Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino La Sicilia nel 1876 IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
§ 11. — Le retrometatere. Nella piana di Catania, e in alcuni luoghi del Siracusano, come Lentini, Chiaramonte, Buccheri, ecc., troviamo un’altra forma di contratto colonico, che nel Catanese vien chiamata retrometaterìa, verso Lentini contratto a governo, e verso Chiaramonte a masserìa. La terra vien consegnata al contadino già seminata, e a grano spuntato. Il contadino s’incarica di tutti i lavori fino alla consegna sull’aia. Quindi il padrone si riprende la semenza coll’addito di quattro tumoli a salma (20 per 16), e il resto si divide in quattro parti, di cui tre al padrone ed una al contadino. A Chiaramonte la divisione del raccolto sarebbe più favorevole al contadino, il quale avrebbe un terzo, e due terzi il padrone. Le retrometaterìe nella piana di Catania sono talvolta subconcessioni fatte dal metatiere che ha animali propri, e il quale dopo seminato un appezzamento lo concede, col consenso del gabellotto, a retrometaterìa ad un altro villano il quale non dispone che delle proprie braccia. Vi si fanno pure le retrometaterìe della tumilìa o grano marzuolo, e del cotone. Il retrometatiere è sempre un bracciante, che non possiede alcun animale.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |