Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 1
coscienza 5
coscritti 2
cose 41
cosettino 2
così 80
cosìcchè 1
Frequenza    [«  »]
42 casa
42 chi
42 far
41 cose
41 quei
40 sempre
39 buon
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

cose

   Capitolo
1 I | non perdere il filo delle cose vedute, per aggiungere qualche 2 I | cani. Rallegriamoci che le cose si siano un bel giorno mutate, 3 I | cartucce e di pane; quattro cose altrettanto necessarie al 4 I | Volle andare al fondo delle cose, saper tutto, vederne l' 5 I | augurandoci tante belle cose; noi saltammo dentro, a 6 II | giganti.~Ma se tante altre cose non vedemmo, ci fu dato 7 II | amorevole dispensatore di due cose che lo stomaco cominciava 8 II | mentre laggiù, tra le grandi cose, è piccina, e par più leccata 9 II | risvegliata da tante bellissime cose, non sentiva più freno, 10 III | un bel nome, e fate delle cose ugualmente adorabili. -~ 11 III | tempo a ragionare di mille cose. Poi venne in campo la musica, 12 IV | Terni. Formiche ed uomini. Cose antiche e moderne.~ ~A Firenze, 13 IV | aspro con gli uomini e le cose del tempo suo. Sfido io! 14 IV | Insomma, c'è un visibilio di cose da vedere; e quindicimila 15 V | risponda per me.~Queste cose io vidi fin dal primo giorno, 16 V | Lucera, col gaudio delle cose nuove che ci aspettavano, 17 V | col rammarico delle dolci cose che avevamo lasciate, mistura 18 V | di fiorellini selvatici; cose tutte che dimandavano soldi, 19 VII | provveda a queste poche cose che ci bisognano. -~Il ragguardevole 20 VII | voler dare ascolto alle cose gentili che le andava bisbigliando 21 VII | ordinati, amavano far le cose a bell'agio. La mattina 22 VII | certamente veduto assai cose. Ed io non l'ho interrogato, 23 VII | la bella apparenza delle cose: ma la sostanza?... Come 24 VII | stordimento, immaginai le cose che dovevano essere occorse 25 VIII| alla ripulita delle armi, cose che destarono molta allegria 26 IX | nemici che siano, facciamo le cose a dovere. E si continua 27 IX | accennano episodii, aneddoti, cose vedute e sentite; non hanno 28 IX | proporzioni fantastiche uomini e cose. Non ci rinunzio, adunque; 29 X | o per trovar egli stesso cose nuove, ispirazioni sue dal 30 X | un angolo. E tante altre cose mi accennò, più che non 31 X | vecchia amicizia; tutte le cose che accennò sono da ripetersi 32 XI | apparizione. Tutte queste cose le ritrovarono alcuni dei 33 XI | Ma non ci occupiamo delle cose lontane; siamo sulla collina 34 XII | temporale. Per questo fatto le cose prendevano una piega diversa. 35 XIII| umore; ragiona di cento cose cogli amici che assistono 36 XIV | mie son note personali, di cose vedute, di sensazioni provate. 37 XV | arrende alla evidenza delle cose, ai consigli di tutti i 38 XV | quattro; - mi rispose.~Molte cose si spiegavano allora. Aveva 39 XV | sa? forse è bene che le cose andassero allora così. Ci 40 XV | Ci vuol filosofia, nelle cose del mondo: la filosofia 41 XV | sopportano più facilmente le cose che non è dato cangiare.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License