Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] juicio 1 l' 306 la 686 là 77 labbra 8 labbro 2 labirinto 1 | Frequenza [« »] 80 senza 79 nella 77 dal 77 là 77 quel 76 c' 75 ora | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze là |
Capitolo
1 AlGenCanz| con la sua Roma assisa là in fondo; tanto bella a 2 I | a Sinalunga, portato di là in Alessandria, era stato 3 I | navi da guerra. Intanto, di là dal confine Umbro, su quella 4 I | delle Fontane Morose. Ma là, presa una vettura da nolo, 5 I | Martino, a Sturla, o più in là, pronti a prendere i loro 6 I | vetturino di condurci fin là, ma al galoppo, senza perdere 7 I | tabaccaio che ricordavo esser là, passato il ponte, o sotto 8 I | pendono polverose qua e là dai ciglioni sulla strada 9 II | portarono frutto; che di là si salì in Ruta (notarile 10 II | nostro medesimo viaggio; e là, nei pochi momenti della 11 II | Quanti numi sono usciti di là! quanti eroi! quanti grand' 12 II | statue vicine. Grandeggia là dentro l'arte di Gian Bologna 13 II | non li aveva più tolti di là, il mio amico Giovannetti,~- 14 III | ligustiche; e mi pareva che là, in quella solitudine elevata, 15 IV | parte d'Italia. Pareva che là si fossero data la posta 16 IV | erano giunti di qua o di là; altri due o tre c'erano 17 IV | inglesi che passavano di là, e di prender tutti i loro 18 IV | mio prossimo. E posi qua e là qualche briciola di pane, 19 V | Torricella in Sabina; e di là, scesi nella vallata, risaliti 20 V | e nient'altro. Corriamo là dentro, mettiamo fuori la 21 V | cicerone non andava più in là d'un semplice augurio.~ ~ ~ ~ 22 VI | condurvi sani e salvi fin là, al mercato delle busse; 23 VI | a scantonare di qua e di là, in cerca di "alloggio, 24 VII | nè da lontano; solo qua e là, tra i giuncheti del rigagnolo 25 VII | ancora quattro passi di là, e si era sul territorio 26 VII | quanti forestieri passano di là.~Ed hanno ragione. Il rispetto 27 VIII | chetammo, dicendo loro che di là dal confine, o ne avremmo 28 VIII | andando a cercare mia guida di là dal fiume. -~Detto fatto, 29 VIII | fiume, o torrente che sia. Là sotto, e nascosto dai cespugli 30 VIII | pazienza; bisogna passare di là. Ma come fare, coi fucili, 31 VIII | colmo di sventura, usciti di là, entriamo in una forra, 32 VIII | Già due volte è passato di là: conosce oramai il capitano; 33 VIII | del vicinato. Di qua, di là, di su, di giù, tutti i 34 VIII | abbastanza spaziosa; e là, accanto alla strada, si 35 IX | colle davanti a noi, di là dal ponte. A Nerola, ancora 36 IX | piede della collina, che di là ci pare una montagna bella 37 IX | altri battaglioni passati di là. Non c'è più una misura 38 IX | bella figura: certamente di là amici e nemici hanno veduta 39 IX | veduti anche i nostri. Di là dal canneto alcuni ufficiali 40 X | avremmo potuto attaccarlo di là, donde non era murato: ma 41 X | l'ufficiale ci disse: - È là; accostatevi quanto più 42 X | letto d'un rigagnolo; di là si rizzavano le mura del 43 X | potevamo trafugarci tutti là dentro, senza far stormire 44 X | canne; si rompono qua e là i fusti nodosi e si divelgono 45 X | avanzati sotto il muro, e là nascosti in attesa, avrebbero 46 X | assalto di Monterotondo, e là, davanti alla spianata del 47 X | voleva ad ogni costo.~- Là.... alla finestra! - gridava. - 48 X | gridava. - Trasportatemi là; voglio morir là.... facendo 49 X | Trasportatemi là; voglio morir là.... facendo l'ultimo colpo. -~ 50 XI | giorno avanti. Dormimmo là, occupando le poche camere, 51 XI | insenature, frangiate qua e là da un po' di macchia nana, 52 XI | darne al bisogno, e più in là.~ ~ ~ ~ 53 XII | giornata.~ ~Garibaldi è là in piedi, sul colmo della 54 XII | tirato sugli occhi. Qua e là, solitarii in contemplazione, 55 XII | di abitazioni suburbane. Là dietro è Roma, l'eterna 56 XII | Giovanni Laterano; più in là, sulla destra, una cupola 57 XII | Aspettiamo un segnale di là; - soggiunse, dopo un istante 58 XII | innanzi, a Castel Giubileo; e là, finalmente, ne avevo la 59 XII | piantato un po' più in là, con un cannocchiale da 60 XII | non si volle muovere di là. Forse pensava che quello 61 XII | giorno, che ci vedevamo là, e forse, tolti di là, non 62 XII | vedevamo là, e forse, tolti di là, non ci saremmo veduti che 63 XII | Roma: niente da sperare, là dentro, dove in quel medesimo 64 XII | campagna pianeggiante di là dall'Aniene, seminata d' 65 XIII | Garibaldi. - E così, stando là dentro, con tanta farina, 66 XIII | volte, urtando di qua e di là, facendo attaccar moccoli, 67 XIII | cascina Villerma. Anche là, nel portone e su per una 68 XIV | irrompenti a sinistra. Di là quattro pezzi in batteria 69 XIV | ondata irruente. Più in là, verso il colmo di una collina, 70 XIV | carretta d'artiglieria, rimasta là a caso, fa un po' d'impedimento 71 XIV | Garibaldi si è fermato là, col cavallo; non ci sarebbe 72 XV | ritiratosi lentamente di là, avrebbe voluto cedere il 73 XV | campo. Non erano ancora di là da Mentana, sulla strada 74 XV | Il mio buon Ludovico era là, padrone della strada ferrata, 75 XV | che l'amico mi mettesse là dentro al caldo, perchè 76 XV | Evidentemente, ero capitato là nel momento buono. Ad ogni 77 XV | sindaco. Da un pezzo erano là, e non si parlava mai di