Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generosa 2 generoso 1 genio 2 genova 53 genovese 12 genovesi 29 gente 36 | Frequenza [« »] 54 sono 53 amici 53 generale 53 genova 53 tre 52 un' 52 uomini | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze genova |
Capitolo
1 Inc | Stefano, ama sempre il tuo ~ ~Genova, settembre 1895.~ ~ANTON 2 I | I.~ ~Come si esce da Genova. Gerolamo Costa e Giovan 3 I | volevano lasciarmi partire da Genova per andare a Roma, c'era 4 I | vapore: ma alla stazione di Genova vigilavano guardie e carabinieri; 5 I | sospetti. Per uscire da Genova restava la via più lunga, 6 I | cognomi dei più comuni a Genova, un Costa e un Parodi, andavano 7 I | passeggiate, voi altri; da Genova non si esce."~E noi passeggiavamo, 8 I | vicino nè troppo lontano da Genova, fosse il luogo più adatto 9 I | allontanarci presto, di fuggire da Genova, da quella Genova per la 10 I | fuggire da Genova, da quella Genova per la quale più tardi si 11 I | odore presso il questore di Genova, nè presso i suoi delegati 12 I | loro famoso congresso in Genova, la nudità di quelle montagne 13 I | calvi, e che i dottori di Genova ci avrebbero perso l'unguento. 14 I | calcareo della riva scoscesa.~Genova era nascosta ai nostri occhi 15 I | Vigne a San Siro.~Addio, Genova, addio bella, che amo con 16 I | bambinelli ricciuti. Addio Genova, addio città dove ho riso 17 II | avevano pedinato per le vie di Genova, fino alla porta dei Vacca, 18 II | ultimo sguardo alla bella Genova, illuminata dai gloriosi 19 II | risposero - due telegrammi da Genova.~- Assassini! - borbottai 20 II | notizia particolare, giunta a Genova dopo la nostra partenza, 21 II | che mi parve quello di Genova. La città era allegra nell' 22 III | perseguitato il dolce pensiero di Genova: San Pietro in Liano, colla 23 III | del secolo XVI, morto a Genova di mala morte, il Bonfadio. 24 IV | di Torino, di Bologna, di Genova, di Parma, di Modena. Ad 25 IV | niente. Innanzi di partire da Genova, avevo veduto una larva 26 IV | avevo aiutato a partire da Genova, e che laggiù a Firenze 27 V | partiti dopo di noi da Genova, erano certamente in cammino 28 V | aspettavamo i due amici da Genova, ci serviva di lume, di 29 V | Aspettavamo i due amici da Genova. Gli amici giunsero infatti, 30 V | recavano l'annunzio che a Genova si era messo insieme un 31 V | viaggio, e che gli amici di Genova raccomandavano a noi quella 32 V | possono esser partiti da Genova, da quella Genova dove cinque 33 V | partiti da Genova, da quella Genova dove cinque giorni fa si 34 V | giungeva una lettera di Genova, che per l'appunto ci dava 35 VI | non potevamo aspettarci da Genova.~Questo, intanto, bisognava 36 VI | amico per farsi condurre da Genova allo scoglio di Quarto, 37 VI | parve insomma di essere a Genova; di Genova mi parlava la 38 VI | insomma di essere a Genova; di Genova mi parlava la forma delle 39 VI | la forma delle case, di Genova il cielo sereno, di Genova 40 VI | Genova il cielo sereno, di Genova quelle brune e bionde testoline 41 VI | Terni, per vedere se da Genova fossero venuti altri amici, 42 VI | supplicative, agli amici di Genova. Una delle due vetture che 43 VII | ed altri amici partiti da Genova due giorni prima di noi.~ 44 VII | ci fosse stato spedito da Genova. Ludovico di Pietramellara 45 VII | prime lettere agli amici di Genova non erano state scritte 46 VII | intendeva: ma come, giunto a Genova, o a Livorno, od altrove, 47 X | 1860, quando egli era a Genova, per preparare la spedizione 48 X | parenti esuli, era venuto a Genova, e la nostra città fu patria 49 XII | del piccolo Movimento di Genova.~- Ne volete? - diss'egli 50 XIII| repubblica. La Liguria è tutta Genova, a questo modo; e Genova, 51 XIII| Genova, a questo modo; e Genova, nel corso di otto secoli, 52 XIII| quel giorno un amico da Genova, insieme con la mia vecchia 53 XV | Tironi, veneziano. Venezia e Genova, già fiere rivali (la solita