Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo II.   ZONA INTERNA E MERIDIONALE
        • § 26. — Obblighi del metatiere.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 26. — Obblighi del metatiere.

Il metatiere è tenuto, come dicemmo, a tutte le spese di coltura del suo campo: sopra di lui quindi ricade il pagamento del giornalieri che raccolgono la mèsse. Se egli tarda ad assicurarsi di quel numero di braccia che si stima necessario per la pronta mietitura del suo campo, il campiere padronale fissa addirittura la squadriglia dei mietitori, per conto e a carico del contadino. Il salario dei mietitori viene anticipato dal gabellotto, il quale si rimborsa poi sull’aia.

A carico del contadino è pure la trebbiatura del grano. Nella mancanza quasi universale di qualunque macchina, la trebbiatura si fa coi muli, che guidati dal contadino pestano correndo i covoni sparsi sull’aia. Per fare questo lavoro bisogna aspettare una giornata in cui tiri vento. Il lavoro della trebbiatura sotto i raggi cocenti del sole siciliano è durissimo, e rovinoso per gli uomini e per le bestie.

Terminata la trebbiatura e venuto il gran momento della divisione sull’aia, il contadino può ritenersi fortunato se sopra venti salme che abbia prodotte il suo campo, egli può riportarne a casa sua tre o quattro, e in massima parte di qualità inferiore, ossia di solame misto a terra. Il segno e l’espressione della compiacenza padronale verso quei contadini che si sono mostrati più degni di premio per lavoro, onestà, o altro, consistono nel dono di qualche tumolo di grano di qualità inferiore, a divisione fatta.

Avuto il suo grano, è cura ordinaria del contadino di cercare di venderne prontamente la maggior parte nel mercato più vicino, per poter utilizzare le sue bestie nel trasporto, mentre le trazzere, ossia i sentieri da muli, sono ancora in buono stato, e prima della caduta delle pioggie autunnali che le renderanno impraticabili. Col retratto della vendita egli potrà soddisfare ai suoi debiti in denaro, e comprare per il proprio nutrimento qualche genere più scadente e di meno prezzo di quello che vende.

 

I sensali di grano.

Il contadino si recherà perciò con una paio di salme di grano caricate sul mulo, fino alla città più prossima dove possa sperare di trovare un mercato più esteso, e cadrà inevitabilmente, per la mancanza di mercati settimanali, nelle mani dei sensali di grano; i quali riuniti in associazioni e accordati coi negozianti di grano in vere società di monopolio o, diciamolo pure, in vere camorre, impongono sempre al contraente al minuto, al povero, e al debole, il prezzo più basso se vuol vendere, e il prezzo più alto se vuol comprare. Il gabellotto ricco sfugge a queste camorre perchè può aspettare il suo tempo e può spedire la sua merce agli emporii principali e più lontani, dove otterrà il vero prezzo del mercato242.

 

 




242 Sulle società dei sensali di grano vedi le notizie interessanti che fornisce il Cattani, op. cit., pag. 253 a 258. — Egli vi aggiunge che queste società, se sono «a carico del piccolo commercio, fruttano alle influenze locali».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License