Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] garbato 1 garbo 5 garda 2 garibaldi 86 garibaldiens 1 garibaldina 3 garibaldine 3 | Frequenza [« »] 87 suo 86 egli 86 fu 86 garibaldi 84 dell' 83 cui 81 loro | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze garibaldi |
Capitolo
1 Inc | Con Garibaldi! Ma sai che i posteri c' 2 AlGenCanz| visione assidua del divino Garibaldi e il calor vivo della sua 3 AlGenCanz| benevolenza paterna.~~ ~ ~ ~CON GARIBALDI~ALLE PORTE DI ROMA~ ~ ~ ~ 4 I | andrebbero a fare, senza Garibaldi? -~Infatti, la prospettiva 5 I | per tener vivo il fuoco. Garibaldi sarebbe un giorno o l'altro 6 I | degli uomini pratici. Era un Garibaldi, medico condotto di Quinto. 7 IV | ragionamento fu questo: Garibaldi verrà fuori della Caprera; 8 V | valorosi, degni soldati di Garibaldi; ragione, perchè i quattromila 9 VI | onestamente cortese!~- Andate con Garibaldi? - mi chiese ella con voce 10 VI | a Scipione Africano, il Garibaldi di quei tempi; sotto i Longobardi 11 VI | italiana? Qui siamo tutti per Garibaldi.~- Ottimamente, se è così, - 12 VII | Giungono i fucili e passa Garibaldi.~ ~I terrazzani di San Giovanni 13 VII | avremmo ritrovato Menotti Garibaldi colla sua prima colonna 14 VII | a salutare la quercia di Garibaldi. Così chiamano a Torricella 15 VII | gridano festosamente: "Garibaldi! Garibaldi!"~- Che è, che 16 VII | festosamente: "Garibaldi! Garibaldi!"~- Che è, che non è? - 17 VII | Che è, che non è? - Garibaldi! è passato Garibaldi. - 18 VII | Garibaldi! è passato Garibaldi. - Ma come? - Or ora, in 19 VII | l'essenziale era noto: Garibaldi era giunto; andava a Scandriglia; 20 VIII | distanza potrà ritrovare Garibaldi, per cui ha un biglietto, 21 VIII | gli disse il maggiore. - Garibaldi è passato questa mattina, 22 VIII | riceverla.~- Andate con Garibaldi? - chiede egli, come per 23 VIII | già dalla mattina, quando Garibaldi è passato in carrozza, stenta 24 IX | avvisati della presenza di Garibaldi che da Scandriglia è sceso 25 IX | c'è? - gli domandiamo.~- Garibaldi jè dà 'na bella battuta; - 26 IX | venuto a combattere con Garibaldi le battaglie della indipendenza 27 IX | tirar dentro ad ogni costo. Garibaldi è laggiù con Menotti a Santa 28 IX | per i momenti decisivi. Garibaldi (lo seppi poi) approfittava 29 X | colore il poncho americano di Garibaldi. Quanto ai cappelli, se 30 X | già il braccio destro di Garibaldi, e si trovava un po' da 31 X | veduto dei valorosi, con Garibaldi, l'epico, l'incomparabile 32 X | di gente nuova al fuoco, Garibaldi giustamente temeva che troppi 33 X | per altro; così voleva Garibaldi, che fu poi generoso, e 34 X | mattina, all'alba, vedemmo Garibaldi in tutta la gloria del suo 35 X | non avevo mai più veduto Garibaldi così giovane, così vivace 36 X | di Castel Giubileo, e che Garibaldi si era spinto sul monte 37 X | tennero fermo al fianco di Garibaldi. Al rombo del cannone in 38 XI | domenicano alla clemenza di Garibaldi. Ciò non era secondo le 39 XI | cui non piace la sputi. Garibaldi lo lasciò in carcere, per 40 XI | quella stessa notte presso Garibaldi la causa del disgraziato. 41 XI | galoppava a Santa Colomba, dove Garibaldi aveva portato il suo quartier 42 XI | gabellarci per ladri. -~Garibaldi aveva posto il suo mobile 43 XI | chilometri dalle sue mura. Garibaldi vede il suo piccolo esercito 44 XI | del quartiere generale. Garibaldi, fiore di cortesia, saputo 45 XI | incominciare, si voleva aver Garibaldi alle porte. Era facile d' 46 XI | Roma. Che cos'era avvenuto? Garibaldi, uso a muover sempre alla 47 XII | La mia bella giornata.~ ~Garibaldi è là in piedi, sul colmo 48 XII | ve lo concedo, - rispose Garibaldi, sorridendo; - non già a 49 XII | Antibo.~Le disposizioni di Garibaldi furono poche e semplicissime. 50 XII | a venti passi; - diceva Garibaldi; - e allora daremo dentro 51 XII | Antiboini avevano riconosciuto Garibaldi, poichè intorno a lui la 52 XII | sorriso di commiserazione. Garibaldi, che era stato un pezzo 53 XII | al casale della Cecchina. Garibaldi, come sapete, non beveva 54 XII | segnale da Roma. Il viso di Garibaldi cominciò a rabbruscarsi, 55 XII | dalla patria, nel seguito di Garibaldi. Il simpatico giovane possedeva 56 XII | panico strano, e mentre Garibaldi, fermo a cavallo sulla strada, 57 XII | non sentendo i rimbrotti. Garibaldi calò le pupille un istante, 58 XII | partiti con tante speranze. Garibaldi aveva un messaggio da Roma: 59 XII | unicamente per me; ne fui grato a Garibaldi; gliene sarò grato fin ch' 60 XII | gaudio dell'essere. Viva Garibaldi! e il monte Sacro abbia 61 XIII | dal fatto che l'impresa di Garibaldi era stata sconfessata dal 62 XIII | strada ferrata trovammo Garibaldi. Fu lieto di vederci, e 63 XIII | salvezza.~- Bravi! - disse Garibaldi. - E così, stando là dentro, 64 XIII | non s'era neanche veduta. Garibaldi, per contro, scherzava volentieri 65 XIII | castello, nell'anticamera di Garibaldi, e passo un'ora chiacchierando 66 XIII | colonnello Basso, segretario di Garibaldi, non mi facesse cenno con 67 XIII | di carabiniere genovese.~Garibaldi è di buon umore, ho detto; 68 XIII | pessimista.~- Ebbene, - conchiuse Garibaldi, - quando saremo in trecento, 69 XIV | nei teatri, sulle piazze. Garibaldi, poi, ama meglio la Marsigliese, 70 XIV | O il nemico ha tirato su Garibaldi, che cavalca sempre alla 71 XIV | svolta della strada vediamo Garibaldi e il suo stato maggiore 72 XIV | lotta; una lotta in cui Garibaldi, Menotti, Ricciotti, Stefano 73 XIV | mezza compagnia dei nostri. Garibaldi stesso, che è da per tutto, 74 XIV | sulla prateria, Al grido: "Garibaldi! Garibaldi!" è una maraviglia 75 XIV | prateria, Al grido: "Garibaldi! Garibaldi!" è una maraviglia di carica 76 XIV | impedimento al passaggio. Garibaldi si è fermato là, col cavallo; 77 XIV | trasformata ancora in eroismo. Garibaldi tenta ancora questo miracolo, 78 XIV | vista oramai! Ma no; ecco Garibaldi ancora, Garibaldi con un 79 XIV | ecco Garibaldi ancora, Garibaldi con un centinaio di uomini, 80 XIV | po' balenanti, mi pare, e Garibaldi non vuole trepidazioni in 81 XIV | fuoco di dietro alle siepi. Garibaldi vorrebbe proseguire; ma 82 XIV | quello che vinse l'animo di Garibaldi, serbando il suo cuore, 83 XV | torre del castello Piombino, Garibaldi si arrende alla evidenza 84 XV | Nella carrozza non era Garibaldi, per altro; c'era Alberto 85 XV | grazie; - rispose la voce di Garibaldi da quel gruppo di cavalieri 86 XV | necessariamente languiva.~Un giorno, Garibaldi, era in viaggio nel Veneto.