Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE PRIMA                       CONDIZIONI ATTUALI
      • Capitolo III.   ZONA ALBERATA — DA MAZZARA A CATANIA
        • § 39. — Contratto misto.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 39. — Contratto misto.

Ci resta a dire di una forma speciale di contratto misto di fitto e di colonìa parziaria, che trovammo introdotta in una tenuta del barone Turrisi, situata in comunità di San Mauro. L’intiera proprietà misura circa 100 ettari, di cui quattro quinti coltivati a vigna, a olivi e ad amollèi; ed è stata divisa tra dieci famiglie di coloni, ad ognuna delle quali si è assegnata un’abitazione di due a tre stanze in alcuni caseggiati, che si trovano sparsi nella tenuta. I muli non si tengono nelle case, ma in apposite capanne di paglia.

Questi coloni dimorano stabilmente sul fondo, in cui trovano lavoro durante tutto l’anno. Per la terra nuda, e per quella seminativa sotto gli alberi, pagano un modico fitto in denaro. Per l’intiera coltura della vigna, e i lavori della vendemmia, il contadino riceve la metà del mosto. Per la completa coltura degli olivi, compresa la raccolta del frutto, egli riceve un terzo dell’olio, dovendo pagare soltanto L. 0.85 per ogni 8 tumoli di olive raccolte (ettolitri 1.36), a titolo di contribuzione nelle spese di fattura dell’olio. E finalmente per la coltura dell’amollèo e il raccolto della manna, riceve una metà di questa, previa prelevazione del 10 per cento per conto del proprietario. Questi tiene sul luogo un suo fattore o campiere, che sorveglia i coloni e le coltivazioni.

Le condizioni di questo contratto sono indubbiamente assai larghe, e vorremmo vederle adottate con eguale larghezza da molti proprietari; ma per ora non pare che l’esempio sia stato seguìto; forse anche per la mancanza assoluta di caseggiati rurali in mezzo ai campi. Ci riserviamo di esaminare, nella seconda parte di questo scritto, i caratteri economici che presenta questa forma di contratto, che ci ricorda le colonìe dell’alto Milanese e della Brianza.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License