli altri 73 andarono 1557 II, 3 | considerare gli effetti di quella censuazionc, fatta a rompicollo, quando 1558 II, 1 | malgrado tutte le vendite e censuazioni eseguite di beni demaniali 1559 I, i | relativi a quel reato una censura al suo indirizzo.~Ad ogni 1560 I, APP | lasciare aperto l’adito a gravi censure. i partiti si combattono 1561 I, iii | di vendita delle paste di cent. 6 il rotolo.~Riassumendo 1562 I, APP | vantaggio. Per una logica di centralità che potè sembrare eccessiva, 1563 II, 1 | estate e nettatura delle ceppaie. I patti variano comunemente 1564 I, i | bell’e trovato: non occorre cercarlo, si presenta da . E sarebbe 1565 I, iii | analizzare le statistiche ed a cercarvi per quali specie di reati 1566 I, iii | mancano mai anche senza essere cercate, in un paese dove quasi 1567 I, 1 | invalsi gli abusi che ora si cercava di togliere; non erano mutate 1568 I, 1 | quali i vicerè spagnuoli cercavano d’influire sulle deliberazioni 1569 II, 1 | mulo vecchio e piagato, cercherà, quando sia possessore di 1570 II, 3 | fondi. Essi e gli affittuari cercheranno bensì di introdurre tutti 1571 I, IV | prove di buona fede che si cercherebbero invano girando molti e molti 1572 I, i | Ministero dell’interno. Si cercò di tornare il più possibile 1573 I, PreII(2) | nel 1906 il prof. Mario Cermenati, già Sottosegretario al 1574 II, 3 | concordi. Il Virgilio, il Cerruti, il Franchetti, il Tesi 1575 I, IV | paese. A lui tocca dare i certificati di stato civile, di moralità, 1576 I, i | giudiziaria, abbia bisogno di un certificato di buona fama, trova firme 1577 II, 3(335)| s’appliquent aussi dans ces hypothèses, pourtant sans 1578 I, PreII(3) | G. Alasia, N. Cusa, C. De Cesare, P. De Luca, L. Gravina, 1579 II, 3 | poderi, il contadino ha vari cespiti d’entrata che gli fruttano 1580 II, 1 | mezzo alle vigne; queste poi cessano a un tratto, e uno si trova 1581 I, iii | In conseguenza, quando cessasse il sistema di transazioni 1582 I, APP | a tutt’oggi sono ancora cessate le illusioni che gli zolfi 1583 I, PreII | isolati, in Sicilia non si cessava mai dal circondarli riuscendo 1584 II, 2 | essendo quello sotto il quale cesserebbe l’interesse sufficiente 1585 I, iii | quelle persone, le violenze cesserebbero. Questo accadde in Messina, 1586 I, i(16) | dell’oggi. È mestieri che cessino codesti rapporti di patronato 1587 I, iii | feudalità il diritto positivo, cessò del tutto la conformità 1588 II, 3 | volta per volta esamina la cesta del ragazzo, e lo rimanda 1589 II, 3(335)| Les clauses contraires a cette prohibition n’ont aucun 1590 II, 3(290)| Land in other Lands, di Chandos Wren Hoskyns, M. P.~ 1591 I, 1(57) | Paris, 1866. livre II, chap. I, intitolato: Pourquoi 1592 II, 3(335)| représentant, une personne chargée par lui de diriger ou de 1593 I, APP | nella concessione la ditta Charles e Vitali, la lunghezza della 1594 II, 3 | Francia nelle vicinanze di Chartres, e che aveva prodotto 1595 II, 1 | molto la propria condizione, checchè sia per accadere.~ ~ ~ 1596 I, i | bere; beve, si trattiene a chiacchiera, e per dimostrare che non 1597 II, 1 | civilmente si fermasse a chiacchierare con un suo pari, ci fu largo 1598 I, vi | Risparmieremo al lettore una chiacchierata sui limiti teorici dello 1599 I, CON | non hanno il coraggio di chiamar le cose coi loro nomi in 1600 I, iii | all’ordine pubblico, e di chiamarli immorali se non lo fanno. 1601 I, APP | Caltavuturo la linea che oggi chiamasi delle due Imere, e, giunta 1602 I, APP | avvezzi a dir male, quando si chiamava il regno di Napoli, di cui 1603 I, IV | Un’eresia tanto orribile chiamerebbe sul suo capo le scomuniche 1604 I, APP | cominciato a dir bene quando si chiamò il regno d’Italia, e di 1605 II, 3 | questione sociale, che i più chiari ingegni ci additano come 1606 I, PreII | si fermavano a chiedere chiarimenti a persone già interpellate 1607 I, iii | pratica. Noi cercheremo di chiarirla adesso, studiando l’amministrazione 1608 I, vi | anche dovessero finire per chiarirsi indispensabili i provvedimenti 1609 I, iii | di Appello. E quando si chiarisse impossibile nella pratica 1610 I, CON | siffatta conoscenza si sia chiarito necessario. Certamente anche 1611 I, i | Quelli erano briganti chic», ci diceva e ci ripeteva, 1612 II, 3 | volontà dei proprietari o di chicchessia, e sono — quella di una 1613 II, 3 | con così poco profitto per chicchessìa; ma ci proponiamo invece 1614 I, iii | il quale è cagione che si chieda alla autorità pubblica non 1615 I, PreII | rivolti al proprio Governo chiedendogli di interporsi presso il 1616 I, IV | interpellanze in Parlamento; si chiederebbero spiegazioni ai Ministri 1617 I, i | sicuri, senza sembrar di chiedergli altro compenso che l’onore 1618 I, iii | suggerirle rimedi, anzi a chiederglieli. Ma saranno quei rimedi 1619 I, i | munizioni? non hanno che da chiederne. Fu trovato accanto al cadavere 1620 I, PreII | accuse più violente, ci chiedevamo se non potevasi governar 1621 II, 1 | e d’aprile, i braccianti chiedevano lavoro contro un salario 1622 I, IV(192)| Siracusa, si sollevarono e chiesero la distribuzione delle terre 1623 I, APP | progetti, le dilucidazioni chieste e raccolte, le molte ispezioni 1624 I, PreII | e, senz’altro, ci siamo chiesti quale regione dovevamo visitare 1625 I, APP | dovrebbero essere costruiti chil. 2561,879; gli altri raggiungerebbero 1626 II, 1 | lire, più il vino e 1/4 di chilo di cacio. Per i lavori della 1627 II, 1 | 170 lire, più due rotoli (chilog. 1 1/2) di pane al giorno. 1628 II, 1 | 5~~~~9~~~~~~1 rotolo: chilogr. 0,792~~~  ~Nelle fattorie 1629 I, APP | ufficio ascesero ad una media chilometrica di L. 223. A tutto agosto 1630 I, APP | che si trovano in linea chilometricamente diretta a poca distanza 1631 II, 3 | come nel crogiuolo del chimico, un residuo non spiegato: 1632 I, PreII(8) | era composta dei deputati Chimirri Presidente, Arcoleo, Cancellieri, 1633 II, 1 | donna o il ragazzo lavorare chinati da mane a sera, e coi piedi 1634 I, PreII | società siciliana, e le chine fatali lungo le quali anche 1635 II, 3(274)| compone di due pali e un chiodo, e che si carica comodamente 1636 I, PreII | abitanti di Villalba, ma chissà quali e quanti favori ne 1637 I, i | domicilio coatto; chiede che si chiudano gli occhi se talvolta per 1638 II, 3 | nemmeno averne coscienza. Chiuderemo questo argomento col dire 1639 I, PreII | nobilmente non avrebbero potuto chiudersi il casuale contraddittorio 1640 I, i | indennizzare gli esercenti i mulini chiusi per ordine della società. 1641 I, PreII | Rinaldi, Di Pasquale, Lo Cicero, Capraro di Sciacca. Questi 1642 II, 1 | religione, e siano strumento cieco nelle mani del clero? — 1643 I, APP | impossibile che si lasci per altri cinquant’anni la Sicilia alle prese 1644 I, APP | minacci di durare più di cinquanta. L’aumento dei fondi della 1645 I, PreII | testo che comprende oltre cinquecento pagine e nel quale si leggono 1646 II, 1 | appostato dietro il muro di cinta di uno di quegli ombreggiati 1647 I, i | rigagnolo d’acqua fra enormi ciotoli. Dalla cima delle alture 1648 II, 3 | andasse allargandosi in circoli eccentrici, fino a coprire 1649 I, PreII | Sicilia non si cessava mai dal circondarli riuscendo a guadagnarne 1650 I, IV | specialmente le nuove venute, circondate ed accarezzate dai principali 1651 II, 3(331)| lavorarla. L’incendio viene circoscritto; e tutto il banco di zolfo 1652 I, iii | ordine, la previdenza, la circospezione; oltre ad una educazione 1653 II, 3(307)| Brignano, in Rovellasca, in Cirimido, e in Lazzate.~ 1654 I, PreII | contro i due calunniatori, citando concetti e perfino frasi 1655 I, iii | colpevole. Del resto senza citar casi tanto estremi, accadono 1656 I, PreII | organizzazione complessa e se pure si citavano per nome soltanto quattro 1657 I, iii(185)| sperimentata utilità della citazione diretta nei tribunali correzionali 1658 II, 2(260)| Vedi le citazioni a pag. 31, in nota.~ 1659 I, i | che il giudice istruttore citi dinanzi a il denunciatore, 1660 I, PreII | autore, il prof. Corleo, che citò perfino il caso di un lotto 1661 II, 3 | ogni sorta di biade e di civaie, tra cui specialmente i 1662 II, 1 | sorpreso che gente vestita civilmente si fermasse a chiacchierare 1663 I, PreII(9) | sociali; e una crociata lunga, clamorosa, accanita fu l’unico compenso 1664 I, PreII | e scrocchi erano vicende clamorose ma non frequentissime perchè 1665 II, 3(306)| Ralahine nella contea di Clare in Irlanda per iniziativa 1666 I, APP | potrebbe essere questa: classificare, secondo la varia importanza 1667 I, APP | circondano Sciacca, furono classificate come provinciali, e soltanto 1668 I, APP | che, dovendosi attuare le classificazioni stradali, quel concetto 1669 II, 3(335)| contenues aux art. 1 à 3. Les clauses contraires a cette prohibition 1670 II, 3(267)| vorremmo aggiungervi una clausola sola. Ci pare che il Basile, 1671 II, 3 | proprietario vuole sfuggire alle clausole precedenti, lo può, ma soltanto 1672 II, 3 | condizioni telluriche e climatologiche della Sicilia contrastano 1673 II, 3 | quale, non vi ha dubbio, coadiuverà molto e presto l’opera del 1674 I, 1 | concorrenza fra di loro, a coalizzarsi di fronte alle classi inferiori. 1675 II, 3 | Suffolk e di Cambridge, che coalizzati insieme volevano con un « 1676 I, PreII | pugnalatori di Parma, la cocca di Torino, i sicari di Roma ( 1677 II, 1 | contadino la raccolta dei coccioni, ossia delle poche olive 1678 II, 1 | sotto la sferza di un sole cocente, e la notte dormono all’ 1679 II, 1 | trebbiatura sotto i raggi cocenti del sole siciliano è durissimo, 1680 I, i | come se fossero venuti alla coda di un esercito invasore, 1681 I, IV | mansueti gli darebbero del codino e del borbonico, gli sarebbe 1682 I, PreII | il Rudinì, il Lioy e il Codronchi da destra, con altri ancora, 1683 II, INT | agricolo tra i suoi tre coefficientiterra, capitale e lavoro. 1684 I, PreII | farli soggiacere a indebite coercizioni, una sana applicazione del 1685 I, IV | ferma, costante, avveduta e coerente a stessa, la politica 1686 II, 1 | il contadino li coltiva, coglie e dissecca i fichi, e riceve 1687 I, iii | quando qualche autorità, pure cogliendo nel segno, abbia commesso 1688 I, i | movimento del perseguitato per coglierlo in fallo. E quando egli 1689 I, i | egli non giunga infine a coglierne l’autore, non v’ha testa 1690 I, PreII(8) | Parenzo; dei professori Cogliolo, Salvioli, Schupfer, Tammeo, 1691 II, 3 | madre, fratelli, sorelle, cognate, fanciulli, dormono tutti 1692 II, 2 | del contratto di terratico coincide col termine della gabella 1693 I, PreII | con la sua visita ebbe a coincidere un periodo di tregua iniziatosi 1694 I, PreII | Franchetti ed io che più vi fummo coinvolti, anche nelle declamazioni 1695 II, 3(331)| praticano in alcuni punti, cola fuori lo zolfo purissimo. 1696 I, PreII | alquanto tempo prima che il Colaianni ed altri scrittori siciliani 1697 II, 3(327)| inferiore del calcarone e si fa colare il minerale in apposite 1698 I, iii | banda di vaglia che non colga qualche occasione di dotare 1699 I, PreII | Perseveranza di cui era assiduo collaboratore. Nel pigliarli qui in esame, 1700 I, APP | anche chiamati talvolta a collaudarne l’esecuzione; onde i sospetti 1701 I, IV | chilometri di strada; finchè i collaudi dei lavori si faranno in 1702 I, i | civile, dove la visita di collaudo si rimette dal capo al suo 1703 II, 3 | speciale. Con essa difatti si collegano ivi strettamente quelle 1704 I, PreII | le discussioni che vi si collegarono e le risposte del Presidente 1705 I, IV | considerevole, i suoi interessi sono collegati con quelli di tutte le parti 1706 I, PreII | agitano individualmente o collettivamente per migliorare le proprie 1707 I, PreII | di coscienza, alle difese collettive. Il Franchetti è scettico 1708 I, IV | sentimento degli interessi collettivi della società in tutte le 1709 I, IV | venga affidato un interesse collettivo non può evidentemente intendere 1710 II, 2 | il sistema del fitto ci colloca nel seguente circolo di 1711 II, 3 | agricola nelle campagne, collocandola vicino ai campi che lavora: 1712 II, 3 | proprio podere, conviene collocarne la casa, per quanto sia 1713 I, APP | comunicazione tutti i paesi collocati alla destra, e non toccando 1714 II, 3 | impieghi capitali nel suolo, si collocherebbero ogni 10 o ogni 30 anni — 1715 I, PreII | ma riferisce anche di un colloquio con quell’eletto ingegno 1716 II, 3 | Guardate l’Inghilterra che ha colonizzato Continenti intieri; guardate 1717 I, 1 | partito e d’ogni colore, quel colossale malinteso, che dura pure 1718 I, PreII | libertà». Così sfuggono molte colpe e molte responsabilità. 1719 II, 3(267)| sistema di catastazione colpirebbe, come diciamo nel testo, 1720 I, i | egli non sia in grado di colpirla.~Ma invece le liste dei 1721 I, iii(163)| si dichiara impotente a colpirne gli autori perchè le persone 1722 I, APP | si capisce come potesse colpirsi di una tassa retroattiva, 1723 I, APP | straordinaria del 30 per cento colpisse anche la rendita iscritta 1724 I, i | Persone designate per esser colpite da arresto, sono avvertite 1725 I, iii | addosso una prepotenza o una coltellata, ne incolperanno magari 1726 I, i | istrada, e la finisce a coltellate. E ciò a pochi passi dalla 1727 I, iii | generalità dei proprietari colti, specialmente dell’interno 1728 I, 1 | loro signorìe, o di farne coltivar meglio alcune parti. I componenti 1729 II, 3 | atto o meno in grado di ben coltivarla. Ma dove l’attuale tassa 1730 II, 1 | dicemmo, nel Trapanese si usa coltivarle in generale per mezzo del 1731 II, 3 | ora conducono i feudi per coltivarli a terzerìa, ossia concedendo 1732 II, 3 | affitto un feudo per poi coltivarlo con forme quasi cooperative; 1733 II, 2 | enfiteusi, poichè i baroni non coltivarono mai a proprie spese»: — 1734 II, 1 | nel terzo anno in cui si coltivino i cereali nello stesso campo, 1735 II, 1 | proprietario, e uno a chi coltivò; oppure anche a quarti, 1736 I, iii | del male soprattutto se còlto nel suo principio; pur sempre 1737 I, PreII(2) | interessanti della Biblioteca Comacchiese pel valore intrinseco delle 1738 I, PreII | delle lagune da pesca di Comacchio, mi adoperai a renderla 1739 I, 1 | giustizia, si limitasse a comandare le sentenze nei processi 1740 I, i | e l’essere le pattuglie comandate da sott’ufficiali, che non 1741 I, i(23) | distaccamenti di truppa comandati in servizio di pubblica 1742 I, 1 | inglese di occupazione ai suoi comandi, era in Sicilia re di fatto73. 1743 II, 3 | del Novarese, nell’alto Comasco, e nel Varesotto, l’emigrazione 1744 II, 2 | da far sì che più non si combatta che a minacce e a schioppettate. 1745 I, vi | fra loro, che se la non si combatte in tutti i lati alla volta, 1746 I, iii | forza collettiva diretta a combatterla. La sola che potrebbe trovarsi 1747 I, PreII | parte dei cittadini nel non combatterlo spontaneamente, sia l’inettitudine 1748 I, iii | società siciliana, che le combattesse.~Difatti, i numerosissimi 1749 I, iii | seguente: due partiti si combattevano in un Comune. Un membro 1750 I, APP | censure. i partiti si combattono con vigore e sono tenaci 1751 I, i | una forza non discussa combattuta. Si aspetta insomma di vedere 1752 I, 1 | che non possono essere combattute e vinte, così si può dire 1753 I, iii | dalle relazioni con essi combinando insieme con loro atti di 1754 I, iii | azione. A Palermo stessa si combinano molte delle operazioni di 1755 I, i | si presenta, ad unirsi e combinarsi al minimo cenno. Vari d’ 1756 I, iii | limitato, un sistema ben combinato di perlustrazione permette 1757 I, iii | raggiungere; conviene pure che combinino tra di loro un’organizzazione 1758 II, 3(327)| stesso che brucia e fa da combustibile, onde lo spreco del prezioso 1759 I, i | hanno masserie e granai combustibili.~Però, questa ammirazione 1760 II, 1 | pianticella annua da cui colla combustione si estrae la soda.~Tutta 1761 II, 3 | pare che, se i proprietari cominceranno a temer davvero di perdere 1762 II, 3 | poichè ci mostrano come cominci a nascere nei contadini 1763 II, 3 | Procederemo per ordine, cominciando dalle associazioni dei contadini 1764 II, 1 | vendemmiare nelle vigne di Comiso e di Vittoria; da Buccheri 1765 I, APP | borgate di Racalmuto, Grotte, Comitini, Aragona, che sarebbero 1766 II, 1 | mandra alla mistrettese, vera commandita pastorale, come negli altri 1767 I, IV | ingannato delle vecchie commedie.~E durerà a fare questa 1768 I, iii | secondo la proposta del commendatore Calenda (vedi la nota) si 1769 I, 1(35) | Orlando, Commento storico alla Costituzione 1770 I, 1 | effetti. Ed invero, la libera commerciabilità resa ai beni feudali, e 1771 II, 1 | in conto sociale, ma si commerciano da ogni socio per proprio 1772 I, iii | trasportarlo lontano, o di commerciarlo, o di adoperarlo nella coltura. 1773 I, iii | una calunnia giudiziaria commessa dal vero colpevole, uomo 1774 II, 3 | purchè, ben inteso, non commetta alcun atto incriminabile, 1775 I, PreII | di Corleone e di Mazzara commettendo atti di inaudita ferocia. 1776 I, i | vestiti di divisa ufficiale commetter delitti per conto proprio, 1777 I, i | che lo avevano spinto a commetterlo, il vantaggio che ne aveva 1778 I, 1 | però tutto era permesso. Se commettevasi un delitto erano liberi 1779 II, 3 | Italia, prima di prendere commiato dal cortese lettore.~ ~Il 1780 II, 3 | tutto il rigore con cui si comminino pene agli analfabeti o alle 1781 I, IV | aveva in mano la polizia, si commisero per parecchio tempo in mezzo 1782 I, i | carattere, i precedenti del committente sieno tali da dar garanzia. 1783 I, iii | soci nell’operazione, ma committenti e accomandanti.~ ~ ~ 1784 II, 1 | contadino censuario, vivamente commosso dall’offerta di tabacco 1785 I, i | di attenzioni e cortesie commovente.~Il sentiero va su e giù 1786 II, 3 | di tali sagrifizi non ci commuove, e tanto meno se pensiamo 1787 II, 3 | individui; in quella di Como a più di 5000, di Torino 1788 II, 2 | di quel minimo cioè di comodi della vita sotto il quale 1789 I, IV | sentire e di vedere dei loro compaesani.~Per altro, quando pure 1790 I, iii | legame che tiene insieme compaginata quella società, risveglia 1791 I, PreII | rapporti privati perchè nella compagine sociale essi sono sempre 1792 I, 1(85) | e criminale di Sicilia, comparata con le leggi italiane e 1793 I, PreII | allegate le statistiche comparative della criminalità per ciascuna 1794 I, APP | argomento dei porti, un criterio comparativo a cui nessuno può negare 1795 I, i | Una vasta rete di ladri, compari e ricettatori, cuopre tutta 1796 II, 1(253)| della Sicilia (a pag. 16), comparisce ora di 583,788.~ 1797 I, iii | riesce a sopprimerli appena comparsi, e lascia loro il tempo 1798 I, 1(65) | quei favori che loro si compartivano dalla Deputazione del Regno 1799 II, 1 | ancora i diritti civici di compascolo sui beni comunali o exfeudali. 1800 I, PreII | onerosi patti agricoli, in compassionevoli strettezze, tentativo tanto 1801 I, vi | senza debolezze, senza compassioni male intese. Dovrebbero 1802 I, iii | rapidità ed energia possibile, compatibilmente colle forme legali necessarie 1803 I, PreII | esercito invasore che marciando compatto mantiene sotto il suo terrore 1804 I, vi | analizzare nel presente volume si compendiano in questo: che in Sicilia 1805 I, i | malfattori siciliani, e si può compendiare in poche norme. Impedire 1806 I, iii | occasione di valersene e compensarsi per tal modo, delle gravi 1807 I, iii | sia a vantaggio di chi li compensasse del loro aiuto. E così fecero. 1808 II, 2 | dell’una venga generalmente compensata dall’abbondanza dell’altra. 1809 II, 2 | lavoro, vengono a essere compensate dalle condizioni opposte 1810 II, 3(274)| denaro al contadino perchè si comperi del nuovo bestiame? Ma allora 1811 II, 3(326)| questionario scritte da persone competentissime, e infine dalle opere più 1812 I, APP | solfifera, l’ingegnere Parodi, competentissimo nella materia, considera 1813 I, APP | vostra contabilità, delle competenze passive, della legge sulle 1814 I, IV | avvicendarsi di rigori e di compiacenze, in mezzo alle incertezze 1815 I, PreII | Amministrazioni locali. Qui è da compiacersi che ben altrimenti energica 1816 I, PreII | possono che essersi altamente compiaciuti: «Della Sicilia dovrà pur 1817 II, 1 | almeno, se non lo aiuta, lo compiange quando soffre; che lo tratta 1818 I, APP | di tale importanza che il compianto generale Bixio, seguendo 1819 I, APP | chilometri 158. Trapani va compiendo il suo sistema di strade 1820 I, iii | talvolta di queste anche per compierli.~Nei generi di speculazione 1821 II, 3 | mietitrici e le trebbiatrici, che compiono i lavori agricoli la cui 1822 I, PreII | compone, e il rivolgimento si compirà senza alcun dubbio»; più 1823 I, iii | delittuose. Questo cambiamento fu compiuto dalla legislazione portata 1824 I, APP | esecuzione anche della linea complementare del mezzogiorno, che pure 1825 II, 3 | ognuno sulle sue rendite complessive, coi criteri della ricchezza 1826 I, APP | chilometri; rimangono a completarsi sulla linea LeonforteLicata 1827 I, Inc | testo che in certo modo completassero la bella e interessante 1828 I, iii(98) | realmente esistenti, sancito e completato dal diritto consuetudinario 1829 I, APP | luglio di quest’anno, completò, mediante un altro assegno 1830 I, iii | difficoltà si affollano, e si complicano da tutte le parti.~ ~ ~ 1831 II, 3 | perchè ognuno spera, nella complicanza delle formalità prescritte 1832 I, IV | questa diventar delicata e complicatissima. In conseguenza del sopravvenire 1833 I, i | della popolazione, delle complicatissime relazioni, che legano i 1834 I, IV | altro imporsi moralmente. Il complicato meccanismo della cambiale, 1835 I, iii | politica di Catania e Messina complicherebbe ancora più le relazioni, 1836 I, i | immoralità del personale componente il corpo dei militi a cavallo, 1837 I, PreII | due dei sette fratelli che componevano la famiglia Bonifacio. Uno 1838 I, iii | questo suo significato comune compongano da soli un fatto sociale 1839 I, PreII | nove membri che dovevan comporla3, avrebbe invitato a 1840 II, 3 | complessivo del salariato fisso si comporrebbe di tre elementi; di una 1841 I, iii | ordine pubblico relativo che comportavano i tempi, per modo che dalle 1842 I, i | suo ordinamento, nella sua composizione. In provincia come a Palermo, 1843 II, 1 | anche una industria propria, comprando le foglie di gelso a stima 1844 I, 1 | dissestato di fortuna, la comprarono o altri baroni o quei pochissimi 1845 I, IV | il pagamento delle cose comprate dai commercianti, e sono 1846 I, i | di revolver che non han comprati, giran da signori per i 1847 I, i | nei dintorni della città, comprava la protezione dei facinorosi 1848 I, IV | contratti di affitto e a compre e vendite alla buona, esser 1849 II, 1(220)| agricoltore che ha capitali, comprendendo anche il ricco gabellotto; 1850 I, iii | commessi nelle grandi città comprendenti parecchie preture come Palermo, 1851 I, APP | È un linguaggio che non comprenderebbero, sono argomenti di cui non 1852 II, 2 | questa varietà di colture da comprendersi simultaneamente nella partecipazione, 1853 II, 3(335)| hypothèses des art. 1 et 2 comprennent: ~« En cas de mort, les 1854 II, 3 | nel 1871 già ne dava 1439, compresavi l’emigrazione clandestina, 1855 I, PreII | disillusioni, perchè al pari di noi compresero la grandezza del successo 1856 I, i | a furia d’illegalità, di compromessi? Allora i lamenti, le recriminazioni 1857 I, APP | provvedimento, anche isolato, non comprometterebbe in nessuna guisa la questione 1858 I, i | materiali di un delitto atte a comprometterne l’autore, spariscono con 1859 I, APP | Girgenti e a Caltanissetta compromise così gravemente le finanze 1860 II, 3 | ammortamento delle 100,000 lire computato sulla probabile durata delle 1861 II, 3(334)| Vedi: Comte de Paris, De la situation 1862 I, APP | dovrebbero tutte cooperare al comun bene, pur troppo non vi 1863 I, iii | quel colorito, dico, si comunica anche al sentimento che 1864 II, 3 | dell’ultimo anno, siano esse comunicate al fittabile che sta per 1865 II, INT | efficacemente al Socialismo e al Comunismo non basta il dimostrare 1866 I, iii | specie di contagione morale comunissima, ai briganti stessi. Sono 1867 II, 1 | inquilinaggio per le vigne.~Comunissimo invece è il contratto detto 1868 I, PreII | dalle utopie socialiste e comuniste, avendo assunta nel 1872 1869 I, PreII | constatarla, ma ne faceva una concausa importantissima dello stato 1870 II, 3(267)| conduca da il suo fondo, ma conceda la sua terra a un affittuario, 1871 II, 2 | proprietari siciliani non si concedano quasi più i terreni a censo 1872 II, 1 | 1861, nella quale occasione concedè a un censo minimo a ciascun 1873 II, 1 | e le proprie braccia si concederà da 40 are a 1 ettaro di 1874 II, 3 | molto maggiori di quanto si concederebbe mai ai lavoranti come partecipazione 1875 I, 1 | Governo italiano intendeva concederle, e ciò senza che, in sul 1876 II, 1 | non dànno frutto, si usa concederli a baliaggio, ossia affittarli 1877 II, 1 | monte a medesimi per poi concederlo contro l’usura del 25% per 1878 II, 2 | allora era a riposo viene a concedersi a terratico o a metaterìa. 1879 II, 3 | frutto dei loro sforzi; che concedessero loro per i primi anni alcune 1880 I, 1 | nuova autorità ed influenza conceduta dal Governo, e più crebbe 1881 I, iii | in qualche singolo caso concentrando sopra un dato punto tutti 1882 II, 1 | quelle proprietà tornano a concentrarsi nelle mani di chi ha capitali; 1883 I, 1 | ricchezza di ogni specie era concentrata nelle mani di coloro che 1884 I, 1 | essendo rimasti i capitali concentrati in pochissime mani, essendo 1885 I, 1 | città marittime, dove si concentrava il poco commercio dell’Isola, 1886 I, APP | nell’Isola, una soverchia concentrazione di attribuzioni tecniche 1887 I, iii | capiscono il perchè, concepiscono come la forza sociale debba 1888 I, PreII | maggiori lagnanze del Sonnino concernono l’avere congegnato ed attuato 1889 I, i | regole, senza statuti, senza concerto preventivo, pure unisce 1890 II, 3 | lavoro nelle ore libere concessegli dal padrone, e più ancora 1891 I, 1 | feudale al sovrano quale concessore del feudo.~Il Parlamento 1892 I, vi | di averli esauriti tutti, conchiuda che non esistono i mezzi 1893 II, 1 | poi tutto insieme nella concia generale, che di un vino 1894 II, 1 | bastimenti francesi; serve per conciare altri vini.