Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citatoria 1 citazione 1 cite 1 città 38 cittadinesche 1 cittadineschi 1 cittadini 10 | Frequenza [« »] 40 sempre 39 buon 39 po' 38 città 38 confine 38 eravamo 38 forse | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze città |
Capitolo
1 I | quotidiane, per tutte le città maggiori del regno. Bisognava 2 I | rischio, finalmente! La città era così bella, e si stava 3 I | ricciuti. Addio Genova, addio città dove ho riso e pianto, dove 4 II | La diligenza, entrata in città, si era appena fermata davanti 5 II | parve quello di Genova. La città era allegra nell'aspetto: 6 II | introduttori nella bella città.~Vedete potenza d'immaginazione! 7 III | come se ne danno in ogni città. Neanche alle Cascine, che 8 IV | giunta un gran senso. È una città di pianura, anzi di vallata, 9 IV | lontana dalle porte della città, vidi moltissima gente. 10 IV | Dessio Massimo, edile della città, di terme pubbliche e di 11 IV | dirò che nei pressi della città si è trovata, oltre la miniera 12 V | a centinaia da tutte le città dell'Umbria, delle Marche, 13 VI | uomini nostri entrassero in città.~Da Terni a Rieti una vettura 14 VI | passeggiata per le vie di Rieti, città che merita veramente di 15 VI | lunga la strada.~Rieti è città di vecchio stampo italico: 16 VI | so dirvi nulla. So che la città contiene forse diecimila 17 VI | delle più ragguardevoli città dei Sabini, insieme con 18 VI | successori amavano molto questa città. A modo loro, s'intende; 19 VI | dirò che Rieti fu l'ultima città veduta dal vostro umilissimo 20 VI | quelle belle e cospicue città dei Sabini? Mutusca è diventata 21 VI | vi accostate a Roma, le città degli antichi popoli vanno 22 VII | avevano potuto trovare in città, e ce li avevano spediti, 23 IX | dovrebbe ritornare all'eterna città; ma i casi della guerra 24 IX | dalla parte di Roma. La città eterna, essendo noi già 25 IX | passeggiata in tutte le città italiane. Erano ciarle senza 26 X | venuto a Genova, e la nostra città fu patria seconda per lui. 27 X | alle porte della fremente città!~Sapeva di esser condannato 28 XI | parte di Roma. L'eterna città deve scorgere i nostri fuochi, 29 XI | altezza, per una piccola città di poche migliaia d'abitanti.~ 30 XI | per una insurrezione in città; ma che, per incominciare, 31 XII | dietro è Roma, l'eterna città, riconoscibile da pochi 32 XII | ammutinata a ritornare in città. Qui, secondo alcuni, e 33 XII | insurrezione è scoppiata in città; passeremo l'Aniene, e ce 34 XII | prospettiva della eterna città circonfusa d'una rosea luce 35 XIII| e avviati dalle diverse città, la poca o nessuna conoscenza 36 XIV | udita mai, se non nelle città, nei teatri, sulle piazze. 37 XV | illustre chirurgo d'una grande città, per la quale dovevamo passare. 38 XV | treno e mi condussero in città. D'uno tra essi indossai