Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO SECONDO   I CONTADINI
    • PARTE TERZA                       RIMEDI E PROPOSTE
      • Capitolo supplementare.   IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE ZOLFARE SICILIANE
        • § 134. — La questione industriale del lavoro dei carusi.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

§ 134. — La questione industriale del lavoro dei carusi.

Accennati così sommariamente i fatti principali relativi al lavoro attuale dei ragazzi nelle zolfare, sorge spontanea la domanda: Vi è modo di rimediare a tanto male, senza rovinare l’industria mineraria in Sicilia? — Noi non siamo competenti quanto alla questione tecnica; accenneremo soltanto alle opinioni diverse che udimmo pronunziare sulla questione da parecchi direttori ed amministratori di grandi zolfare, e da alcuni capimastri, i quali se mancano di studi tecnici hanno però spesso tal copia di cognizioni pratiche da renderli competentissimi a dare un giudizio sulle quistioni minerarie.

Da una parte un amministratore di una vastissima zolfara si lamentava che il nuovo progetto di legge presentato al Parlamento, il quale mira a regolare il lavoro dei fanciulli nelle miniere, porterebbe infallibilmente alla rovina dell’industria degli zolfi. Qualunque miglioramento, egli diceva, s’introduca nei metodi di estrazione, il lavoro dei fanciulli sarà sempre indispensabile per portare il minerale dal luogo di escavazione al punto dove sbocca il pozzo di estrazione o la ferrovia inclinata. Di più sarebbe impossibile, per la spesa, di fare pozzi d’estrazione nelle miniere poco profonde, non essendovi il tornaconto. Il numero dei ragazzi essere ora insufficiente al bisogno. Non essere possibile l’istituzione di scuole in prossimità delle miniere. Gli stessi genitori poi dei ragazzi si opporrebbero a qualunque diminuzione delle ore di lavoro, che portasse ad una diminuzione dei loro guadagni. La corruzione e la scostumatezza dei lavoranti nelle miniere esser cose deplorevoli, ma inevitabili.

Notiamo in parentesi che questo stesso amministratore osava affermare che i fanciulli attualmente non lavorano mai più di 4 o 5 ore al giorno, e non sono impiegati che dai dodici anni in su; e ciò diceva sulla bocca della sua zolfara. A parte l’inconseguenza del lamentarsi di disposizioni di legge che richiedono in fin dei conti quel che egli asseriva già esistente di fatto nelle zolfare siciliane, potemmo mezz’ora più tardi convincerci, nella visita di quella stessa sua miniera, dell’assoluta insussistenza delle notizie forniteci intorno alle ore di lavoro, e all’età dei ragazzi.

D’altra parte però siamo lieti di poter contrapporre l’opinione di parecchie persone competenti, e tra le altre del capo ingegnere di una delle maggiori zolfare dell’Isola. I filoni, egli ci diceva, delle miniere di zolfo, sono analoghi a quelli delle miniere di carbon fossile, ma con maggiori irregolarità di giacimento. Egli credeva che si potesse benissimo far di meno quasi del tutto del lavoro dei ragazzi, con un sistema bene ordinato di gallerie inclinate, unite al pozzo di estrazione mediante alcune gallerie orizzontali. Egli riteneva che il risparmio nel salario dei ragazzi compenserebbe largamente la maggiore spesa delle gallerie. Però nel caso di deviazioni forti nella direzione dei filoni, o di altri ostacoli, bisognerebbe talvolta per evitare una troppa spesa, fare delle gallerie irregolari come le attuali; e per quei tratti, converrebbe sempre adoperare il lavoro dei ragazzi, che resterebbe soltanto in via di eccezione, come accade nelle miniere di carbon fossile. La nuova legge quindi non gli faceva nessuno spavento332.

 

 




332 Abbiamo riportato le opinioni udite sui luoghi, non perchè possano in questa forma avere alcuna importanza tecnica, ma per mostrare come anche fra i direttori di zolfare vi sia chi desidera e crede attuabili le prescrizioni della legge sul lavoro dei fanciulli nelle miniere. Per tutta la trattazione della parte tecnica della questione, il lettore non ha che da consultare la già citata Relazione dell’ingegnere Parodi, e specialmente a pag. 36 e seguenti.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License