041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
2508 I, PreII | che essa non riescirà a detrimento di chiarezza sulla interessantissima
2509 I, vi | viene seguìto, i rimedi di dettaglio più ingegnosi e meglio studiati
2510 II, 3 | conformarsi a tutti quanti i dettami anche facoltativi del Codice.~
2511 II, 3(274)| legislatori; e che essi, per dettarle, avrebbero fatto meglio,
2512 II, INT | leggi d’imposta siano stati dettati coll’intendimento preciso
2513 II, 3 | giugno 1870 della Revue des Deux Mondes, basterà a dargli
2514 II, 1 | greggi con quanto rubano devastando sulle terre altrui.~ ~ ~
2515 I, i | secondo il modo come l’usa, o devastare una provincia, o renderle
2516 I, PreII | ancora le nefandità e le devastazioni che vi fece tener dietro
2517 I, 1(57) | les droit féodaux étaient devenus plus odieux au peuple en
2518 II, 1 | facilmente amici sicuri e devoti? — Se a lui i proprietari
2519 I, iii | uomo dei contorni, ma è devoto al sindaco, alla famiglia
2520 I, i | amicizie fra uguali e nella devozione da inferiore a superiore,
2521 II, 3 | privilegi. Se in Italia non diamo alla persona civile un interesse
2522 I, APP | pastoie legali in cui ora si dibatte coi suoi appaltatori, la
2523 I, IV | che felice, il quale stava dibattendosi contro il fallimento ormai
2524 I, PreII | a provocare un più ampio dibattito e che pure diceva appena: «
2525 II, 3 | una questione già stata dibattuta nei giornali, e che il maledetto
2526 I, PreII | sanguinante a mio fratello, dicendogli: — Signor Marchese, egli
2527 I, i | Il loro salario, a quanto dicesi, è talvolta fuor di proporzione
2528 II, 3(286)| emigrazione artificiale, dichiarando di voler rispettare quella,
2529 II, 3 | scorso313 avemmo occasione di dichiararci in tèsi generale per l’affermativa.~
2530 I, IV | il non comune coraggio di dichiararlo, egli probabilmente, non
2531 I, PreII | che l’on. Di Rudinì dovè dichiararsi soddisfatto, e anche l’on.
2532 II, 3 | all’infuori di quella che dichiarasse nulla ogni rinunzia per
2533 I, i | Alcuni sono malfattori dichiarati, scorazzano le campagne,
2534 I, i | procurato colla violenza. I soci dichiaravano il loro guadagno medio fino
2535 I, APP | di senso e di serietà le dichiarazioni solenni dei grandi poteri
2536 II, 3 | radicale. Ma dopo tutto ciò, dichiariamo schiettamente che parteggiamo
2537 II, 1 | che per le vigne, e durano diciannove o più spesso ventinove anni.~
2538 I, i | quelli dei suoi sedici o diciassette predecessori venuti in Palermo
2539 I, iii | brigantesche, quel colorito, dico, si comunica anche al sentimento
2540 II, 3(296)| lavoro di Von der Goltz, Die ländliche Arbeiterfrage
2541 I, PreII | in un seguito di numeri diè nuova prova della sua grande
2542 II, 1 | pezzetto di terra di una diecina di are.~ ~ ~
2543 II, 3(303)| Vedi: Diego Orlando, Il feudalismo in
2544 II, 1 | ossia 5190 più che non ci dieno le tre provincie riunite
2545 II, 3 | facendo sì che il contadino difenda come propria la causa della
2546 I, IV | ordine materiale, esso non difende la Legge, ma le prepotenze
2547 I, 1 | 15, e in conseguenza di difenderle, queste sarebbero tosto
2548 I, 1 | il pensiero di cercar di difenderli. Nel secolo XVI, il braccio
2549 I, iii | autorità costituite per esser difeso da pericolo imminente. Questa
2550 I, PreII | dei mali della Sicilia il difettarvi la classe media sulla quale
2551 I, vi | forse per il secondo non difetteranno le denuncie segrete che
2552 I, IV | come lo stato della Sicilia differisca da quello di molti altri
2553 II, 3 | perfetta società, la quale differiva dalla mandra alla mistrettese
2554 I, PreII | potuto rendere, in queste difficilissime ore, alla nostra patria.~ ~
2555 I, iii(171)| riprovato dalla legge con diffidamento che in caso di recidiva
2556 II, 3 | Avversi ai preconcetti, e diffidando delle impressioni che potevamo
2557 I, i | paese nemico, è costretta a diffidar sempre. Se qualcuno del
2558 I, i | delle persone di cui deve diffidare e star lontano, Però, quando
2559 II, 1 | commercio! vorreste che non si diffonda l’istruzione nelle campagne!
2560 I, PreII | questa forma si è andata poi diffondendo assai, e che, mentre e socialismo
2561 II, 2 | cadere dell’Impero Romano diffondersi in tutta Europa, applicandosi
2562 I, PreII | è perchè ritiene troppo diffusa e troppo bene organizzata
2563 I, PreII | lontano avvenire le tanto più diffuse virtù sanatrici, ma intanto
2564 I, IV | deve in gran parte se è diffuso in tutta la Sicilia «quel
2565 II, 1 | stata resa irrigua dalla diga che vi fece costruire a
2566 II, 3 | supporre il lettore affatto digiuno di tali studi.~ ~ ~
2567 II, 3 | scusa al lettore di questa digressione, e torniamo alla Sicilia.
2568 I, PreII | come lasciarlo radicarsi e dilagare?... Ed egli plaude del pari
2569 II, 3 | inconveniente col concedere dilazioni al pagamento; ma nel fatto
2570 I, iii | le prove più palmari si dileguano e sfumano, a così dire,
2571 II, 3 | cagioni della malsanìa si dileguassero. La fissa popolazione e
2572 II, 3 | proprietari? Ma qui si ricade nel dilemma già accennato: o i proprietari
2573 II, 3 | ed industrioso, coltiva diligentemente il suo fondo, e quindi risente
2574 II, 3(265)| dell’Asse ecclesiastico la diligentissima Storia dell’Enfiteusi dei
2575 I, APP | poteri ai vari progetti, le dilucidazioni chieste e raccolte, le molte
2576 I, iii | Vorremmo poterci maggiormente dilungare sul doloroso argomento del
2577 I, iii | siffatto argomento161. Nè ci dilungheremo qui su tutte le riforme
2578 I, iii | di deportazione. Non ci dilunghiamo su questo argomento, perchè
2579 I, APP | esistenti. Ora è noto che si dimentica più sollecitamente il bene
2580 I, CON | le classi colte d’Italia, dimenticando la missione che dà loro
2581 I, i | debbono l’aver le loro rendite dimezzate, e spesso il non poter tentare,
2582 II, 3 | conseguentemente quanto più diminuirà x, tanto più prossimo sarà
2583 II, 3 | degli zolfi, o almeno di diminuirlo di molto, con non piccolo
2584 II, 3 | lavoratrice in un paese: — può diminuirvi permanentemente la concorrenza
2585 II, 3 | provvedimento meccanico che diminuisca il bisogno generale di ragazzi
2586 II, 1 | aumento di tasse per le diminuite entrate municipali; giacchè
2587 II, 2 | contratto di enfiteusi, ma diminuiti soltanto di grado.~I limiti
2588 II, 3 | il suo valore primitivo diminuito senza colpa del conduttore,
2589 II, 1 | appare come una vera capitis diminutio, come cosa indecorosa per
2590 I, APP | aperto, subendo i danni e le diminuzioni di volume o di valore che
2591 I, iii | alienata, sotto pena della dimissione (art. 15).~Qualunque sia
2592 II, 3 | tutti quei braccianti che dimorando nelle borgate e nei villaggi
2593 I, PreII | diversa condizione ma sempre dimoranti nell’Isola e preferibilmente
2594 I, PreII | commercianti inglesi che dimoravano nell’Isola pei loro affari
2595 I, iii | di tutto, (già lo dicemmo dimostrandone il perchè) che nell’amministrazione
2596 I, PreII | che trovarono opportuno di dimostrarsi solidali con essi.~Un esempio
2597 II, 3 | in teoria, e che si sono dimostrate valide in pratica, per consigliare
2598 I, PreII | sociale. D’altronde egli, se dimostrava pure che v’erano ragioni
2599 I, APP | della linea delle Caldare dimostrerà che tecnicamente come finanziariamente
2600 I, APP | paese, contro un così lungo diniego di viabilità.~Il caso di
2601 I, i | nuovo sbarcato si guarda dintorno, e cerca se non stia sbucando
2602 II, 3 | grado, che in nessun altro dipartimento. Chi abbia percorso i distretti
2603 I, APP | fondamentale, da cui ci eravamo dipartiti: la necessità di dare più
2604 II, 2 | sua morale e sociale, non dipendano in buona parte dalle modalità
2605 I, iii | quando si presentassero, dipenderebbero non dalle istituzioni, ma
2606 II, 3 | benchè i mali dell’Irlanda dipendessero in gran parte da quella
2607 I, 1 | a costituire la potenza, dipendeva da circostanze accessorie
2608 I, i | descrivono come belve. Molti li dipingono, specialmente se sono briganti
2609 I, APP | Corleone e Bivona, con una diramazione verso Sciacca; la congiunzione
2610 I, APP | diventare il centro di tre altre diramazioni, una per Girgenti, una per
2611 II, 2 | interno dell’Isola, anzichè dirci perchè, malgrado l’aumentato
2612 I, i | relazioni sono continue. Si direbbe quasi che il brigantaggio
2613 I, iii | trovano il prezzo gravoso, e direbbero volentieri come quel giudice
2614 I, APP | ingegneri che studiarono e diressero le ferrovie questa eccellenza
2615 I, APP | popolazioni.~Così la norma direttiva del Governo in questo argomento
2616 I, vi | malattia, non come norme direttive per la cura. Spesso il sentir
2617 I, APP | di strada senza concetti direttivi e senza ordine amministrativo;
2618 II, 1 | far riposare i cavalli, dirigemmo i nostri passi verso tre
2619 II, 3(335)| personne chargée par lui de diriger ou de surveiller l’exploitation
2620 II, 3 | tutte queste classi che ci dirigeremo direttamente, e soprattutto
2621 I, PreII | pubblica, non il dovere di dirigerla e di esporsi per essa. «
2622 I, vi | ordinarle, disciplinarle e dirigerle verso un dato fine, è lo
2623 I, iii | accadde quando il Maniscalco dirigeva la polizia; talvolta invece
2624 I, IV | confusione dei concetti che lo dirigono, accade talvolta che questi
2625 I, PreII | e di vigoria. Se quella dirittura di intenti e quella pertinacia
2626 I, APP | viabilità.~Il risultato, bisogna dirlo, non è brillante, pensando
2627 I, APP | quei contatti che servono a dirozzare le menti, a spegnere le
2628 I, Inc | intendino~che non ti offendono a dirti il vero».~Machiavelli, Il
2629 I, APP | Lercara un passaggio per le dirupate sponde del Platani verso
2630 I, APP | rimboscamento dei terreni dirupati e all’arginatura di certi
2631 I, i | giorni girare per monti e dirupi, usando però sempre con
2632 II, 1 | Catania è assolutamente disabitata, all’infuori del piccolo
2633 I, APP | delle residenze più aspre e disagiate dei monti siciliani, nè
2634 I, APP | quattro giorni di viaggio disagiato e pericoloso.~ ~ ~
2635 I, i | dal paese, tranquillo e disarmato. Va a una pagliaia in campagna,
2636 II, 1 | sparire nel gran baratro dei disavanzi, o va spesa in opere di
2637 I, vi | Italia ch’essa ricada nel disavanzo; hanno bensì quello di chiederle
2638 I, i(24) | E non vi sarà forse discaro il sapere come la esecuzione
2639 I, PreII | distribuirsi.~Questa risposta discende in linea retta dal convincimento
2640 I, APP | compiersi un provvedimento discentratore di tale natura, come anche
2641 II, 3 | metri all’aria aperta. La discesa è in alcuni punti ripidissima,
2642 II, 3(328)| accompagnano nelle nostre discese.~
2643 II, 3 | e l’associazione venne disciolta dalle autorità. Nel 1872,
2644 I, iii | condannati. La sola regola disciplinare cui siano astretti, è di
2645 I, vi | una nazione, ordinarle, disciplinarle e dirigerle verso un dato
2646 I, iii | locali, e questi strettamente disciplinati, gl’impiegati di polizia
2647 I, iii | i municipi, militarmente disciplinato, composto di elementi anche
2648 II, 3 | pratica, ma non se ne può disconoscere il valore come indizio dell’
2649 II, 2 | invece ci mostra così spesso discordanti, da farli quasi ritenere
2650 II, 3 | sia possibile l’attuale discordanza tra l’interesse del lavorante
2651 II, 3 | destarono opinioni così discordi, il motivo principale che
2652 I, iii | quale molti fra loro ne discorrono. Alcuni ne parlano in tal
2653 I, PreII | mentre in un casino poco discosto da Girgenti prendeva parte
2654 I, APP | Da che ognuno vede quale discredito ne venga al sistema politico
2655 II, 1 | nelle annate di raccolta discreta, non viene a riscuotere
2656 I, iii | autorità l’agire con prudenza e discretezza tali, che il sentimento
2657 II, 3 | munita di un esteso potere discrezionale vegliasse sull’attuazione
2658 I, APP | interessi locali. Per due anni discussero le provincie e le Camere
2659 II, 3(263)| Vedi: Dissertations and Discussions. Londra, 1875, vol. IV,
2660 II, INT | dottissimi, si studia, si discute e si opera. Tutto questo
2661 II, 3 | umani in un paese civile; nè discuteremo la questione se proprio
2662 I, PreII(4) | memoria le cose sentite, a discuterle poi? A questa soppressione
2663 II, 2 | il fatto senza fermarci a discuterlo.~Non tutti però hanno egualmente
2664 I, APP | situazione e cominciò a discutersi una soluzione diversa. Gl’
2665 I, 1 | Il braccio ecclesiastico discuteva e votava i sussidi e non
2666 I, APP | arricchire, non par loro discutibile per ragioni lontane o per
2667 II, 3 | con facoltà nel padrone di disdire ogni anno, tanti appezzamenti
2668 I, APP | attuazione, cominciano a disegnarsi le linee Giardini-Randazzo,
2669 II, 2 | fruisca i prodotti»261.~La diseguaglianza poi di trattamento che fa
2670 II, 1 | campagnuolo, con generale disfatta di questo; e chi poi, in
2671 I, APP | ad accatastarsi in quei disgraziati veicoli, che dovrebbero
2672 I, PreII | mantiene sotto il suo terrore disgregato e rassegnato il paese invaso.
2673 I, i | prefettura militare è fatta per disgustare dalle illegalità. Tutte
2674 II, 3 | pagamento ricevuto, ecc., lo disgusterebbe molto meno. E la stessa
2675 II, 3 | perseverare in mezzo a mille disgusti, a difficoltà finanziarie,
2676 I, PreII | nell’accettarne le parziali disillusioni, perchè al pari di noi compresero
2677 II, 3 | di Napoli, potrebbero sì disimpegnare questo ufficio importantissimo,
2678 I, IV | più indispensabili per il disimpegno degli affari correnti. Senza
2679 I, i | ben poco tempo per essere disingannati. Si ritrova in provincia
2680 I, iii | idea della sorpresa o del disinganno che cagiona il sentire persone
2681 I, i | alle rarissime confidenze disinteressate di qualche proprietario
2682 I, PreII | dello Stato soverchiamente disinvolta, la sua dottrina sulla proprietà
2683 I, iii(181)| sicurezza. — In caso di disobbedienza, il trasgressore sarà arrestato
2684 II, 3 | quando non sono sedotte da disonesti agenti d’emigrazione, sulle
2685 I, iii | offendono pigliano carattere di disonoranti. Bene è vero che in una
2686 I, iii | generosa, ed avrebbe creduto disonorarsi denunciandoli. E quei briganti
2687 I, IV | inesatti non si credono disonorati punto per aver commesso
2688 I, IV | mancato ai suoi impegni, disonorato al punto di togliersi la
2689 I, i | delle vendette quello della disopprovazione pubblica, cioè del disonore.~ ~ ~
2690 I, iii | confusione inestricabile di fatti disordinati e spesso contraddicenti
2691 I, i | si consideri la inaudita disorganizzazione di tutta la classe che ha
2692 I, APP | cittadini di Noto da un dispaccio del Ministro dell’interno
2693 I, i | gli apprezzamenti i più disparati. Alcuni li descrivono come
2694 II, 1 | coltivazione ne è molto dispendiosa, richiedendosi forti spese
2695 I, APP | Estremamente onerosi e dispendiosi riescono gli obblighi che
2696 I, APP | nè più difficile, nè più dispendioso di un altro.~ ~ ~
2697 II, 3 | riso, per cui i contadini disperavano di nulla ricevere in fin
2698 I, PreII | inettitudine di aver lasciato disperdere la banda Capraro dopo l’
2699 I, iii | sistema che hanno le bande di disperdersi momentaneamente il più spesso
2700 I, iii | facilità con la quale sono dispersi gl’indizi materiali, e combinate
2701 II, 1(254)| Quantunque non abbia ricevuto che dispiaceri dal comune di X.... e non
2702 I, iii | sottopongano alla sua direzione, e disponga di qualche intelligenza
2703 I, iii | distruggere siffatta industria, disporrebbe di mezzi materiali e di
2704 I, iii | tutto, in qual modo dovrà disporsi in ogni unità territoriale
2705 I, iii | persone stesse che sarebbero disposte a far rivelazioni, e non
2706 I, i | quando venivano a denigrare e disprezzare tutto ad alta voce paragonando
2707 II, 3 | industriali, non è però da disprezzarsi, perchè tutto quanto destinato
2708 I, IV | molti luoghi profondamente disprezzato. Ma, prima di tutto, questi
2709 I, IV | loro influenza.~Ma questa disproporzione fra il senso giuridico delle
2710 I, APP | accorciamento di linea possa disputare a Girgenti ed a Licata gli
2711 II, 1 | contadino li coltiva, coglie e dissecca i fichi, e riceve in compenso
2712 II, 1 | preziosa in quanto non poteva disseccarsi per effetto delle crisi
2713 II, 3 | maggiore diffusione, onde disseminare di più la popolazione sul
2714 I, PreII | merito, e interviene nel dissenso fra la Relazione della Giunta
2715 II, 3(263)| Sono parole del Mill. Vedi: Dissertations and Discussions. Londra,
2716 I, 1 | venduta da qualche barone dissestato di fortuna, la comprarono
2717 I, iii | sarebbero atte a produrre un dissesto momentaneo nella pubblica
2718 I, 1 | industria in condizioni poco dissimili da quelle di prima. Imperocchè,
2719 I, PreII | parlamentare: ma ciò giovò a meglio dissimulare il nostro scopo più vero.~
2720 I, APP | condizioni naturali. I guai, dissimulati da prima, si fanno strada
2721 I, APP | i suoi tecnici però non dissimulavano che le difficoltà di costruzione
2722 II, 3 | ripopolare alcuni distretti, dissodare ampi territori incolti,
2723 I, i(23) | I distaccamenti di truppa comandati in servizio
2724 I, iii(141)| guardie di pubblica sicurezza distaccati nei comuni, conservando
2725 II, 1 | gravosi per le terre che distano meno dall’abitato; onde
2726 I, i | che si dividono un paese distante da Palermo ben trenta chilometri,
2727 II, 1 | specialmente dalle grandi distanze che debbono per lo più percorrere
2728 II, 1 | vedono presso alcune città distare alquanto dall’abitato, sono
2729 II, 3 | essere, com’è, una irregolare distesa di campi su cui si spande
2730 II, 1 | mediante stoie o panni distesi.~Tanto a Castroreale che
2731 I, PreII | pel prossimo numero un più disteso articolo del quale non fu
2732 I, vi | Siciliani a un chè di arcano che distinguerebbe gli isolani in genere dal
2733 I, iii | qualunque criterio il quale distinguesse delle violenze lecite e
2734 I, 1 | prima del 1812.92 Dopo, si distinguevano in due categorie. Gli avvocati
2735 I, iii | interessi, ma non percepisce ben distintamente il nesso di queste condizioni
2736 I, PreI | adulazione. Non ci siamo lasciati distogliere dal timore di esser tacciati
2737 I, iii(183)| così il magistrato nella distretta morale di far cosa, ammonendo,
2738 I, PreII | maggior diligenza il modo di distribuirli a prezzo equo fra la popolazione «
2739 II, 1 | comunali, in 150 lotti che si distribuirono ai poveri ed ai reduci dalle
2740 I, PreII | accrescersi e dall’altro distribuirsi.~Questa risposta discende
2741 I, iii | numerosa forza militare distribuita in modo da esser pronta
2742 I, iii | queste due autorità fossero distribuiti come lo proponiamo, invece
2743 II, 3 | che cosa importa che si distrugga più di mezzo miliardo di
2744 II, 1 | anni 1866, 1867 e 1868, distruggendo più di due terzi degli armenti:
2745 I, i | forza capace di vincere e di distrugger quella, e non vanno più
2746 I, iii | usa forza sufficiente per distruggerla, bisogna pure che si trovi
2747 I, 1 | piuttosto non fosse diretta a distruggerle addirittura. Per loro, la
2748 I, iii | solo non contribuisce a distruggerli, ma anche ne favorisce l’
2749 I, 1(77) | colore di migliorarlo ne distruggeva i fondamenti. (Balsamo,
2750 I, 1 | costituzione in parole, la distruggevano nel fatto79, e la costituzione
2751 I, iii | di ripullulare una volta distrutti.~Difatti, lasciando da parte
2752 I, iii | all’estremo la loro facoltà distruttiva, mancherebbe loro ben presto
2753 II, 3 | da nessuno, nè creerebbe disuguaglianze di sorta, poichè nella permuta
2754 I, APP | su vie così trascurate e disuguali possono difficilmente correre
2755 I, 1 | Medio Evo. Distribuzione disugualissima della ricchezza; mancanza
2756 I, 1 | rimase divisa in due parti, disugualissime per numero: restò industria
2757 II, 3 | si dica della forma ora disusata di associazione pastorale
2758 I, 1 | sarebbero tosto cadute in disuso, e sarebbe invalso nell’
2759 II, 1 | cenci. Si contano sulle dita i proprietari che abbiano
2760 I, APP | Subentrata nella concessione la ditta Charles e Vitali, la lunghezza
2761 I, PreII | anche nei loro rapporti con Ditte e gruppi industriali e commerciali
2762 II, 3 | pubblico. Inutile è la scuola diurna, serale o domenicale, inutile
2763 I, PreII | Può sembrare ch’io abbia divagato nell’esame dei tanti, ma
2764 I, PreII | politiche dell’Europa. Le divagazioni su questo tema davano luogo
2765 I, APP | praticabili nell’estate, divengono nell’inverno alti e pericolosi
2766 I, iii | rigore delle leggi, ma a divenir niente manco che depositari
2767 I, APP | applicazione della legge può divenire più larga, soprattutto i
2768 I, 1 | venissero in mano di non nobili: divenne più facile alla ricchezza
2769 I, APP | interrimento completo va diventando per quei porti una questione
2770 I, iii | loro, niuna difficoltà a diventarlo. Ottenuti siffatti risultati,
2771 I, IV | legge per mezzo del Governo diventasse realmente la più forte,
2772 II, 3(274)| disposizioni del Codice civile diventassero la regola generale? —~Si
2773 II, 3 | alienazione di tutte quelle terre diventate di proprietà pubblica sia
2774 I, i | poco a poco ingrossino e diventino divisioni di partiti, e
2775 II, 3 | somma dei salari.~Quello che diversifica poi l’associazione cooperativa
2776 I, i | a loro profitto.~Per far diversione al sentimento suscitato
2777 I, 1 | una condizione di fatto diversissima da quello. Siffatto errore
2778 I, IV | che desiderano i balli, i divertimenti e i diritti di precedenza
2779 I, iii | determinare una linea che li divida, ed hanno un vasto campo
2780 I, iii | gran massa di fatti, si dividano questi all’ingrosso in due
2781 I, iii | a parer nostro togliere, dividendo dalla competenza penale
2782 I, iii | loro atti di brigantaggio e dividendone il provento. Ciò non impedisce
2783 II, 1 | di fiducia del padrone si dividerà il raccolto effettivamente
2784 II, 3 | proprietario un latifondo, onde poi dividerlo tra i soci in tanti poderi
2785 I, i | alleasse con loro e non dividesse il provento dei loro delitti.
2786 I, i | impedire fino adesso che lo dividessero con lei, servendola, dei
2787 II, INT | classi e degl’individui, e diviene così causa pur troppo spesso
2788 I, iii(141)| dal comandante generale o divisate dalle commissioni di Sicurezza
2789 I, APP | dello stesso Parodi, aveva divisato farne la sua zavorra pei
2790 II, 1 | vengono venduti, e il valore divorato dalla mala amministrazione
2791 II, 2 | dire quello che c’è, nel divulgare i fatti, libero poi ognuno
2792 I, iii(159)| Camera dei Deputati 1874-75, Doc. 5, n° 24-A).~
2793 II, 1 | giustizia: il secondo più docile e laborioso, dall’aspetto
2794 I, iii | di delitti e li fa loro docili istrumenti. I facinorosi
2795 I, i(17) | Deputati. Sessione 1874-75. Docum. n° 24-A. Allegato n° 6).~
2796 I, Inc | autore dell’importante e documentata relazione sulla Sicilia,
2797 I, APP | cui aumentando anche di un dodicesimo il sussidio erariale, è
2798 I, i | sapevano, meno gl’impiegati di dogana; o piuttosto lo sapevano
2799 II, 3(335)| carrière ou une fabrique, doit, lorsque son mandataire,
2800 I, i(19) | autore anonimo. Palermo, tip. Dolcemascolo, 1876).~
2801 I, iii | difficile a spiegare la dolcezza dei costumi della gran massa
2802 I, i | arrivare a casa una paniera di dolci coi complimenti del capo
2803 I, APP | comunali obbligatorie.~Le note dolenti, quanto a viabilità, si
2804 I, IV | tendenza all’astuzia e al dolo si può dire speciale ad
2805 I, PreI | Penisola ci fanno provare dolore nel modo medesimo che quelli
2806 I, PreII | di ciò più amaramente si dolsero e coloro che erano in colpa
2807 I, PreII(4) | insistere, e da Rio Janeiro mi dolsi quando trovai che nella
2808 II, 3 | quegli uomini egregi che domandano tanti provvedimenti per
2809 II, 3 | diritto di migliorare o di domandare un compenso per questo capo,
2810 II, 3 | elevato non dà il diritto di domandarle l’evizione dell’affittuario.
2811 I, iii | egli stesso il doppio del domandato, era sinceramente persuaso
2812 II, 3 | egli stesso. — E allora, domandiamo noi, dove e come godrebbe
2813 II, 1 | coltivano il loro podere la domenica, e quando non possono trovare
2814 II, 3 | scuola diurna, serale o domenicale, inutile ogni insegnamento,
2815 II, 3 | aziende di qualche industria domestica, potrebbe contribuire a
2816 II, 1 | ma badavano alle faccende domestiche, filavano e lavoravano al
2817 I, IV | una persona. Chi riesca a dominarvi non solo acquista il mezzo
2818 I, i | credono. Il paese non è dominato da alcuna setta segreta
2819 I, i | servili in Sicilia sotto la dominazione romana.~Il treno giunge
2820 II, 1 | doveva essere, la Chiesa dominerà sempre sulle masse; e la
2821 II, 3 | presenti arti usate dai domini diretti per riprendersi
2822 II, 3 | beni da ogni censo, diritto dominicale, decima o prestazione feudale.
2823 II, 1 | per altro, molti di questi dominii diretti siano stati venduti,
2824 I, 1 | potenza individuale vinse, dominò e dette leggi dappertutto.
2825 II, 3(335)| préjudice causé. ~«Art. 3. — Les dommages-intérêts, dans les hypothèses des
2826 I, i(16) | bravi ligava un tempo ai Don Rodrigo, così questa dei
2827 II, 3 | trasmissibile ai terzi, per vendita, donazione o successione. Beninteso
2828 II, 3 | perdita propria, senza far doni nè elemosine, nè incontrar
2829 I, iii | ferait bien mieux de nous les donner pour rien. Farebbero meglio
2830 II, 3(335)| occasionés par les soins donnés au blessé et les frais d’
2831 II, 2 | contratto di enfiteusi.~Dopochè però colla legislazione
2832 I, PreII | guerra e dell’immediato dopoguerra non impedirono che anche
2833 II, 1(220)| voluto avvertire questi doppi sensi per evitare che prenda
2834 I, iii | a meno che mangi, beva, dorma, giri in campagna e in città
2835 II, 3 | che i coltivatori di esse dormano in abitazioni di fronte
2836 II, 3(304)| lavoren trop — stan mal perchè dormen minga ben».~
2837 II, 3 | risveglio di attività e di forze dormienti, e coll’impulso dato all’
2838 I, vi | dormire «quia est in eo virtus dormitiva quae facit dormire.» Ad
2839 II, 1 | tutto si trasporta ancora a dorso di mulo; — il curatolo degli
2840 II, 3 | caseggiati per le campagne, dotando ogni podere di una casa,
2841 II, 3 | pastoie di fidecommessi, di dotazioni, ecc., vi possono essere
2842 II, 1(254)| quello stesso che istituì e dotò l’Istituto agrario che tuttora
2843 II, INT | pratici, si pubblicano lavori dottissimi, si studia, si discute e
2844 II, 3(274)| conclusioni dello scrittore (dottor Pietro Santucci, presidente
2845 II, 1 | fantasmagoria di una libertà dottrinaria, impor loro sagrifizi a
2846 I, IV | scomuniche del liberalismo dottrinario che in Italia domina assoluto
2847 I, PreII | condanna i timori, i dubbii, i dottrinarismi tradizionali come il peggiore
2848 I, CON | scuotere il giogo di quel dottrinarismo dozzinale che tutti adorano
2849 I, IV | adesso sopra questo argomento dovendolo trattare nel capitolo prossimo.~ ~ ~
2850 II, 3 | nei miglioramenti, e di doverli dividere col proprietario.
2851 I, PreII | accuse sulle quali, com’era doveroso, abbiamo conservato un geloso
2852 II, 1 | differenze abbastanza marcate per doversene trattare separatamente;
2853 I, PreII | avete così bene accolti da dovervene essere riconoscenti. Tal
2854 I, PreII | Parlamentare, coi nove membri che dovevan comporla3, avrebbe invitato
2855 I, PreII | dell’unità dell’Italia o se dovevasi pazientare per trarre partito
2856 II, 1 | consumeranno le maggiori dovizie non in miglioramenti nelle
2857 I, PreII | alla sua volta che quei doviziosi e quegli altolocati che
2858 II, 1 | esistono quasi villaggi, — dovrete passare fra lunghe file
2859 I, i | amministrazione pubblica la giustizia dovutagli, se ha invocato l’aiuto
2860 I, CON | in cambio una libertà da dozzina, di fabbricazione forestiera,
2861 I, CON | giogo di quel dottrinarismo dozzinale che tutti adorano ed al
2862 II, 3(278)| Juni 1848, erläutert von Dr. J. Pözl, Erlangen, 1852.~
2863 I, 1(60) | dei principali attori del dramma.~
2864 I, iii(141)| dei reali carabinieri, i drappelli dei militi a cavallo e delle
2865 I, PreII(10) | da C. S. e pubblicati a Dresda nel 1906 dall’editore Tittman.~
2866 I, APP | privi di ponti chiudono da dritta e da sinistra alle vetture,
2867 I, i | figli si sbarazzavano delle drude di questi facendole uccidere.
2868 II, 3 | questioni principali, ai dubbi, alle riforme che si propongono
2869 I, PreII | riescire a respingerli. Alla dubbia influenza di siffatti organismi
2870 I, PreII | poi condanna i timori, i dubbii, i dottrinarismi tradizionali
2871 I, i | prepotente stesso non si dubita di esser tale, e si scandalizzerebbe
2872 I, iii | le soverchie ammonizioni, dubitiamo che tali mezzi potessero
2873 II, 3(335)| pécunaire souffert par le mort durant sa maladie par suite de
2874 I, iii | fisiche la quale non potrebbe durar molto. A questo rispondiamo
2875 II, 3 | termine di circa otto anni che durarono le operazioni. I lotti furono
2876 II, 3 | una minacciata diminuzione duratura.~Tutto questo però è dannoso
2877 I, APP | provvedimento ordinario e duraturo, la Giunta addita al Governo
2878 I, IV | importanti e soprattutto durevoli come quelli che ha nel fatto
2879 I, APP | se non ingiusta, certo durissima, i mezzi di potere in parte
2880 II, 1 | di frequente sottoposta a durissime privazioni. Tra le feste,
2881 I, APP | la costruzione del tronco Eboli-Reggio rendesse quest’ultima linea
2882 II, 1 | presso Bivona, Leonforte, ecc, si trova qualche volta
2883 I, iii(181)| sorveglianza con che non ecceda il termine di anni due,
2884 I, iii | quale vengono risarciti non eccede l’ammontare delle ritenute
2885 I, APP | necessaria a saldare le eccedenze di spesa, e a compiere le
2886 II, 3 | meno che essi, vi sarà un’eccellente ragione perchè l’esempio
2887 II, 3 | industria di circa 60,000 lire. Eccellenti sono pure stati gli effetti
2888 I, APP | diressero le ferrovie questa eccellenza di qualità. A Palermo, a
2889 II, 3 | allargandosi in circoli eccentrici, fino a coprire di case
2890 I, IV(204)| della proprietà fondiaria, eccessivamente gravata in molte parti d’
2891 | eccettuata
2892 I, PreII | per tutte le categorie, eccezion fatta per quella delle estorsioni,
2893 I, APP | interesse locale, ma che, per l’eccezionalità del caso, merita l’attenzione
2894 I, PreII | dal lavoro, e, commesso l’eccidio di tutta la famiglia Pepe,
2895 I, iii | denuncie di parlargli senza eccitar la diffidenza altrui, e
2896 I, i | capitanata dal brigante Pugliese, eccitata, informata e guidata da
2897 I, 1 | magistrato ai voleri del Governo, eccitava tanto maggior rumore ed
2898 I, IV | che dominano nell’Isola ed ecciti odio senza rispetto. Così
2899 | Eccoci
2900 | Eccovi
2901 I, PreII | vendicato. Il campiere si eclissò per qualche tempo e quando
2902 II, 1 | buona gente, lavoratrice ed economa, e fanno risparmi sui loro
2903 II, 3(325)| Land systems and Industrial Economy of Ireland, England, and
2904 I, i | quando egli, più o meno edificato da queste manifestazioni
2905 I, PreII | articoli la Saturday Review e l’Edimburg’s Review; in Germania la
2906 I, PreII | autorevolissima rivista mensile edita in Padova, ospitò nel dicembre
2907 II, 3 | si potessero gradatamente educare i contadini a poter tentare
2908 I, i | modo superficiale la parte educata di quella popolazione, è
2909 I, vi | avvantaggiarsi di persone educate al duro e difficile tirocinio.~
2910 II, 1 | Sicilia quanta influenza educativa eserciti il servizio militare
2911 I, PreII | con mezzi essenzialmente educativi l’orientazione delle menti
2912 I, PreII | assai maggiore sviluppo educativo se cadesse sovr’essi l’occhio
2913 II, 2 | calcolati sulle colture effettive e quindi sulla presunta
2914 II, 3 | macchine in agricoltura non si effettua in generale che lentamente,
2915 II, 3(279)| prezzo dei miglioramenti effettuati; il resto è per il good-will,
2916 I, IV | mentre l’azione del Governo è efficacissima e pronta contro i disordini
2917 II, 1 | alle classi povere che l’effimero vantaggio di un regalo immediato
2918 II, 1 | depositi per evitarne gli effluvi malsani. Qua e là si comincia,
2919 II, 3 | Sicilia pel Levante e per l’Egitto si fa più specialmente dal
2920 II, INT | sono tuttora ignoranti, egoisti, superstiziosi, frivoli
2921 I, PreII | i guai dell’Isola con l’egoistica, subdola e falsa insinuazione
2922 I, APP | pensato esclusivamente ed egoisticamente agli interessi del singolo
2923 I, PreII | opposizione che com’egli dice egregiamente, doveva riescire gradita
2924 I, PreII | funzionari. Se n’era poi elaborata un’altra assai di recente
2925 I, PreII | poniamole in grado di farlo elargendo loro una coltura e un’educazione
2926 II, 3 | della formula generale ed elastica della legge dell’offerta
2927 II, 3 | apparire qualche equipaggio elegante di meno in Piazza d’Arme
2928 I, 1 | XVI, il braccio demaniale eleggeva a suoi rappresentanti nobili
2929 I, APP | stessa città di Messina l’elenco delle strade obbligatorie
2930 I, IV | quelle persone. Sono pure elette da loro le Giunte esecutrici
2931 I, 1 | l’una ereditaria, l’altra elettiva, e l’abolizione della feudalità.
2932 I, PreII | fervorosa della Società Generale Elettrica della Sicilia, della quale
2933 I, PreII | darebbero origine a linee elettriche con le quali procedere a
2934 I, PreII | in Sicilia, ma traverso elettropompe tanto più efficaci. Sono
2935 II, 3 | della libertà e verso l’elevamento della dignità umana; ed
2936 II, 3 | per una causa comune, ed elevandoli ad un certo grado d’istruzione.
2937 II, 1 | caratteri speciali che la elevano a barriera contro la concorrenza
2938 II, 3 | premi, o anche se, senza elevar assolutamente di tanto i
2939 II, 1 | forze non potrebbero che elevarne la condizione morale e sociale,
2940 I, PreII | un personale di sana ed elevata ispirazione, non inferiore
2941 I, IV | cittadini anche delle classi elevate accompagnati da qualcuno
2942 II, 1 | avviene che ogniqualvolta l’elevazione del prezzo sia effetto di
2943 II, 3 | ed ora il popolano che si elevi isolatamente ad un gradino
2944 II, 2 | denaro ai contadini debba elidere gli affittuari maggiori,
2945 II, 2 | grado quando si riesca ad eliminare ogni intermediario tra il
2946 I, iii | di conflitto, a fine di eliminarli e così rendere queste relazioni
2947 I, iii | male, o niun bene.~Adesso, eliminate le precedenti quistioni,
2948 II, 2 | patti; onde viene issofatto eliminato il maggiore dei vantaggi
2949 I, PreII | della meccanica, non lo eliminerebbe nè lo ritarderebbe. Dice
2950 | Ella
2951 I, vi | persone superiori ad ogni elogio; ma se si manda in Sicilia
2952 I, PreII | capitolo faceva appello eloquente all’azione spontanea dei
2953 I, iii(165)| L’opinione contraria è eloquentemente e dottamente difesa nella
2954 I, PreII | dato tre esempi abbastanza eloquenti qua e là nei suoi §§ 20
2955 I, APP | l’arginamento del fiume Eloro. Pare alla Giunta che il
2956 I, IV | contratti si violino o si eludano non solo colla prepotenza
2957 I, i | adopera la legge soltanto per eluderla: v’è una cospirazione generale
2958 I, i | trovare i migliori modi di eluderle e di violarne almeno lo
2959 II, 3 | zolfare, dove i gas che emanano dai calcaroni nella fusione
2960 I, iii | malandrinaggio in Sicilia emanate dai Ministri dell’interno
2961 I, APP | lavori alla società Vittorio Emanuele, un secondo progetto ridusse
2962 I, iii | giurisdizione volontaria da loro emessi furono 4872155, i delitti
2963 II, 3 | motivo principale per cui emigra! Gli effetti di quella disposizione
2964 II, 3 | contadini benchè infelici non emigrassero314, e questo fatto veniva
2965 II, 3 | Genova. Da Palermo nel 1871 emigravano per l’America del Nord,
2966 I, APP | e che i giovani marinari emigrino in America abbandonando
2967 II, 3 | riforme inglesi, l’articolo di Emile de Laveleye, nel numero
2968 II, 1 | piccola.~La Sicilia è paese eminentemente agricolo e povero d’industrie.
2969 I, PreII(13) | Ing. Emirico Vismara: La Sicilia nell’
2970 I, iii | ma ignoriamo se questi emissari siano faccendieri di bassa
2971 I, PreII | in preda alla più viva emozione, pur rifiutando l’orribile
2972 I, PreII | sempre in pessimo stato, emozioni e pericoli non mancarono.
2973 I, CON | giorno per giorno di rimedi empirici ed infruttuosi, e, senza
2974 II, 2 | rimedi sarebbe puramente empirico, e tale da minacciar di
2975 I, i | rimanente della Sicilia, empite in gran parte dai nomi di
2976 II, 3 | calcarone. Là dei lavoranti empivano le ceste e le caricavano
2977 II, 3(335)| fonctions auxquelles il est employé, la mort ou la blessure
2978 II, 1 | spedire la sua merce agli emporii principali e più lontani,
2979 II, 3 | possono giovare a ridestare energie nascoste, e a meglio dirigere
2980 II, 3 | da aggiungersi al canone enfiteutico a titolo di ammortizzazione
2981 II, 3(335)| au blessé et les frais d’enterrement; en outre la réparation
2982 I, i | convenne che per schivar guai entrassero in trattative coi facinorosi
2983 I, 1 | protezionismo commerciale; entrava nella politica del Governo
2984 II, 1(245)| E in questi calcoli non entravano i beni dell’asse ecclesiastico,
2985 II, 3 | di calce e di gesso.~Non entreremo qui nell’esame delle particolari
2986 I, iii | e ad associarvisi. A chi entri nella gara delle ambizioni
2987 II, 2 | baccelline, leguminose, ecc. che entrino nella rotazione ordinaria,
2988 II, 2 | circostanze di fatto. Ne enumereremo alcune delle principali:~ ~
2989 II, 2 | tutte le condizioni già enunciate, non è al più che un ingegnoso
2990 | eo
2991 I, PreII | ora di esprimere, a mo’ di epilogo, le impressioni che ho provato
2992 II, 1 | malus ulcera celat»~Orazio, epist. XVI. ~~ ~
2993 I, iii(97) | spaventose. (La Farina, Epistolario, vol. II, pag. 344).~
2994 II, 1 | più raro dopo le terribili epizoozie del passato decennio, e
2995 II, 3 | il tribunale giudicherà eque. Per mettere un termine
2996 II, 3 | meno radicali e insieme più equi e più conformi allo spirito
2997 II, 3 | dovesse apparire qualche equipaggio elegante di meno in Piazza
2998 II, 3 | così diminuendo fino a non equivalere più che un anno di fitto,
2999 II, 3 | vantaggio avvenire; che equivalgono insomma a mettere danari
3000 I, iii | confusione inestricabile di equivoci, dove la sua mente si perderebbe
3001 II, 1(227)| dato a terratico a quei d’Eraclea da Federigo II imperatore.~
3002 I, APP | un dodicesimo il sussidio erariale, è difficile che si arrivi
3003 I, APP | 5 per cento sulle tasse erariali, e permesso di oltrepassare
3004 II, 3 | con buona pace dell’avv. Ercolano Ercolani275, il quale, innamorato
3005 I, 1 | inglese con due Camere, l’una ereditaria, l’altra elettiva, e l’abolizione
3006 I, 1(73) | già delegato al principe ereditario.~
3007 II, 1 | nostro interlocutore aveva ereditato il suo censo dal padre,
3008 I, IV | sentimento della sua forza, erediterebbe quella simpatia che adesso
|