Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genio 2
genova 53
genovese 12
genovesi 29
gente 36
gentem 1
gentil 1
Frequenza    [«  »]
30 so
29 dai
29 detto
29 genovesi
29 mezzo
29 quale
29 quali
Anton Giulio Barrili
Con Garibaldi alle porte di Roma: 1867

IntraText - Concordanze

genovesi

   Capitolo
1 II | scampagnate che solevano farci i genovesi del vecchio stampo negli 2 III | conosciuto da voi. I carabinieri genovesi del '67 hanno con lui un 3 III | principio nei Carabinieri Genovesi, ero passato sottotenente 4 III | battaglione dei Carabinieri genovesi. Che fare? E qui, naturalmente, 5 IV | Neanche sapevamo di trecento genovesi che dovessero venirci compagni, 6 IV | arieggiano quelle delle nostre genovesi. Belle e savie donnine di 7 V | parte sono andati gli altri genovesi, arrivati a Terni prima 8 VI | Terni con lei.~I nostri genovesi erano arrivati in due spedizioni, 9 VI | Parlare in tal guisa a genovesi (lo dico con legittimo orgoglio 10 VIII| VIII.~ ~Carabinieri Genovesi e Carabinieri Reali. Il 11 IX | domanda se siamo i carabinieri genovesi del battaglione Burlando, 12 X | tralascio sopra tutto le genovesi e le livornesi, che nel 13 X | donde si sentivano i nostri genovesi, e donde giungevano a noi 14 X | dava volentieri ai suoi Genovesi, tornammo al nostro primo 15 X | Sacro, coi due battaglioni genovesi, di contro alle porte della 16 XI | traccia dei miei compagni genovesi. Mi accolsero a festa, in 17 XI | precedendolo i carabinieri genovesi, era in marcia per certe 18 XII | maggiore, e dei battaglioni genovesi; da quindici a venti persone. 19 XIII| fare il telegrafo. I tre genovesi si erano dimenticati nella 20 XIII| capisco che a voi altri, genovesi, ci vorrebbe un'osteria 21 XIII| scherzava volentieri coi genovesi; e volentieri, nelle ore 22 XIII| suoi vecchi erano stati genovesi e chiavaresi a vicenda, 23 XIII| d'armati; volontarii, e genovesi, che proprio cascavano a 24 XIII| aver notizie del campo dei Genovesi, e ritrovarci un suo giovane 25 XIV | di Vigna Santucci. Noi, genovesi e milanesi, guidati dal 26 XIV | morire con me?~Alcune parole genovesi, augurali, e non di fortuna, 27 XV | avanzi dei due battaglioni genovesi, che ci eravamo raccapezzati 28 XV | Alberto. I miei commilitoni genovesi venivano intorno; furono 29 XV | treno, erano tre compagni genovesi, feriti a Monterotondo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License