Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genova 53
genovese 12
genovesi 29
gente 36
gentem 1
gentil 1
gentile 3
Frequenza    [«  »]
37 san
37 vi
36 armi
36 gente
36 giorni
36 poco
36 qui
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

gente

   Capitolo
1 I | all'imbarco, fiutava la sua gente, e non c'era verso d'ingannarla 2 I | tempo ad assumere un'aria di gente quieta, e sopra tutto non 3 IV | viavai, un brulichio di gente che chiedeva, chiedeva, 4 IV | governo, avere ricapiti di gente amica che ci aiutasse a 5 IV | della città, vidi moltissima gente. Le vie erano affollate 6 IV | generazione. Del resto, buona gente, i padroni d'allora: e non 7 IV | Che siano proprio tutti gente titolata? Ahi, ahi! questo 8 V | Terni, altri drappelli di gente ragunaticcia partivano, 9 V | delle Marche, della Toscana; gente d'ogni ceto, nuovi alla 10 V | come, Dio santo, e con che gente? Chiunque è stato a Terni 11 V | comitato, era gremita di gente; al prefetto, nella confusione, 12 VI | appunto di dover trattenere la gente laggiù, e di farla proseguire 13 VI | Mutusca e Nomento. Gran gente, i Sabini! Le loro figliuole 14 VI | mattino eravamo colla nostra gente, che aveva ottimamente dormito, 15 VI | era stata tale da chiamar gente. Lasciatici al basso, salì 16 VI | metteva a burrasca, e la gente non si poteva più reggere 17 VII | capitare, ed allogò la nostra gente in una chiesuola, con quanta 18 VII | stirpe sabina.~Sono ottima gente, cortesi senza fronzoli 19 VII | custodia della strada contro la gente che veniva dalla parte di 20 IX | costa, ci pare di veder gente lassù. Ci aspettano a tiro; 21 IX | Animo, dunque, a svegliar la gente e a far viveri. C'è una 22 X | a cui il dir bene della gente, quando n'è il caso, non 23 X | composti per la più parte di gente nuova al fuoco, Garibaldi 24 X | dietro a lui, restando poca gente all'agguato. Ma che agguato, 25 XII | Un ufficiale di quella gente, da noi distinto benissimo, 26 XIII| gran parte doganieri, bella gente, e bene armata. Il maggiore 27 XIII| di numero, con tant'altra gente già allogata nelle vaste 28 XIII| hanno gli ufficiali di tanta gente nuova, raccolta a Terni 29 XIII| colonnello Pianciani; senza gente, per altro, con due soli 30 XIV | Federico Salomone con la sua gente e con mezza compagnia dei 31 XIV | altri hanno raccolto quanta gente han potuto: con essa irrompono 32 XIV | prodigi. Guai se quella gente dilaga, giungendo prima 33 XIV | uomini, alla riscossa. È gente nuova, o avanzo della vecchia, 34 XV | ore, a raccogliere quella gente; e neanche, dopo tanti esempi 35 XV | giorni migliori. Ottima gente! e non essi soltanto, che 36 XV | contrasti. Ed io vedevo tanta gente allegra, a teatro! tante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License