041-affil | affin-assun | assur-caste | casua-conse | consi-detra | detri-eredi | eresi-funes | funic-incon | incor-lasso | laten-montu | monum-pecul | pecun-proib | proie-riduz | riedi-scalz | scamb-sosta | soste-tenta | tente-virgi | viril-zolfi
grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
5014 I, i | vie principali, l’aspetto monumentale dei palazzi, l’illuminazione
5015 I, APP | esigono tal numero di ponti monumentali da soverchiare le forze
5016 I, iii | bisognerebbe pretendere di averle moralizzate. Si sarebbe solamente sostituita
5017 II, 1 | influiscano in nulla su quelle morbose di Palermo. Tutt’altro.
5018 II, 1 | senie, che sono il bindolo moresco perfezionato, e che vengono
5019 I, i | si portava il viatico al moribondo e la campana suonava a morto,
5020 II, 2 | prescrizioni del Codice, anzichè la morigeratezza, l’onestà, l’intelligenza
5021 I, i | poichè sta in loro il farli morir di fame o no, la mente si
5022 I, 1 | guerra, e molti Siciliani morirono per quello da eroi.~D’altra
5023 II, 3 | rovinata, e i contadini morivano letteralmente di fame. Cominciò
5024 II, 1 | guadagni. Il popolo lo sa, mormora e freme; ma non può far
5025 II, 1 | nel distretto dei Colli, a Morreale, a Misilmeri, a Bagherìa,
5026 II, 3(335)| préjudice causé par les morts ou les blessures occasionnés
5027 I, PreII | criminosi (pag. 127). E il prof. Mosca, citato dall’Alongi, osserva
5028 I, 1 | Comuni inetta e faziosa, mossa da quella cieca antipatia
5029 I, PreII | dall’altro vari deputati mossero rimprovero a più di un funzionario
5030 I, iii | beni del suo antico padrone mosso da un sentimento di deferenza,
5031 II, 1 | uno dei miei compagni, e mostrandosi come sorpreso che gente
5032 I, 1 | come abbiamo cercato di mostrarlo, la condizione della Sicilia
5033 I, i | favorevole. Già in Messina mostrarono i loro frutti, e sono ovunque
5034 II, 3 | senso, ed essa anzi si è mostrata in Francia, nelle Fiandre,
5035 II, 1 | quei contadini che si sono mostrati più degni di premio per
5036 I, 1 | individuale, ma nemmeno mostrava di avere siffatto scopo.
5037 I, APP | la linea di Montedoro si mostravano assai maggiori. Finalmente,
5038 I, PreII | potuto sfuggire loro di mano, mostrò del danaro a un suo campiere,
5039 I, i | grandissimo numero di Comuni è mostruosa l’ingiustizia nella distribuzione
5040 I, iii | con l’approvazione, certe mostruose illegalità di funzionari
5041 I, i | Governo italiano.~Queste mostruosità finirono per essere palesate
5042 II, 3 | il signor Gladstone, il mostruoso flagello dell’Irlanda. Questa
5043 I, PreII | creerebbero anche forza motrice e darebbero origine a linee
5044 II, 1 | consuetudini speciali. Così a Motta Camastra vi è una proprietà
5045 I, iii | abbiano essi o no altri moventi, lo fanno sinceramente,
5046 I, PreII | partito, dovè ritirare una sua mozione intesa a provocare un più
5047 II, 3 | per il vitello o per la mucca. Se durante i quattro anni
5048 I, i | il nome. Vi si mostra un mucchio di case grigie arrampicate
5049 II, 3 | bill gli viene in aiuto, multando, per così dire, il proprietario
5050 II, 3 | beneficio dei contadini è multiforme. In primo luogo essa aumenta
5051 I, 1(56) | sull’amministrazione delle municipalità». (Orlando, op. cit., pagg.
5052 I, PreII | signori ci accolsero, e ce ne munirono. Fin da allora ci siamo
5053 II, 3 | magistratura speciale, che munita di un esteso potere discrezionale
5054 II, INT | scrivere, e per ora non si muove.~Importa dunque di attirare
5055 II, 3 | sotto i carichi di minerale, muoverebbe a pietà, anzi all’ira, perfino
5056 II, 3 | tanto una sferzata a chi si muoveva più lento.~Ma lasciamo di
5057 II, 3 | studiasse le cause che li muovono ad andar incontro a tanti
5058 I, APP | complicati di acquedotti e di muraglioni, quali non occorrono sul
5059 I, 1 | Ma intanto le sorti di Murat precipitavano in Italia.
5060 I, PreII | avendo il padre Pepe, un muratore, attentato all’onestà di
5061 II, 3 | forze meccaniche a quelle muscolari dell’uomo; e non sarà questo
5062 II, 3 | meccanica per sostituire ai muscoli e ai tendini umani, le forze
5063 I, APP | Montedoro alle minori saline di Mussomeli, ancor troppo lontane dalla
5064 I, IV | secondo periodo del dominio musulmano fino al 1816, in tutte le
5065 I, APP | lo proverebbe una certa mutabilità di progetti, che in condizioni
5066 I, i | sente a poco a poco tutto mutarglisi d’intorno. I colori cambiano,
5067 I, 1 | sociali dell’Isola, e ne mutarono più che altro l’apparenza
5068 II, 1 | alcun movimento generale che mutasse d’un tratto le condizioni
5069 I, 1 | mercato82. Anche in questo mutavano o potevano mutare le persone,
5070 I, iii | non intender questo. Si mutino prima in Sicilia le condizioni
5071 II, 3 | risparmio, le assicurazioni mutue dalle perdite nel bestiame,
5072 I, iii(163)| protestarono che, chiamate nanti l’autorità giudiziaria,
5073 I, 1 | molto più al feudale che al napoleonico.~ ~ ~
5074 I, 1 | vigilia della rivoluzione napoletana del 1799 che cacciò Ferdinando
5075 I, 1 | L’astio fra Siciliani e Napoletani fu fomentato con ogni mezzo,
5076 I, i(15) | quelli che vengono da molti narrati in Sicilia come tipici.
5077 I, PreII | cui storia io pure ho già narrato nelle pagine della Nuova
5078 II, 1(254)| tra molti, un caso curioso narratoci da un egregio corrispondente
5079 I, PreII | di fibra. Proseguendo, ci narrò di aver saputo dal generale
5080 I, PreII | mali che si sono trovati nascendo. 3° Il risolvere separatamente
5081 I, i | quale dal delitto comune nascerà fra mandante e mandatario,
5082 I, PreII | raro che il manutengolismo nascesse cosciente, e fosse deliberatamente
5083 I, IV | le necessità della vita, nascita, matrimonio, morte, e per
5084 I, i | grassazione o al ricatto, torna a nasconder l’arme e la sera rientra
5085 I, iii | bestiame, che sia in grado di nasconderlo nei suoi fondi o di trasportarlo
5086 I, PreII | indipendenza, ma io non posso nascondervi di avere acquistato il convincimento
5087 I, vi | all’ufficio loro. Ma non ci nascondiamo che ogni riforma nel senso
5088 I, APP | che è peggio, fuori dei nascondigli. I Comuni siciliani non
5089 I, i | denari che potesse tener nascosti, e se ne andò dopo tre ore
5090 I, PreI | quelli della nostra provincia natale.~Non pretendiamo certamente
5091 I, PreII | irrequietezza; ed Ernesto Nathan, nostro caro amico personale,
5092 I, PreII | s Review; in Germania la National Zeitung dove l’Hillebrand
5093 I, APP | America abbandonando il mare nativo; eppure a Marsala cresce
5094 I, iii | farsi rispettare, così è nato naturalmente che la parola
5095 I, APP | che nei mesi d’inverno i naviganti evitano il porto di Trapani
5096 I, APP | continuamente l’accorrenza del naviglio mercantile, soprattutto
5097 I, PreII | complesse vicende, il sentimento nazionalista si è andato sempre rafforzando
5098 I, iii(153)| per siffatti reati spedire neanco un mandato di comparizione
5099 I, PreII | anche molti liberali, per la nebulosità in cui la questione sociale
5100 I, 1 | procurando di rendersi necessarii ovunque, provocatori di
5101 II, 3(335)| de blessure, les dépenses nécessitées par le traitement et la
5102 I, PreII | Francia, e più ancora le nefandità e le devastazioni che vi
5103 II, 1 | aver raccolto per fas aut nefas, un gruzzolo di qualche
5104 I, iii | niuno, che noi sappiamo, nega che adesso in quella stessa
5105 I, PreII | ancora avvolta, preferivano negarla al discuterla. Noi invece
5106 I, PreII | propri reati; che taluni non negarono preziosi servizi nell’urgenza
5107 I, iii(163)| autorità giudiziaria, avrebbero negata anche l’esistenza dei fatti.
5108 I, iii | efficaci, e per così dire i più negativi; molto più che questi fatti,
5109 I, 1(56) | talvolta arbitrariamente lo negava: fu data agli abitanti delle
5110 I, APP | essere quella località la negazione stessa della viabilità.
5111 I, i | lunghi ozi della loro vita neghittosa nei paesi dell’interno.
5112 I, CON | ordinamento politico, se ne stanno neghittose, oppure vanno appassionandosi
5113 I, iii | allontanano o se ne stanno neghittosi.~Ma il sentimento comune
5114 I, iii | precisamente che adesso è più negletta; i pretori cioè, poichè,
5115 I, PreII | petrolio. L’Albanese non negò, ma mentre lasciava supporre,
5116 I, PreII | delle tristi imposizioni e negoziazioni; ma non per questo potevano
5117 I, 1(43) | debbano pagarsi da tutti nemine exempto etiam li feudatari
5118 | neppur
5119 I, PreII | spettacolo della miseria nera dei contadini di alcune
5120 I, i | case del paese, basse e nere, e la punta del campanile.
5121 I, i | monte San Calogero, erto e nero; a sinistra alte colline
5122 II, 3 | impauriscono quella gente timida e nervosa, che allarmata ai primi
5123 II, 1 | centesimi il litro, fa un nettare a 1 o 2 lire il litro.~ ~ ~
5124 II, 1 | sarchiatura in estate e nettatura delle ceppaie. I patti variano
5125 II, 1 | che si stende dai monti Nettuni o delle Madonie fino al
5126 II, 3(306)| nei suoi beni dal signor Neumann, grande proprietario di
5127 I, APP | Governo stette un pezzo neutrale; i suoi tecnici però non
5128 I, 1 | inimicizia implacabile. Per neutralizzarne gli effetti, non trovò di
5129 I, iii | scelta degli alleati, dei neutri, dei nemici; trovar modo
5130 II, 1 | clima le più estreme, dalle nevi del Mongibello e delle Madonie,
5131 II, 1 | quantità va esportata per NewYork.~I grandi aumenti verificatisi
5132 II, 3(335)| droit d’exclure par avance ni de limiter à leur avantage (
5133 II, 1(227)| Vedi: Niccolò Palmieri, Somma della Storia
5134 I, PreII | dovesse far ritorno a quel suo nido naturale, dove già aveva
5135 I, iii | con proposte d’arbitrii, e nient’altro che arbitrii puri
5136 II, 3 | patrimonio dei poveri ai nostri nipoti, perchè possano usarne meglio
5137 I, PreII(8) | Landucci, Maiorana Calatabiano, Nitti, Orlando, Parenzo; dei professori
5138 I, i(25) | 360-361 e 362; anno 1876, nn. 2-3, 4, 5, 6, 9, 11, 12,
5139 I, PreII | inaudita ferocia. Il bandito Nobile che per lo innanzi si era
5140 I, PreII | generose manifestazioni del nobilissimo animo suo? Io non so se
5141 I, i(18) | procuratore generale Vincenzo Noce, pag. 14 e seg. Palermo,
5142 I, iii | inefficace, se pure non sarà nociva.~ ~ ~ ~ ~
5143 I, i | detta, non sono perciò meno nocive alla giustizia.~ ~ ~
5144 II, 2 | nascondersi che sta qui il nodo di tutta la questione del
5145 II, 2 | liberandolo per di più dalle noie e dalle complicazioni di
5146 I, iii | i proprietari, volenti o nolenti, verrebbero a protestare
5147 II, 3 | quale dà fuori le macchine a nolo; ed ora uno s’imbatte costantemente,
5148 II, 3 | si spande un contadiname nomade e venturiere a far semente
5149 II, 1 | soccorsi dal padrone e anche, nominalmente, senza frutto quando sono
5150 I, i | per tutte le vie. Sente nominare il Prefetto in ufficio,
5151 II, 3 | acquistare per persona da nominarsi; onde quando il prezzo fosse
5152 I, iii | corpo di guardie campestri nominate e dirette dall’autorità
5153 I, PreII | gettar l’occhio sugli elenchi nominativi degli enfiteuti con più
5154 II, 2 | e temporanea. Gravissimi nonpertanto sono gl’inconvenienti che
5155 II, 2 | colle solite detrazioni e normalità, van soggetti alla solita
5156 II, 1 | pascoli naturali.~Come già notammo, la coltura degli alberi
5157 I, APP | diversi.~E finalmente si notano, come sconci gravissimi
5158 I, i | non sono autenticate da notaro. Chi garantisce se sono
5159 II, 1 | una vera importanza.~È da notarsi che tutte queste colture,
5160 II, 1 | tutto verbale; il gabellotto noterà soltanto sui suoi registri
5161 I, PreII | giornali quotidiani, accolsero notevolissimi articoli la Saturday Review
5162 I, iii(153)| temuta fuga (ed essi soli, notisi, ne son giudici e nessuno
5163 I, PreII | navigazione «La Trinacria» era notoriamente in condizioni di fallimento,
5164 I, i | perquisizione in una casa di nottetempo, senza le formalità volute
5165 I, PreII | avremmo passato moltissime notti nei più umili villaggi e
5166 I, i | palazzi, l’illuminazione notturna, una delle migliori di Europa,
5167 I, APP | paesi dove nessun ricovero notturno è consentito e dove riesce
5168 I, iii | On ferait bien mieux de nous les donner pour rien. Farebbero
5169 II, 1 | fitto, entrare a lavorare (novalizzare) quella terza parte del
5170 I, APP | e quella da Milazzo per Novara a Randazzo; e coll’ultima
5171 II, 3 | della Basilicata, e del Novarese, nell’alto Comasco, e nel
5172 II, 3 | paese, ripugna di farla da novatori, di lanciarsi in vie nuove
5173 I, APP | sono molti, nè li possiamo noverar tutti.~Grave però e veramente
5174 II, 3 | umana, e col dargli qualche nozione d’igiene; onde egli curerà
5175 I, APP | animati gli scambi e più nudrito il reddito chilometrico.~ ~ ~
5176 I, PreII | maliziose interposizioni di nullatenenti, e le sfavorevoli interpretazioni
5177 II, 3 | dovessero considerarsi come nulle e non avvenute. Il diritto
5178 I, APP | 316, di cui lire 82,880 in numerario ed il resto in crediti che
5179 I, 1 | esistenza di una classe media numerosissima. Non è qui il luogo di esaminare
5180 I, iii | assoluzioni scandalose, numerosissime specialmente in Sicilia;
5181 I, APP | terzo dell’utile.~Quanto nuocerebbe al credito ed alla dignità
5182 I, PreII | ultimo se non ero discreto nuotatore. Ciò tuttavia non m’impedì
5183 II, 1 | salvo i casi di miseria, si nutre a sufficienza, mentre il
5184 I, CON | dovuto curarle amorevolmente, nutrirle, cercare con ogni mezzo
5185 II, 1 | avendo il contadino di che nutrirli, e il padrone si rimborsa.
5186 II, 3 | presso le loro famiglie, che nutrivano coi risparmi guadagnati
5187 II, 1 | i poderi alberati; essi nutrono le loro greggi con quanto
5188 II, 1 | un tratto in mezzo a un’oasi di olivi, di mandorli, di
5189 I, PreII | di pura fede mazziniana, obbedendo a concetti etici in lui
5190 I, PreII | distinguere il manutengolo che vi obbedisce dal volenteroso e per determinare
5191 I, iii | si potrebbe giustamente obbiettare che, quando pure siano praticabili,
5192 II, 2 | lavoranti nel gennaio per obbligarli fin da allora a lavorare
5193 II, 3 | lavorante, il quale dovrebbe obbligarsi per patto espresso a non
5194 I, iii | numerose le persone a lei obbligate per la riconoscenza o per
5195 I, 1 | del 10 febbraio 1824 che obbligava i proprietari ad assegnare
5196 I, 1(59) | di fumo, di vetture, le obbligazioni a trasportare in preferenza
5197 I, PreII | erano favorevoli: ma io obiettai subito che era progetto
5198 II, 3 | non vi sarebbe nulla da obiettare ad una periodica revisione,
5199 II, 3 | abitazioni — ecco il primo obiettivo a cui dovrebbero tendere
5200 II, 3(335)| prohibition n’ont aucun objet legal. ~«Art. 9. — La présente
5201 I, APP | egualmente obliati.~Nè vogliamo obliare noi, ingiusti prima di tutti,
5202 I, APP | provincia di Trapani, e furono obliate, tranne i capoluoghi, le
5203 I, APP | eguale diritto ed egualmente obliati.~Nè vogliamo obliare noi,
5204 II, 3(335)| de sa mort, tenue d’une obligation alimentaire légale, le créancier
5205 I, 1 | per la massima parte nell’oblio in mezzo al silenzio e alla
5206 II, 3(335)| permettent à la personne lésée d’obtenir une indemnité plus forte».~
5207 II, 3 | parecchi tra questi. La causa occasionale del movimento fu la voce
5208 II, 3(335)| En cas de mort, les frais occasionés par les soins donnés au
5209 II, 3(335)| les morts ou les blessures occasionnés par leur exploitation. ~«
5210 II, 3 | obblighi per iscritto a pagare, occorrendo, il viaggio di ritorno285;
5211 I, PreII | componenti, era risaputo che all’occorrenza poteva mostrarsi anche forte
5212 I, i | saranno state fraintese, e occorrerà un lavoro improbo per ritrovarsi
5213 I, PreII | preparazione necessaria. Anzitutto occorreva che ciascuno raccogliesse
5214 I, 1 | all’estremo opposto, non occupandosi neppure di concedere al
5215 I, PreII | scritti successivi che se ne occuparono, e dando conto per ultimo
5216 II, 3 | vorremmo che qualcuno si occupasse pure della condizione di
5217 II, 3 | restasse ai coltivatori che l’occupavano da secoli, facilitando loro,
5218 II, 3 | 61,12 in Africa, 0,76 in Oceania. L’emigrazione dalla Sicilia
5219 I, i | guadagno; più implacabile negli odi, più feroce nelle vendette,
5220 I, iii | spesso anche a coloro che li odiano, sia la simpatia ispirata
5221 I, 1(57) | féodaux étaient devenus plus odieux au peuple en France que
5222 I, i | attribuiti i motivi più odiosi; si sente rovesciare addosso
5223 I, iii | a chi spettino, e chi li offenda. Nessun uomo possedendo
5224 I, PreII | questo nella sua piena luce offende l’amor proprio dei moltissimi
5225 I, i | coloro che l’hanno offesa se, offendendola, non hanno leso gli interessi
5226 I, i | ha avuta la sventura di offendere non hanno rivali nel comando,
5227 I, PreII | Eppoi perchè irritarsi ed offendersi? non si ha responsabilità
5228 I, PreII | sia di ognuno che vorrà offendervi come lui. — Mio fratello,
5229 I, i(25) | che facevano sborsare agli offensori, sotto pena della legge
5230 II, 3 | questo stipulato col miglior offerente». Ciò tenendo fermo, che
5231 I, i | e non accetti l’alleanza offertagli. Da quel momento in poi,
5232 II, 3 | Nel caso che il conduttore offra di rinnovare l’affitto con
5233 II, 3 | che invece se questi ne offrirà 88, egli perderà più del
5234 II, 3 | sapendo che l’aumento che offriranno gli altri concorrenti sarà
5235 II, 1 | cogliere delle fave fresche per offrircele in dono.~Quei campi facevano
5236 II, 3 | che qualunque affittuario offrirebbe per avere il fondo migliorato,
5237 II, 3 | sarà di 100 lire, dovrebbe offrirle egli stesso. — E allora,
5238 I, PreII | socialismo e clericali le offrirono a gara il loro patronato,
5239 I, APP | Ne sia prova Trapani, che offriva una somma di 100,000 lire,
5240 II, 3 | vassalli la propria potenza, offrivano concessioni di terre a enfiteusi
5241 I, PreII | degli autori, e in quelle oggettive della Sicilia, allora vivacemente
5242 I, APP | Possenti del 1865; sono anche oggidì confermati da deposizioni
5243 II, 3 | parleremo loro, come è moda oggigiorno, in nome del solo tornaconto
5244 II, 3 | quello che si modifica, ognivolta che molte forze siano fatte
5245 | ognun
5246 I, 1 | istruzioni del conte di Olivarès, nelle quali era detto loro: «
5247 I, PreII | sfuggita quella di Valle d’Olmo, costituitasi per introdurre
5248 I, PreII(9) | provvedimenti eccezionali, vide oltraggio e disprezzo là dove era
5249 I, PreII | o vedersi combattuti ad oltranza, e anche nei loro rapporti
5250 I, PreII | inconsciamente la propria azione e si oltrepassano i limiti della Legge che
5251 I, APP | erariali, e permesso di oltrepassare per tale intento il limite
5252 I, APP | altri raggiungerebbero od oltrepasserebbero il ventesimo anno.~In fatto
5253 II, 2 | pur troppo non mancano le ombre al quadro. — In primo luogo,
5254 II, 1 | di cinta di uno di quegli ombreggiati giardini; oppure che qualche
5255 II, 1 | può dare il suolo sempre ombreggiato dalla fronda fittissima
5256 I, iii | occasione di manifestarsi quell’ombroso spirito di corpo dei Carabinieri,
5257 I, PreII | periodo vi erano stati 1496 omicidi consumati, 1218 mancati,
5258 I, iii | cariche nella magistratura: «On ferait bien mieux de nous
5259 II, 1 | contadini si affidano due o tre once di seme, e con queste riesce
5260 II, 3 | famiglia, di cavare qualche oncia di sangue a tutti quanti
5261 I, PreII | poi intascate duecento oncie (circa 2550 lire italiane
5262 | ond’
5263 I, iii | nudo d’alberi, leggermente ondulato, permettono al malfattore
5264 I, APP | dall’altra; molto più che l’onere delle pensioni imposto dalla
5265 I, APP | contrasse fino dal 1865 prestiti onerosissimi per otto milioni; decretò
5266 II, 1 | provento speso, più o meno onestamente, a pro della classe agiata.~ ~
5267 I, 1 | più distinte si credeano onorate dando la loro procura ai
5268 II, 1 | ogni vacca da lavoro, e un’onza (L. 12.75) per ogni giovenco
5269 I, IV | speculazione per conto proprio, operando un ricatto lucroso, o uccidendo
5270 I, vi | della Sicilia, ma non ad operarlo.~Finalmente, quando il Governo
5271 II, 3 | proprietario del suolo, fu operata per mezzo di una confisca
5272 II, 2 | essere che lento, e non si opererebbe che a grandi intervalli;
5273 I, 1 | il Governo borbonico non operò nulla per far nascere nei
5274 I, PreII | tempo perduto.... Un governo operoso e forte, ecco la formola.
5275 I, vi | di Molière del perchè l’oppio faccia dormire «quia est
5276 II, 1 | nelle campagne! vorreste opporvi ai miglioramento dell’agricoltura!
5277 I, 1 | nobiltà. In più casi, essa si oppose con energia e successo all’
5278 I, PreII | influenza di siffatti organismi opposi l’opportunità di continuare
5279 I, iii | tale da generare spesso opposizioni d’interesse fra di essi,
5280 II, 2 | compensate dalle condizioni opposte di un’altra.~ ~Permanenza
5281 II, 3 | specialmente della classe misera ed oppressa dei contadini. E in secondo
5282 I, i | violenze sanguinarie che opprime il paese. V’è come una forza
5283 II, 3 | fornito un mezzo alla classe opprimente per meglio rivestire di
5284 II, 3 | aumento della popolazione; oppur là dove le maggiori rendite
5285 II, 2(257)| brevemente la questione in un opuscoletto intitolato: La Mezzerìa
5286 II, 1 | pudor malus ulcera celat»~Orazio, epist. XVI. ~~ ~
5287 I, iii(179)| termine che gli prefigge ordinandogli nel tempo stesso di non
5288 I, i | della Corte d’appello che ne ordinano la cancellazione giungono
5289 I, i | pronunciare o provocare l’ordinanza di non luogo a procedere.
5290 I, vi | le forze di una nazione, ordinarle, disciplinarle e dirigerle
5291 I, 1 | perdurare, li vede gradatamente ordinarsi: ognuno prende il suo posto,
5292 I, 1 | giudici, quando pure il re non ordinava addirittura la sospensione
5293 II, 3 | legge del 10 agosto 1862 ordinò la concessione a enfiteusi
5294 I, i | lamenti e di recriminazioni; s’ordisce una congiura di accuse,
5295 II, 3 | nemmeno giungere ai loro orecchi. Potremmo, è vero, appunto
5296 II, 3 | degli altri. Molti sono orfani o figli naturali, e sono
5297 I, PreII | non già di una malattia organica e costituzionale, ma di
5298 I, CON | Sono molte le malattie organiche che non spingono a pronta
5299 I, PreII | luoghi l’elemento mafioso si organizza pure in sodalizi criminosi (
5300 I, i | quelli di quei capi mafia, organizzatori di delitti, arricchiti coll’
5301 I, iii | leggi vigenti provvisto dell’organo secondo noi essenziale per
5302 I, PreII | essenzialmente educativi l’orientazione delle menti dell’Isola verso
5303 I, APP | Catania e Siracusa prevalse originariamente il concetto, come a Caltanissetta
5304 II, 3 | verticale o la galleria orizzontale; come pure sopra terra per
5305 II, 3 | mediante alcune gallerie orizzontali. Egli riteneva che il risparmio
5306 I, APP | attrazioni, coi suoi sconfinati orizzonti, colle sue vaghe promesse
5307 II, 3 | specialmente alle città di Nuova Orleans, Louisville ed altre degli
5308 II, 1 | scompartimenti divisi da un orlo di terra, in ciascuno dei
5309 II, 3(286)| ai prefetti, calcando le orme dell’abrogata circolare
5310 I, APP | periodico, ad un gavitello d’ormeggio. Il mare è lì, colle sue
5311 II, 1 | alle superstizioni che si ornano del nome di religione, e
5312 II, 1 | obblighi a consegnargli l’orologio e il portafogli. Imperocchè
5313 I, i | occhi sui loro misfatti più orrendi, a coprirli colla autorità
5314 I, iii | la loro indolenza lascia orribilmente sporchi. Durante la giornata
5315 I, PreII(5) | sforzi intelligenti dell’Orsino, comandante siciliano di
5316 I, i | pianta rara in un giardino di orticoltura. Dove manca il verde cupo
5317 II, 1 | per otto anni, perchè l’ortolano colla speranza di quei due
5318 I, 1 | sapendo, o piuttosto non osando andare a cercare la radice
5319 I, iii | popolazione perfino quell’oscura distinzione fra atti legali
5320 II, 1 | contro l’antipatriottismo e l’oscurantismo del clero. Se essa non saprà
5321 I, PreII | nostra insignificanza di oscuri viandanti abbiamo potuto
5322 I, iii(98) | guardia di questa. Era un oscuro ed inconscio sentimento
5323 I, i | private e pubbliche. Niuno oserà offrire un prezzo per un
5324 I, iii | in Giunta o in Consiglio oserebbe proporne il licenziamento.
5325 I, iii | dall’autorità pubblica non osino presentarsi per timore di
5326 I, PreII | Sidney Sonnino ad un convegno ospitale nella sua dimora di Firenze.~
5327 I, PreII | mensile edita in Padova, ospitò nel dicembre parecchie pagine
5328 I, PreII | politica. Vi si legge che «le ossa di quella razza robusta
5329 I, iii | a Palermo, come già lo osservammo, il solo interesse comune
5330 II, 3 | Sicilia, interrogando e osservando: abbiamo un gran numero
5331 I, i | boschi per verificare se osservano le regole della legge, per
5332 II, 1 | Salari.~Altra cosa da osservarsi è che i salari dei giornalieri
5333 I, i | da renderli molto rigidi osservatori delle forme legali e delle
5334 II, 3 | bassa vallata del Po si osservava come i contadini benchè
5335 II, 3 | di queste colture, ci si osserverà, e specialmente di quelle
5336 II, 1 | parzialmente bastare; ma osserverò soltanto che in Sicilia
5337 I, PreII | atroci violenze frammisti ad ostentazioni di generosità e di giustizia
5338 I, i | ad un paese, scendono all’osteria, depongono le armi in un
5339 II, 2 | della consuetudine, la quale osti come barriera insormontabile
5340 I, 1 | Stato al punto di rifiutarsi ostinatamente ad occuparsi dei bilanci
5341 II, 3(290)| in Ireland, and Land in other Lands, di Chandos Wren Hoskyns,
5342 I, APP | venticinque, ma duecento ottanta anni occorrerebbero per
5343 I, iii | con forme non meno cortesi ottempera al suo desiderio. Egli per
5344 I, PreII | Parlamentare d’Inchiesta ottemperò alla Legge 3 luglio 1875
5345 I, iii(153)| interessi di agitarsi per ottenebrarle, e sottrarre il delinquente
5346 II, 1 | mente più sveglia, meno ottenebrata dai pregiudizi e dalle superstizioni,
5347 II, 2 | risparmi, a ricorrere al mutuo, ottenendolo sia dal padrone che ha prestato
5348 I, APP | Trapani e Licata, stanno per ottenerlo. Quando i lavori saranno
5349 I, iii(183)| depravata condotta, non ottenesse spesso dei plebisciti in
5350 II, 1 | o minore prodotto che si ottenga da una salma di terra. Se
5351 II, 1 | giornalieri agricoli, noi otteniamo un quadro abbastanza completo
5352 I, vi | Italiano, cosa difficilissima, ottenibile solo parzialmente, e ciò
5353 I, PreII | quali e quanti favori ne ottenne alla sua volta! Certo s’
5354 I, iii | queste condizioni siano state ottenute in Sicilia.~ ~ ~
5355 I, IV | cosiddetta opinione pubblica, si otterrebbero, crediamo, in tutta Italia
5356 II, 3 | mancanza. Infatti ricordo ottimamente che nel percorrere la Sicilia
5357 I, PreII | evidenza di una preoccupazione ottimistica l’assimilazione è tutt’altro
5358 I, i | entrare in menti incolte ed ottuse concetti che queste sono
5359 II, 3(335)| frais d’enterrement; en outre la réparation du préjudice
5360 I, i | signori ingannano i lunghi ozi della loro vita neghittosa
5361 II, 1 | abbiano qualche denaro vivano oziando di usura. Sarebbe asserzione
5362 I, iii | adesso, ogni proposta sarebbe oziosa.~In ciò che abbiamo detto
5363 I, iii | è chi si intromette come paciere nelle famiglie e cerca di
5364 I, i(25) | secondo fine. La facevano da pacieri intromettendosi fra padre
5365 I, PreII | rivista mensile edita in Padova, ospitò nel dicembre parecchie
5366 I, IV | interamente, non può mai diventare padrona assoluta di un Comune, od
5367 I, i | dire di campagne e paesi padroneggiati da briganti presenti ad
5368 II, 3 | pestifera, dovunque non vi siano paduli naturali276. Non dovrebbesi
5369 I, 1(77) | fondamenti. (Balsamo, op. cit., pag 150).~
5370 II, 1 | gregge del proprietario, pagandogli 3 tarì (L. 1.27) per ogni
5371 II, 3 | contava già 86,214 soci paganti, ed aveva un’azione che
5372 II, 1 | senza che perciò egli debba pagar loro di più. Avendo la terra
5373 II, 3 | proprietario converrebbe di pagargli tre volte l’aumento per
5374 I, i | fabbricanti di mattoni dovevano pagarle una tassa, ma in cambio
5375 I, iii | di un pover’uomo, senza pagarli. Fu denunziato alla truppa
5376 I, iii | la ricevuta della taglia pagatagli in ricompensa dall’autorità.
5377 I, iii | e dalle ritenzioni sulle paghe di tutti i componenti il
5378 I, i | tranquillo e disarmato. Va a una pagliaia in campagna, piglia il fucile
5379 I, iii | Il Governo passa loro un pagliericcio e una coperta che nell’isola
5380 I, APP | vaporini postali che non sempre paiono atti a sfidare l’agitazione
5381 II, 3(304)| ci è rimasta impressa: «I païsan stan mal perchè guadagnen
5382 II, 2 | ancora nei contratti coi paisani in tutta la bassa pianura
5383 I, APP | toccando neanche alla sinistra Palagonia e Rammacca, come era stato
5384 I, i(19) | briganti. Il signor Mancuso di Palazzo Adriano fu ricattato per
5385 I, iii | di associazioni mafiose palermitane, e arrestavano i ladri e
5386 I, APP | luogo, come sulla linea Palermo-Messina, si deplora che ponti costruiti
5387 I, APP | Castrogiovanni alla linea PalermoCatania, avrebbe potuto diventare
5388 I, i | mostruosità finirono per essere palesate all’Italia intera, e malgrado
