Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino La Sicilia nel 1876 IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
§ 117. — Istruzione. I mezzi potentissimi con cui i proprietari possono promuovere l’istruzione tanto elementare che agricola della classe dei contadini sono di per sè tanto evidenti, che crediamo inutile l’insistervi sopra. È tale, come già dicemmo, l’importanza del concorso dei proprietari nell’istruzione dei contadini, che osiamo affermare che nello stato attuale della economia agricola siciliana, non si potrà ottenere nessun sensibile miglioramento delle deplorevoli condizioni d’ignoranza e d’analfabetismo di quelle popolazioni rurali, se prima in un modo o nell’altro non si procurerà che i proprietari, mossi da amor di patria o da spirito di umanità, da calcoli di tornaconto economico o da terrore delle tempeste dell’avvenire, dal desiderio di maggiore influenza politica o dal timore delle pene sanzionate dalla legge, prestino il loro efficace concorso alla diffusione dell’istruzione. È a questo fine, giova il ripeterlo, che debbono mirare gli sforzi del legislatore; e se questo si trascurerà, non servirà a nulla tutto il rigore con cui si comminino pene agli analfabeti o alle loro famiglie. Uno degli scopi poi a cui dovrebbe tendere l’istruzione impartita al contadino nella scuola, nei libri, o nella piazza, dovrebbe esser quello di ispirargli quell’istinto della proprietà territoriale, che tanto distingue il contadino francese; di svegliare cioè in lui l’aspirazione di diventare un giorno, a forza di lavoro e di risparmio, possessore di un lembo di quella terra su cui fatica tutta la sua vita. Quando ciò si facesse, e quando d’altra parte i singoli proprietari o associazioni apposite si adoperassero attivamente ad agevolare in vari modi al contadino l’acquisto della proprietà del suolo, si sarebbe fatto un gran passo verso la remozione definitiva di ogni pericolo di un risveglio violento delle questioni sociali o agrarie in Sicilia.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |