Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] obice 1 occasione 6 occasioni 1 occhi 33 occhiacci 1 occhiali 2 occhialino 1 | Frequenza [« »] 33 dalle 33 fare 33 fino 33 occhi 33 quello 32 andare 32 davanti | Anton Giulio Barrili Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867 IntraText - Concordanze occhi |
Capitolo
1 AlGenCanz| aspetti; tanto bella a' miei occhi, tanto desiderata e da lontano 2 I | della partenza, sotto gli occhi dei vigili, capitavano con 3 I | rossastro. Già si vedono, cogli occhi della mente, sbucar da terra 4 I | Genova era nascosta ai nostri occhi dai due promontorii di Sturla 5 II | bistecca; quello divorato cogli occhi passando; questa coi denti 6 II | velavano a mezzo i grandi occhi d'indaco; corallo tenero 7 II | non ho posto due volte gli occhi sull'originale.~Ce li aveva 8 III | darà modo di conoscerli ad occhi chiusi. -~Lo spediente era 9 III | ma gli si leggeva negli occhi, che brillarono di contentezza 10 III | mi guardava con tanto d'occhi, per vedere come avrei saputo 11 III | inchinarmi.~- A proposito d'occhi, - soggiunse il capitano, - 12 III | finamente modellati, gli occhi azzurrognoli, con un lieve 13 IV | che gli si dipingeva negli occhi, mi fece pentire del dubbio. 14 V | ci si para davanti agli occhi una casina bianca, che porta 15 V | gambe, a vedere coi vostri occhi, a fantasticare colla vostra 16 VI | risplendono ancora ai miei occhi per un'aria di soave bontà 17 VI | quasi per leggerci negli occhi se eravamo o no galantuomini; 18 VII | appoggiata allo stipite, cogli occhi volti all'orizzonte; e pareva 19 VII | male. Mi stropicciai gli occhi e lessi da capo, quindi 20 VIII | moneta, infatti, luccica agli occhi dell'adolescente e gli sdrucciola 21 IX | una bella signora, dagli occhi romanamente grandi e romanamente 22 IX | in un campo sotto i miei occhi, seguivano certi movimenti 23 X | deposto. Mi vide, e i suoi occhi morati brillarono, e un 24 X | come si ravvivavano i suoi occhi languidi, udendo che i nostri 25 XII | guardare tutto intorno, con gli occhi leonini socchiusi, eppure 26 XII | il cappello tirato sugli occhi. Qua e là, solitarii in 27 XII | è un po' basso.~- Agli occhi del capo, ve lo concedo, - 28 XII | cappello a calarsi sugli occhi.~- Che cos'hanno quei seccatori? - 29 XII | mettendo lampi di sdegno dagli occhi fulminei, avvenne al De 30 XIII | mi facesse cenno con gli occhi e col capo. Non lo intendo, 31 XIV | rossa in volto, ha negli occhi il terrore; e passa, gittandoci 32 XIV | feriti ne raccolsi uno, i cui occhi si erano fissati ne' miei, 33 XV | faceva quell'altro con gli occhi, -~ ~.... e l'ora s'appressava~