041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
3009 I, IV | recar danno a sè stesso. Un’eresia tanto orribile chiamerebbe
3010 II, 3(278)| Grundlasten-Ablösungs-Gesetz vom 4 Juni 1848, erläutert von Dr. J. Pözl, Erlangen,
3011 II, 3(278)| erläutert von Dr. J. Pözl, Erlangen, 1852.~
3012 II, 3(292)| Vedi: Ermolao Rubieri, Sulle condizioni
3013 I, PreII | e nell’irrequietezza; ed Ernesto Nathan, nostro caro amico
3014 II, 3 | specialmente soggetti alle ernie, e non è da meravigliarsene,
3015 I, APP | nella poca esattezza con cui erogano i fondi stabiliti in bilancio
3016 I, iii | isolati; delle proteste eroiche e continuate, di cui l’ardire
3017 I, iii | considerato come atto generoso, od eroico, che noi sappiamo, il vendicarsi
3018 I, PreII | senza dare spettacolo di eroismi individuali, come fecero
3019 I, i | retroguardia di latitanti erranti per le campagne, e di facinorosi
3020 I, 1 | sono apparse, e se abbiamo errato nel vedere o nell’apprezzare
3021 I, i | il monte San Calogero, erto e nero; a sinistra alte
3022 I, 1 | poi duravano e andavano esacerbandosi, ed estendendosi d’anno
3023 I, iii | non hanno fatto altro che esacerbare uno stato di cose esistente
3024 I, iii | polizia; talvolta invece esacerbarlo nelle sue radici e in tutti
3025 I, i | sociali.~Sarebbe difficile esagerare l’importanza della parte
3026 II, 3(330)| dei ragazzi, anzichè ad esagerarli. Del resto ci siamo più
3027 I, 1 | Del resto non deve neppure esagerarsi la potenza e l’efficacia
3028 I, PreII | costumi medioevali, ma trova esagerata la conseguenza trattane
3029 II, 1(244)| pare che vi sia qualche esagerazione. Non ci sembra poi molto
3030 II, 3 | questi due termini. Quando si esageri, come si fa ora, l’importanza
3031 I, PreII | esempio, ecco un periodo che esalta il loro valore, tolto da
3032 II, 3 | poichè volta per volta esamina la cesta del ragazzo, e
3033 I, IV | continentali, sentimenti di cui già esaminammo gli effetti riguardo alla
3034 II, 2 | agricoli praticati in Sicilia, esaminandoli ora alla luce della teoria,
3035 II, 3 | La questione è stata già esaminata implicitamente in tutta
3036 I, APP | Commissione governativa che esaminava nel 1863 il contratto Lafitte
3037 I, i | situazione così difficile ed esasperante, urli, scandali, contumelie;
3038 II, 1 | lettore come rigorosamente esatte, e spesso si troveranno
3039 II, 3 | frutti vengono regolarmene esatti dal percettore delle tasse,
3040 II, 3 | tassa. È vero che gli stessi esattori potrebbero in parte rimediare
3041 II, 3 | poca speranza di vederli esauditi, perchè almeno per i beni
3042 I, vi | quando sia convinto di averli esauriti tutti, conchiuda che non
3043 II, 3 | dell’emigrazione; ma poi, esaurito questo primo mezzo senza
3044 I, PreII | rimprovero è ben naturale che esca dalla penna di chi nella
3045 II, 3 | i luoghi in Sicilia dove escavando a qualche metro sotterra,
3046 I, iii | agguantato dal vortice, voglia escirne, o, anche volendo, vi riesca.
3047 I, i | sequestro, questi si armarono, escirono in cerca dei malfattori,
3048 II, 3 | stessi; e finchè non si escisse dai limiti della legalità —
3049 I, i | disposizione. Il proprietario G.... escito in campagna a cavallo s’
3050 I, PreII | malandrinaggio e di mafia lo sentì esclamare: «È la prima volta che trovo
3051 I, PreII | sicchè il Medici, sdegnato, esclamò: «Come potete vantarvi perfino
3052 II, 2 | consuetudine generale che escluda la concorrenza. Inoltre
3053 I, IV | amministrativo come giudiziario, è di escluderne del tutto l’elemento siciliano,
3054 I, APP | vigore e sono tenaci ad escludersi. Dopo il 1867 il partito
3055 I, APP | eseguiti lavori per L. 982,762 (escluse le linee eseguite per mezzo
3056 I, APP | Malgrado ciò, dei tanti modi escogitati o proposti dal Comune di
3057 I, PreII | Palermo, facendo qualche escursione nell’altre vicine, ed aveva
3058 I, iii | delle forze dirigenti ed esecutive che sono in ciascuna.~Non
3059 I, APP | e tutti i procedimenti esecutivi dovettero supplire la provincia
3060 I, IV | elette da loro le Giunte esecutrici di questi Consigli, la maggioranza
3061 I, iii | le sue prime operazioni, eseguì l’arresto di una porzione
3062 I, i | trovare il braccio che lo eseguisca. Si sono presentati parecchi
3063 I, iii | di avere istrumenti che eseguissero le violenze per il loro
3064 II, 1 | appezzamenti, e la lavorazione vien eseguita in modo molto imperfetto
3065 I, i | cittadini di ogni ceto. Costui eseguiva operazioni di contrabbando
3066 II, 3 | trovare il modo di essere esentato a danno del prossimo.~Gli
3067 II, 3 | il morale del contadino, esercitandone l’intelligenza nella direzione
3068 I, i | coscienza. La violenza va esercitandosi apertamente, tranquillamente,
3069 I, APP | progetto; e queste varianti si esercitarono sopra una lunghezza complessiva
3070 I, iii | mancavano malandrini che esercitassero la loro industria per conto
3071 I, IV | il controllo o la tutela esercitati sulle amministrazioni locali
3072 I, iii | fenomeno del manutengolismo esercitato dalle classi abbienti.~Colui
3073 I, 1 | esclusivo benefizio di chi lo esercitava. Ne nacquero i disordini
3074 I, i | da loro, per essere poi esibite al dibattimento pubblico
3075 II, 3(279)| Meno il proprietario è esigente, più il diritto di occupare
3076 I, PreII | pregò che non fossero troppo esigenti perchè egli non era l’esclusivo
3077 I, i | potente, e rispettarlo senza esiger da lui altro che il silenzio
3078 II, 3 | superiori a quanto veramente esigerebbero o potrebbero esigere; imperocchè
3079 I, 1(87) | pag. 213). — Il diritto di esigerne il valore capitale in terre
3080 I, APP | lunghezza di 329 chilometri, esigette dieci anni di tempo per
3081 I, PreII | sapevano di misterioso, e che esigevano tuttavia una perspicua e
3082 I, i | fatto, essere eternamente esiliato dal suo paese e segregato
3083 I, vi | considerarsi nell’Isola come in esilio.~E per giungere a questo,
3084 II, 1 | le raccolte, a cercar di esimersi da quell’obbligo. Del resto
3085 I, IV | diffidenza e questa antipatia esistano, è indubitato. Diremo più:
3086 II, 3 | campestre solitudine che non esisterebbe se esistesse la mezzerìa,
3087 II, 3 | qualunque natura, e quelli ove esistevano miniere aperte o indizi
3088 I, vi | provvedimenti eccezionali, bisogna esitar molto e tentare ogni altro
3089 II, 3 | questione industriale può far esitare il legislatore al bandire
3090 I, APP | difficoltà, e ricominciarono le esitazioni. Per secondare le raccomandazioni
3091 I, i | condizioni diverse non si esiterebbe a mandare un uomo in galera,
3092 I, iii | campagna in bande armate, non esiteremmo a proporne la soppressione
3093 II, 3 | per guarirla, perchè non esitino un momento a esporre e riputazione
3094 I, APP | inutili all’agricoltura, esiziali alle strade.~Questa condizione
3095 II, 2 | di salario, è quella di esonerare il lavorante da ogni rischio
3096 II, 1 | cerca di giustificare l’esorbitanza del saggio a cui vengono
3097 I, PreII | Sicilia. «So pur troppo, egli esordì, che alcuni vorrebbero cuoprire
3098 II, 3 | qui che sfogarci in vane esortazioni a tutte queste autorità,
3099 I, APP | salubre d’idee e di affetti si espanderà per gli animi. Ma finora
3100 I, PreII | occupazione militare e gli espedienti di polizia: ora, se pure
3101 II, INT | provincia italiana si tentano esperimenti pratici, si pubblicano lavori
3102 I, PreII | una base razionale su cui esplicarsi, e non hanno servito così
3103 I, PreII | giustizia e di carità in ogni esplicazione della vita; si aderge quindi
3104 I, PreII | sono sempre un intreccio di esplicazioni dell’autorità e della libertà,
3105 I, iii | siciliano gli nocque134, già esponemmo in tesi generale il perchè135,
3106 I, IV | ragionevole, ogni qualvolta si espongano alla luce le piaghe della
3107 II, 1 | agricole in Sicilia; ma esponiamo soltanto lo stato attuale
3108 I, PreII | concordi l’offerta per non esporci a quel rimprovero di riconoscerli
3109 I, CON | produce debolezza tale da esporla a andare in fascio al minimo
3110 I, i | aderenti come un insulto, ed esporrebbe il brigante al loro odio
3111 I, PreII | dovere di dirigerla e di esporsi per essa. «Se in una data
3112 II, 1 | del vino Marsala, che si esporta per tutta l’Europa, e segnatamente
3113 I, iii | porto di mare per farlo esportare. La sua autorità personale
3114 II, 1 | commercio. Una gran quantità va esportata per NewYork.~I grandi aumenti
3115 II, 1 | grano, verranno facilmente esportati, ed aumenteranno quindi
3116 II, 1 | di circa 80 litri, e vien esportato quasi tutto per Marsiglia
3117 I, PreII | impedirono che anche nel 1922 le esportazioni, che nel Regno figurano
3118 II, 1 | necessariamente di qualità, poichè si esporterà il grano per importare granturco,
3119 I, PreII | Calabria e la Basilicata, ne espose in alcune lettere al giornale
3120 II, 3 | locali o di convenzioni espresse, che tutto il bestiame e
3121 II, 1(233)| contadini del Bivonese con voce espressiva, «i diritti di Santa Barbara».~
3122 I, PreI | regioni del nostro paese. Esprimendo in ogni singolo caso la
3123 I, iii | compongono ed in conseguenza, per esprimersi efficacemente ed in modo
3124 II, 3 | ridurli a doversi lasciar espropriare il fondo. Essi non possono
3125 II, 3 | mezzadro, la vostra sarà una espropriazione vera e propria, poichè i
3126 II, 3(279)| inteso che non può essere espulso finchè paga esattamente
3127 I, APP | canale marino, atto ad essere espurgato e mantenuto con modica spesa.~
3128 II, 2 | perchè contradicente all’essenza stessa del contratto di
3129 II, 2 | questa essere condizione essenzialissima della riuscita di qualunque
3130 I, PreII | Governo1. Così io stesso, dopo essermi indugiato sulla fine del
3131 II, 1 | quella vista rapisce in estasi il poeta e l’artista, non
3132 II, 3 | Mantovano, e Dio voglia che si estenda a tutta la Valle del Po,
3133 II, 3 | poderi già vige, e passare ad estenderla di mano in mano, serbando
3134 II, 3 | Quando invece di ciò si estendesse il sistema degli affitti
3135 II, 3 | ed aveva un’azione che si estendeva molto al di là di questo
3136 II, 3 | quei corpicini stanchi ed estenuati uscivano all’aria aperta,
3137 I, PreII | professavano. La stessa stampa estera volle occuparsene. In Inghilterra,
3138 I, PreII | fratelli Leone ed avevano esterminato le due famiglie Pepe e Giacino
3139 I, IV | pressione determinò gli atti esterni anche di coloro che non
3140 II, 3 | ricomprarlo; il debito si estingue completamente nello spazio
3141 I, 1(88) | ai discendenti loro e all’estinzione della linea delle dotate
3142 I, iii | fatti dal 1860 in poi per estirparne questi mali sono rimasti
3143 II, 3 | principale della malaria estiva che infesta tutta l’Isola,
3144 I, PreII | perchè il corso d’acqua estivo che ora è appena della portata
3145 I, i | abitanti con facoltà di estorcere confessioni e denunzie con
3146 I, iii | organizzazione sociale, e per estrarre dalla società l’umore malsano
3147 I, PreII | si precipitò di sella, estrasse la sciabola, gli tagliò
3148 II, 1(215)| Amministrazione rurale per la Sicilia, estratti dal fascicolo IV degli Annali
3149 II, 3 | manifatturiere, e anche in quelle estrattive: non sarebbe forse questa
3150 I, APP | OPERE PUBBLICHE IN SICILIA~ESTRATTO DELLA RELAZIONE DELLA GIUNTA
3151 I, PreI | Italiani, e i mali dell’ultima estremità della Penisola ci fanno
3152 II, 1 | popolazione è piuttosto esuberante. Nel giugno emigrano da
3153 I, PreII | la giustizia si vela ed esula, e a poco a poco l’arbitrio
3154 I, PreII | valore.~Ma se il mio cuore esultava nella visione di questa
3155 II, 3(335)| desquelles les entrepreneurs d’établissements désignés aux art. 1 et 2
3156 I, 1(57) | Pourquoi les droit féodaux étaient devenus plus odieux au peuple
3157 II, 3(335)| Lorsque la personne morte était, au moment de sa mort, tenue
3158 II, 1 | nel fatto viene ad essere eterno per la continua sostituzione
3159 | etiam
3160 I, PreII | non rappresentano che un’etichetta, e per lo meno potrebbe
3161 I, PreII | mazziniana, obbedendo a concetti etici in lui profondamente radicati,
3162 II, 3(335)| nell’Annuaire de Législation étrangère pel 1872, pag. 264: ~«Art.
3163 II, 1 | di una salma di frumento (ettol. 2.75) per ogni salma di
3164 II, 1 | macine di olive (1 macina = ettolit. 2.75). Secondo i diversi
3165 I, vi | dalla corrente della civiltà Europea. Certamente a questo ha
3166 I, i | sotto processo e non può evadere.~Il malfattore per tal modo
3167 I, i | giustizia, ne procurano l’evasione se è in carcere, l’assoluzione (
3168 II, 3 | proporzionare le entrate alle spese eventuali, e di promettere imprudentemente
3169 II, 3 | il proprietario che vuole evincerlo. Lo scopo è di proteggere
3170 II, 2 | nella prima il danno è meno evitabile, perchè il colono non ha
3171 I, iii | quand’anche si riescisse ad evitarli tutti, rimarrebbe sempre
3172 II, 1 | tutti questi depositi per evitarne gli effluvi malsani. Qua
3173 I, PreII | di pensiero si sarebbero evitate le sue critiche, prende
3174 II, 2 | loro contadini: ciò facendo eviteranno nell’avvenire molti pericoli
3175 II, 3 | proprietà delle Opere pie, si eviterebbero in parte coll’adozione,
3176 I, PreII | non senza appassionanti evocazioni retrospettive, agitavano
3177 I, 1 | concesso ai cadetti degli ex-feudatari di esigere da questi in
3178 I, 1 | proprietà tanta parte dell’ex-feudo che corrispondesse al capitale
3179 I, i | più strane. Si narra di un ex-frate che in un paese vicino a
3180 II, 3(335)| et 2 n’ont pas le droit d’exclure par avance ni de limiter
3181 I, 1(43) | pagarsi da tutti nemine exempto etiam li feudatari che non
3182 II, 1 | compascolo sui beni comunali o exfeudali. È la mandra a latte reso,
3183 II, 3(335)| 264: ~«Art. 2. — Celui qui exploite une mine, une carrière ou
3184 | extra
3185 | eziandio
3186 I, PreII(3) | P. De Luca, L. Gravina, F. Paternostro, C. Verga, e
3187 I, PreII | tasse sulla molenda o sulla fabbrica di mattoni o su altre industrie,
3188 II, 1 | parecchie stalle e se ne fabbricano delle nuove, e coll’aumento
3189 I, i | talune industrie. Così i fabbricanti di mattoni dovevano pagarle
3190 II, 3 | metterle in vendita? Le fabbricheranno i proprietari? Ma qui si
3191 II, 3(335)| mine, une carrière ou une fabrique, doit, lorsque son mandataire,
3192 I, i | suoi clienti, in ogni loro faccenda o bisogno, sono assicurati
3193 I, IV | necessità che intervenga un faccendiere quando abbiano che fare
3194 I, PreII | impressione sgradevole delle loro faccie e della loro apparizione.
3195 | facendola
3196 | facendovi
3197 | facenti
3198 | facessero
3199 | facevamo
3200 I, PreII | rapporti di Prefetti dove facevansi gravi accuse alla popolazione
3201 II, 3 | mezzadrìa, sarebbe cosa facilissima, e che non implicherebbe
3202 I, PreII | della distribuzione, non facilita nè avvantaggia in nulla
3203 II, 3 | l’occupavano da secoli, facilitando loro, con opportune disposizioni
3204 II, 3 | potrebbero esse giovargli col facilitargli l’accordo e l’associazione
3205 II, 3 | associazioni di contadini, e col facilitarne la emigrazione, l’istruzione
3206 II, 3 | Ablösungskassen), che accordano facilitazioni straordinarie ai contadini
3207 I, vi | eo virtus dormitiva quae facit dormire.» Ad ogni modo,
3208 II, 3 | tutti quanti i dettami anche facoltativi del Codice.~Perchè non prendere
3209 I, i | lettera a qualche persona facoltosa, ed è ben difficile che
3210 I, PreII | siciliano che un proprietario facoltoso sequestrato dai briganti,
3211 I, PreII(8) | Cancellieri, De Bernardis, Faina, Fortis, Gianturco, Guelpa,
3212 II, 3(335)| la mort du débiteur lui fait perdre sa pension; ~«2°
3213 I, PreII | quale era un errore e una fallace illusione il combattere
3214 I, iii(153)| lor conto della realtà o fallacia di cotesto pericolo) è consentito
3215 I, 1 | Ma il Governo borbonico fallì quasi del tutto in siffatta
3216 II, 3 | soltanto al giuoco di borsa, o falliranno necessariamente in breve
3217 II, 2 | rinviliare, o in cui ne è fallita la produzione.~Un fenomeno
3218 I, IV | timore prodotto dall’esser fallite talune imprese, è molto
3219 I, 1 | ricerca della quale avremo fallito.~L’anno 1812 trovò la Sicilia
3220 I, i | perseguitato per coglierlo in fallo. E quando egli ha commesso
3221 I, PreII | che avesse scritto sulla falsariga del discorso ch’egli stesso
3222 II, 2 | di mezzerìa e che tende a falsarne l’indole e le conseguenze.~
3223 I, PreII | delle loro prodezze. Il più famigerato è Antonino Leone. Furono
3224 I, IV | Borboni tollerasse studi seri; famigliarizzati coi concetti di diritto
3225 I, PreII | accanto, nel confabulare famigliarmente con noi degli episodi locali
3226 I, Inc | intenzione, ripubblicando la famosa inchiesta di Leopoldo Franchetti
3227 I, i | impresa di bande brigantesche famose, senza nessuna mira d’interesse,
3228 II, 1 | pane al giorno. Il posto di famulo e d’impiegato nei feudi
3229 II, 1(254)| casa di educazione per le fanciulle, ed una scuola elementare.
3230 I, APP | alti e pericolosi strati di fango, sono però le uniche vie
3231 II, 1 | uscire da esse nella strada fangosa, tutta ineguale, — e talvolta,
3232 I, APP | Caltanissetta traverso le mobili e fangose arene di Montedoro. Nè a
3233 II, 1 | sapremo soltanto, con la fantasmagoria di una libertà dottrinaria,
3234 II, 3 | d’altra parte creare dei fantasmi che impauriscono quella
3235 I, PreII | tutti chiamano due romanzi fantastici». Ma s’indusse allora a
3236 II, 3 | non v’è pozzo che basti a farcene trovare una goccia sotterra».
3237 II, 1(254)| cappellani, segretari, farmacisti, inservienti, tutto fuorchè
3238 | farò
3239 | fas
3240 I, i | e che senta raccontare i fasti briganteschi, i briganti
3241 I, i | Gente la quale è più di fastidio che di pericolo alla società,
3242 I, PreII | società siciliana, e le chine fatali lungo le quali anche i migliori
3243 II, 3 | quelle condizioni come una fatalità ineluttabile; e se di animo
3244 II, 1 | Le sue donne di casa non faticavano mai nei campi, ma badavano
3245 I, i | distanza, salire, giungere faticosamente al culmine di una collina,
3246 II, 3 | intendendola come un Dio Fato che determini implacabilmente
3247 II, 1 | dalla cresciuta concorrenza fattaci dalla Russia meridionale,
3248 | fattane
3249 I, i | indicò un paese. Appena fattasi la notte, la banda si incammina
3250 I, PreII | trasgredito alle raccomandazioni fattemi da te e da Sonnino di evitare
3251 I, i | Si racconta di briganti fattisi scortare dai carabinieri
3252 I, i | per vendicare lo sfregio fattole nella persona del suo protetto,
3253 I, PreII | Così Leopoldo Franchetti, fattosi a percorrere successivamente
3254 I, vi | rende chi l’ha commesso fautore e complice di tutte quelle
3255 I, PreII | rotazione del grano con la fava sarchiata e concimata con
3256 II, 1 | gravezza dei patti per le favate, come per le metaterìe del
3257 I, 1 | ancora come una volta a Favignana, mentre i giudici da esso
3258 I, PreII | popolazione di sistematico favoreggiamento ai ribaldi, e dall’altro
3259 I, IV | tutta la Sicilia; che col favorir Palermo si giova alla Sicilia
3260 I, 1 | malgrado i provvedimenti che la favorirono. Furono poco efficaci a
3261 I, 1 | piuttosto della persona favorita. Qualche caso di resistenza
3262 II, 1 | mezzo d’influenza, e di favoritismo; per i meno onesti una sorgente
3263 I, iii | le circostanze che hanno favorito quelli di adesso, l’usare
3264 I, i | quella elezione. Ciascuna fazione sceglie la sua bandiera
3265 I, 1 | Camera dei Comuni inetta e faziosa, mossa da quella cieca antipatia
3266 I, 1 | aggiungersi quella di un Governo fazioso, potente nei suoi mezzi
3267 I, PreII(2) | della Pesca della sessione febbraio-marzo di quell’anno, volle dire «
3268 II, 1 | malaria e fanno strage le febbri intermittenti e le perniciose.
3269 I, APP | ministeriale con una operosità feconda, di cui sarebbe ingiustizia
3270 I, 1 | favore dell’abolizione dei fedecommessi76. Del resto, questo provvedimento,
3271 I, PreII | abbiamo preferito ritrarre fedelmente la situazione nella sua
3272 II, 3 | facenti parte della Unione Federale dei Lavoranti, che comprende
3273 II, 1(227)| terratico a quei d’Eraclea da Federigo II imperatore.~
3274 I, PreII | ultima analisi a quello più felicemente espresso dal Sonnino al
3275 I, PreII | 1866, trovò una formola felicissima che gli udii ripetere più
3276 II, 3 | uomo per le macchine, e la felicità e la prosperità di una grande
3277 I, 1(57) | intitolato: Pourquoi les droit féodaux étaient devenus plus odieux
3278 II, 1 | Triste dote della vasta e ferace pianura di Catania, è quella
3279 I, PreII | trasformando in agrumeti ed in orti feracissimi 2500 ettari tuttora di poco
3280 I, iii | nella magistratura: «On ferait bien mieux de nous les donner
3281 I, PreII | consumati, 1218 mancati, 5206 ferimenti gravi, 1752 grassazioni,
3282 I, i | fra coloro che aveva fatto ferire. Dopo un certo numero di
3283 I, i | membro della stessa banda ferisce a morte per rancori personali
3284 I, CON | gettar gli occhi sulle loro ferite, le abbiamo messe al lavoro,
3285 I, PreII | compagni continuò a combattere; ferito gravemente si diede alla
3286 II, 3 | agricola? —~Noi crediamo fermamente di sì. La cosa del resto
3287 II, 2 | industria agricola in Sicilia, fermandoci più specialmente sulle tre
3288 I, i | e per le pianure. Se si fermano a una masserìa, a un feudo,
3289 II, 1 | ha specialmente indotto a fermarcisi, sono i così detti contratti
3290 I, PreII | non ho difatti pensato a fermarmi di più su uno principale
3291 I, i | quella solitudine. Alle fermate del treno, si cerca la città,
3292 I, i | se di quando in quando è fermato da qualche colle con alcune
3293 I, PreII | 212 coatti, mentre essi si fermavano a chiedere chiarimenti a
3294 II, 3 | quella di 20, avremmo, tenute ferme le altre cifre dell’esempio
3295 I, iii | nè altri può dire dove si fermerà nella scelta dei mezzi;
3296 I, PreII | reazione contro il feudalismo ferocemente vissuto, quando abbiamo
3297 I, PreII | in generale perfino i più feroci di essi, si avvantaggiano
3298 I, PreII | commettendo atti di inaudita ferocia. Il bandito Nobile che per
3299 I, PreII | le elezioni politiche di Ferrara, in vivaci polemiche sui
3300 II, 1 | Messina troveremo la via ferrata che ci porterà comodamente
3301 I, 1 | 1848 questo sistema, nella ferrea mano del capo della polizia,
3302 I, i | brandiscono sul suo capo tutti i ferri vecchi e rugginosi della
3303 II, 1 | vigne e negli agrumeti della fertilissima piana di Milazzo.~A Messina
3304 I, APP | le rive due terzi della fertilizzante sua onda, e le paludi dell’
3305 I, PreII | anch’io incoraggiai con fervore questa parte del disegno
3306 I, PreII | promesse insite nell’opera fervorosa della Società Generale Elettrica
3307 II, 1 | sudori, e miseria: alla festa religiosa egli deve il riposo
3308 II, 1 | durissime privazioni. Tra le feste, i giorni di cattivo tempo,
3309 II, 1 | ottenere un prodotto grasso e fetido e di basso valore.~S’incontra
3310 I, iii | rotta la loro unione nè fiaccata la loro potenza, finchè
3311 II, 1 | dipenda in buona parte dalla fiacchezza e dalla debolezza delle
3312 II, 3 | alleviarlo. Agli animi miti, fiacchi, che sentono vivo l’amor
3313 I, i | di loro con un mazzo di fiammiferi per distruggere la ricchezza
3314 II, 3 | nè allo svizzero, nè al fiammingo.~L’agricoltura, come ben
3315 I, i | la scorta a cavallo; sui fianchi della strada, i bersaglieri
3316 II, 3 | mostrata in Francia, nelle Fiandre, in Svizzera, in Germania
3317 I, PreII | zelantissimo, e soltanto debole di fibra. Proseguendo, ci narrò di
3318 II, 1 | sborsare tutto il prezzo, e fidandosi sui successivi raccolti
3319 I, i(25) | fra marito e moglie, fra fidanzati, e, col timore, li rappattumavano.
3320 I, iii | popolazione. Converrebbe fidarsi all’onestà, alla energia
3321 I, i | sorprese due o tre guardie fidate e coraggiose. Trattandosi
3322 I, PreII | provvedere per noi e per un fidato nostro servo che ci doveva
3323 II, 1 | secolo coll’abolizione dei fide-commessi, colla rovina di molte famiglie
3324 I, CON | all’avvenire, si buttavano fiduciosamente nelle nostre braccia. Erano
3325 I, PreII | contatti dei mercati e delle fiere; del resto ben pochi non
3326 I, APP | Vero è infine che non è fievole neanche in Sicilia quell’
3327 I, PreII | esportazioni, che nel Regno figurano tanto al disotto, invece
3328 I, PreII | I contadini» che doveva figurare come secondo, uscì in luce
3329 II, 3 | pensiero; il lettore potrà figurarselo da sè.~Alcuni ragazzi sono
3330 II, 3 | immaginazione non arriva a figurarsi quali potrebbero essere
3331 II, 3 | come nella proposta Jacini, figurasse invece quella di 20, avremmo,
3332 II, 1(254)| delle più belle e nobili figure della storia siciliana,
3333 II, 1 | restano sempre in casa, dove filano il lino, badano al maiale,
3334 II, 3 | naturalmente ubbìe, sogni ideali di filantropi; — la pratica e la realtà
3335 II, 2 | politica spiegarci pieni di filantropia che l’alto prezzo del lavoro
3336 II, 2 | del fitto, un proprietario filantropo ed attivo possa, rinunziando
3337 I, i | tutto un racconto logico, filato, dal quale resulta che il
3338 II, 1 | alle faccende domestiche, filavano e lavoravano al telaio:
3339 I, CON | parte l’aspetto storico e filosofico della quistione, la consideriamo
3340 I, APP | frane aumentano e le acque filtrano da ogni lato, inutili all’
3341 I, i | violenza. Ma gli effetti finali vengono ad esser sempre
3342 I, PreII | in sospetto delle nostre finalità, si lasciassero andare,
3343 I, APP | dimostrerà che tecnicamente come finanziariamente le sue condizioni siano
3344 I, PreII | mentre i domestici stavano finendo il loro pasto, si vide dinanzi
3345 II, 1 | addossata all’altra, senza finestre, ma con la sola porta di
3346 I, IV | suo continuo tentennare finirà sempre inevitabilmente nella
3347 I, iii | perderebbe inevitabilmente, e finirebbe o coll’abbandonare la questione
3348 I, i | italiano.~Queste mostruosità finirono per essere palesate all’
3349 I, iii | determinare a qual punto finisca l’associazione e principino
3350 I, vi | senza profitto per lei, e finiscano in parte nelle mani di accollatari
3351 I, iii | punto dove i proprietarii finiscono di favorire il malfattore
3352 I, iii | È propria di lui quella finissima arte, che distingue quando
3353 I, iii | per questo, deve usare un finissimo tatto nella scelta degli
3354 I, APP | quest’ultima la provincia finitima di Siracusa, i cui affari
3355 I, APP | suddivisa fra due o tre collegi finitimi la sua popolazione. Agira,
3356 I, i | vantaggio dei soci; una parte finiva in mano dei faccendieri
3357 I, IV | questo predominio di una finta opinione pubblica, e più
3358 I, i | mezzo al silenzio e alla finzione dei più. Potrebbero cercar
3359 I, PreII | fede che Albanese era un fior di galantuomo e un questore
3360 I, APP | quella schiera di grosse e fiorenti città che da Agira a Misterbianco
3361 I, PreII | alcune lettere al giornale fiorentino La Gazzetta d’Italia le
3362 I, i | storie, tutto quel profumo di fiori d’arancio e di limone principia
3363 I, iii | descritte di certi avvocati che fioriscono principalmente nelle parti
3364 I, IV | valore commerciale della firma, la importanza del pagamento
3365 II, 1 | senonchè ricorrendo al mutuo, e firmando ipso facto la propria sentenza
3366 I, i | scritte dal cancelliere, firmate da loro, per essere poi
3367 I, i | avvertite prima ancora che si firmi il relativo mandato, e la
3368 II, 2 | maggior guadagno si sforza fisicamente e intellettualmente a produrre
3369 II, 2 | di ozio e di abbrutimento fisico e morale, per mutarsi in
3370 II, 1 | granturco, e soffre di fame fisiologica, anche quando abbia il corpo
3371 I, iii(125)| rispettano, senza però che la fisionomia del loro corpo diventi rigidamente
3372 I, PreII | proprio nella sua medesima fisonomia.~«Era un pomeriggio dei
3373 II, 1 | metatiere il suo appezzamento, fissandogli i patti. Egli ha il privilegio
3374 I, PreII | grandi linee riassuntive e di fissar le conclusioni. Subito ci
3375 II, 1 | meno della mèta che sarà fissata dal Municipio.~I piccoli
3376 I, PreII | sua costituzione che le fissava il termine di un anno per
3377 II, 1 | interessi, ma nel fatto, colla fissazione del prezzo, si viene a percepire
3378 II, 1 | ciò al prezzo generale che fisseranno gli stessi Inglesi. Non
3379 II, 3 | onde possa pure esservi la fissità del colono sullo stesso
3380 II, 1 | ombreggiato dalla fronda fittissima degli alberi d’olivo; il
3381 II, 3 | Direzioni; ma o saranno imprese fittizie e che mirano soltanto al
3382 I, i | proprietari, o dai grossi fittuari che li tengono a gabella,
3383 I, APP | provinciale bilancio. Le fiumane della Calabria si ripetono
3384 II, 3 | Gladstone, il mostruoso flagello dell’Irlanda. Questa multa
3385 II, 3 | piuttosto da questa parte. Il Florenzano invece, il Winspeare ed
3386 II, INT | contadino dipenda dalla floridezza dell’agricoltura, e che
3387 II, 1 | meno grandioso stabilimento Florio. Vi sono inoltre diverse
3388 I, PreII | irrigarsi sia a mezzo di acque fluenti dall’alto, sia a mezzo di
3389 II, 3(267)| pare che il Basile, nella foga dell’impeto contro chi vorrebbe
3390 II, 3 | quello che ha lasciato.~È folle impresa il voler fondare
3391 II, 3 | nostro parere una nuova follìa, e che rasenterebbe l’ingiustizia;
3392 II, 1 | Termini.~Non ci fermeremo nei folti oliveti che circondano il
3393 II, 1 | Quando l’agrumeto è vecchio e folto, non si mette più nulla
3394 I, PreII | che sogliono generarla e fomentarla. Si può anche concedere
3395 I, 1 | Siciliani e Napoletani fu fomentato con ogni mezzo, specialmente
3396 II, 1 | spirito di ribellione, ed un fomite di futuri sconvolgimenti?~ ~
3397 II, 3(335)| cause par sa faute, dans les fonctions auxquelles il est employé,
3398 I, 1(59) | condursi altrove che nei di lui fondachi, alberghi ed osterie; i
3399 I, APP | scalzano e sollevano tutte le fondamenta delle opere d’arte. Un piccolo
3400 I, 1(77) | migliorarlo ne distruggeva i fondamenti. (Balsamo, op. cit., pag
3401 II, 3(326)| questione sociale in Sicilia, fondandosi specialmente sulla ragione
3402 I, iii | intero ordinamento sociale si fondasse in Sicilia sulla potenza
3403 I, iii | cioè, che nelle società fondate sulle basi che reggono i
3404 II, 3(331)| calcarone dove lo zolfo si fonde da sè. Dai fori poi che
3405 II, 3(327)| forma di conca che serve per fondere lo zolfo e così separarlo
3406 I, iii | ordinamento di polizia si fonderebbe sull’unione del questore
3407 I, i | difficilmente in proprietari fondiari che hanno masserie e granai
3408 I, IV | della ghiaia occorrente nel fondicello di una povera vecchia rifiutando
3409 II, 3 | comoda e copiosa l’acqua di fontana, e che vi si consideri come
3410 I, iii | pubblica sicurezza, le guardie forestali, municipali o campestri115
3411 I, CON | dozzina, di fabbricazione forestiera, e abbiamo detto loro: crescete
3412 II, 3(331)| zolfo si fonde da sè. Dai fori poi che si praticano in
3413 II, 3 | modellate spesso sopra un formalismo liberale anzichè informate
3414 II, 1 | ben raramente, il frutto formalmente pattuito è molto minore,
3415 I, i | a mutuo. Intanto stanno formandosi quasi pubblicamente dei
3416 I, i(25) | Formavano un’associazione ben costituita.
3417 II, 1 | popolazione dell’Isola. Ciò formerà l’argomento di un nuovo
3418 II, 3 | più. Nel settembre 1875 si formò ad Alia e Valledolmo, ma
3419 II, 3 | oppure contentandosi della formula generale ed elastica della
3420 II, 3 | fin da ora la proposta di formulare per quelle diverse regioni,
3421 I, PreII | politica come allora veniva formulata, e cioè che vi fosse e si
3422 I, i(25) | contabili, imponevano tasse ai fornaciai, ai legnaiuoli, ai mugnai,
3423 I, iii | non solo in modo negativo fornendo loro ricovero e mezzi di
3424 II, 1 | popolazione, e dall’altro le forniamo i mezzi di aver più viva
3425 II, 3 | o gl’istituti di credito fornirebbero allo scopo di sollevare
3426 I, vi | trovare istrumenti capaci di fornirgli una cognizione esatta e
3427 I, iii | polizia giudiziaria gli forniscano tutte le indicazioni riguardanti
3428 II, 3 | regola. Invece le classi che forniscono più largo contingente all’
3429 I, i | mancavano i proprietarii che fornissero luoghi di ricovero per le
3430 I, i | arme che portano, è loro fornita dal Governo.~ ~ ~
3431 II, 3 | generi di prima necessità fornitigli direttamente dal padrone;
3432 II, 3 | malgrado un forte mutuo fornitole dal presidente, il signor
3433 I, i | mulino a vapore per una fornitura di farina a prezzo minore
3434 II, 3 | Potenza, che nel 1869 non forniva in tutto che 369 emigranti,
3435 II, 3(328)| del resto i dati che ci fornivano erano confermati da quanto
3436 II, 3(327)| zolfo è fuso, si apre un foro nella parte inferiore del
3437 I, PreII | proprietari siciliani e fors’anche molti di quelli del
3438 I, 1(43) | volesse, e quelli per le fortificazioni del Regno (cioè dell’Isola)
3439 II, 3 | sue meridionali, valgono a fortiori per la Sicilia, dove è maggiore
3440 I, PreII(8) | Cancellieri, De Bernardis, Faina, Fortis, Gianturco, Guelpa, Landucci,
3441 II, 3(312)| of the Labourers: nella Fortnightly Review, 1874, vol. II, pag.
3442 I, IV | a giovare le classi meno fortunate. Se non che nell’assoluta
3443 II, 3 | Siciliani sono molto più fortunati di noi Toscani che, se vogliamo
3444 II, 1 | hanno influito a maturare il foruncolo piuttosto qui che altrove,
3445 I, APP | preoccupazione, e si vogliono forzare per essa le condizioni naturali.
3446 II, 3 | germanici, vorrebbe imporre forzatamente ai proprietari la permuta
3447 I, i | Cammarata, contornò una casa, ne forzò l’ingresso, la saccheggiò,
3448 II, 3 | introdurre poi innovazioni forzose quanto alla forma stessa
3449 I, PreII | baleni di generosità la fosca sequela dei propri reati;
3450 I, PreII | definito la mafia con così foschi colori, e in altri momenti
3451 II, 3 | tracciato delle piccole fossette che segnano i limiti dei
3452 II, 3 | poderi muniti de’ rispettivi fossetti di scolo, e continuamente
3453 II, 1 | i lavori di espurgo dei fossi e per la pota degli olivi.~
3454 I, PreII | imbarcazione era primitiva e fragile, e nella difficoltà di accostare,
3455 I, i | della legge saranno state fraintese, e occorrerà un lavoro improbo
3456 I, Inc | hanno sempre un carattere frammentario, con un terzo volume sulla
3457 I, PreII | timore delle ostilità si frammischia o subentra la speranza di
3458 II, 1 | Sicilia. Qui si succedono e si frammischiano secondo le diversità dei
3459 II, 3 | la varietà delle colture frammischiate negli stessi poderi, il
3460 I, PreII | episodi di atroci violenze frammisti ad ostentazioni di generosità
3461 I, APP | passaggio di un torrentello, una frana della estensione di alcuni
3462 I, APP | ed i continui pericoli di franamento e la mancanza di materiale
3463 I, i | costruzione di strade che franano appena aperte alla circolazione,
3464 II, 1 | contegno più spigliato e franco, di aver acquistato la coscienza
3465 I, APP | ostacoli che quei terreni franosi e scivolanti sui loro strati
3466 I, APP | Malgrado ciò, l’enorme franosità dei terreni, l’insalubrità
3467 I, 1(56) | nei forni e nei trappeti (frantoi) dei baroni: fu tolta finalmente
3468 II, 1 | dei vigneti non è tanto frantumata, e vi si usa più dai proprietari
3469 II, 3 | popolazioni, che ogni ostacolo frapposto ad un miglioramento delle
3470 I, i | vecchi e rugginosi della fraseologia liberale, i sacri diritti
3471 II, 1 | caso più ordinario.~Pei frassineti i patti sono diversi e variano
3472 II, 1 | proprietà, dall’eccessivo frastagliamento di queste, male gravissimo
3473 II, 1 | proprietà è molto suddivisa e frastagliata, ma una gran parte però
3474 II, 3(306)| troviamo nel Viganò: La fratellanza umana, Milano, 1873, a pag.
3475 I, PreII | nella storia, l’abbraccio fraterno è stretto per sempre, il
3476 | frattanto
3477 II, 2 | legislazione a suddividere e a frazionare sempre più i poderi per
3478 II, 3(327)| apposite forme, dove si lascia freddare. Casse si dicono i mucchi (
3479 I, iii | la vittima, quando non è freddata sul colpo e si può muovere,
3480 II, 1 | sostituirvi altro che le fredde teorie dell’Economia politica;
3481 I, vi | che si mostrassero troppo freddi nella loro opposizione non
3482 I, PreII | tacevano terrorizzati lo freddò, e cadutone il cadavere
3483 I, PreII | contiene anche in sè i freni per chi deve applicarla.
3484 I, i | dove va, le persone che frequenta. E se giudicano che continui
3485 I, iii | malfattori, dei luoghi che frequentano di preferenza, può forse
3486 I, i | principale, all’ora in cui è più frequentata, mentre il delegato stava
3487 I, i | in una delle piazze più frequentate della loro città, quattro
3488 I, PreII | vicende clamorose ma non frequentissime perchè verosimilmente riservate
3489 I, iii | non esiste che di nome. È frequentissimo il caso che taluno riceva
3490 II, 1 | andava a cogliere delle fave fresche per offrircele in dono.~
3491 I, PreII | onesti sarebbero stati i più frettolosi a voler far parte della
3492 II, INT | egoisti, superstiziosi, frivoli e avidi di ogni più basso
3493 II, 3 | proposto dal Jacini, per fruire il massimo possibile dei
3494 II, 2 | ente produttore, non chi ne fruisca i prodotti»261.~La diseguaglianza
3495 I, IV | della Commissione del Monte frumentario amministrano il patrimonio
3496 I, i | cavalli e degli schiocchi di frusta. Si scorgono le carrozze
3497 I, i | diradandosi gli orti, i frutteti, i vigneti, gli uliveti,
3498 II, 2 | pattuita di altre piante fruttifere in mezzo alla vigna, come
3499 II, 1 | vite, resta l’albero già fruttifero dell’olivo, che in Sicilia
3500 I, 1 | pronunziata la sentenza di fucilazione. Era impossibile che il
3501 I, vi | i loro inconvenienti. Si fucilerebbe lì per lì, qualche brigante,
3502 I, PreII | di velluto, è armato di fucili moderni e di rivoltelle
3503 I, PreII | Giunta vi faccia pure vari fuggevoli accenni, è nelle sue conclusioni
3504 | Fui
3505 I, 1(59) | gallina, di testatico, di fumo, di vetture, le obbligazioni
3506 II, 1 | più si deve ascrivere alla funesta smania che hanno quei contadini
3507 II, 3 | quella provincia da una crisi funestissima.~I fatti recenti dell’emigrazione
3508 I, IV | in tutta la Sicilia «quel funesto contenzioso spirito» che
|