Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Indice delle note






  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • I
  1: Lettere e monografia vennero pubblicate anche in un solo volume nel 1875 dalla Tipografia della G[...]
  2: Su quella gestione ho pubblicato nel 1873 un volume che poi nel 1906 il prof. Mario Cermenati, gi[...]
  3: G. Borsani, Presidente; G. Alasia, N. Cusa, C. De Cesare, P. De Luca, L. Gravina, F. Paternostro,[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • III
  4: Quando presi questa decisione, i miei due amici volevano tuttavia mettere il mio nome al posto di[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • IV
  5: La si voleva di 300,000 uomini, ma per gli sforzi intelligenti dell’Orsino, comandante siciliano [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • VI
  6: Roma, Tip. Eredi Botta, 1879.
  7: Fascicolo del 1° gennaio 1894.
  8: La Commissione era composta dei deputati Chimirri Presidente, Arcoleo, Cancellieri, De Bernardis,[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • VIII
  9: Più tardi l’Alongi, siciliano e già Commissario di P. S. in Sicilia, nella prefazione al suo volu[...]
  10: Nel 1906 i due volumi furono tradotti in tedesco da C. S. e pubblicati a Dresda nel 1906 dall’edi[...]
  11: Vol. 2° n. 12 del 22 sett. 1878, p. 188.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE
      • XII
  12: Zingali, Lezioni di statistica economica, pag. 247, Catania, 1924.
  13: Ing. Emirico Vismara: La Sicilia nell’Economia dell’Italia quale è oggi e quale potrebbe essere. [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • I. PALERMO E I SUOI DINTORNI
        • § 2. — Le prepotenze.
  14: I latitanti colpiti di mandato di cattura erano il 1° gennaio 1875 in tutta la Sicilia 1368, cioè[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • I. PALERMO E I SUOI DINTORNI
        • § 5. — Caratteri della classe dominante.
  15: Non abbiamo prove di questo fatto, il quale è uno di quelli che vengono da molti narrati in Sicil[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • I. PALERMO E I SUOI DINTORNI
        • § 6. — Importanza della violenza nelle relazioni sociali.
  16: «Egli è mestieri, o signori, che una buona volta sien rotti codesti vincoli, che, come la trista [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • I. PALERMO E I SUOI DINTORNI
        • § 13. — Arbitrii legali. Ammonizione e domicilio coatto. Loro riuscita.
  17: Gli ammoniti nel distretto della Corte d’appello di Palermo nel 1874 erano 1888, in quello della [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 20. — Potenza dei briganti e dei malfattori in genere.
  18: Vedi: Resoconto del processo di Angelo Pugliese, per l’avvocato Antonino Ajello. Atto di accusa de[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 23. — La generale impotenza della classe abbiente contro i malfattori, non si può spiegare con la mancanza dei mezzi per resistere. Nè con la generale complicità. La semplice osservazione delle relazioni fra cittadini e malfattori non fornisce gli elementi per sciogliere questo problema.
  19: «.... I fratelli Di Lorenzo di Gibellina e i signori Militello da Montemaggiore furono assassinat[...]
  20: Vedi la descrizione vivace e pittoresca che fa del campiere facinoroso il Cattani nella sua prege[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 31. — Militi a cavallo. Loro modo di procedere.
  21: Vedi, a pag. 37, l’opuscolo: Il brigantaggio in Sicilia, di autore anonimo. Palermo, 1876.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 32. — Guardie di pubblica sicurezza. Truppa.
  22: Al principio del 1875 v’erano in Sicilia 578 guardie di pubblica sicurezza, fra cui 382 continenta[...]
  23: «I distaccamenti di truppa comandati in servizio di pubblica sicurezza devono in oggi essere muta[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • II. LE PROVINCE INFESTATE DAI MALFATTORI
        • § 34. — Indole del personale.
  24: «E non vi sarà forse discaro il sapere come la esecuzione delle sentenze penali sia stata fra i p[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE         Capitolo I. CONDIZIONI GENERALI
      • III. LE PROVINCE TRANQUILLE
        • § 36. — La pubblica sicurezza nelle provincie orientali dell’Isola.
  25: «Formavano un’associazione ben costituita. Si spacciavano galantuomini che facevano guerra al Gov[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 38. — Il feudalismo e i Parlamenti Siciliani.
  26: Vedi: Orlando, Il feudalismo in Sicilia, pag. 158, Palermo, 1847. — Su tale argomento però quest’[...]
  27: Vedi: Orlando, op. cit., cap. VII, §§ 2, 3, 4, 5, 6 e specialmente a pag. 171.
  28: Vedi: La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (Studi di Storia Siciliana, vol. II, pag. 76)[...]
  29: Vedi: Orlando, op. cit., cap. VII, §§ 7, 8; specialmente a pagg. 193, 194. — Vedi pure: Palmieri,[...]
  30: Palmieri, op. cit., pag. 69.
  31: Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia, vol. I, pag. 58. Palermo, 1749.
  32: Mongitore, loc. cit.
  33: Mongitore, loc. cit.
  34: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 59.
  35: Orlando, Commento storico alla Costituzione Siciliana del 1848, pag. 38.
  36: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 66.
  37: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 67.
  38: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 70.
  39: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 76-77.
  40: Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia, pag. 72.
  41: La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (Studi di Storia Siciliana, vol. II, pag. 69). Pale[...]
  42: Mongitore, op. cit. vol. I, pag. 77.
  43: Vedi gli Studi di Storia siciliana di La Lumia, vol. II, pag. 69, nel saggio intitolato: La Sicil[...]
  44: Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia, pag. 69.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 39. — La Deputazione del Regno.
  45: La Lumia, op. cit., vol. II, pag. 73. — Orlando, op. cit., pag. 169 e passim.
  46: Mongitore, op. cit., vol. I, pag. 85.
  47: Vol. II, pag. 71. — Vedi pure Palmieri, op. cit., pag. 72.
  48: Mongitore, op. cit., vol. I, pagg. 84 e 85.
  49: La Lumia, op. cit., vol. II, pagg. 71-73. — Vedi pure: Starrabba, Il Conte di Prades e la Sicilia[...]
  50: Palmieri, op. cit., pag. 72.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 40. — La rappresentanza del Terzo Stato negli antichi Parlamenti Siciliani era illusoria.
  51: Palmieri, loc. cit.
  52: La Lumia, op. cit., vol. II, pag. 69.
  53: Palmieri, op. cit., pag. 72.
  54: Palmieri, loc. cit.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 41. — Tentativo di riforme del vicerè Caracciolo (1785).
  55: Vedi La Lumia, Il vicerè Domenico Caracciolo, § 3 (Studi di Storia Siciliana, vol. II, pag. 555 e[...]
  56: Colle lettere circolari del 1785 «fu vietata ancora un’altra volta quella esorbitante riscossione [...]
  57: Vedi: Tocqueville, L’ancien Régime et la Révolution, Paris, 1866. livre II, chap. I, intitolato: [...]
  58: «La premura con cui spesso (il Caracciolo) avocava o faceva al suo cospetto trattare le cause, il [...]
  59: Vedi: La Lumia, Il vicerè Domenico Caracciolo, passim; e specialmente pag. 583. — Palmieri, op. c[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 42. — Costituzione politica del 1812. Sua mala riuscita.
  60: La Storia parlamentare di Sicilia dal 1810 al 1815 è raccontata minutamente nel libro intitolato:[...]
  61: Vedi: Balsamo, op. cit., cap. III.
  62: Vedi nell’opera del Balsamo (pag. 65) l’ignoranza e leggerezza del principe di Aci, uno dei minis[...]
  63: Il braccio baronale votò la soppressione dei diritti angarici, ma aggiungendo che i possessori do[...]
  64: Balsamo, op. cit., pag. 115; vedi pure pagg. 129 e 255.
  65: I baroni amavano di levare l’amministrazione della rendita pubblica al Re, e darla al Parlamento [...]
  66: Balsamo, op. cit., pagg. 3 e 7.
  67: Balsamo, op. cit. pag. 86.
  68: Balsamo, op. cit., pag. 115.
  69: Balsamo, op. cit., capitoli V, VI, VII, VIII, passim; e specialmente pagg. 119, 124, 125, 129, 14[...]
  70: La Lumia, Il vicerè Domenico Caracciolo, § 7 (Studi di Storia Siciliana, vol. II, pagg. 579, 580).[...]
  71: Balsamo, op. cit., capitoli V, VI, VII, VIII; e specialmente pagg. 115, 129, 255.
  72: Balsamo, op. cit., passim; e specialmente pagg. 87, 129, 140.
  73: Vedi: Balsamo, op. cit., passim; e specialmente alla fine del cap. IV come Bentinck impedisse co[...]
  74: Erano elettori tutti coloro che avevano una rendita annua di onze 18 pari a L. 229.50 circa. (Cos[...]
  75: Balsamo, op. cit., pagg. 61 e 120.
  76: Balsamo, op. cit., pag. 108.
  77: Balsamo, op. cit., pagg. 252, 253. — Conviene però dire che prima il Re aveva presentato al Castel[...]
  78: Balsamo, op. cit., pag. 256.
  79: Bracci, Memorie storiche intorno al Governo della Sicilia, pag. 21. Palermo, Pedone Lauriel, 1870.[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 43. — Condizioni economiche e sociali della Sicilia dopo la Costituzione del 1812.
  80: Vedi: Petitti, Repertorio amministrativo, vol. I, pag. 730.
  81: Per i particolari intorno a questo argomento, vedi il libro II del presente lavoro: I contadini i[...]
  82: Vedi il libro II, § 26.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 44. — Effetti delle sopraddette condizioni. Prevalenza dell’autorità privata.
  83: Sul quasi assoluto isolamento della Sicilia sulla fine nel secolo scorso. — Vedi: La Lumia, Il vic[...]
  84: I litigi fra popolazione e signori erano d’ordinario impediti e soffocati in addietro (cioè prima[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 45. — Opera ed effetti del regime Borbonico dopo il 1815.
  85: Vedi: La Mantia, Storia della Legislazione civile e criminale di Sicilia, comparata con le leggi [...]
  86: Legge del 2 agosto 1818. — Vedine il sunto in La Mantia, op. cit., vol. II, pag. 297, nota 2. Ved[...]
  87: La vita milizia, consisteva in una rendita vitalizia che l’erede del feudo era per le leggi feuda[...]
  88: Legge citata del 3 agosto 1818. La dote di paraggio o paragio era quella rendita che l’erede del [...]
  89: R. Decreto 11 settembre 1825, proemio e articoli 13 e 18 (Petitti, op. cit., vol. I, pag. 735). — [...]
  90: R. Decreto 11 settembre 1825, citato. Articoli 2 e 9.
  91: Vedi: Disposizioni parlamentari del 1812 sui diritti e pesi feudali, cap. III, § 4 (Petitti, op. [...]
  92: Vedi: Balsamo, Memorie segrete, pag. 13. — Vedi pure il passo del Palmieri citato a pag. 77 [§ 40[...]
  93: In Sicilia, la voce delle leggi è debole e regna una generale insubordinazione (Balsamo, Memorie s[...]
  94: Vedi: Orlando, Commentario storico alla Costituzione Siciliana del 1848, passim; e specialmente p[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo II. CENNI STORICI
        • § 46. — Effetti della sovrapposizione del sistema di governo italiano sulle condizioni della Sicilia.
  95: Vedi il libro secondo del presente lavoro: I contadini in Sicilia, per Sidney Sonnino.
  96: «Questa crisi e questo abuso tornano soprattutto a rimprovero e a responsabilità del maggiore ist[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • I. CAUSE E CARATTERI GENERALI
        • § 47. — Cagioni generali e divisione della quistione.
  97: Nell’interno dell’Isola gli ammazzamenti seguono in proporzioni spaventose. (La Farina, Epistolari[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • I. CAUSE E CARATTERI GENERALI
        • § 49. — Cagioni dell’importanza acquistata dalla classe dei malfattori per mestiere.
  98: Negli ultimi secoli del regime feudale in Sicilia, la legislazione conteneva due principii contra[...]
  99: Vedi sopra, pagg. 96, 97 [§ 45 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • I. CAUSE E CARATTERI GENERALI
        • § 51.— La mafia.
  100: Vedi sopra, § 27.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • II. I MALFATTORI A PALERMO E NEI SUOI DINTORNI
        • § 53. — Caratteri speciali delle relazioni fra facinorosi a Palermo e dintorni.
  101: Vedi sopra, § 50.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • II. I MALFATTORI A PALERMO E NEI SUOI DINTORNI
        • § 54. — Facinorosi della classe media.
  102: Vedi sopra, pag. 88 [§ 44 Nota per l'edizione elettronica Manuzio]..



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • II. I MALFATTORI A PALERMO E NEI SUOI DINTORNI
        • § 55. — L’omertà.
  103: Vedi sopra, § 48.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • II. I MALFATTORI A PALERMO E NEI SUOI DINTORNI
        • § 57. — Come sia generalmente possibile in parte della Sicilia valersi dell’aiuto dei malfattori senza dar mandati per delitti.
  104: «....e quanta virtù occorra per resistere impavidi alle malevole insinuazioni, agli articoli dei [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • II. I MALFATTORI A PALERMO E NEI SUOI DINTORNI
        • § 58. — Come il predominio della violenza rechi danno alla maggioranza, e nonostante non possa da questa venire distrutto.
  105: Vedi il fatto già raccontato di esercenti mulini costretti ad entrare nelle società dei mulini e [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • III. I MALFATTORI IN PROVINCIA
        • § 60. — Condizioni speciali dell’industria dei malfattori in provincia.
  106: Vedi sopra, pag. 116 [§ 50 Nota per l'edizione elettronica Manuzio]..



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • III. I MALFATTORI IN PROVINCIA
        • § 64. — La mafia nelle province.
  107: Vedi: Resoconto del processo di Angiolo Pugliese, per l’avvocato Antonino Ajello, pag. 68, col. 1.[...]
  108: Vedi sopra, pag. 40 [§ 23 Nota per l'edizione elettronica Manuzio]..



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • III. I MALFATTORI IN PROVINCIA
        • § 65. — Relazioni fra i malfattori di mestiere e le classi agiate e ricche della popolazione.
  109: Vedi sopra, § 23.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 68. — La Polizia.
  110: Non riporteremo qui i già fatti ragionamenti e gli esempi già addotti i quali ci persuadono che l[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • §69. — Dualità nell’attuale ordinamento di polizia in Italia.
  111: Legge di Pubblica Sicurezza, del 20 marzo 1865, art. 9.
  112: Codice di Procedura Penale, art. 56.
  113: Legge di Pubblica Sicurezza, art. 1.
  114: Codice di Procedura Penale, art. 57.
  115: Riguardo ai requisiti necessari perchè le guardie campestri e municipali in genere, siano conside[...]
  116: Legge di Pubblica Sicurezza 1865, art. 1, capov. 2; art. 4; art. 6, capov. 1.— Cod. Procedura Pen[...]
  117: Vedi il Codice di Procedura Penale, articoli 71 e 79.
  118: Se il Pretore istruisce una causa per delegazione del giudice istruttore (Codice di Procedura Pen[...]
  119: Legge di Pubblica Sicurezza. art. 15 e seg. — Codice di Procedura Penale, art. 57, capoverso ulti[...]
  120: Codice di Procedura Penale, art. 56.
  121: Legge di Pubblica Sicurezza, art. 6, capov. 3 e art. 9, capoverso 1.
  122: Codice di Procedura Penale, articoli 182, 142, 256, capov. 2; art. 437, capov. 2 ecc.; e art. 75.[...]
  123: Codice di Procedura Penale, articoli 60 e 64, capov. ultimo.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 70. — I Militi a cavallo.
  124: Vedi: Rapporto in data del 1° settembre 1874 del prefetto di Palermo al Ministro dell’Interno (Ca[...]
  125: La Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia (pag. 139) propone che colla riforma de[...]
  126: Atti della Camera. Sess. 1874-75. Progetto di legge e relazioni, n° 24 bis. Allegato Q e document[...]
  127: Vedi la nota a pag. 191 [la seconda nota di questo § 70 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].[...]
  128: Questo argomento è dottamente ed acutamente svolto nella Relazione della Commissione d’inchiesta [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 71. — I sindaci ufficiali di Polizia. Le guardie campestri.
  129: Vedi ciò che dice sulle guardie campestri del mandamento di Misilmeri la già citata Relazione del[...]
  130: Vedi la già citata Relazione del procuratore generale Calenda, letta in Palermo il 5 gennaio 1874[...]
  131: Intorno ai campieri vedi la relazione della Commissione d’inchiesta, pagg. 142-143. Le sue propos[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 73. — Il personale addetto alla polizia in Sicilia.
  132: Non è da gran tempo che si è adottato il sistema d’inviare in Sicilia funzionari di valore, e le [...]
  133: È opinione «che finora ha avuto in queste province il valore di assioma...., che senza la mafia n[...]
  134: Vedi la citata Relazione del prefetto Rasponi, del 10 settembre 1874, pag. 3, col. 2.
  135: Vedi sopra, pag. 179 e seg. [§ 68 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].
  136: Vedi, fra le altre, la Relazione già citata dal prefetto Rasponi in data del 1° settembre 1874, p[...]
  137: Codice di Procedura Penale, art. 47: «È flagrante reato il crimine o delitto che si commette attu[...]
  138: Cod. Pen., art. 427.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 73. — Necessità di una stretta unità d’azione fra la magistratura inquirente e il personale di polizia.
  139: Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta a pagg. 141 e 142, gli straordinari risultati [...]
  140: Camera dei Deputati, Sessione 1874-75. Documenti per il progetto di legge sui Provvedimenti eccez[...]
  141: «§ 3. Spetta al comandante generale di assegnare a ciascuna zona la forza militare da impiegarsi [...]
  142: Camera dei Deputati. Documenti citati, n° 24 bis, pag. 37, col. 2.
  143: Relazione del segretario generale, on. Gerra, al Ministero dell’Interno in data del 31 ottobre 18[...]
  144: Siffatto risultato, del resto, era previsto da chi attuò i provvedimenti in discorso. — Vedi la g[...]
  145: Il mandamento è indicato anche dall’esperienza come l’unità territoriale più adattata per il serv[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 74. — L’ordinamento della polizia giudiziaria in Sicilia dovrebbe fondarsi sul pretore.
  146: Codice di Proc. Pen., art. 57.
  147: Cod. di proc. Pen., art. 30.
  148: Cod. di Proc. Pen., art. 56. — Vedi pure: Legge di Pubblica Sicurezza 20 marzo 1865, art. 6, cap.[...]
  149: Cod. di Proc. Pen., art. 75.
  150: Cod. di Proc. Pen., art. 75, capov. 2.
  151: Cod. di Proc. Pen., art. 74.
  152: Cod. di Proc. Pen., art. 75.
  153: Intorno a questo argomento non possiamo far meglio che riferire le parole del Procuratore Generale[...]
  154: Calenda, Relazione citata del 5 gennaio 1874, pag. 12.
  155: Ibid., pag. 28.
  156: Ibid., pag. 37. — Le preture nel circondario della Corte d’Appello di Palermo sono 115.
  157: Ibid., pag. 52.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 75. — Come convenga porre in Sicilia il personale di polizia sotto una stretta dipendenza dell’autorità giudiziaria.
  158: Cod. di Proced. Pen., art. 30.
  159: Vedi la già citata relazione dell’on. Depretis, pag. 18, col. 2 (Camera dei Deputati 1874-75, Doc[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 76. — Come debba mantenersi più rigorosamente il segreto delle denunzie ricevute dall’autorità, e quello delle istruzioni penali.
  160: Si noti che qui parliamo dell’istruzione solamente, non del dibattimento pubblico. Quando ragione[...]
  161: Vedi le proposte della Commissione d’inchiesta dirette a render più rapide le istruzioni. (Relazi[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 77. — La giustizia. — Il giurì.
  162: Vedi pure sul giurì in Sicilia, il giudizio della Relazione della Commissione d’inchiesta, pag. 1[...]
  163: .... «E più di tutto me lo indica un recente rapporto riservato del signor prefetto di Caltanisset[...]
  164: Camera dei Deputati, Documenti citati, n° 24 bis, pag. 18, col. 2. Relazione del prefetto di Cata[...]
  165: L’opinione contraria è eloquentemente e dottamente difesa nella relazione dell’on. Depretis sul p[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 78. — Reticenza dei testimoni al dibattimento pubblico.
  166: Cod. di Proc. Pen., art. 423.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 79. — Arbitrio del giudice istruttore per l’arresto e la libertà provvisoria. — Legge del 30 giugno 1876.
  167: Vedi in proposito la già citata Relazione dell’on. Gerra. Camera dei Deputati. Sessione 1874-75. [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 80. — Invio delle cause criminali alle corti di Assise del Continente.
  168: La proposta è già stata fatta dall’on. Gerra nella sua già citata Relazione, pag. 45, col. 1. [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 82. — Ammonizione e domicilio coatto.
  169: Questi argomenti sono in alcune loro parti trattati con profonda dottrina nella già citata Relazi[...]
  170: Legge di Pubblica Sicurezza, art. 105.
  171: «Art. 47. L’ammonizione consiste nel riprendere il reo sopra un fatto, un detto od uno scritto ri[...]
  172: Non parleremo della legge del 3 luglio 1875 sui Provvedimenti straordinari di Pubblica Sicurezza,[...]
  173: Per la definizione dell’oziosità e vagabondaggio, vedi il Codice Penale, articoli 435 e 436.
  174: Cod. Pen., articoli 437, 438.
  175: Legge di Pubblica Sicurezza, art. 76, capov. 2, e art. 106, capov. 2.
  176: Vedi: Sentenza della Corte di Cassazione di Palermo 9 settembre 1873. (Camera dei Deputati. Sessi[...]
  177: Vedi le due Sentenze delle Corti di Cassazione di Torino e Palermo fra loro contraddicenti. (Came[...]
  178: Legge di Pubblica Sicurezza, art. 70, capov. 1; — Art. 98, capov. 1; — Art. 106, capov. 1.
  179: «...il pretore.... lo ammonisce a darsi immediatamente a stabile lavoro, e di farne constare nel [...]
  180: Vedi: Sentenza della Corte di Cassazione di Firenze 1° febbraio 1873. (Camera dei Deputati. Docum[...]
  181: «La sorveglianza speciale della polizia consiste nell’obbligo imposto al condannato di presentars[...]
  182: Legge di Pubblica Sicurezza, lib. II, cap. 4. Sezione 1.
  183: .... «se un tale che è pur vigilato e scrutato in ogni suo atto dalle autorità tutrici della pubbl[...]
  184: Vedi sopra, pag. 229 [questo stesso § 82 Nota per l'edizione elettronica Manuzio]..
  185: L’indole di questo lavoro non ci permette di entrare nelle infinite quistioni che solleva il nost[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo III. LA PUBBLICA SICUREZZA
      • IV. I RIMEDI
        • § 83. —È necessario in Sicilia un personale giudiziario e di polizia con qualità eccezionali.
  186: Vedi in proposito ciò che è detto intorno alla mafia del circondario di Acireale in Adernò e in B[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 84. — Scarsa influenza della legislazione posteriore al 1860 sulla distribuzione della proprietà.
  187: Non senza grande esitazione ci azzardiamo di fronte ad un’autorità qual’è quella della Commissione[...]
  188: Vedi libro secondo, § 84, 85, 86.
  189: Vedi sopra, pag. 93, nota 1 [seconda nota del § 45 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].
  190: Vedi, in proposito, la Statistica sulla progressiva produzione dello zolfo nella Relazione della [...]
  191: Vedi sopra, pag. 103, § 46 nota v. libro secondo.
  192: Nel 1865, se non erriamo, i contadini del comune di Canicattini in provincia di Siracusa, si soll[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 86. — Gli avvocati, loro influenza.
  193: Vedi sopra, § 45, nota v. Balsamo.
  194: Balsamo, op. cit., pag. 81.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 88. — Come la legislazione italiana sancisca e ribadisca nelle province meridionali il potere illimitato ed assoluto della classe abbiente su quella povera.
  195: Questo argomento essendo trattato nel libro secondo del presente lavoro, ne riproduciamo qui, per [...]
  196: Vedi la nota precedente. Non abbiamo bisogno di spiegare come ci sia impossibile dividere, riguar[...]
  197: Vedi in proposito: Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 44 e seg.
  198: Vedi in proposito il libro secondo, § 56, Opere Pie, e la Relazione della Commissione d’inchiesta[...]
  199: Riguardo agli abusi e disordini di ogni genere nelle amministrazioni comunali, vedi la Relazione [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 89. — Come la legislazione e la pratica amministrativa in Italia siano impotenti ad impedire un numero ristrettissimo di persone dall’assicurarsi un predominio assoluto e durevole sulle amministrazioni locali.
  200: Vedi sopra, pag. 48 [§ 28 Nota per l'edizione elettronica Manuzio]. Il fatto è pure citato nella [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 91. — Come il Governo sia, coll’attuale sistema amministrativo italiano, impotente a conoscere e reprimere gli abusi nelle amministrazioni locali.
  201: Legge del 3 agosto 1862 sulle Opere pie, articoli 14 e 15.
  202: Legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865, titolo III, capo 4.
  203: Id., titolo II, capo 7.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 92. — Perchè il migliorare la legislazione e la pratica di Governo sia insufficente ad impedire i soprusi non violenti a danno delle classi inferiori, e gli abusi nelle amministrazioni locali.
  204: Difatti, il progetto di legge per il riordinamento delle tasse comunali, presentato dalla Commiss[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 93. — Dei mezzi che si potrebbero usare colla speranza di diminuire il numero dei disordini nelle amministrazioni locali, e dei soprusi non violenti a danno dei deboli.
  205: Sui funzionari governativi, vedi: Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia, pag. 95[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo IV. RELAZIONI ECONOMICHE E AMMINISTRAZIONI LOCALI
        • § 96. — Le opere pubbliche.
  206: Riproduciamo in appendice il tratto della Relazione della Commissione d’inchiesta che si riferisc[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 104. — Riassunto degli effetti delle condizioni generali siciliane. Doveri che da queste condizioni risultano per il Governo italiano.
  207: Vedi specialmente § 98.
  208: Vedi sopra, pagg. 264, 265 [§ 94 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 108. — Del personale da adoperarsi dallo Stato in Sicilia.
  209: Vedi la già citata Relazione dell’on. Gerra in data del 31 ottobre 1874. (Camera dei Deputati. Se[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 113. — Dei provvedimenti eccezionali di pubblica sicurezza.
  210: Vedi sopra, pag. 195 [§ 71 Nota per l'edizione elettronica Manuzio].
  211: Vedi sopra, § 77.



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 114. — Come l’Italia sia tenuta a fare grandissimi sacrifizi pecuniari per migliorare le condizioni materiali della Sicilia.
  212: Riguardo alla quistione dei Porti e alla loro importanza speciale in un’isola, vedi sotto a pag. [...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • Capitolo VI. RIMEDI
        • § 115. — Come il Governo abbia obbligo di studiare nelle province meridionali ancora più che altrove gli effetti sulla ricchezza delle sue tasse.
  213: Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia a pag. 23, gli effetti in Sicil[...]



  • LIBRO PRIMO   CONDIZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE DELLA SICILIA
    • APPENDICE     LE OPERE PUBBLICHE IN SICILIA ESTRATTO DELLA RELAZIONE DELLA GIUNTA PER L’INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DELLA SICILIA NOMINATA SECONDO IL DISPOSTO DELL’ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1875.
      • Altre questioni di viabilità.
  214: Nel riprodurre il giudizio contenuto in quest’ultimo paragrafo non intendiamo farlo nostro. Il le[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo I.   DIVISIONE GEOGRAFICA — ZONA INTERNA E MERIDIONALE —REGIONE MONTANA
        • § 4. — Associazioni pastorali.
  215: Studi di Amministrazione rurale per la Sicilia, estratti dal fascicolo IV degli Annali di Agricol[...]
  216: Manuale teoricopratico d’agricoltura e pastorizia, del sacerdote Gaetano Salamone. Mistretta, 1872[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 8. — Divisione delle colture.
  217: Vedi: Studi sulla industria dei cereali in Sicilia e le popolazioni che la esercitano, del prof. [...]
  218: Vedi: Sulla Economia agraria praticata in Sicilia; nozioni, costumi e usi della sua grande agrico[...]
  219: Vedi sopra § 5.
  220: Le parole inquilinaggio, inquilino, vengono usate generalmente in Sicilia e specialmente nella pa[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 9. — Il terratico.
  221: 1 salma di grano = ettolitri 2.75.
  222: 1 salma di terra = ettari 1.746.
  223: 16 tumoli = 1 salma.
  224: Vedi op. cit., pagg. 24, 25, 26.
  225: Vedi op. cit., pag. 405.
  226: Vedi op. cit., pagg. 89 e 90.
  227: Vedi: Niccolò Palmieri, Somma della Storia di Sicilia. Palermo, 1856, pag. 266. — Vi è citato il [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 10. — Le metaterìe.
  228: Il lettore che desideri più ampi ragguagli, ne troverà specialmente nel Caruso, op. cit., pag. 29 [...]
  229: 17 litri.
  230: Ettaro 1.746
  231: 1 salma = ettolitri 2.75.
  232: Ettaro 1.746.
  233: Queste imposizioni molteplici vendono chiamate dai contadini del Bivonese con voce espressiva, «i[...]
  234: Vedi: Cattani, op. cit., pag. 84.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 13. — Impiegati dei feudi.
  235: Vedi op. cit., da pag. 103 a 106.
  236: Vedi pure Salamone, op. cit., pagg. 240, 241.
  237: Vedi sopra, § 5.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 17. — Contratti nei fondi seminativi.
  238: Coll’espressione «fondo seminativo», intendiamo sempre i terreni nudi seminativi e privi di ogni [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 18. — Mezzadrìe presso le Petralìe.
  239: Vedi sopra § 4.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 23. — I giornalieri.
  240: Un quartuccio = litri 0.86.
  241: Vedi sopra, § 10.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 26. — Obblighi del metatiere.
  242: Sulle società dei sensali di grano vedi le notizie interessanti che fornisce il Cattani, op. cit.[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 35. — La Conca d’Oro.
  243: Fucilata di chiacchierìa si dice a Palermo quella fucilata che un fattore licenziato o un affittu[...]
  244: Il prof. Villari asserisce dietro la fede di un corrispondente palermitano, che quattro decimi de[...]
  245: La media della rendita pel proprietario di un ettaro in Sicilia è di L. 40.41. Vedi: Atti della C[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 36. — I contadini della Conca d’Oro.
  246: Vedi: op. cit. Lettera 11, pag. 3739.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 38. — Valle di Castelbuono.
  247: Il Rinaldi è stato ucciso nell’agosto di questo anno (1876).



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • §41. — Castroreale e Barcellona.
  248: Dobbiamo questi dati alla cortesia del signor Luigi Zangla, segretario del Comizio agrario di Cas[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 45. — Colonie perpetue.
  249: Vedi: Simone Corleo, Storia della Enfiteusi dei Terreni Ecclesiastici di Sicilia. Palermo, 1871, [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 48. — Contratti a migliorìa.
  250: Dobbiamo per molte di queste notizie ringraziare la cortesia del signor Sebastiano D’Amico Lapian[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo IV.   PROVINCIA DI SIRACUSA
        • § 50. — I fondi seminativi.
  251: Vedi sopra, § 19 in fine.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo IV.   PROVINCIA DI SIRACUSA
        • § 51. — Enfiteusi temporanee e fitti lunghi.
  252: Vedi sopra, § 48.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo V.   CONDIZIONI GENERALI DEI CONTADINI
        • § 53. — Proprietà grande e piccola.
  253: Secondo le cifre ufficiali che riporta il prof. Basile, il numero dei proprietari in Sicilia, che[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo V.   CONDIZIONI GENERALI DEI CONTADINI
        • § 56. — Amministrazioni comunali.
  254: Citiamo come un esempio tra molti, un caso curioso narratoci da un egregio corrispondente molto p[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 62. — Inconvenienti della partecipazione.
  255: S’intende che noi qui non parliamo della «partecipazione agli utili», forma che è benissimo conci[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 64. — Necessità della consuetudine come barriera alla concorrenza.
  256: Vedi: J. S. Mill, Principj di Economia Politica, lib. II, cap. IV, § 2, e cap. VIII, passim. «La c[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 67. — Durata del contratto.
  257: Vedi: I sistemi d’amministrazione rurale e la questione sociale, per il prof. Girolamo Caruso, Pis[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo I.   LA PARTECIPAZIONE DEL LAVORANTE AL PRODOTTO
        • § 69. — Mezzadrìe presso le Petralìe.
  258: Vedi sopra, § 18.
  259: Vedi sopra, § 39.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo II.   IL FITTO
        • § 75. — Fitti piccoli.
  260: Vedi le citazioni a pag. 31, in nota.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE SECONDA                       CARATTERI ECONOMICI DEI CONTRATTI AGRICOLI SICILIANI
      • Capitolo II.   IL FITTO
        • § 76. — Piccolo fitto in denaro.
  261: Queste parole sono tolte dall’importante «Indirizzo al deputato Maurogónato, della Commissione co[...]
  262: Togliamo l’esempio dall’Indirizzo citato nella nota precedente sostituendo soltanto alle cifre de[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 83. — Azione dello Stato.
  263: Sono parole del Mill. Vedi: Dissertations and Discussions. Londra, 1875, vol. IV, pag. 88.
  264: Mill, loc. cit., pag. 89.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 84. — Alienazione delle proprietà demaniali ed ecclesiastiche.
  265: Vedi per notizie riguardanti la censuazione dell’Asse ecclesiastico la diligentissima Storia dell[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 85. — Censimento dell’Asse ecclesiastico.
  266: Vedi: op. cit., pag. 284.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 89. — Perequazione dell’imposta fondiaria.
  267: Michele Basile: I Catasti d’Italia e l’Economia Agricola in Sicilia. Messina, 1875, pag. 41. — Tut[...]
  268: Vedi: Progetto di legge sulla Perequazione dell’Imposta fondiaria, presentato alla Camera dei Dep[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 90. — L’imposta fondiaria e la piccola proprietà.
  269: Vedi: op. cit., pag. 63 e seguenti.
  270: Vedi: Basile, op. cit., pag. 79.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 91. — Imposta fondiaria sulle case rurali.
  271: Vedi: Giorgio Sonnino, Il catasto e la perequazione dell’Imposta fondiaria. Firenze, 1875, pagg. 6[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 92. — Ricchezza mobile.
  272: Vedi sopra, § 76.
  273: Vedi: Parte prima, § 56.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 94. — La mezzadrìa secondo il Codice Civile.
  274: Riguardo a tutta questa questione vedi: Sulle Disposizioni Legislative intorno alla mezzadrìa: re[...]
  275: Vedi nota antecedente.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 97. — Risaie.
  276: Vedi a questo proposito le belle considerazioni del Basile: — Il caseggiato delle aziende rurali.[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 98. — Norme legislative pei contratti.
  277: Vedi op. cit., Lettera IV.
  278: Vedi pure per le riforme agrarie in Baviera: Das bayerische Grundlasten-Ablösungs-Gesetz vom 4 Jun[...]
  279: Ecco come lo stesso Lavaleye (pag. 980) descrive questa consuetudine esistente generalmente nella[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 99. — Disposizioni intese a prolungare i termini degli affitti.
  280: Vedi: Villari, op. cit., lettera IV, e Jacini, La proprietà fondiaria e le popolazioni agricole i[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 100. — Del diritto ai miglioramenti introdotti nel fondo.
  281: Vedi: op. cit., pagg. 212 a 216.
  282: Veramente il Jacini non sembra proporlo che alle Amministrazioni delle Opere pie, come un modo di[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 100, sulla scorta del Jacini, il quale anzi nella sua proposta non ebbe altro in mira che di evitare questi speciali danni che presenta il sistema delle aste per l’affittanza dei fondi dei corpi tutelati. Egli così consiglia di procedere: «Un anno prima della scadenza del contratto verrebbe invitato il fittabile di dichiarare se sia o non sia disposto a rinnovare la locazione, e in caso che lo sia, se acconsenta o no ad offrire un aumento; ottenuta la dichiarazione del fittabile si passerebbe ad invitare pubblicamente chiunque abbia desiderio di aspirare allo stesso fondo, di presentare un’offerta in iscritto, e di aggiungere però le prove della propria idoneità ad assumere le condizioni richieste dal capitolato. Riunite tutte le proposizioni avanti che scada il primo semestre dell’ultimo anno, siano esse comunicate al fittabile che sta per cessare, nel caso che egli abbia offerto di rinnovare il contratto al prezzo di prima, o nel caso che gli aumenti da lui proposti siano ancora meno vantaggiosi al locatore di qualcuna delle proposizioni insinuate da altri concorrenti; e decida allora il fittabile stesso se sia disposto di accrescere ancora la sua offerta in modo da meritare la preferenza. Prima che termini il penultimo semestre, se acconsente, sia con lui rinnovato il contratto, altrimenti sia questo stipulato col miglior offerente». Ciò tenendo fermo, che in quest’ultimo caso al primo affittuario si dovrà pagare una somma eguale a 10 o 15 volte l’aumento da lui offerto sul primitivo affitto.
  283: Vedi op. cit., pag. 215.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 104. — Istruzione.
  284: Questo punto è benissimo trattato dal Cairnes: Di alcuni principii fondamentali dell’Economia pol[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo I.   L’AZIONE DELLO STATO
        • § 105. — Emigrazione.
  285: Vedi: Ellena, Dell’emigrazione e delle sue leggi, nell’Archivio di Statistica. Anno I, fasc. 1. Ro[...]
  286: Uno dei primi e più lodevoli atti del Ministero di Sinistra creato dal voto del 18 marzo 1876, fu[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 108. — Abitazioni rurali.
  287: Vedi più avanti § 116 per quanto riguarda le case dei giornalieri nelle grandi fattorie; e per un[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 73 e 74. Siccome poi ammettiamo che vi siano dei casi eccezionali in cui possa essere inevitabile l’affitto dei latifondi, ci rivolgiamo nelle seguenti pagine, in cui discorriamo delle riforme nei contratti, oltrechè ai proprietari anche ai grandi gabellotti, almeno per quei casi in cui sia ammissibile che un affittuario possa, dietro la stipulazione di un affitto lungo, o di patti simili a quello da noi raccomandato per i miglioramenti, mutare radicalmente l’economia agricola nel fondo locato, senza incorrere in perdite gravissime.
  288: Vedi sopra, § 100.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 110. — Introduzione della mezzadrìa.
  289: Vedi: Cliffe Leslie, The land system of France, pubblicato nel volume già citato del Cobden Club, [...]
  290: Land in England, Land in Ireland, and Land in other Lands, di Chandos Wren Hoskyns, M. P.
  291: Vedi op. cit., pag. 303. — Il Leslie si appoggia pure in questi apprezzamenti sull’opinione della[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 111. — Obiezioni alla introduzione della mezzadrìa.
  292: Vedi: Ermolao Rubieri, Sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia e della Maremma Pisana.[...]
  293: Spagna: Studi sulla economia delle acque in Sicilia negli Annali di Agricoltura Siciliana, seconda[...]
  294: Ivi pag. 234.
  295: Ivi, anno XI, pag. 108.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 113. — Le grandi aziende condotte direttamente dai proprietari.
  296: Vedi: Basile, I caseggiati rurali, pagg. 36-38, e 40-42, e per un’ampia discussione delle question[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 114. — I salariati fissi.
  297: Vedi: Von der Goltz, op. cit., pag. 169.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 115. — Partecipazione agli utili.
  298: Vedi: Von der Goltz, op. cit., da pag. 250 a 277, e gli altri autori ivi riportati.
  299: Vedi: Thornton, Del lavoro. — Versione italiana. Firenze, 1875, pag. 437.
  300: Vedi: Thornton, op. cit., pag. 438.
  301: Thornton, op. cit., pag. 440.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 116. — I giornalieri.
  302: Vedi pure su tali questioni: Von der Goltz, op. cit., da pag. 278 a 299.
  303: Vedi: Diego Orlando, Il feudalismo in Sicilia, pagg. 55, 56; e Corleo, op. cit., pag. 11.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo II.   L’AZIONE DEI PROPRIETARI
        • § 119. — Regolamento delle acque.
  304: Un vetturale che ci trasportava l’anno scorso da Lodi a un villaggio vicino, dopo averci comunica[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 122. — Associazioni cooperative di produzione.
  305: Vedi pei particolari nel Thornton, op. cit., pag. 544 e seg., e Von der Goltz, op. cit., pag. 30[...]
  306: Un altro esempio di cooperazione agricola di produzione troviamo nel Viganò: La fratellanza umana,[...]
  307: Anche in Lombardia, e specialmente in una tenuta del marchese Parravicino a Greco, presso Milano,[...]
  308: Non potremmo garantire l’assoluta esattezza di questi dati, non avendo potuto recarci sul luogo p[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 4 e 5). Non ripeteremo qui quanto già dicemmo allora, ma ricordiamo al lettore come le società pastorali dette alla mistrettese o per le spese, prendano talvolta in affitto per conto sociale intiere proprietà, riconcedendo poi quella parte che va coltivata a grano ai villani, coi soliti patti di metaterìa o di terratico. Qui dunque la cooperazione vi è soltanto nella costituzione della società per l’affitto del feudo, e nella industria pastorale, ma per quanto riguarda la coltivazione dei campi i contratti sono i soliti. Lo stesso si dica della forma ora disusata di associazione pastorale detta mandra della perfetta società, la quale differiva dalla mandra alla mistrettese in ciò che ogni azione sociale, invece di essere costituita da ogni capo di animale, era calcolata sul valore degli animali che ogni socio contribuiva al fondo comune.
  309: Vedi: Turrisi, op. cit., pagg. 49 e 50.
  310: Vedine esempi in Corleo, op. cit., pag. 285. Non bisogna però credere che in tutti i casi di cui [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 123. — Trades’ Unions di contadini.
  311: Vedi il discorso del Ministro Vigliani nella tornata del Senato del 12 aprile 1875, in occasione [...]
  312: Vedi il suo articolo: Power of the Labourers: nella Fortnightly Review, 1874, vol. II, pag. 122. [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 105) quale ci pare essere l’ufficio dello Stato e il limite della giusta sua ingerenza di fronte all’emigrazione. Quanto poi alla questione se questa giovi o no alla condizione dei contadini in Italia, già dall’anno scorso avemmo occasione di dichiararci in tèsi generale per l’affermativa.
  313: Vedi: lettera al giornale La Nazione nel n° del 13 aprile 1875.
  314: Nel 1870 non fuvvi emigrazione alcuna dalla provincia di Mantova, nel 1871 non sorpassò le 214 pe[...]
  315: Vedi per alcuni curiosi particolari su tali emigrazioni periodiche: L. Bodio, L’Italia Economica n[...]
  316: Vedi: Dell’Emigrazione e delle sue leggi, nell’Archivio di Statistica. Roma, 1876, anno I, fasc. [...]
  317: Vedi loc. cit., pag. 32.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 125. — Emigrazione dalla Sicilia.
  318: Vedi: Bodio, op. cit., pagg. 681, 682.
  319: Queste cifre sono tolte dai registri del Porto, e li dobbiamo alla cortesia del signor Mario Corr[...]
  320: Vedi per l’emigrazione dal Messinese: Basile, I catasti d’Italia, pagg. 95 e 96.
  321: Vedi: Carpi, op. cit., pagg. 19, 21 e quadro A.
  322: Vedi: Carpi, op. cit., pag. 41.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 126. — Associazioni di previdenza.
  323: Vedi per alcune delle forme di associazione a cui accenniamo nel testo, e specialmente in quanto [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo IV.   CONCLUSIONE
        • § 130. — La questione sociale in Italia.
  324: L’espressione è del Leslie.



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo IV.   CONCLUSIONE
        • § 131. — L’Economia politica e le questioni Siciliane.
  325: Vedi: Leslie, Land systems and Industrial Economy of Ireland, England, and Continental countries. [...]
  326: Queste pagine e quelle che seguono sulle zolfare, erano già pronte per la stampa, quando potemmo [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo supplementare.   IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE SICILIANE
        • § 132. — Argomento.
  327: Calcarone si chiama la fornace in forma di conca che serve per fondere lo zolfo e così separarlo [...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo supplementare.   IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE SICILIANE
        • § 133. — Il lavoro dei carusi.
  328: Siamo stati più volte assicurati dagli zolfatari o dagli assistenti nelle miniere, che s’impiega [...]
  329: Il Parodi, nella sua bella Relazione Sull’estrazione dello zolfo in Sicilia, Firenze, 1873, a pag.[...]
  330: Per queste cifre ci siamo riportati a quello che ci hanno detto gli stessi direttori, capimastri [...]
  331: L’incendiarsi di una zolfara non impedisce generalmente che si continui a lavorarla. L’incendio v[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo supplementare.   IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE SICILIANE
        • § 134. — La questione industriale del lavoro dei carusi.
  332: Abbiamo riportato le opinioni udite sui luoghi, non perchè possano in questa forma avere alcuna i[...]



  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo supplementare.   IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE SICILIANE
        • § 135. — Lavoro di mezza giornata.
  333: Vedi: Parodi, loc. cit., pag. 16.
  334: Vedi: Comte de Paris, De la situation des ouvriers en Angleterre. Paris, 1873, pagg. 268-280.
  335: A questo proposito raccomandiamo ai nostri legislatori i quattro articoli seguenti della legge de[...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License