Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo III.   MEZZI D’AZIONE DEI CONTADINI
        • § 126. — Associazioni di previdenza.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 126. — Associazioni di previdenza.

Detto così dei mezzi che possono avere i contadini per aumentare i loro guadagni, ci resterebbe ora da parlare dell’istruzione e dell’associazione, come i mezzi con cui essi potrebbero far meglio valere i guadagni stessi.

Dell’istruzione abbiamo già parlato più volte, e l’argomento è di per stesso così chiaro che non crediamo necessario di aggiungere qui altre parole in proposito.

Le associazioni di cui qui si tratterebbe sono tutte quelle di previdenza, come le società di mutuo soccorso per mancanza di lavoro, per malattia, o per vecchiaia, le casse di risparmio, le assicurazioni mutue dalle perdite nel bestiame, le assicurazioni dal fuoco, e di più tutte le associazioni cooperative di credito e di consumo. L’argomento, come si vede, è vasto; ma noi non ci tratterremo sopra di esso, non perchè manchiamo di apprezzarne tutta l’importanza, ma perchè non potremmo dire in proposito nulla che avesse tratto più specialmente alla Sicilia che a qualunque altro luogo, onde preferiamo rinviare il lettore a tutte quelle pubblicazioni che trattano ex professo di codeste questioni323.

In Sicilia il terreno è adatto all’introduzione delle varie forme di associazioni di previdenza: lo spirito di associazione è vivo, e già in parecchi luoghi si trovano società operaie con scopi di mutuo soccorso: ad esse sono spesso pure ascritti dei lavoranti agricoli. Ci è parso però di rilevare dalle informazioni che potemmo raccogliere in proposito, che un difetto generale di codeste società è quello di non aver fatto bene i calcoli nel proporzionare le entrate alle spese eventuali, e di promettere imprudentemente ai soci più di quanto sarà possibile di sempre mantenere. Questo difetto però non sarebbe proprio delle sole società siciliane, e lo crediamo comune alla maggior parte delle società di mutuo soccorso esistenti in Italia.

La maggior parte delle accennate forme di associazioni di previdenza potrebbe attuarsi anche ora, senza che perciò si richieda una preventiva trasformazione radicale delle condizioni dei contadini: alcune però, come per esempio le società di assicurazione contro le perdite nel bestiame, e in certa misura anche le casse di risparmio presuppongono delle circostanze di fatto che non esistono fuorchè in alcuni luoghi.

Alla creazione in Sicilia di tutte siffatte società di contadini, e specialmente di quelle cooperative di consumo, come pure delle biblioteche popolari, può giovare moltissimo l’attuale agglomeramento della popolazione agricola nelle città, nei borghi, e nei grossi villaggi, ossia quella stessa condizione che abbiamo tante volte e per tanti riguardi avuto occasione di deplorare nel corso dei nostri studi. La pratica effettuazione però di tali istituti, e le loro probabilità di vita prospera, dipendono ora quasi del tutto dal benevolo concorso dei proprietari e delle persone appartenenti alla classe civile; — ecco qui dunque aperto a tutti gli uomini di mente e di cuore, un largo campo dove possono adoperare la loro attività a pro dei loro concittadini, sicuri allo stesso tempo di giovare a ed al paese; senza correr rischio alcuno di vedersi affibbiare la taccia di sognatori, di rompicolli, o di socialisti di cattedra o di pancaccio.


 

 




323 Vedi per alcune delle forme di associazione a cui accenniamo nel testo, e specialmente in quanto interessano i lavoranti agricoli, quel che ne dice il Von der Goltz, op. cit., da pag. 202 a 250; e anche a pag. 157 dove tratta delle biblioteche popolari.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License