~Olivi e agrumeti. — 1895 II, 2(255)| forma che è benissimo conciliabile col salariato, ma invece 1896 I, PreII | preparati da lunga mano in conciliaboli di associati e di manutengoli 1897 I, IV | un pover uomo dal giudice conciliatore, persona per lo più del 1898 II, 1 | dove si vanga profondo e si concima, mentre in Sicilia l’aratro 1899 II, 1 | parte la possibilità di concimarla convenientemente per fare 1900 I, PreII | con la fava sarchiata e concimata con perfosfati, e solo su 1901 II, 3(274)| lavorerà più il fondo, come si concimerà? Dovrà forse il proprietario 1902 I, PreII | analizzare e far cifre prima di concludere.~Più oltre il Bonfadini 1903 II, 3 | di studiare l’argomento, concluse che non vi era nulla di 1904 II, 3 | fuori, le varie associazioni concordano la loro azione, unendosi 1905 I, i | altri. Ed invece, tutto concorre a rendere incerta ed inefficace 1906 I, 1 | astuzia. In quanta proporzione concorressero l’una e l’altra a costituire 1907 I, PreII | durissimi patti agricoli concorrono a mantenere i contadini 1908 I, PreII | acquistare più largamente, ma si concreta anche in un vago malcontento 1909 I, PreII | offesa ad esse dovrebbero concretarsi in un provvedimento particolare 1910 I, PreII | Certo è che ai nostri occhi concretavano il pervertimento morale 1911 I, iii | grave, e quello moralmente condannabile perchè provocato dal desiderio 1912 I, iii | potranno considerare come condannabili al punto di vista della 1913 I, iii | loro ufficio di magistrati condannando all’ammonizione senza avere 1914 I, i | magistrati devono convincerli e condannarli.~ ~ ~ 1915 I, IV | società ormai irrevocabilmente condannata al fallimento. In mezzo 1916 I, iii | contravvenzione all’ammonizione e condannate in conseguenza; essere cioè 1917 I, iii | dispone per impedire le condanne, sollevando al bisogno la 1918 I, IV | un ordine del giorno che condannerebbe altamente lo sciagurato, 1919 I, PreII | inaspriamole con atti di accusa condanniamole senza appello. Il problema 1920 II, 3 | possono, colla promessa condizionale di una maggiore rimunerazione, 1921 I, 1 | di quelli provenienti da condominio od altro titolo, abolizione 1922 II, 1 | proprietario e il contadino, e conducendo ad un maggior contatto tra 1923 I, iii | polizia giudiziaria che conducesse in potere della giustizia 1924 II, 3 | colonici nei latifondi che conducessero da ? — Per poter rispondere 1925 I, APP | eserciti greci che Demostene conduceva ad assediare Siracusa.~Finalmente 1926 I, PreII | le fioriva accanto, nel confabulare famigliarmente con noi degli 1927 I, iii(153)| processo; e non parrà di conferirsi per cosiffatta guisa un 1928 II, 3 | acuta osservazione viene confermata dal fatto della graduale 1929 I, PreII | Palermo Enrico Albanese, e confermateci da lui quando l’abbiamo 1930 II, 3 | bell’uomo robusto, che ci confermava questi fatti, come mai egli 1931 I, i | aver detto mai nulla, o se confessano di aver parlato, si ritrattano; 1932 I, PreII | Prefetto a Caltagirone, ci confessarono l’errore provocando la nostra 1933 I, PreII | accesa sul tavolo, e andò a conficcarsi nell’opposta parete, a pochi 1934 I, PreII | commercio agrumario che si confida superata con la riapertura 1935 I, PreII | diceva appena: «La Camera, confidando che il Governo del Re saprà 1936 I, PreII | asserto voglio citare una confidenza che ci venne fatta dal Principe 1937 I, APP | la rete provinciale.~La configurazione territoriale di questa provincia 1938 I, APP | Comune o da una provincia confinante aumenti il danno e quasi 1939 II, 3(267)| cadere in un sistema di confische, e non aggravare troppo 1940 I, iii | numero possibile di casi di conflitto, a fine di eliminarli e 1941 II, 1 | intricato e complesso, e per non confonder troppo il lettore con lunghi 1942 I, i | prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e 1943 I, i | specialità del mal fare, pure si conformano tutti a certe regole tradizionali 1944 I, iii | da una parte, quando si è conformato alle forme che impongono 1945 II, 3 | maggior perfezione, la stessa conformazione del paese si oppone all’ 1946 I, IV | tutta e le sue singole parti conformemente ai loro bisogni; considera 1947 I, iii | degli esempi a chiarire o confortare le nostre asserzioni.