Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino La Sicilia nel 1876 IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
§ 27. — Terratichieri. La condizione economica del terratichiere differisce poco o nulla come regola generale, da quella del metatiere. Nei luoghi però dove si richiede da lui un qualche maggiore capitale come garanzia per l’adempimento preciso dei suoi impegni, e ciò perchè la sua posizione è alquanto meno dipendente e meno soggetta a sindacato di quella del metatiere, vediamo là il terratichiere occupare un posto economicamente un po’ più elevato; ma ciò dipende più dal fatto d’avere egli qualche animale di più o qualche piccolo censo in proprio da prestare come garanzia, che non dalle forme stesse del contratto di terratico. Egli corre maggiormente il rischio delle buone e delle cattive annate che non il metatiere; e dopo uno o due anni di magre raccolte si trova spesso affatto rovinato e sopraccarico di debiti. Per completare il quadro delle classi agricole di Sicilia, dobbiamo avvertire che vi è in alcuni luoghi un numero di borgesi agiati, che posseggono più coppie di muli o di bovi, e fanno l’industria d’intraprendere i lavori di aratura dei maggesi, sia contro un pagamento a giornata, che varia da 6 a 12 lire, oppure con patti molto vari di pascolo, di pagamento in denaro o in generi, o di partecipazione per 1/4 nel prodotto di grano dell’anno futuro.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |