Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bei 7
bel 22
bell' 2
bella 47
belladonna 4
belle 8
bellezza 10
Frequenza    [«  »]
49 tutte
48 cosa
48 giorno
47 bella
47 roma
46 col
46 terni
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

bella

   Capitolo
1 AlGenCanz| assisa in fondo; tanto bella a vedere dalla vasta campagna, 2 AlGenCanz| sempre che aspetti; tanto bella a' miei occhi, tanto desiderata 3 I | Battista Parodi. Dalla "bella Ninin".~ ~Queste sono note 4 I | finalmente! La città era così bella, e si stava così bene all' 5 I | guardie di questura, della più bella specie, fiorivano come due 6 I | era invece un'ostessa, la "bella Ninin," famosa per i suoi 7 I | Siro.~Addio, Genova, addio bella, che amo con tutte le forze 8 I | tutte le forze dell'anima. Bella, sì, bella, più ancora che 9 I | forze dell'anima. Bella, sì, bella, più ancora che superba; 10 I | più ancora che superba; bella "di una certa bellezza il 11 I | Signori! - gridò la "bella Ninin," affacciandosi all' 12 II | dare l'ultimo sguardo alla bella Genova, illuminata dai gloriosi 13 II | fortissimo di vedere la "fiumana bella" che~ ~Intra Siestri e Chiavari 14 II | servirmi da introduttori nella bella città.~Vedete potenza d' 15 II | Badavano anzi tutto a fare una bella donna, rivaleggiando, direi 16 II | tinse i miti alabastri. La bella accostò con atto impacciato 17 III | perchè le immagini di questa bella metà del genere umano fanno 18 III | fuggevole apparizione d'una bella inglesina, le immagini femminili 19 III | a San Pietro, in Liano, bella eminenza alle spalle di 20 IV | Settecento. Terni ha oggi una bella popolazione, specie in materia 21 V | cantando l'"Addio, mia bella, addio" alla volta dei monti 22 V | senza pari,~"Orribilmente bella! Ma sull'orlo dell'abisso, 23 V | die apparere arcus." Che bella cosa, alla distanza di quasi 24 V | L'amico l'aveva chiamata "bella, ma sudicia"; e lei subito 25 VI | portati dai cavalieri fedeli.~Bella Rieti! e bravo oste di Piazza, 26 VI | bisognava dar la scalata! bella infine la giovinetta che 27 VI | metterla in ordine.~- Sì, bella bambina: avete qualche commissione 28 VI | campagna.~Ed ora, addio bella! È l'alba del 20, e dobbiamo 29 VII | VII.~ ~La bella gigantessa. Fermate ed ansie 30 VII | a diritta; e dietro una bella collina, il cui dorso ce 31 VII | prima di noi.~Questa era la bella apparenza delle cose: ma 32 VII | i grandi cittadini è una bella maniera di gratitudine, 33 VIII | patetico dell'Addio, mia bella, addio, dato prodigamente 34 IX | ci pare una montagna bella e buona, ci stendiamo in 35 IX | il nome: bene ricordo una bella signora, dagli occhi romanamente 36 IX | domandiamo.~- Garibaldi 'na bella battuta; - ci risponde, 37 IX | luccicanti, dobbiamo fare una bella figura: certamente di 38 IX | Ai Cappuccini regnava la bella confusione degli accampamenti 39 X | Tanara. Di lassù una più bella fiammata si vedeva più oltre, 40 XI | discreto; il mio aveva una bella apparenza, e trottava anche 41 XII | e storia moderna. La mia bella giornata.~ ~Garibaldi è 42 XII | Pensai di fatti che la mia bella giornata l'avevo avuta, 43 XII | certamente l'ultima giornata bella della mia vita; con lui, 44 XIII | in gran parte doganieri, bella gente, e bene armata. Il 45 XIV | carica vittoriosa, la più bella che io abbia veduto mai. 46 XV | soleva sfolgorare la sua bella modestia, chiudendo molte 47 XV | arte dei suoni mi parve più bella; mai ebbi dalle sette note


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License