~Se 1948 I, i | poi a portare gli ultimi conforti della religione a taluni 1949 I, PreII | soddisfazione ho sentito il conforto quando m’è occorso di constatare 1950 II, 3 | aggiunto i beni di molte confraternite laiche, dei collegi di Maria, 1951 I, PreII | sicchè occorse rivedere, confrontare e coordinare i nostri affrettati 1952 I, APP | sconfortano dalla fiducia. I confronti col passato sono in questa 1953 I, PreII | tutti i suoi cinque uomini confusa fra 50 contadini reduci 1954 I, iii | fra di loro da esser quasi confuse. Ciò naturalmente senza 1955 I, iii | sono generalmente troppo confusi col rimanente della popolazione. 1956 I, APP | quelle contestazioni e quelle confusioni, di cui parlammo a proposito 1957 II, 3 | giustizia di questo patto, e a confutare alcune obiezioni che vi 1958 I, PreII | s’è lasciato dire senza confutarlo che il persistente travaglio 1959 I, PreI | scevro d’errori. Altri ci confuti o ci corregga, e dalla discussione 1960 I, iii | neghiamo la difficoltà di congegnare un siffatto ordinamento 1961 I, PreII | Sonnino concernono l’avere congegnato ed attuato l’alienazione 1962 II, 3 | forza di leve, di ruote e di congegni meccanici, vi saranno sempre 1963 I, PreII | mafia che è un sentimento congenito o una disposizione datasi 1964 I, APP | troppo l’epoca di questo congiungimento, possono soffrirne alcuni 1965 I, iii | partito opposto, credettero i congiunti della vittima; i quali da 1966 I, PreII | dello Stato. Non c’è che da congratularsi dell’indignazione che questa 1967 I, IV | Consigli scolastici, delle Congregazioni di carità ec. Nei Comuni, 1968 I, PreII | la coltura, conferenze, congressi, riviste tecniche e letterarie 1969 II, 1 | soltanto quella quantità che conguagli i due prezzi — del momento 1970 II, 1 | futura raccolta col semplice conguaglio dei prezzi, più i 2 tumoli 1971 II, 3 | lontane spiaggie i nostri connazionali; e, ove voglia che la nostra 1972 I, APP | queste cause molteplici e connesse che inaspriscono gli animi 1973 I, PreII | scoloriti accenni vanno connessi col proposito della Giunta 1974 I, PreII | alle autorità ed ai loro conoscenti dei centri meno impregnati 1975 I, PreII | mali bisogna giungere a conoscerli bene, e nessuna superfluità 1976 I, vi | del perchè lo sia. Se non conoscessero per riputazione che sono 1977 I, 1 | siciliane. I dotti stessi, che conoscevano quanta differenza di cose 1978 I, iii | superiore per ingegno, profondo conoscitore di altri paesi, lo intende, 1979 II, 1(254)| continuava: «Siccome non conosco altra persona onesta che 1980 I, vi | impedisce al brigante di conquistar terre, di finire, come i 1981 I, APP | milione Caltanissetta; denari consacrati ad opere grandiose certo 1982 II, 3 | essa ogni azione pensata e conscia di , della classe dei 1983 I, IV | Governo. Il quale scoraggiato, conscio della propria impotenza 1984 II, 1 | per uno o per due anni consecutivi: forse la ruota più comune 1985 II, 1 | furfante non ci obblighi a consegnargli l’orologio e il portafogli. 1986 II, 1 | altrettante armi che abbiamo consegnate nelle mani di una classe, 1987 II, 1 | di valutare il grano che consegnavano ai contadini a un prezzo 1988 II, 1 | stesso capitale ch’egli consegnò al mutuatario, deve necessariamente 1989 I, iii(153)| tanto più agevolmente si consegue, quanto più son celeri e 1990 II, 2 | contribuzione di ciascuno verso il conseguimento del resultato comune. Abolita 1991 I, APP | le somme necessarie per conseguirli entrambi?~La Giunta non 1992 I, iii | 29) è lungo e difficile a conseguirsi. Ed inoltre accade non di 1993 I, 1 | Pari i quali si mantenevano consentanei allo spirito già dimostrato 1994 II, 3 | sanzionato, in modo da renderlo consentaneo al fine stesso che solo 1995 I, APP | altre ingerenze che quelle consentite dagli articoli 128, 129 1996 I, iii(141)| sicurezza distaccati nei comuni, conservando la loro dipendenza ordinaria 1997 I, IV | che riescono non solo a conservar questa, ma ad accrescerla.~ 1998 I, 1 | erano acquistata e sapevano conservarsi la preponderanza. Siffatta 1999 I, iii | potenza personale vi abbia conservata autorità efficace e riconosciuta. 2000 I, PreII | medesimo punto di vista di conservatore, sicchè agli occhi di chi 2001 I, PreII | contrastanti tendenze clericali, conservatrici, liberali e radicali; ma 2002 I, 1 | della costa. L’agricoltura conservava nella massima parte dell’ 2003 I, i | la più grata memoria. E conserveremo sempre quella della persona 2004 I, PreII | aiutandoci scambievolmente. Conservo ancora il mio testo che 2005 I, i(16) | alcun seggio ne’ pubblici consessi» (Relazione sull’amministrazione


041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License