5389 I, iii | principale col quale vengono palesati i segreti degli uffici di
5390 I, APP | del 1868 «sia divenuta una palestra, in cui municipi, sindaci
5391 I, i | si è sentita passare una palla un palmo sopra il capo,
5392 I, APP | potrebbe sembrare una ripulsa palliata. Ma l’adempimento degli
5393 II, 1 | rara eccezione, come presso Palma di Montechiaro. I fichi
5394 I, iii | della medesima «le prove più palmari si dileguano e sfumano,
5395 II, 1 | ogni giornata d’uso del palmento, circa 5 lire al giorno.
5396 II, 1(243)| tirare al padrone a due palmi dalla testa senza fargli
5397 II, 2 | magnificata all’estero come panacea per tutti i mali della classe
5398 II, 3 | socialisti di cattedra o di pancaccio.~~ ~ ~
5399 I, i | vide arrivare a casa una paniera di dolci coi complimenti
5400 I, 1(56) | restituito il diritto di panizzare come anche di macinare le
5401 II, 1 | separati, mediante stoie o panni distesi.~Tanto a Castroreale
5402 I, APP | e delle paludi Pantano e Pantanelli nelle vicinanze di Siracusa.
5403 I, i | la strada erba, grano e pantani. Non un albero, non una
5404 I, APP | di Palermo e delle paludi Pantano e Pantanelli nelle vicinanze
5405 I, 1(60) | Memorie segrete dell’abate Paolo Balsamo. Palermo, anno primo
5406 I, PreII | osservazioni, e di deduzioni paradossali, ma senza darne nessuna
5407 I, 1(88) | 1818. La dote di paraggio o paragio era quella rendita che l’
5408 II, 1 | abbastanza prospera, se si paragona a quella degli altri metatieri
5409 I, i | disprezzare tutto ad alta voce paragonando il nostro paese al loro.
5410 I, vi | osservazione seria dei fatti. Se si paragonano i Siciliani per esempio
5411 I, i | sente discutere i meriti e paragonarli a quelli dei suoi sedici
5412 II, 3 | agiate, non possono venir paragonate al danno che risente il
5413 I, APP | difficilmente si pensa a far paragoni col primo.~Togliere queste
5414 II, 1 | siciliano, e specialmente se lo paragoniamo coll’ilota dei contadini
5415 I, i | linea fino a Termini corre parallelamente al mare, attraverso una
5416 I, APP | consentita, e se le strade parallele o intermedie fossero percorse
5417 I, APP | economica, per quei tronchi paralleli alle ferrovie, destinati
5418 II, 1(220)| gran parte della Sicilia paraspolaro e paraspolo l’appezzamento
5419 II, 1 | in cui lavorano sui loro paraspoli o poderi. Quando il gabellotto
5420 II, 1(220)| della Sicilia paraspolaro e paraspolo l’appezzamento di terra
5421 II, 1 | società, diventa issofatto un parassita dannoso del corpo sociale.~
5422 | parecchio
5423 I, PreII | era progetto poco pratico, parendomi chiaro che i meno onesti
5424 I, iii | loro precedenti legami di parentela, amicizia, interesse od
5425 I, PreII(8) | Calatabiano, Nitti, Orlando, Parenzo; dei professori Cogliolo,
5426 II, 3 | scrittori di vaglia, ma i pareri non furono sempre concordi.
5427 II, 1 | finora, in questa regione pareva pure promettere assai per
5428 I, PreII | eravamo provati. L’occasione parevami offerta dall’avere il Governo
5429 II, INT | attenzione pubblica su questi paria della nostra civiltà. Da
5430 II, 2 | corso dell’anno, per non parlar nemmeno dei suoi debiti
5431 I, iii | volessero far denuncie di parlargli senza eccitar la diffidenza
5432 I, APP | economia e di ricchezza. Non parlate a quei trafficanti, a quei
5433 II, 3 | affatto, come quando si parlava di piccola coltura, della
5434 I, IV | frasario consacrato, si parlerebbe molto di libertà, di dignità
5435 I, PreII | soggiunge l’Alongi, io parlo per mia esperienza e mi
5436 I, PreII | Bologna, i pugnalatori di Parma, la cocca di Torino, i sicari
5437 II, 1 | principali che abbiamo distinte, parranno sproporzionate fra di loro
5438 II, 3(307)| una tenuta del marchese Parravicino a Greco, presso Milano,
5439 I, iii | proposte che siamo per fare parrebbero, nelle circostanze ordinarie,
5440 I, APP | Castellammare, da Corleone per Partanna e Castelvetrano a Mazzara
5441 I, 1 | differenza, che venne ammessa a parteciparvi la classe media. L’effetto
5442 I, 1(74) | qual punto realmente vi partecipasse. Se anche ora, le elezioni
5443 I, 1 | il rimanente a sè stesso, partecipava per la massima parte all’
5444 II, 3 | diventare socio, diventa anche partecipe dei motivi che ha il padrone
5445 II, 3 | dichiariamo schiettamente che parteggiamo col Rubieri e col Villari
5446 II, 3 | dell’Isola, «ogni villan che parteggiando viene» pretende, valendosi
5447 I, APP | giunto a Messina, come partendone, trovasse assettati quei
5448 II, 3 | nelle Trades’ Unions, ma ci partiamo naturalmente in tutto il
5449 II, 1 | terreno diviso in tante particelle a piccoli affittuari, che
5450 II, 1 | città. La trattazione più particolareggiata dei contratti in uso per
5451 I, PreII | le agitazioni e le accuse partigiane, inasprendo le già profonde
5452 II, 1(244)| che si dice della Sala di Partinico, o meglio quella parte della
5453 I, iii | dell’Isola in generale. E ci partiremo dal fatto che nel 1860 esisteva,
5454 II, 3 | apparentemente la quantità. Il partitante dà ai singoli picconieri
5455 I, 1(57) | au peuple en France que partout ailleurs; specialmente a
5456 I, PreII | i quali a taluni occhi parvero sorgere di un tratto sotto
5457 II, 2 | contadini affittuari e i coloni parziari, è enorme e tale da parere
5458 II, 1 | terratici dei villani.~ ~Colonìe parziarie.~Nei fondi invece seminativi,
5459 I, 1(56) | sciogliersi tutti i diritti di pascere e di legnare che gli abitanti
5460 I, i | grandi armenti che vagano pascolando, l’estate su pei monti,
5461 II, 1 | proprio il pascolo, facendovi pascolar sopra i suoi armenti e le
5462 I, APP | tecnicamente nei grandi passaggi delle Alpi; e ciò, malgrado
5463 II, 1 | abbastanza spesso i loro poderi, passandovi pure qualche mese dell’autunno,
5464 I, APP | soltanto al principio del 1875 passarono ai bilanci comunali le strade
5465 II, 1 | d’animale, di merci o di passeggeri da un luogo a un altro.~ ~
5466 I, i | quest’altro, il quale va passeggiando tranquillamente per le strade,
5467 II, 1 | che in qualche piacevole passeggiata non ci abbia a cogliere
5468 I, APP | necessarie agevolezze allontana i passeggieri e le merci, e diminuisce
5469 I, APP | benessere. E, per esempio, il passeggiero o il trafficante che da
5470 II, 1 | Trapani e Monte San Giuliano.~Passeremo ora senz’altro alla seconda
5471 I, PreII | triste vicenda di eccessi passionali e di illegali reazioni che
5472 II, 2 | prodotti, dovendo perciò subire passivamente tutto il despotismo delle
5473 II, 2 | arrivare a saldare le sue passività, senza dover vendere il
5474 II, 2 | disperata, e per renderlo passivo di debiti così gravi, da
5475 I, APP | solo tronco fra Spina e Passofonduto di chilometri 14; e finalmente
5476 II, 3 | supponendolo uomo di buona pasta, accettasse, egli si sarebbe
5477 I, i | industria. Un gruppo di pastai che stava trattando con
5478 I, iii | prezzo di vendita delle paste di cent. 6 il rotolo.~Riassumendo
5479 I, PreII | stavano finendo il loro pasto, si vide dinanzi all’improvviso
5480 II, 3 | sostentamento, come ortaglie, patate, rape, ecc., e allevare
5481 I, i | assassinare i malviventi non patentati, ed assassinarli ogniqualvolta
5482 II, 3 | viabilità della Sicilia è così patente e così universalmente riconosciuta,
5483 II, 3 | legislazione è per alcuni riguardi patentemente cattiva, e contraria nelle
5484 I, i | pericoli con una sollecitudine paterna, e con un raffinamento di
5485 I, PreII | artificiosa, ma ebbero invece una paternità immediata nella reazione
5486 II, 1 | città di Acireale, Catania, Paternò e Adernò.~ ~Il Bosco.~Nella
5487 I, PreII(3) | De Luca, L. Gravina, F. Paternostro, C. Verga, e R. Bonfadini
5488 II, 3 | fame ed ogni più crudele patimento; e per colmo di sciagura
5489 II, 3 | evidente che Tizio dovrà patire se da quei dieci ettari
5490 I, i | incontrare uno spettacolo più patriarcale.~ ~ ~
5491 I, 1 | parte, la quasi totalità dei patrioti Siciliani non era in grado
5492 I, 1 | vecchie e nuove portavano i patriotti di Sicilia a vedere nel
5493 I, PreII | aggiungerò io, uno dei non pochi patrizi che ci si rivelarono compresi
5494 I, APP | personale, così giudicante, come patrocinante, che dia buone guarentigie
5495 I, IV | cliente paga al preteso patrocinatore il compenso della sua fatica
5496 II, 1 | annessa a quella del fondo, si patteggia in alcuni luoghi, come sotto
5497 II, 3 | abbuoni, nè può con esso patteggiare.~Se in Italia si credesse
5498 I, PreII | fra la camorra, che suol pattuire e ha per iscopo il lucro,
5499 II, 1 | fiume. Altre volte invece si pattuisce che al termine del contratto,
5500 II, 2 | agrumi: anche la piantagione pattuita di altre piante fruttifere
5501 I, APP | vetture, ed anche quelle pattuite non si rispettano. E siccome
5502 II, 2 | colla riduzione dei salari pattuiti per quelle colture non comprese
5503 I, PreII | con noi nello sfidarne i paurosi pericoli, nel sopportarne
5504 II, 3(335)| blessure d’un individu, payer la réparation du préjudice
5505 I, PreII | dell’Italia o se dovevasi pazientare per trarre partito da più
5506 I, iii | una osservazione lunga e paziente delle abitudini dei malfattori,
5507 II, 1 | famiglie del patriziato per la pazza gara di lusso e di spese,
5508 II, 3 | più un proprietario così pazzo da spendere in miglioramenti
5509 I, i(16) | patronato e di clientela, pe’ quali è agli uni assicurata
5510 I, PreII | la Relazione della Giunta pecchi di soverchio ottimismo,
5511 II, 1 | qualche raro caso anche il pecorino. Nel primo caso il proprietario
5512 I, PreII | gravissimo fenomeno morboso e peculiare dell’isola, quando se ne
5513 I, PreII | chiara spiegazione sia delle peculiari condizioni nelle quali venivano
|