Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino La Sicilia nel 1876 IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
§ 29. — Censuari. In parecchi luoghi un certo numero di contadini, borgesi o giornalieri, possiede, come già abbiamo veduto, un piccolo appezzamento di terra a censo, e in questo caso la condizione di quella gente è subito migliore, perchè su quell’appezzamento il lavorante ha modo di utilizzare non solo i giorni in cui manca d’impiego, ma anche le mezze giornate o i ritagli di tempo di cui possa disporre. I piccoli censi posseduti dai contadini sono quasi sempre coltivati con gran cura: il lavoro assiduo supplisce alla mancanza di capitale. Questi censi sono alcune volte resti delle quotizzazioni dei terreni comunali ordinate sotto il Borbone, e di cui alcune sono state eseguite anche dopo il 1860; più spesso invece sono antiche enfiteusi di terre baronali, che col tempo si sono sempre più suddivise e sminuzzate. Le quotizzazioni comunali non hanno in generale prodotto altro effetto che quello di far passare, con vendite e locazioni simulate, i beni comunali in mano dei proprietari agiati, non procurando alle classi povere che l’effimero vantaggio di un regalo immediato di poche lire, contro la prospettiva futura di un aumento di tasse per le diminuite entrate municipali; giacchè ogni somma retratta dalle vendite o dalle affrancazioni va ben presto a sparire nel gran baratro dei disavanzi, o va spesa in opere di lusso e a benefizio esclusivo della classe agiata.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |