§ 30. — Carabinieri.
I carabinieri senza essere più
il corpo perfetto sotto tutti gli aspetti, che erano sopratutto nell’antico
Piemonte, pure sono sempre degnissimi di rispetto. Ma, forestieri all’Isola,
legati da un regolamento di servizio fatto per altre circostanze ed altri
paesi, ignoranti, spesso, della lingua, dei luoghi e delle persone, quasi
sempre del significato di quella mimica rapida e vivace, di quel girar d’occhi,
di quelle intonazioni che formano per i Siciliani un secondo linguaggio determinato,
chiaro quanto quello della parola, da loro impiegato per esprimere quelle cose,
che non vogliono dichiarare apertamente e che sono in generale le più
importanti a conoscersi, non avendo idea dei costumi della popolazione, delle
complicatissime relazioni, che legano i malfattori fra di loro e colle altre
classi della società, vivono in mezzo alla popolazione isolati come in un
deserto, vedono e sentono senza capire, fanno la stessa figura che farebbe una
statua della giustizia in mezzo ad una banda di malfattori.
|