Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parso 1
parta 1
partaccia 1
parte 49
partecipando 2
partecipano 1
partecipare 1
Frequenza    [«  »]
50 tanto
50 uno
49 nostro
49 parte
49 stato
49 tutte
48 cosa
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo
1 I | pretendono a finestra dalla parte del mare, furono strombature 2 II | quantunque fossero la più parte di sangue immortale, e al 3 II | so dir io che per la mia parte ne ebbi moltissima. Animo! 4 II | cinquecent'anni a questa parte! Il mio viaggio, del resto, 5 II | neanche di profilo dalla parte nostra, se ne andò verso 6 III | Angiò, fossero diventati parte della popolazione, e come 7 III | colonna sotto Lardaro da una parte e sotto Riva di Trento dall' 8 III | chiama l'accantonamento. Parte dei volontarii lo aveva 9 III | rumoreggiando presso, faceva la parte del coro.~E adesso, lettori 10 IV | convenuti in Firenze da ogni parte d'Italia. Pareva che 11 IV | tutto un domandar da che parte fosse meglio passare, per 12 IV | dire, impacciata la sua parte anche lei. A me non dolse 13 IV | afferrare la terraferma, da che parte andrà egli? Probabilmente 14 IV | affollate di giovanotti d'ogni parte d'Italia. Non un berretto 15 V | prenderemo lingua, vedremo da che parte sono andati gli altri genovesi, 16 V | vita militare, la maggior parte tirati assai più da vaghezza 17 V | Ragazzi, volete venire? - Si parte subito? - Sì, questa sera 18 V | alle busse i duemila, e parte al ritorno da Casal de' 19 V | ritorno da Casal de' Pazzi, parte a Mentana, fecero quello 20 V | rivederli, perchè la più parte erano noti e cari commilitoni 21 VI | aveva ottimamente dormito, parte in certi fienili, parte 22 VI | parte in certi fienili, parte nelle case dei contadini 23 VI | bisogno, E tutti ne ebbero la parte loro: noi soli restammo 24 VII | alloggiamento comune, la più parte se n'erano trovato un altro 25 VII | la gente che veniva dalla parte di Roma; il quale ha certamente 26 VII | occupò fortunatamente una parte della mattinata. Era tanto 27 VIII| uomini poterono allogarsi in parte al coperto, in parte adossarsi 28 VIII| in parte al coperto, in parte adossarsi alle mura dell' 29 IX | davanti ad un murello, dalla parte di Roma. La città eterna, 30 IX | appartenga. La valletta, dalla parte nostra, ha un canneto. Noi, 31 IX | battaglioni via via d'ogni parte. Ma gli Antiboini resistono 32 X | quella sera, sempre dalla parte del castello e della porta 33 X | rafforzato di mura dalla parte dei monti, e ci ha due porte, 34 X | nei soffitti. Dall'altra parte, verso il Tevere, non ci 35 X | ma composti per la più parte di gente nuova al fuoco, 36 X | anche ad attaccare dalla parte del castello, dove tutti 37 X | spingono sotto; è da una parte e dall'altra un fuoco d' 38 X | difensori, chiuso da quella parte l'uscio ferrato del castello, 39 XI | fronte del campo, dalla parte di Roma. L'eterna città 40 XII | una campagna arsiccia, in parte coltivata, sparsa di radi 41 XII | intenzioni, sulle colline dalla parte di ponte Molle, venendo 42 XII | sentiero e pareva venire dalla parte di ponte Molle, fece correre 43 XIII| Ponente, ed erano in gran parte doganieri, bella gente, 44 XIII| allo stato maggiore; non si parte che alle undici. E sia; 45 XIV | fianco, pericolosa sempre la parte sua, richiedente diligenza 46 XIV | torrioni, tra i quali, dalla parte di Tivoli, si stende la 47 XIV | seguono i suoi ufficiali, in parte appiedati. Vedo Menotti, 48 XIV | riprende la fucilata. Dalla parte nostra son due brandelli 49 XV | la sua opinione su tanta parte delle nostre forze in campagna.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License