Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino La Sicilia nel 1876 IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
§ 81. — Guardiani delle vigne. La classe dei salariati che stia meglio nell’Isola è quella, in alcune regioni assai numerosa, dei guardiani delle vigne, sia che ricevano un vero e proprio salario annuo dal proprietario, sia che vengano pagati a un tanto per migliaio di viti che coltivano. Essi abitano sovente sul fondo stesso che coltivano, e ritraggono qualche guadagno dalla partecipazione nel prodotto delle piccole colture che è loro permesso di condurre in mezzo ai filari delle viti, e nel Messinese dall’allevamento di qualche animale in conto sociale col padrone o con terzi; onde il loro contratto è spesso di natura mista. Le relazioni dirette che essi hanno pure coi proprietari del fondo, giovano a rendere meno dure le condizioni del contratto: e, in una parola, essi non risentono così facilmente l’azione diretta della concorrenza, quanto gli altri salariati, sia annui, sia giornalieri. Lo stesso si dica per i guardiani salariati dei giardini di agrumi. Abbiamo così percorso tutta la serie delle forme principali dei contratti agricoli praticati in Sicilia, esaminandoli ora alla luce della teoria, dopo averli nella prima parte esaminati nelle loro modalità di fatto. Ci resta ora da esporre la parte più subiettiva ed insieme la più difficile del presente lavoro, ossia quella in cui, dopo l’esame e l’analisi dei fatti attuali, si proponga il da farsi. È questa la parte che al pubblico preme di più, poichè tutti credono di conoscere i mali e vogliono sentir parlare soltanto dei rimedi. Noi crediamo invece che siano pochissimi quelli che veramente abbiano nozioni precise intorno alle condizioni in cui si trovano le classi agricole delle varie nostre provincie, e tanto meno della Sicilia; e che abbiano pure meditato alle ragioni intime dello stato presente delle cose. E siccome senza la diagnosi esatta della malattia, ogni discussione intorno alla cura è scientificamente impossibile, e qualunque tentativo di rimedi sarebbe puramente empirico, e tale da minacciar di peggiorare lo stato dell’infermo anzichè guarirlo; così riteniamo che, nelle condizioni attuali del nostro paese, il pregio maggiore di qualunque studio, economico, politico o sociale che sia, consista nel dire quello che c’è, nel divulgare i fatti, libero poi ognuno che scrive o che legge di trarne quelle conseguenze che vorrà. Se poi nella narrazione dei fatti, avessimo involontariamente sbagliato o tralasciato qualche elemento importante, speriamo che altri vorrà correggere i nostri errori e supplire alle nostre mancanze.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |