Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roditrice 1
rodrigo 1
roggia 1
roma 47
romana 6
romanam 1
romanamente 3
Frequenza    [«  »]
48 cosa
48 giorno
47 bella
47 roma
46 col
46 terni
44 sotto
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

roma

   Capitolo
1 Inc | felice della restituzione di Roma all'Italia; ond'io collego 2 AlGenCanz| ed etrusche, con la sua Roma assisa in fondo; tanto 3 AlGenCanz| al cui occhio, cercante Roma, i bei giorni della magnifica 4 AlGenCanz| GARIBALDI~ALLE PORTE DI ROMA~ ~ ~ ~ 5 I | ordinati racconti.~Si va a Roma, lettori, o si tenta di 6 I | partire da Genova per andare a Roma, c'era il conte Nomis di 7 I | necessarie al soldato.~"Roma o morte" si gridava frattanto, 8 I | perbacco! e noi si va a Roma.~- Per intanto siamo ancora 9 III | moriva gloriosamente a Roma, combattendo contro i Francesi 10 III | sulle mosse per andarcene a Roma. Se non ci siamo arrivati, 11 IV | Faranno la rivoluzione a Roma? si debbono aiutare gl'insorti? 12 IV | proprio alle spalle di Roma, l'unico punto donde si 13 V | falangi, che dovevano andare a Roma. Io non accuso nessuno, 14 V | così che si potrà andare a Roma. Avevo torto e ragione ad 15 VI | richiamarono un giorno a Roma, e Roma locuta est. Senato 16 VI | richiamarono un giorno a Roma, e Roma locuta est. Senato mandò 17 VI | E poi, quando saremo a Roma, - aggiunsi ridendo, - vi 18 VI | loro figliuole hanno fatto Roma. Popolo singolare! La semplicità 19 VI | Non mi si venga a dire che Roma, la gran Roma, nascesse 20 VI | a dire che Roma, la gran Roma, nascesse da un covo di 21 VI | Romolo; la prevalenza di Roma doveva soggiogarli o assorbirli; 22 VI | quanto più vi accostate a Roma, le città degli antichi 23 VI | ridendo, - tu vai a prendergli Roma.~- E te ne spiacerebbe, 24 VII | che veniva dalla parte di Roma; il quale ha certamente 25 VII | dopo la eroica difesa di Roma. Quella quercia è sacra 26 VIII | troveremo alle porte di Roma. Sia dunque inteso tra noi, 27 VIII | ci augurò di giungere a Roma in tre tappe. L'augurio, 28 VIII | slatinare in vicinanza di Roma è una mania naturale. Ricordo 29 VIII | voleva. Uno solo, romano di Roma, non si sentiva di obbedire; 30 IX | murello, dalla parte di Roma. La città eterna, essendo 31 IX | di Pontificii uscita da Roma, venisse in soccorso ai 32 X | aveva la sua porta Pia, come Roma, e con uguali destini.~Ma 33 X | la strada ferrata che da Roma conduce ad Orte, e comanda 34 X | fuochi splendevano davanti a Roma, dalle alture di Marcigliana 35 XI | attesa di proseguire verso Roma, noi eravamo occupati a 36 XI | Fornonuovo. Sia che entriamo a Roma noi, sia che usciamo dal 37 XI | del campo, dalla parte di Roma. L'eterna città deve scorgere 38 XI | Guerzoni. Venivano allora da Roma, donde avevano potuto uscire 39 XI | una carraia che va verso Roma. Che cos'era avvenuto? Garibaldi, 40 XII | abitazioni suburbane. dietro è Roma, l'eterna città, riconoscibile 41 XII | frattanto, nessun segnale da Roma. Il viso di Garibaldi cominciò 42 XII | Ahimè, niun segnale da Roma.~Si stette ancora un pezzo 43 XII | eccellente, alla gloria di Roma. E ricordo ancora che la 44 XII | Garibaldi aveva un messaggio da Roma: niente da sperare, dentro, 45 XIII | nessuna: si voleva giungere a Roma, ecco tutto, e alla scelta 46 XIII | avendo potuto penetrare in Roma senza il consenso armato 47 XIV | legionarii cantavano nel '49, a Roma e a Velletri. Ma basti di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License